È il 1863. La Guerra Civile imperversa sugli Stati Uniti da circa due anni e il Missouri è vittima della guerriglia fra i confederati clandestini, i Bushwhackers, e le milizie locali affiliate…

Racconti di donne, uomini e luoghi
È il 1863. La Guerra Civile imperversa sugli Stati Uniti da circa due anni e il Missouri è vittima della guerriglia fra i confederati clandestini, i Bushwhackers, e le milizie locali affiliate…
Agosto, 1659 – Newton Ferrers. Nel piccolo villaggio a dieci chilometri dalla grande città portuale di Plymouth, Anne e John Every danno alla luce un figlio: Henry. La famiglia Every ha una…
13 Settembre, 1816. Superata la prima pagina del Journal des débats, i parigini s’imbattono in un singolare resoconto. Il titolo desta curiosità: Naufrage de la Méduse. La storia li lascia col fiato…
Il 12 novembre del 1934, Everett Ruess lascia la città di Escalante per addentrarsi nel deserto dello Utah, dove uomo e natura si incontrano sotto un cielo stellato che per lui è…
Sono le 7 di mattina del 12 ottobre del 1798 e la flotta inglese dà inizio alla battaglia di Tory Island. L’obiettivo è impedire all’esercito francese di sbarcare sulla costa e di…
La Regina Vittoria voleva decidere non solo del matrimonio dei figli, nel caso delle figlie voleva decidere anche della loro vita. Le prime due, Vittoria e Alice, avevano fatto matrimoni dinastici, rispettivamente…
Non Personaggio storico e donna icona del suo tempo. Testimone di tradizione italiana (figlia di Lorenzo II de’ Medici, duca d’Urbino) e soprattutto francese (regina consorte di Enrico II di Valois e,…
È il 1906. In Italia, il dibattito sull’emancipazione femminile s’infiamma grazie a un romanzo che conquista il consenso di critica e pubblico. Il titolo è Una donna; l’autrice è Sibilla Aleramo, pseudonimo…
Anno domini 1491. Fra’ Girolamo si affaccia dal pulpito della Basilica di San Marco, a Firenze, e inizia la sua predica. Si scaglia contro la decadenza dei costumi, l’arte, l’opulenza e la…
22 luglio 1298. Edoardo I d’Inghilterra avanza verso Falkirk in testa a 28.000 soldati. Sir William Wallace, Guardiano di Scozia ed eroe della resistenza, lo attende nel bosco di Callendar sul fronte…
In questa storia molti vedono tutti i personaggio di una vecchia favola, il principe, non bello ma… che principe! La principessa bella e buona, la donna brutta e cattiva, non matrigna ma…
Il vero Rodolfo continua a sfuggire alla narrazione e alla conoscenza. Un uomo bello, intelligente, colto e sensibile, ma con un lato oscuro di bevitore, morfinomane, frequentatore di case di piacere e…
5 settembre 1946: a Stone Town, sull’isola di Zanzibar, nasce Farrokh Bulsara, figlio di Jer e Bomi Bulsara, entrambi di etnia parsi. Questo è quello che si può trovare digitando su Wikipedia…
Qualcuno di voi si è mai chiesto perché lo stemma delle Bermuda presenti una nave incagliata su uno scoglio? Quel veliero di trecento tonnellate è la Sea Venture, un legno la cui…
Roma, Anno Domini 1600. A Campo dei Fiori c’è una pira che attende il condannato del giorno. È una persona illustre, un eretico che con la sua oratoria si è procurato ben…
I 5 sovrani Tudor non si risparmiarono con le esecuzioni dei veri o presunti traditori, spesso persone che avevano solo espresso opinioni contrarie alle azioni dei sovrani. Molti di questi erano nobili,…
I càtari, detti anche “albigesi” (dal nome degli abitanti della città occitana di Albi), erano una comunità medievale di credo cristiano. Riconosciuti come movimento eretico dalla Chiesa Cattolica in nove concili tra…
L’Aktion T4 era una morte misericordiosa, un atto di clemenza con il quale Hitler concedeva l’eutanasia a tutti coloro che erano affetti da schizofrenia, epilessia, encefalite, demenza o, più in generale, ai…
Tutti bene o male conoscono le origini del Taj Mahal, un mausoleo costruito da uno sconsolato imperatore per la moglie favorita deceduta prematuramente. Ma quanti conoscono la storia della figlia che stette…
Carlo Edoardo era figlio di Leopoldo, l’ultimo figlio maschio della regina Vittoria e l’unico maschio ad essere affetto da emofilia. Suo padre Leopoldo, Duca di Albany, nato nel 1853, nonostante le previsioni…
È il 13 agosto del 2022. In concomitanza con la sua morte, la Rai diffonde via social una lettera di Piero Angela in cui si legge la frase: «Penso di aver fatto…
Il mondo di oggi è già molto diverso da quello di pochi decenni fa, e ci sembra che il tempo non sia mai trascorso così velocemente come in questo periodo. Ma in…
Nel 1720, a Napoli andava in scena la serenata Angelica e Medoro, di Nicola Porpora su libretto di Pietro “Metastasio” Trapassi, alla sua prima prova teatrale. Lo spettacolo fu un successo, ma…