La sedia elettrica fu inventata da Thomas Alva Edison durante quella che fu definita la “Guerra delle Correnti“, la competizione commerciale fra la corrente continua promossa da Edison e la corrente di…

La sedia elettrica fu inventata da Thomas Alva Edison durante quella che fu definita la “Guerra delle Correnti“, la competizione commerciale fra la corrente continua promossa da Edison e la corrente di…
Diavoli e streghe vengono da Nord. Proprio il Nord estremo, dove l’ululato del vento provoca terrore alle orecchie umane e le tempeste di neve agghiacciano anche l’anima. I demoni possano volare attraverso…
C’è un Museo in Europa che non conserva magnifiche opere d’arte, né preziosi reperti archeologici, ma qualcosa che non ha un valore intrinseco, solo una forte valenza simbolica: una raccolta di piccole…
9 ottobre 1963, ore 22.39: uno tsunami devasta la Valle del Vajont, portandosi via case e persone, una tragedia annunciata che cancella quasi per intero una comunità, quella di Longarone, un piccolo…
Palermo, 16 febbraio 1633: a Piazza Marina, dove si affaccia il Palazzo Chiaramonte Steri, sede dell’inquisizione, a due passi dal carcere della Vicaria, una folla di popolani e signori sono in attesa…
Esperimenti medici su esseri umani non consenzienti: roba da campi di concentramento nazisti, senza dubbio, ma non solo. Negli Stati Uniti, ancora nel 1972, si protraeva una “ricerca scientifica” su circa seicento…
Non è un’isola paradisiaca Ascension, minuscolo puntino nero emerso, forse solo qualche secolo fa, nel mezzo dell’Oceano Atlantico. Secca, arida e senza vegetazione: chi avrebbe voluto fermarsi lì, nel bel mezzo del…
Il 30 maggio del 1921 era giorno di festa in tutti gli Stati Uniti: si celebrava il Memorial Day, giorno di commemorazione dei caduti di tutte le guerre. Eppure, in un quel…
Shark Island: prova tecnica di un genocidio. Quando, alla fine della seconda guerra mondiale le forze alleate scoprono in tutto il suo orrore la realtà dei campi di concentramento nazisti e il…
2 settembre 1944: una squadra di aerei della Marina Militare degli Stati Uniti decolla dalla portaerei San Jacinto per bombardare la piccola isola giapponese di Chichi-Jima, dove c’è una stazione radio che…
Parigi, 1803: il salotto della bellissima Madame Recamier è uno dei più frequentati dall’aristocrazia francese, luogo d’incontro tra nobili, politici e intellettuali. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:…
Cosa hanno in comune l’austriaco Heinz Heger e il francese Pierre Seel? Un’esperienza devastante, un carico di ricordi difficili da sopportare, e il coraggio di mettere per iscritto, attraverso le loro personali…
Anni ’70, Stati Uniti d’America. Non è poi così difficile far perdere ogni traccia di sé in un paese tanto grande (ancora non ci sono telecamere di sorveglianza, banche dati computerizzate, né…
Manca pochissimo al tramonto, in quel 19 giugno del 1953, quando il rabbino intona il salmo funebre nella prigione di Sing Sing. La sua è l’ultima voce udita da Julius ed Ethel…
Due donne si muovono nell’ombra, confuse in mezzo alla folla delle strade di New York. Una è giovane, ha un brillante curriculum accademico e professionale, un sicuro avvenire davanti a sé; l’altra…
Settembre 1943: il sud dell’Italia non è più, almeno nel senso letterale del termine, una zona di guerra. I napoletani cacciano i tedeschi ancor prima dell’arrivo delle truppe alleate, durante le storiche…
Il governatore uscente del Colorado Bill Ritter ha emesso il 4 febbraio 2011 il primo perdono postumo a un uomo con disabilità mentale, giustiziato nel 1939 per l’omicidio di una ragazza di…
Nella seconda metà dell’800 Los Angeles è tutto fuorché una “Città degli Angeli”: è un luogo di frontiera violento, dove convivono bianchi, latinos e meticci, che mal tollerano la crescente presenza di…
In occasione del 75º anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il 27 gennaio 2020 la scrittrice Heather Dine Macadam ha intervistato quattro delle cinque donne sopravvissute che fecero parte…
Tutte le persone al mondo che hanno ricevuto una formazione scolastica conoscono probabilmente il Diario di Anna Frank. Questo storico libro rappresenta la tragica voce di una ragazza tedesca, di origini ebree,…
Charles Lindbergh era una specie di leggenda nell’America degli anni ’20. La sua traversata aerea solitaria e senza scalo, dalle vicinanze di New York a Parigi in 33 ore e mezza sullo…
Moltissime fiabe della tradizione popolare traggono ispirazione da personaggi e storie legate alla realtà, talvolta crudeli oppure molto tristi, trasformate in racconti pedagogici per i più piccoli (Biancaneve, Cenerentola, Il Pifferaio Magico…
La contabilità dei morti nelle guerre e negli altri eventi storici violenti è una materia che si presta facilmente a esagerazioni e strumentalizzazioni. Benché sia necessaria per stabilire l’esatta portata di quanto…