Il suo nome di battesimo era Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, ma sarà col nome di Anita Garibaldi che passerà alla storia come una delle figure più conosciute del Risorgimento…

Racconti di donne, uomini e luoghi
Il suo nome di battesimo era Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, ma sarà col nome di Anita Garibaldi che passerà alla storia come una delle figure più conosciute del Risorgimento…
Chi si trovi a visitare la Basilica di Santa Croce a Firenze avrà notato sicuramente un piccolo sarcofago con un’iscrizione molto particolare e apparentemente fantasiosa: “Qui giace disfatto Girolamo Segato, che vedrebbesi…
Tre vite diversissime si incrociarono alle Olimpiadi di Berlino nel 1936, ognuna “da campione” nel proprio genere, e nessuna delle tre fu mai più la stessa. Leni Riefenstahl, nata a Berlino nel…
Al ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels non piace per niente quella canzone, Lili Marleen, così malinconica e per niente adatta a infondere spirito bellico ai soldati del Reich, che invece ne…
Il minareto Kalyan è annesso al complesso della moschea Po-i-Kalyan di Bukhara, la città museo dell’Uzbekistan, e uno dei monumenti più importanti della città. Il minareto, progettato dall’architetto Bako, fu costruito dal sovrano…
Difficile poter dire con certezza quale albero, in tutto il mondo, sia il più isolato, lontano da altre forme di vita simili. Eppure, per moltissimi anni, l’Arbre du Ténéré (l’Albero del Ténéré)…
Per 35 anni fu compagna e poi moglie di Mussolini, eppure molti neppure sanno il suo cognome mentre conoscono la Petacci o la Dalser o qualcuna delle tante tante altre e per…
L’8 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dei diritti della donna. In tempi di pandemia non saranno possibili uscite di gruppo per sole donne e cene al ristorante con…
“Quindi sei la piccola donna che ha scritto il libro che ha dato inizio a questa grande guerra”: è una frase attribuita al Presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln. Forse non le…
Sulla banchisa antartica conosciuta col nome di Filchner-Ronne, sotto oltre 800 metri di ghiaccio, a una profondità dove lo sviluppo di ogni forma di vita è teoricamente impossibile, degli scienziati hanno fortuitamente…
È noto: gli italiani hanno un rapporto molto particolare con l’Italia, fatto di orgoglio ma anche di sfiducia e, talvolta, di disfattismo. Il nostro senso civico è discontinuo, il senso dell’identità nazionale…
“Papillon”, il libro che ne racconta l’incredibile vicenda, è stato uno dei libri più venduti degli anni settanta e ha ispirato un indimenticabile film con Steve McQueen e Dustin Hoffman. Quella di…
L’e-commerce, strumento di vendita e acquisto in continua e costante crescita, ormai sposta cifre che si conteggiano in trilioni di dollari (4,2 trilioni nel 2020). Fonda la sua forza sulla possibilità, garantita…
Il suo sorriso enigmatico è il più famoso della storia dell’arte; i suoi occhi sereni hanno affascinato artisti di ogni epoca; stiamo parlando della Gioconda, probabilmente il ritratto più conosciuto e studiato,…
Ishi fu l’ultimo membro del popolo Yahi, uno dei tre gruppi costituenti gli Yana, in California. L’uomo venne ampiamente riconosciuto come ultimo nativo americano “selvaggio” d’America, avendo vissuto gran parte della propria vita…
Circa sei chilometri prima che il fiume Bidasoa si getti nell’Oceano Atlantico, le sue acque, che nell’ultimo tratto segnano il confine tra Spagna e Francia, bagnano la piccolissima Isola dei Fagiani, quasi…
Il cimitero di South Park Street fu uno dei primi cimiteri non religiosi al mondo, e probabilmente il più grande cimitero cristiano al di fuori dell’Europa e dell’America, durante il XIX secolo.…
Fu uno degli ingegneri ed esploratori più importanti del primo Novecento. Attratto dall’ignoto, spinse l’Italia nell’eccezionale impresa della conquista del segreto polare. La sua esperienza però fu segnata dalla tragedia del dirigibile…
“La nebbia agli irti colli”, cantata da Giosuè Carducci, e amata da Giovanni Pascoli (d’altronde la “sua” Romagna è terra nebbiosa per eccellenza) per quel senso di isolamento e quasi di intimità…
Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha fu l’unica Regina, e soprattutto l’unica donna, a partecipare alle Conferenze di Pace a Parigi. Era uno spirito libero, amata e osannata ma anche criticata e chiacchierata e a…
Mussolini nella sua vita ebbe tante amanti, e forse anche molti figli illegittimi, ma chi fu la prima donna che fece breccia nel suo cuore? Ida Irene Dalser nacque a Sopramonte, in…
L’Università degli Studi Link Campus University partecipa attivamente al progetto di ricerca O-City finanziato dall’Unione Europea mediante il programma Erasmus+ (Knowledge Alliance) anno 2019-2021. Il progetto europeo vede la partecipazione di 13…
Tutti conoscono la storia dell’eccidio di Ekaterinburg (dal 1924 al 1991 Sverdlovsk), ma la mancanza dei resti della famiglia aveva fatto nascere e alimentato tante illusioni, eppure già nel 1926 il governo…
Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie, chiamata Maria Antonietta, è stata l’ultima granduchessa di Toscana, la terza della famiglia Asburgo-Lorena di Toscana, ramo cadetto degli Asburgo. Nata a Palermo il 19 dicembre…