Simone Pianetti potrebbe essere la personificazione della Primula Rossa – inafferrabile, evanescente, incontrollabile – se non fosse per una differenza sostanziale: il protagonista dei romanzi di cappa e spada, ambientati durante la…

Simone Pianetti potrebbe essere la personificazione della Primula Rossa – inafferrabile, evanescente, incontrollabile – se non fosse per una differenza sostanziale: il protagonista dei romanzi di cappa e spada, ambientati durante la…
1440, Edimburgo. Due giovani rampolli dell’aristocrazia scozzese banchettano al cospetto del giovane re Giacomo II. L’invito è opera dei reggenti del sovrano e deliziose pietanze accompagnano l’aria serena che alberga sulla cena.…
Il suo padrone lo chiama con scherno “Principe”, e quel soprannome gli resterà addosso per altri quarant’anni, ovvero per tutto il tempo che rimane lo schiavo di un certo Thomas Foster, proprietario…
Tra le notizie di cronaca nera più seguite dall’opinione pubblica, un posto di tutto rilievo è occupato dai delitti commessi da adolescenti e ragazzi. Non sono moltissimi, ma di quei pochi si…
I primi movimenti pacifisti furono duramente osteggiati nelle nazioni in cui comparvero. Il volume “Guerra alla guerra” di Ernst Friedrich (la raccolta delle immagini di una mostra itinerante che dal 1924 portò…
“La verità in marcia”, fu la frase di chiusura di un articolo pubblicato da Emile Zola sul quotidiano Le Figaro nel 1897. Purtroppo, quell’augurio impregnato di speranza era ben lontano dal realizzarsi,…
Affascinante, carismatico, con un sorriso magnetico e la battuta sempre pronta, lo sguardo ammiccante e una folta chioma castana che arriva alle spalle, un’altezza invidiabile e un fisico niente male: questo è…
Negli anni ’30 è il “Lindbergh lettone” – intrepido aviatore solitario che vola su aerei costruiti da lui stesso – ma dal 1965 è noto al mondo come il “macellaio di Riga”.…
Un cappio al collo, mani legate dietro la schiena, una divisa nera troppo grande e un freddo pungente che penetra nelle ossa, ma il clima non c’entra nulla, malgrado sia un giorno…
Il 24 febbraio 1970 Keith Sapsford, un quattordicenne australiano, morì cadendo da un’altezza di 60 metri dal pozzetto delle ruote di un DC-8 della Japan Airlines, in decollo da Sydney. Sapsford si…
Non è un velo pietoso quello steso sulla vita e lo sfruttamento di migliaia di donne, ma cumuli di terra, a coprire i corpi di molte disgraziate, abbandonate e dimenticate in istituti…
Pare che nelle dolci notti di settembre, a Roma, e più precisamente il giorno 11, a chi attraversi il magnifico Ponte Sant’Angelo possa capitare di vedere aleggiare una donna che tiene fra…
Agosto 1944: nel campo di stermino di Auschwitz-Birkenau si lavora senza sosta allo smaltimento dei cadaveri delle persone uccise nelle famigerate camere a gas. Quando i crematori non sono sufficienti, i corpi…
L’8 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dei diritti della donna. In tempi di pandemia non saranno possibili uscite di gruppo per sole donne e cene al ristorante con…
“Andarsene lontano/ con il nostro macinino/ una pizza e un po’ di vino/io e te/ che bello la domenica…” Chiunque sia stato bambino alla metà degli anni ’70, difficilmente ha dimenticato la…
“Prima vennero per i socialisti, e io non parlai – perché non ero un socialista. Poi vennero per i sindacalisti, e io non parlai – perché non ero un sindacalista. Poi vennero…
Nel 1941 Helmuth Hübener ha solo 16 anni, ma ha già capito quello che milioni di tedeschi si rifiutano di vedere, o fingono di non vedere: il nazismo e il suo fondatore,…
Ad appena vent’anni si era già macchiato di undici omicidi, compiuti nell’arco di pochi mesi. Non soltanto: anche furti, rapine, rapimenti, abusi e stupri. Questa è la storia nera di Robledo Puch,…
È il tardo autunno del 1870, precisamente l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Una ragazza di quattordici anni cammina lungo l’antica carraia che collega i paesini di Bottanuco e Suisio, in quella parte…
Uno dei cliché più sfruttati, specie nell’ambito televisivo, è quello dello scrittore di gialli coinvolto in trame criminose nella realtà. Un certo tipo di pubblico lo trova rassicurante, evidentemente perché si è…
L’inferno, diceva Fabrizio De André, esiste solo per chi ne ha paura. E si dovrebbe aggiungere che ne ha paura perché lo conosce bene, perché lo ha già dentro di sé e…
Questa storia ha per protagonista una ragazzina di 17 anni, un’adolescente come tante, con sogni per il futuro e belle speranze. Una giovane donna appena sbocciata alla vita, che come un fiore…
L’adolescenza è da sempre un periodo della vita sinonimo di continui cambiamenti e contraddizioni: si cessa di essere bambini e ci s’incammina verso l’età adulta, mentre le numerose modifiche che avvengono nel…