Categoria: Storie di Libri

  • Joseph Bell: il medico che ispirò Sherlock Holmes

    Joseph Bell: il medico che ispirò Sherlock Holmes

    Prima di lui c’era stato August Dupin, nato dalla fervida immaginazione di Edgar Allan Poe, e anche Monsieur Lecoq, creazione di Émile Gaboriau. Poi arriva lui, Sherlock Holmes, il detective privato per antonomasia, che Arthur Conan Doyle creò, per sua stessa ammissione, ispirandosi proprio a Dupin e Lecoq. Sir Arthur Conan Doyle Ma se i…

  • La “Gabbia” del Matrimonio tradizionale: lo scandalo dei Romanzi Ottocenteschi

    La “Gabbia” del Matrimonio tradizionale: lo scandalo dei Romanzi Ottocenteschi

    Il XIX secolo è quello in cui i principi di uguaglianza, teorizzati con una determinazione mai vista prima dai filosofi illuministi alla fine del secolo precedente, passano dalla teoria alla pratica attraverso una serie di lotte, a volte cruente, a volte graduali, per rimuovere le barriere esistenti tra le razze umane, i sessi e le…

  • Eleanor Oliphant: dal personaggio di un libro al “Ministero per la Solitudine” della Gran Bretagna

    Eleanor Oliphant: dal personaggio di un libro al “Ministero per la Solitudine” della Gran Bretagna

    Nel 2018, la premier britannica Theresa May ha istituito una struttura governativa che, di primo impatto, potrebbe sembrare quantomeno bizzarra, se non si basasse su una vera e propria piaga nazionale; stiamo parlando del “Minister for Loneliness”, ovvero il Ministero per la Solitudine. “Per troppe persone, la solitudine è una triste realtà della vita moderna”,…

  • La drammatica “storia nella storia” di Sonja Rostova in Guerra e Pace

    La drammatica “storia nella storia” di Sonja Rostova in Guerra e Pace

    Guerra e Pace è il romanzo più intenso, vibrante e vitale di tutti i romanzi storici. Vi si intrecciano avvenimenti bellici, sociali, privati. Ogni personaggio appare come un mosaico di tante peculiari caratteristiche dell’animo umano. Eppure non è di Pierre, vittima e artefice della sua infelicità, salvato per Grazia di Dio, agostinianamente parlando, che voglio…

  • Misterioso e Indecifrable: il Codex Seraphinianus è il “Libro più Strano al Mondo”

    Come fa ad essere misterioso e indecifrabile il testo di un autore ancora in vita? Sembra incredibile ma il Codex Seraphinianus, scritto e illustrato da Luigi Serafini, è considerato il “libro più strano del mondo”, l’enciclopedia di un mondo fantastico – reale nell’immaginazione dell’autore – dove flora, fauna, oggetti e macchine si compongono e scompongono secondo…

  • Un rarissimo Manoscritto del ‘500 testimonia un’incredibile Biblioteca da 15.600 Volumi

    Un rarissimo Manoscritto del ‘500 testimonia un’incredibile Biblioteca da 15.600 Volumi

    Ci sono esploratori ed esploratori. C’era chi andava alla ricerca di nuove terre (e immense ricchezze) da conquistare, e chi invece voleva scoprire e riunire tutto il sapere di questo mondo. C’era Cristoforo Colombo, l’uomo che partì alla ricerca di una nuova rotta verso l’Asia, dove credette all’inizio di essere arrivato, e scoprì invece il…

  • Brattle Book Shop: paradiso dei libri usati e d’Antiquariato a Boston

    Brattle Book Shop: paradiso dei libri usati e d’Antiquariato a Boston

    Passeggiando per Boston, magari durante una fresca giornata di primavera, potrebbe capitarvi di imbattervi in una libreria che sembra uscita da un film degli anni ’70 o ’80, anche se ha aperto quasi 2 secoli fa, nel 1825. E’ il Brattle Book Shop, che offre una scelta di 250.000 libri, cartoline, mappe e stampe che…

  • “Il Giardino che non c’è”: Ferrara e la ricerca del Giardino dei Finzi Contini

    “Il Giardino che non c’è”: Ferrara e la ricerca del Giardino dei Finzi Contini

    Un giardino segreto, un rifugio dal male che stava oscurando il mondo, un luogo dell’anima: è il Giardino dei Finzi Contini, ovvero il giardino che non esiste. Fotografia di copertina Parco Pareschi a Ferrara, fotografia di Lungoleno condivisa con licenza CC BY-SA 4.0 via Wikipedia. Giorgio Bassani Immagine di pubblico dominio Eppure non c’è turista (in particolare…

