Categoria: Storie dis-umane
L’Affaire Romand: il falso Medico (assassino) che sconvolse la Francia
Nel 2012, Katie Elizabeth Treanor, ricercatrice presso l’Università di Wollongong, in Australia, definì con questi termini la pseudologia fantastica – comunemente detta anche “mitomania” o “menzogna patologica”: l’“abituale, prolungata e ripetuta produzione di mistificazioni, spesso di natura complessa e fantasiosa; bugie facilmente smascherabili che non vengono utilizzate per ottenere un tornaconto materiale o qualsivoglia vantaggio…
Sacco e Vanzetti: Due anarchici italiani condannati a morte in America
Italy’s American Baggage, il bagaglio americano dell’Italia. Così titolava il New York Times nel 2007, quando pubblicò un articolo in cui Andrea Camilleri descrisse il Novecento come un secolo “compresso”, “perché mai in cento anni sono accadute tante guerre mondiali, tante scoperte scientifiche e tecnologiche, tante rivoluzioni, tanti eventi che hanno sconvolto il mondo”. Un…
Il caso Trigona-Paternò: tradimenti, amore e profitto di inizio ‘900
L’ultimo incontro, quello per mettere la parola fine a una relazione, è un momento potenzialmente pericoloso per le donne, e non solo da qualche anno a questa parte, da che è stato coniato il termine femminicidio. Anche quando la parola non esisteva, le donne morivano per mano di uomini che mascheravano un’insana volontà di possesso…
6 strani Casi di Killer sonnambuli
Il sonnambulismo è un disturbo del sonno appartenente al gruppo delle parasonnie e ne soffre circa il 3% della popolazione mondiale adulta. I primi studi sull’argomento li effettuò lo scienziato tedesco Karl Reichenbach nel 1839 e, grazie alle continue ricerche nel campo medico e psicologico, sappiamo che si verifica prima del passaggio alla fase REM…
Vergarolla: la strage post-bellica rimasta senza colpevoli
Estate 1946: la seconda guerra mondiale è finita da un anno, ma non si può certo dire che sia ormai un ricordo. Troppo orrore, troppe devastazioni e ideologie aberranti hanno ridotto l’Europa a un cumulo di macerie. E comunque, pur se la guerra è finita, rimangono da risolvere spinosi problemi che sono ancora motivo di…
Il significato del “Parto mostruoso nato di una Hebrea in Venetia”
Venezia, 26 maggio 1575. Nel Ghetto della Serenissima è da poco passato mezzogiorno quando una donna di religione ebraica inizia a partorire. La notizia in sé non ha nulla di eccezionale, ma intorno alle 16:53 i primi vagiti del nascituro riecheggiano nelle orecchie dei presenti e subito si diffonde una voce che ha dell’inquietante: La…
Johann Trollmann: l’Eroico Pugile Sinti che sfidò il Nazismo
Per una sola brevissima settimana, un giovane uomo sinti, Johann Wilhelm Trollmann, riesce ad averla vinta sul valore fondante del nazismo, il razzismo. Quel bel ragazzo bruno, dall’aspetto non certamente ariano, nasce in Germania il 27 dicembre 1907, ed è quindi a tutti gli effetti tedesco, come tutta la sua numerosa famiglia (è il sesto…
13 luglio 1914: “il giorno di ordinaria follia” di Simone Pianetti
Simone Pianetti potrebbe essere la personificazione della Primula Rossa – inafferrabile, evanescente, incontrollabile – se non fosse per una differenza sostanziale: il protagonista dei romanzi di cappa e spada, ambientati durante la Rivoluzione Francese, si batte a favore di nobili e aristocratici, mentre Pianetti si rivolta contro chi, secondo lui, rappresenta un ordine costituito colpevole…
Ospitalità mortale: la Cena Nera del 1440 e il massacro di Glencoe del 1692
1440, Edimburgo. Due giovani rampolli dell’aristocrazia scozzese banchettano al cospetto del giovane re Giacomo II. L’invito è opera dei reggenti del sovrano e deliziose pietanze accompagnano l’aria serena che alberga sulla cena. All’improvviso, dalla cucina giunge una nuova portata, una testa di toro nero. È il segnale: che il complotto abbia inizio. 1692, Glencoe. Il…
40 anni Schiavo: la drammatica vita del Principe Africano prigioniero in America
Il suo padrone lo chiama con scherno “Principe”, e quel soprannome gli resterà addosso per altri quarant’anni, ovvero per tutto il tempo che rimane lo schiavo di un certo Thomas Foster, proprietario terriero di Natchez, in Mississippi. Eppure, Abdul-Rahman ibn Ibrahima Sori è veramente un principe, e pure assai colto: parla quattro lingue africane oltre…
“Io, Olga Hepnarová, vittima della vostra bestialità, vi condanno a Morte”
Tra le notizie di cronaca nera più seguite dall’opinione pubblica, un posto di tutto rilievo è occupato dai delitti commessi da adolescenti e ragazzi. Non sono moltissimi, ma di quei pochi si parla sempre a lungo, con inevitabili, interminabili sequele di trasmissioni televisive di approfondimento, nelle quali un esercito di psicologi, criminologi e pedagogisti (di…
Charles Fryatt: il capitano inglese fucilato dai tedeschi per terrorismo
I primi movimenti pacifisti furono duramente osteggiati nelle nazioni in cui comparvero. Il volume “Guerra alla guerra” di Ernst Friedrich (la raccolta delle immagini di una mostra itinerante che dal 1924 portò a conoscenza dei tedeschi gli orrori della Grande Guerra, finché fu vietata dai nazisti e il suo curatore dovette riparare all’estero, fortunatamente portando…
