Un clime mite, profumate brezze marine, boschi e distese di verde a perdita d’occhio: per quanto possa sembrare strano così era, milioni di anni fa, il Canada Occidentale. Dove oggi ci sono…

Le news più importanti riguardanti il mondo della scienza, analizzate e descritte con occhio imparziale dagli autori di Vanilla Magazine
Un clime mite, profumate brezze marine, boschi e distese di verde a perdita d’occhio: per quanto possa sembrare strano così era, milioni di anni fa, il Canada Occidentale. Dove oggi ci sono…
L’ingegnere Vic Tandy è un uomo pratico che tiene, come si suol dire, i piedi per terra. All’inizio degli anni ’80, prima di diventare docente di informatica alla Coventry University, lavora in…
Sembrano pronte a cadere, attaccate con un invisibile filo della tela di un ragno al cielo, calate sulla terra da qualche entità aliena. E certamente sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari,…
L’allievo di cui va più fiero Wilhelm von Osten, professore di matematica in un liceo di Berlino, è “Hans l’intelligente”. Tanta è la sua abilità nel risolvere operazioni matematiche complesse e a…
Gli antichi esseri umani, i Neanderthal e i Denisovani erano geneticamente fra loro più prossimi degli orsi polari e degli orsi bruni, e così, come gli orsi, erano in grado di generare…
L’Optografia è il processo di recupero dell’ultima immagine registrata dall’occhio prima della morte. Questo processo è popolarissimo nella letteratura ma assolutamente inutilizzabile nella realtà delle indagini scientifiche dei casi di omicidio. Sotto,…
I giganteschi animali che popolavano la terra prima della comparsa dell’homo sapiens hanno lasciato numerose testimonianze della loro presenza, oltre a scheletri e ossa fossilizzate. Alcuni di loro hanno scavato lunghe gallerie, che…
Un video in bianco e nero è stato recentemente scoperto e rappresenta l’ultimo filmato noto della tilacina – noto popolarmente come Tigre della Tasmania – che venne registrato prima che il marsupiale…
Queimada Grande è una piccolissima isola al largo dello stato del Peruíbe, proprio di fronte a San Paolo. Nonostante sia uno scoglio di poco conto in mezzo al mare, la natura della…
Boston, aprile 1721: la nave Seahorse attracca nel porto dalla città, arrivata dalle Indie Occidentali (corrispondenti grossomodo alle isole del Centro America) con il suo carico di merci e di morte. A…
L’energia nucleare, si sa, ha affascinato diverse generazioni di ragazzi del ‘900, e per loro si preparava un futuro in cui l’energia pulita e inesauribile sarebbe stata alla portata di tutti. Quindi,…
Non molte persone possono dire di aver visitato i sette continenti del Pianeta Terra, e per tutti l’Antartide è la destinazione più inusuale. Nonostante un viaggio nelle ghiacciate terre antartiche sia appannaggio…
Cosa succederebbe in caso di un’apocalisse globale, magari a causa delle armi nucleari? Sicuramente il numero di morti fra specie animali e vegetali sarebbe incalcolabile, e molte di queste finirebbero nella lista…
Chissà cosa deve aver pensato Felix Hoffmann, quel 21 Agosto del 1897 in cui riuscì a realizzare l’acetilazione della morfina. Pochissimi giorni prima, il 10 Agosto, era riuscito nell’acetilazione dell’acido acetilsalicilico, una…
Erone d’Alessandria, questo sconosciuto. Forse, chi studia matematica e geometria lo ricorda per la formula che consente di trovare l’area di un triangolo in funzione dei lati. Erone di Alessandria come immaginato…
Nelle ultime settimane abbiamo scoperto sulla nostra pelle quanto l’impatto umano possa influire negativamente sul delicato equilibrio del mondo naturale che ci circonda. La NASA ci da (finalmente) una notizia positiva dal…
9 Luglio 1968. National Institute of Health a Bethesda, Maryland. Lo scienziato John Calhoun posiziona 8 topi bianchi in un recinto quadrato largo 2,7 metri con pareti alte 1,3 metri, aperto in…
Siamo nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) ma nessuno è finora riuscito a dare una definizione d’intelligenza oggettiva e universalmente riconosciuta. Cos’è l’intelligenza e quando un’entità – umana o no – può essere ritenuta…
Il Saiphos equalis, comunemente noto come scinco tridattilo dal ventre giallo o semplicemente scinco tridattilo, è una specie di scinco scavatore che vive nell’Australia orientale. Il piccolo animale è l’unico del genere…
L’orso delle Caverne era un enorme carnivoro diffuso in tutta Europa, di cui in Italia sono stati trovati numerosi resti. Vissuto sino a circa 24.000 anni fa, il grosso plantigrado aveva dimensioni…
Ricorda qualcosa quella brillante colorazione rosso/blu. Eh sì, agli appassionati di fumetti Marvel fa subito venire in mente Spiderman, per quella testa rosso violaceo vivo e il resto del corpo di un…
L’Aloe Vera era conosciuta come “la pianta dell’immortalità” presso gli antichi Egizi, e fu adoperata da loro e da altre culture successive per curare sino a 50 patologie diverse. Ancor oggi, anzi…
L’inverno è giunto alla fine e la primavera è appena iniziata: in questo periodo di rinascita molti animali iniziano la ricerca del compagno con cui riprodursi, tra cui il riccio europeo (Erinaceus…