  • Mineko Iwasaki: la storia di colei che ispirò “Memorie di una Geisha”

    Mineko Iwasaki: la storia di colei che ispirò “Memorie di una Geisha”

    Greta Garbo, la Divina del cinema hollywodiano, si ritirò dalle scene a soli 36 anni. L’abbandono della carriera nel pieno del successo e della bellezza fisica ha probabilmente aiutato la nascita del suo mito. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Era ancora più giovane Mineko Iwasaki, quando decise di ritirarsi a…

  • Scoperti 7 frammenti che ridefiniscono la leggenda di Merlino

    Capita alle volte che un’importante scoperta sia frutto del caso, o di un colpo di fortuna. Fortunatissimo è stato Michael Richardson, bibliotecario delle Collezioni Speciali dell’Università di Bristol, che stava esaminando quattro volumi del teologo Jean Gerson (1363-1429), pubblicati intorno al 1500, quando ha fatto una scoperta incredibile, che forse farà rivedere buona parte delle leggende…

  • Hemingway e la Grande Guerra: il suo primo racconto fu scritto in Sicilia

    Hemingway e la Grande Guerra: il suo primo racconto fu scritto in Sicilia

    Nel 1919 il celebre scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway, si trovava in Italia, reduce del fronte, in Sicilia. Dopo esser stato ferito in battaglia gli fu raccomandata la località turistica Taormina per la convalescanza, e fu qui dove scrisse il suo primo racconto dal titolo “The Mercenaries”. La particolare scoperta è stata fatta del giornalista…

  • Jocelyn Uccide Ancora: esce l’ultimo libro dello Sgargabonzi

    Jocelyn Uccide Ancora: esce l’ultimo libro dello Sgargabonzi

    Alessandro Gori, in arte Lo Sgargabonzi, ha recentemente pubblicato il libro “Jocelyn uccide ancora”, edito da Minimum Fax. Vanilla Magazine l’ha incontrato per voi nella sua città natale, Arezzo. Come vivi il tuo rapporto con i tuoi haters e con i tuoi fan e a cosa si deve, secondo te, questa polarizzazione di pubblico? Lo…

  • Fiaba, Gioco e Libro illustrato: le Tre vite de “Il Piccolo Principe”

    Fiaba, Gioco e Libro illustrato: le Tre vite de “Il Piccolo Principe”

    Nel 2009, scrivendo una originale biografia di Antoine de Saint-Exupéry (“I misteri di Sant-Exupéry”), l’editore e scrittore Jean-Claude Perrier valutò che il successo planetario di “Il piccolo principe” si possa misurare secondo le seguenti cifre: tradotto in 210 lingue, 130 milioni di copie vendute. Da allora, i numeri, specie il secondo, non possono che essere…

  • Louise e Delphine: le due donne che ispirarono Madame Bovary

    Louise e Delphine: le due donne che ispirarono Madame Bovary

    Il punto di partenza della vicenda che stiamo per raccontare è costituito da due opere d’arte, risalenti allo stesso periodo. La prima è una scultura che raffigura una donna dal bel personale esaltato dalla scollatura del lungo abito, con i capelli acconciati a boccoli, sdraiata sul fianco destro, con la mano a reggere la testa,…

  • John Elwes: l’Avaro che ispirò Ebenezer Scrooge nel “Canto di Natale” di Dickens

    John Elwes: l’Avaro che ispirò Ebenezer Scrooge nel “Canto di Natale” di Dickens

    John Elwes (1714 – 1789) fu un deputato del parlamento britannico e un noto avaro inglese, fonte d’ispirazione per Ebenezer Scrooge, il protagonista di Canto di Natale di Charles Dickens, ma anche per altre opere letterarie, fra le quali “Our Mutual Friend” dello stesso Dickens e “La figlia dell’Avaro” di John Scarfe. Sotto, il video racconto…

  • 5 Maledizioni Medievali per proteggere un Libro dai Ladri

    5 Maledizioni Medievali per proteggere un Libro dai Ladri

    Creare un libro in epoca medievale richiedeva uno sforzo, e un investimento, oggi inimmaginabile. La carta aveva costi elevati (come spiegato nel post sui Marginalia dei libri Medievali), e il lavoro degli amanuensi, monaci deputati alla copia dei manoscritti, era lungo e difficoltoso. Diventare un copista significava condannarsi a una vita di fatiche, perdendo la…