L’Affaire Dreyfus: l’errore giudiziario che sconvolse la Francia di fine Ottocento
“La verità in marcia”, fu la frase di chiusura di un articolo pubblicato da Emile Zola sul quotidiano Le Figaro nel 1897. Purtroppo, quell’augurio impregnato di speranza era ben lontano dal realizzarsi, perché, sì, la verità era in marcia, ma non la giustizia. L’Affaire Dreyfus iniziò nel 1894 e si concluse nel 1906; fu un…
Rodney Alcala: il serial killer che partecipò al “Gioco delle Coppie” statunitense
Affascinante, carismatico, con un sorriso magnetico e la battuta sempre pronta, lo sguardo ammiccante e una folta chioma castana che arriva alle spalle, un’altezza invidiabile e un fisico niente male: questo è Rodney Alcala, un giovanotto dall’aspetto curato che non passa di certo inosservato, anche per quel suo temperamento simpatico che di certo aiuta molto…
Herberts Cuckurs: da “Lindbergh lettone” a “macellaio di Riga”
Negli anni ’30 è il “Lindbergh lettone” – intrepido aviatore solitario che vola su aerei costruiti da lui stesso – ma dal 1965 è noto al mondo come il “macellaio di Riga”. Lui è Herberts Cukurs, che da eroe nazional-popolare della Lettonia si trasforma in un mostro capace delle peggiori atrocità, al servizio dell’ideologia nazista.…
Lepa Radic: il gelido Febbraio di una Partigiana jugoslava
Un cappio al collo, mani legate dietro la schiena, una divisa nera troppo grande e un freddo pungente che penetra nelle ossa, ma il clima non c’entra nulla, malgrado sia un giorno di febbraio: è il gelo impietoso della morte, che se ne sta lì ad attendere che tutto si concluda. “Lunga vita al Partito…
La Storia della Fotografia di Keith Sapsford mentre cade da un DC-8 della Japan Airlines
Il 24 febbraio 1970 Keith Sapsford, un quattordicenne australiano, morì cadendo da un’altezza di 60 metri dal pozzetto delle ruote di un DC-8 della Japan Airlines, in decollo da Sydney. Sapsford si era imbarcato clandestinamente sopra il carrello tentando di salire all’interno dello spazio destinato alla ruota, ma cadde incontro alla morte mentre il dispositivo…
L’abominio delle Lavanderie della Maddalena in Irlanda: una schiavitù del XX secolo
Non è un velo pietoso quello steso sulla vita e lo sfruttamento di migliaia di donne, ma cumuli di terra, a coprire i corpi di molte disgraziate, abbandonate e dimenticate in istituti “misericordiosi”, dove la misericordia non è mai stata di casa. E’ un macigno che peserà per sempre sulle coscienze di chi ha gestito…
Beatrice Cenci: “Vittima esemplare di una Giustizia ingiusta”
Pare che nelle dolci notti di settembre, a Roma, e più precisamente il giorno 11, a chi attraversi il magnifico Ponte Sant’Angelo possa capitare di vedere aleggiare una donna che tiene fra le mani la propria testa: è Beatrice Cenci, che torna sul luogo della sua esecuzione, avvenuta l’11 settembre del 1599. Ponte Sant’Angelo Immagine…
I Sonderkommandos: le “Unità Speciali” di ebrei costrette a fare il lavoro sporco dello sterminio nazista
Agosto 1944: nel campo di stermino di Auschwitz-Birkenau si lavora senza sosta allo smaltimento dei cadaveri delle persone uccise nelle famigerate camere a gas. Quando i crematori non sono sufficienti, i corpi delle vittime vengono bruciati all’esterno, in apposite fosse. Foto del Sonderkommando A testimoniare questo tragico processo di morte esistono quattro fotografie, scattate di…
L’incendio alla fabbrica di camicie che NON fece nascere la Festa della Donna
L’8 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dei diritti della donna. In tempi di pandemia non saranno possibili uscite di gruppo per sole donne e cene al ristorante con annesso spettacolo di spogliarello maschile, eventi sociali che se certo hanno incrementato (in tempi pre-Covid) gli affari di alcuni settori commerciali, in realtà…
Eddy Hamel: l’idolo sportivo del ghetto di Amsterdam ucciso nei lager
“Andarsene lontano/ con il nostro macinino/ una pizza e un po’ di vino/io e te/ che bello la domenica…” Chiunque sia stato bambino alla metà degli anni ’70, difficilmente ha dimenticato la canzone di Domenico Modugno che inizia con questi versi. Era la sigla finale di una effimera trasmissione di varietà trasmessa di domenica pomeriggio…
Martin Niemoller, Kurt Gerstein, Wilhelm Kube: tre modi di essere cristiani sotto il nazismo
“Prima vennero per i socialisti, e io non parlai – perché non ero un socialista. Poi vennero per i sindacalisti, e io non parlai – perché non ero un sindacalista. Poi vennero per gli ebrei, e io non parlai – perché non ero un ebreo. Poi vennero per me – e non c’era più nessuno…
Helmuth Hübener: il più giovane condannato a morte del Terzo Reich
Nel 1941 Helmuth Hübener ha solo 16 anni, ma ha già capito quello che milioni di tedeschi si rifiutano di vedere, o fingono di non vedere: il nazismo e il suo fondatore, Adolf Hitler, sono un grande imbroglio che porterà la Germania alla rovina. Helmut, così giovane eppure tanto lucido nella sua analisi politica, decide…