Ex malo bonum. Non c’è male dal quale non nasca anche un bene. In questo periodo di forzata clausura domestica, al momento sine die, chi ha qualche grammo di lungimiranza e non…

Ex malo bonum. Non c’è male dal quale non nasca anche un bene. In questo periodo di forzata clausura domestica, al momento sine die, chi ha qualche grammo di lungimiranza e non…
Al giorno d’oggi molte città sono costrette a limitare l’uso delle automobili per ridurre la concentrazione di polveri sottili nell’aria, eppure, appena poco più di un secolo fa, quasi nessuno scommetteva sul…
In buona parte dell’800 e per tutto il periodo della Belle Epoque si verificò un fenomeno nuovo, che passò alla storia come il fenomeno delle Buccaneers. Così venivano chiamate le giovani ereditiere…
E’ trascorso circa un secolo, e molta strada è stata fatta, da quando il controllo delle nascite e anche l’induzione all’aborto venivano praticate negli Stati Uniti con un prodotto che oggi si…
Dal punto di vista religioso la Sardegna ebbe una vita molto movimentata. Fu investita da molte culture, che andarono ad assemblarsi, scontrarsi e convivere durante le molte dominazioni che la segnarono. Dal…
Gli Inuit sono i popoli nativi che abitavano tradizionalmente la regione circumpolare settentrionale dalla Siberia orientale (Russia), dell’Alaska (Stati Uniti), del Canada e della Groenlandia (Danimarca). Oggi sono quasi estinti in Russia…
Il corpo umano è una macchina perfetta: nonostante la scadenza, mostra le qualità di uno stato e di una società organizzata, in cui tutto ha un ruolo, tutto si combina e si…
Katharina Zammit Schmidt era nata a Berlino nel 1882. Di famiglia modesta, aveva iniziato a lavorare come parrucchiera, ma grazie ad amicizie facoltose riuscì nel 1922 ad aprire la sua prima pensione…
Raccontare la favola della buonanotte del punk è un’impresa che hanno tentato in molti. “Please Kill Me”, pubblicato nel 1997, è solo uno di questi tentativi. Ma allora perché parlarne? Perché non…
Se qualcuno pensa che le pagine divulgative di cultura generalista come “Vanilla Magazine” siano nate con il web, è completamente fuori strada. Vanilla, in effetti, ha avuto illustrissimi predecessori già dal tempo…
15 Agosto 1969. Gli Stati Uniti stanno affrontando una delle fasi più delicate della guerra del Vietnam, quando ancora il conflitto miete grandi numeri di vittime e la caduta di Saigon è…
Bryon Widner è un ex “sociopatico borderline” (per usare le sue stesse parole), un uomo che si definiva pieno d’odio e con un’insaziabile brama di violenza. Widner divenne skinhead all’età di 14…
Godersi una giornata al mare e farsi un bagno rigenerante tra le onde del mare, tra il XVIII ed il XIX secolo non era cosa così semplice, o perlomeno molto diversa da…
Chi entra al cimitero del Verano si trova in un museo a cielo aperto, un camposanto in cui le statue adornano le tombe di alcuni dei personaggi più celebri della storia italiana.…
Ai tempi della Grecia antica, le dee dell’Olimpo l’avrebbero sicuramente trasformata in qualche animale o pianta, visto che non amavano chi aveva qualità superiori alle loro. E Diana Prince di qualità ne…
Il deserto del Sahara, un oceano di sabbia e silenzio, una distesa sterminata che sembra senza confini. Per chi ci è stato, è impossibile non sentirne la nostalgia, la voglia tornarci ancora…
L’anno scorso il governo del Kenya ha annunciato che avrebbe stabilito la pena di morte come punizione per il bracconaggio illegale. Il ministro Najib Balala, titolare del dicastero del turismo e della…
I “Tempi Moderni”, per dirla con Chaplin, hanno reso moltissimi lavori difficili e poco piacevoli appannaggio delle macchine, robot che per noi si “sporcano le mani” o che fanno diverse operazioni pericolose,…
Riguardo alla donna le cose iniziarono ad andare storte dai tempi di Adamo ed Eva, e quella colpa primordiale restò attaccata alla pelle femminile nel corso del tempo: questo sentore pian piano…
Nel 1941, il genio di Walt Disney riuscì a far entrare nei cuori di milioni di spettatori la commovente storia dell’“elefantino volante”, Dumbo. Nel 2019, il visionario Tim Burton tenta di ricreare…
L’aspettativa di vita nell’Inghilterra ottocentesca era decisamente breve, e un uomo del popolo poteva considerarsi anziano già attorno ai 45 anni. Il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, nonostante fosse tutto tranne che un…
Nell’immaginario collettivo, quando si sente il nome “Annabelle”, si pensa subito alla bambola posseduta della saga di film “The Conjouring”, dallo sguardo glaciale, con i lineamenti duri come la pietra e la…
Il coccodrillo Lacoste non ha bisogno di presentazioni, e rappresenta uno dei pochissimi loghi al mondo ad esser rimasto invariato nel corso dei decenni. Il piccolo simbolo nacque dal soprannome di René…
Siamo alla fine del 1960. L’Italia è nel pieno degli anni in cui il cosiddetto boom economico sta baciando tutti senza distinzione di ceto sociale. Gli italiani vivono un grande periodo di…