  • Il Processo: il Triangolo Amoroso nascosto nel Capolavoro di Kafka

    Il Processo: il Triangolo Amoroso nascosto nel Capolavoro di Kafka

    Non occorre essere grandi esperti di letteratura per sapere che, spesso, delle opere importanti di scrittori noti universalmente sono state ispirate da vicende della loro vita privata, in particolare quelle sentimentali (anche se, magari, queste vicende rappresentano solo il filo conduttore della trama, mentre i temi affrontati con più impegno sono altri). Un esempio tipico…

  • Il Codex Leicester di Leonardo: 30.8 Milioni di Dollari per il Manoscritto più Costoso della Storia

    Il Codex Leicester di Leonardo: 30.8 Milioni di Dollari per il Manoscritto più Costoso della Storia

    Quando Bill Gates lo acquistò, nel 1994, pagò la somma più alta mai sborsata per un manoscritto:  30,8 milioni di dollari, che equivalevano (allora) a circa 43 miliardi delle vecchie lire. Ma il magnate americano avrà pensato che valeva ben la pena spendere così tanti soldi per un manoscritto originale del grande genio italiano del…

  • “La Città delle Dame”: il Radicale libro Medievale che esalta l’istruzione per le Donne

    “La Città delle Dame”: il Radicale libro Medievale che esalta l’istruzione per le Donne

    Chissà se le suffragette, che tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo lottarono per ottenere il diritto di voto alle donne (e non solo), conoscevano Christine de Pizan (1365-1430), probabilmente la prima vera femminista della storia. Femminista in senso lato, ovviamente, visto il periodo in cui visse Christine de Pizan in una…

  • The Fall of Gondolin: il “Nuovo” libro di Tolkien uscirà il 23 Agosto

    The Fall of Gondolin: il “Nuovo” libro di Tolkien uscirà il 23 Agosto

    Era il 1917. In Europa impazzava la Grande Guerra e anche J.R.R. Tolkien, allora ventiseienne, era impegnato al fronte nell’enorme offensiva della Somme, soltanto l’anno seguente aver sposato l’amata Edith, già incinta del primo figlio, John, che nascerà proprio nel 1917. Ferito durante la battaglia, Tolkien si trova all’ospedale, e in questo contesto fa nascere “The Fall of…

  • I Manoscritti del Monastero nel Sinai svelano lingue dimenticate da Secoli

    I Manoscritti del Monastero nel Sinai svelano lingue dimenticate da Secoli

    Una valle desertica, un monte dove si può immaginare di parlare con Dio, un luogo ammantato di spiritualità, sacro alle tre grandi religioni monoteiste: è il Monastero di Santa Caterina, nel Sinai. Fonte immagine: Berthold Werner via Wikipedia – licenza CC BY-SA 3.0 Sorge ai piedi del monte Horeb, dove Mosè ricevette i comandamenti, e…

  • L’Anello di Silvianus è il Sigillo Romano che ispirò J.R.R. Tolkien per “il Signore degli Anelli”

    L’Anello di Silvianus è il Sigillo Romano che ispirò J.R.R. Tolkien per “il Signore degli Anelli”

    L’anello di Vyne o anello di Silvianus, è un anello d’oro, risalente probabilmente al IV secolo, scoperto da un contadino in un campo vicino a Silchester, nell’Hampshire, nel 1785. Originariamente di proprietà di un cittadino romano di nome Silvianus, venne apparentemente rubato da una persona di nome Senicianus, sul quale Silvianus affidò una maledizione a…

  • Alice Liddell: la Storia della bambina che ispirò “Alice nel paese delle meraviglie”

    Alice Liddell: la Storia della bambina che ispirò “Alice nel paese delle meraviglie”

    “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” è uno di quei libri diventati nel tempo qualcosa di diverso di un semplice racconto: ha incantato generazioni di lettori, sia grandi sia piccoli. La storia di Alice, una bambina annoiata che per caso intraprende un viaggio in un mondo fantastico, abitato da creature bizzarre e divertenti,…

  • “Storia Vera” di Luciano di Samosata: il 1° Libro di Fantascienza risale al II Secolo d.C.

    “Storia Vera” di Luciano di Samosata: il 1° Libro di Fantascienza risale al II Secolo d.C.

    Quello della fantascienza è un genere letterario diffuso, famoso e apprezzato da lettori di tutte le età. Negli ultimi decenni, ma non solo, sono stati numerosi gli scrittori che si sono cimentati in opere dal carattere fantascientifico, finendo per creare nuovi universi, entrati a far parte prepotentemente della nostra quotidianità. Nonostante la fantasia abbia sempre…