Il 24 febbraio 1970 Keith Sapsford, un quattordicenne australiano, morì cadendo da un’altezza di 60 metri dal pozzetto delle ruote di un DC-8 della Japan Airlines, in decollo da Sydney. Sapsford si…

Il 24 febbraio 1970 Keith Sapsford, un quattordicenne australiano, morì cadendo da un’altezza di 60 metri dal pozzetto delle ruote di un DC-8 della Japan Airlines, in decollo da Sydney. Sapsford si…
Non è un velo pietoso quello steso sulla vita e lo sfruttamento di migliaia di donne, ma cumuli di terra, a coprire i corpi di molte disgraziate, abbandonate e dimenticate in istituti…
Pare che nelle dolci notti di settembre, a Roma, e più precisamente il giorno 11, a chi attraversi il magnifico Ponte Sant’Angelo possa capitare di vedere aleggiare una donna che tiene fra…
Agosto 1944: nel campo di stermino di Auschwitz-Birkenau si lavora senza sosta allo smaltimento dei cadaveri delle persone uccise nelle famigerate camere a gas. Quando i crematori non sono sufficienti, i corpi…
L’8 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dei diritti della donna. In tempi di pandemia non saranno possibili uscite di gruppo per sole donne e cene al ristorante con…
“Andarsene lontano/ con il nostro macinino/ una pizza e un po’ di vino/io e te/ che bello la domenica…” Chiunque sia stato bambino alla metà degli anni ’70, difficilmente ha dimenticato la…
“Prima vennero per i socialisti, e io non parlai – perché non ero un socialista. Poi vennero per i sindacalisti, e io non parlai – perché non ero un sindacalista. Poi vennero…
Nel 1941 Helmuth Hübener ha solo 16 anni, ma ha già capito quello che milioni di tedeschi si rifiutano di vedere, o fingono di non vedere: il nazismo e il suo fondatore,…
Ad appena vent’anni si era già macchiato di undici omicidi, compiuti nell’arco di pochi mesi. Non soltanto: anche furti, rapine, rapimenti, abusi e stupri. Questa è la storia nera di Robledo Puch,…
È il tardo autunno del 1870, precisamente l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Una ragazza di quattordici anni cammina lungo l’antica carraia che collega i paesini di Bottanuco e Suisio, in quella parte…
Uno dei cliché più sfruttati, specie nell’ambito televisivo, è quello dello scrittore di gialli coinvolto in trame criminose nella realtà. Un certo tipo di pubblico lo trova rassicurante, evidentemente perché si è…
L’inferno, diceva Fabrizio De André, esiste solo per chi ne ha paura. E si dovrebbe aggiungere che ne ha paura perché lo conosce bene, perché lo ha già dentro di sé e…
Questa storia ha per protagonista una ragazzina di 17 anni, un’adolescente come tante, con sogni per il futuro e belle speranze. Una giovane donna appena sbocciata alla vita, che come un fiore…
L’adolescenza è da sempre un periodo della vita sinonimo di continui cambiamenti e contraddizioni: si cessa di essere bambini e ci s’incammina verso l’età adulta, mentre le numerose modifiche che avvengono nel…
Ad Auschwitz è l’internata n. 25404 e non più Gisella Perl, dottoressa specializzata in ginecologia. Il suo nome e la sua storia non hanno nessuna importanza per i nazisti, ma quella laurea…
Christine e Léa Papin furono una coppia di sorelle assassine che sconvolse la Francia nel 1933. Nonostante non si tratti certamente di delitti ricorrenti ed efferati come quelli di alcuni dei più…
Quando si parla di genocidio (perché non si può usare un altro termine) dei nativi nordamericani, siamo tutti portati a pensare ai coloni che occupano le terre degli indigeni, alle guerre indiane,…
La storia di una delle donne ritenute fra le più sadiche di Spagna si intreccia con quella della “Semana Tragica” di Barcellona, nel 1909, anche se vedremo, più avanti, che potrebbe trattarsi…
E’ notte, ma fa comunque molto caldo là sotto, nella stiva della nave che dall’Avana veleggia verso il piccolo porto di Guanaja. Da tre giorni 53 schiavi sono incatenati nel ventre della…
La sedia elettrica fu inventata da Thomas Alva Edison durante quella che fu definita la “Guerra delle Correnti“, la competizione commerciale fra la corrente continua promossa da Edison e la corrente di…
Diavoli e streghe vengono da Nord. Proprio il Nord estremo, dove l’ululato del vento provoca terrore alle orecchie umane e le tempeste di neve agghiacciano anche l’anima. I demoni possano volare attraverso…
C’è un Museo in Europa che non conserva magnifiche opere d’arte, né preziosi reperti archeologici, ma qualcosa che non ha un valore intrinseco, solo una forte valenza simbolica: una raccolta di piccole…
9 ottobre 1963, ore 22.39: uno tsunami devasta la Valle del Vajont, portandosi via case e persone, una tragedia annunciata che cancella quasi per intero una comunità, quella di Longarone, un piccolo…