Settembre 1943: il sud dell’Italia non è più, almeno nel senso letterale del termine, una zona di guerra. I napoletani cacciano i tedeschi ancor prima dell’arrivo delle truppe alleate, durante le storiche…

Settembre 1943: il sud dell’Italia non è più, almeno nel senso letterale del termine, una zona di guerra. I napoletani cacciano i tedeschi ancor prima dell’arrivo delle truppe alleate, durante le storiche…
Il governatore uscente del Colorado Bill Ritter ha emesso il 4 febbraio 2011 il primo perdono postumo a un uomo con disabilità mentale, giustiziato nel 1939 per l’omicidio di una ragazza di…
Nella seconda metà dell’800 Los Angeles è tutto fuorché una “Città degli Angeli”: è un luogo di frontiera violento, dove convivono bianchi, latinos e meticci, che mal tollerano la crescente presenza di…
In occasione del 75º anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il 27 gennaio 2020 la scrittrice Heather Dine Macadam ha intervistato quattro delle cinque donne sopravvissute che fecero parte…
Tutte le persone al mondo che hanno ricevuto una formazione scolastica conoscono probabilmente il Diario di Anna Frank. Questo storico libro rappresenta la tragica voce di una ragazza tedesca, di origini ebree…
Charles Lindbergh era una specie di leggenda nell’America degli anni ’20. La sua traversata aerea solitaria e senza scalo, dalle vicinanze di New York a Parigi in 33 ore e mezza sullo…
Moltissime fiabe della tradizione popolare traggono ispirazione da personaggi e storie legate alla realtà, talvolta crudeli oppure molto tristi, trasformate in racconti pedagogici per i più piccoli (Biancaneve, Cenerentola, Il Pifferaio Magico…
La contabilità dei morti nelle guerre e negli altri eventi storici violenti è una materia che si presta facilmente a esagerazioni e strumentalizzazioni. Benché sia necessaria per stabilire l’esatta portata di quanto…
Quello del 1980 sarà davvero un bruttissimo Ferragosto per Patti Laurman. Ma mai quanto avrebbe potuto essere se le cose fossero andate appena diversamente. Patti, 17 anni, è una ragazza della provincia…
Un tema che la gente comune trova molto coinvolgente quando si discute di delitti e cronaca nera (nel senso che la gente comune spesso pretende di saperne di più degli specialisti che…
“When I see a pretty girl walking down the street, I think two things. One part wants to be real nice and sweet, and the other part wonders what her head would…
E’ stato scoperto pochi giorni fa, durante una serie di lavori di scavo per delle condutture idrauliche, un sito di sepolture di vittime sacrificali. Il luogo del rinvenimento è l’Oxfordshire, in Inghilterra,…
Prima degli scandali di pedofilia che hanno dilaniato il mondo cattolico, prima che il Papa parlasse di peccati e crimini secolari ritenuti dei tabù, i reati del clero passavano spesso inosservati o…
Una Pasqua di oltre 500 anni fa, un omicidio rituale, ovvero il sacrificio di un bambino di appena due anni, l’accusa del sangue rivolta alla comunità ebraica di Trento, un processo sommario…
E’ il 16 Giugno del 1944, e sono le 19:30. Un bambino di 14 anni viene costretto a camminare verso della sedia elettrica. Si chiama George Stinney Junior e porta una bibbia…
Nello stato americano del Kansas, a circa 60 km da Kansas City e vicino a un’ansa del fiume Missouri che separa il Kansas dallo stato del Missouri, c’è la base militare di…
Charles Dickens (1812-1870), grandissimo scrittore e giornalista britannico narrò nei suoi libri le miserevoli condizioni di vita dei bambini poveri dell’epoca vittoriana. Un uomo dall’animo sensibile a cui fece orrore, ad esempio,…
Anni Ottanta. Milano. Gli scenari truci descritti nei film cult Milano Calibro 9 e Milano violenta volgono al tramonto, o meglio iniziano ad assumere vesti meno rumorose ma più subdole. Sono gli…
Quello di Seisaku Nakamura rappresenta un profilo del tutto particolare nella panoramica dei serial killer della storia del Novecento. Particolare quanto terribile. Giovanissimo e sordo dalla nascita, a Nakamura sono stati attribuiti…
Esiste ancora l’anonima casa a tre piani, divisa in appartamenti popolari, in un villaggio minerario della contea di Durham (nel Nord-Est dell’Inghilterra). L’ultima abitazione di Mary Ann Cotton Non c’è nessun riferimento…
Sono le piccole cose di ogni giorno, oggetti di uso comune, che talvolta diventano memorie strazianti di grandi tragedie. Come, ad esempio, un triciclo assai malconcio e arrugginito, senza la sella e…
18 anni è un’età difficile. Oggi come sempre. Età di cambiamenti, facili dissidi con i genitori, dubbi d’amore e interrogativi sulla vita. 13 novembre 1975. La sera è fredda a Vercelli, sonnolenta…
“Gli italiani non sono parricidi; sono fratricidi. Romolo e Remo, Ferruccio e Maramaldo, Mussolini e i socialisti, Badoglio e Graziani” Così si esprimeva nel 1946 lo scrittore Umberto Saba in Scorciatoie e…
Insegna filosofia il professor Andrej Romanovič Chikatilo. Ma nel suo curriculum più che gli onori accademici, saranno le 53 persone uccise e mutilate a dargli la notorietà. È la storia del Mostro…