Come fa ad essere misterioso e indecifrabile il testo di un autore ancora in vita? Sembra incredibile ma il Codex Seraphinianus, scritto e illustrato da Luigi Serafini, è considerato il “libro più strano…

Come fa ad essere misterioso e indecifrabile il testo di un autore ancora in vita? Sembra incredibile ma il Codex Seraphinianus, scritto e illustrato da Luigi Serafini, è considerato il “libro più strano…
Ci sono esploratori ed esploratori. C’era chi andava alla ricerca di nuove terre (e immense ricchezze) da conquistare, e chi invece voleva scoprire e riunire tutto il sapere di questo mondo. C’era…
Passeggiando per Boston, magari durante una fresca giornata di primavera, potrebbe capitarvi di imbattervi in una libreria che sembra uscita da un film degli anni ’70 o ’80, anche se ha aperto…
Un giardino segreto, un rifugio dal male che stava oscurando il mondo, un luogo dell’anima: è il Giardino dei Finzi Contini, ovvero il giardino che non esiste. Fotografia di copertina Parco Pareschi a…
Greta Garbo, la Divina del cinema hollywodiano, si ritirò dalle scene a soli 36 anni. L’abbandono della carriera nel pieno del successo e della bellezza fisica ha probabilmente aiutato la nascita del…
Capita alle volte che un’importante scoperta sia frutto del caso, o di un colpo di fortuna. Fortunatissimo è stato Michael Richardson, bibliotecario delle Collezioni Speciali dell’Università di Bristol, che stava esaminando quattro volumi…
Nel 1919 il celebre scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway, si trovava in Italia, reduce del fronte, in Sicilia. Dopo esser stato ferito in battaglia gli fu raccomandata la località turistica Taormina…
Alessandro Gori, in arte Lo Sgargabonzi, ha recentemente pubblicato il libro “Jocelyn uccide ancora”, edito da Minimum Fax. Vanilla Magazine l’ha incontrato per voi nella sua città natale, Arezzo. Come vivi il…
Nel 2009, scrivendo una originale biografia di Antoine de Saint-Exupéry (“I misteri di Sant-Exupéry”), l’editore e scrittore Jean-Claude Perrier valutò che il successo planetario di “Il piccolo principe” si possa misurare secondo…
Il punto di partenza della vicenda che stiamo per raccontare è costituito da due opere d’arte, risalenti allo stesso periodo. La prima è una scultura che raffigura una donna dal bel personale…
John Elwes (1714 – 1789) fu un deputato del parlamento britannico e un noto avaro inglese, fonte d’ispirazione per Ebenezer Scrooge, il protagonista di Canto di Natale di Charles Dickens, ma anche per…
Creare un libro in epoca medievale richiedeva uno sforzo, e un investimento, oggi inimmaginabile. La carta aveva costi elevati (come spiegato nel post sui Marginalia dei libri Medievali), e il lavoro degli…
Non occorre essere grandi esperti di letteratura per sapere che, spesso, delle opere importanti di scrittori noti universalmente sono state ispirate da vicende della loro vita privata, in particolare quelle sentimentali (anche…
Quando Bill Gates lo acquistò, nel 1994, pagò la somma più alta mai sborsata per un manoscritto: 30,8 milioni di dollari, che equivalevano (allora) a circa 43 miliardi delle vecchie lire. Ma…
Chissà se le suffragette, che tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo lottarono per ottenere il diritto di voto alle donne (e non solo), conoscevano Christine de Pizan (1365-1430),…
Era il 1917. In Europa impazzava la Grande Guerra e anche J.R.R. Tolkien, allora ventiseienne, era impegnato al fronte nell’enorme offensiva della Somme, soltanto l’anno seguente aver sposato l’amata Edith, già incinta del…
Una valle desertica, un monte dove si può immaginare di parlare con Dio, un luogo ammantato di spiritualità, sacro alle tre grandi religioni monoteiste: è il Monastero di Santa Caterina, nel Sinai.…
L’anello di Vyne o anello di Silvianus, è un anello d’oro, risalente probabilmente al IV secolo, scoperto da un contadino in un campo vicino a Silchester, nell’Hampshire, nel 1785. Originariamente di proprietà…
“Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” è uno di quei libri diventati nel tempo qualcosa di diverso di un semplice racconto: ha incantato generazioni di lettori, sia grandi sia piccoli.…
Quello della fantascienza è un genere letterario diffuso, famoso e apprezzato da lettori di tutte le età. Negli ultimi decenni, ma non solo, sono stati numerosi gli scrittori che si sono cimentati…
Il massimo fascino di certe importanti città risiede nel fatto che sembrano rappresentare la Storia meglio di mille ponderosi studi enciclopedici. Percorrendo alcune di esse, come Roma o Mosca o Parigi o…
Gli storici chiamano “Belle Époque” il periodo che va dal 1871 al 1914, caratterizzato da una lunga interruzione delle guerre tra i principali Paesi del mondo e da un generale miglioramento delle…
Prendere per mano i lettori e traghettarli da una parte all’altra del mondo senza aereo sulla propria isola. Che sia questo lo scopo del libro intitolato “Oltre e un cielo in più”,…