Categoria: Racconti
Lady Caroline Lamb: la “Stalker” di George Byron
All’indomani della pubblicazione di Childe Harold’s Pilgrimage, nel 1812 – poema che narra le esperienze estreme di un giovane aristocratico in un lungo viaggio in Oriente – Lord Byron, all’epoca ventiquattrenne, si trasformò in una vera e propria star. Nella sua opera vita e arte si mescolavano, e i lettori identificavano il sensuale, scandaloso e…
Lo strano caso del Fantasma di Bettino Ricasoli
Il castello Brolio, dalla sua posizione, domina il Chianti senese. Posto in un luogo altamente scenografico, non a caso fu utilizzato come location per vari film (ad esempio “Io ballo da sola”, di Bernardo Bertolucci con Liv Tyler). La sua fama, però, è principalmente legata al vino: è il luogo in cui è nato il…
Eloisa e Abelardo: il Dramma di un’impossibile Amore Medievale
Se Augusto, sovrano di tutto il mondo, mi stimasse degna dell’onore del matrimonio, e mi offrisse il mondo intero da governare in perpetuo, a me più caro sarebbe essere chiamata tua prostituta che sua imperatrice (Eloisa, Lettera ad Abelardo) Paolo e Francesca, Tristano e Isotta, Ginevra e Lancillotto. Il medioevo è stato vivaio di struggenti storie…
Il processo a Baudelaire e ai “Fiori del Male”: la bellezza che offende il perbenismo
Il politically correct è uno degli argomenti più discussi degli ultimi tempi e in un’epoca come la nostra, monopolizzata da media che permettono a ognuno di dire la propria, il dibattito viene costantemente alimentato. Tra estremisti e moderati esiste un abisso di opinioni diverse e contrastanti. Al di là di come la si pensi, un…
Il caso dei diavoli di Loudun: la possessione diabolica di un intero convento
Loudun è un piccolo centro abitato in Francia, a circa 315 chilometri a sud-ovest di Parigi, nell’attuale regione della Nuova Aquitania. Sede di un convento di suore, nel ‘600 fu teatro di uno dei casi di possessione diabolica più famosi nella storia. Nel processo per eresia che ne seguì, per bocca della sua ospite, si…
Il figlio segreto di Rodolfo d’Asburgo
Tutti noi conosciamo il tragico destino del principe ereditario d’Austria, Rodolfo d’Asburgo, figlio dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Elisabetta “Sissi” di Baviera. La storia narra che Rodolfo si sia tolto la vita insieme alla sua amante la baronessa Mary Vetsera, ma le dinamiche del delitto non sono mai state del tutto chiarite e molte…
L’amore impossibile di Anna Bolena ed Henry Percy
Nata intorno al 1501 molto probabilmente nel castello di Hever, situato nella campagna del Kent, Anna Bolena discendeva da una famiglia di arrampicatori sociali: già il suo bisnonno, ricco mercante e sindaco di Londra profondamente leale nei confronti della corona, era riuscito a far sposare il suo primogenito con la figlia di un conte irlandese.…
L’orrenda vendetta di Veronica: Gelosia omicida nella Firenze del ‘600
La storia di Veronica Cybo-Malaspina è quella di uno dei delitti più efferati nella Firenze del Seicento. Un delitto, lo vedremo, dovuto alla folle gelosia per il marito. Il suo spirito inquieto si aggira ancora fra le mura dell’ospedale di Figline Valdarno? Per chi ci crede, sì… Scopriamo questa storia a metà fra il noir…
Irene Bernasconi: Diario di una Maestra di Palidoro
Nata e cresciuta in una famiglia benestante di origini svizzere, nel lontano 1915, Irene Bernasconi compie una scelta di vita inconsueta per gli standard dell’epoca e del suo ceto sociale. «Avevo scelto di fare scuola in un posto dove non vuole andare nessuno. Fra gente primitiva, bisognosa d’affetto; bambini anche sporchi, scalzi, stracciati: bambini vicini…
Il “Corpus Hermeticum”: il Saggio Esoterico che rivoluzionò la Filosofia Rinascimentale
Quando, nel 1460, il monaco Leonardo da Pistoia giunse a Firenze con un manoscritto greco ritrovato in Macedonia, il cosiddetto Corpus Hermeticum, Cosimo de’ Medici chiese a Marsilio Ficino, erudito e letterato della sua corte, di dare assoluta precedenza alla traduzione del testo appena arrivato. Ficino si mise all’opera e completò l’incarico nell’aprile del 1463. Il manoscritto…
La scomparsa del Diario del 1° Viaggio di Colombo in America
Il 1492 è universalmente riconosciuto come uno degli anni più significativi della storia. Lo sbarco di Colombo sull’Isola di Guanahaní, ribattezzata San Salvador, avvenuto il 12 ottobre, avrà un impatto che si ripercuoterà su tutto il globo, negli anni avvenire: aprirà nuove rotte e nuove prospettive per gli imperi europei in via di formazione, pronti…
Daemonologie: il testo maledetto di Re Giacomo
Daemonologie è uno dei testi più terrificanti mai apparsi contro le streghe, fu scritto di proprio pugno dal re di Scozia, Giacomo/ James VI Stuart. Il trattato, l’unico nel suo genere ad essere scritto da un monarca, scatenò una devastante persecuzione che portò alla morte di migliaia di vittime in Scozia nel corso del diciassettesimo…
Elsa Schiaparelli: stilista dell’Eccentricità e della Moda Contemporanea
Elsa Schiaparelli è stata una delle designer più influenti del XX secolo. Nata a Roma nel 1890, ha fondato la sua casa di moda a Parigi negli anni ’20, rivoluzionando il mondo della moda con la sua creatività vivace, eccentrica e anti-conformista, il suo spirito pionieristico e la sua abilità nel combinare arte e moda.…
Sancho I di León “el Gordo”: il Re più Grasso della storia
La storia ci tramanda molte vicende particolari di sovrani. Possiamo vedere come uomini insigniti del loro diritto divino a regnare andassero incontro ad esistenze terribili, con tutte le debolezze e i vizi del caso. Gola compresa. In precedenza abbiamo parlato di Guglielmo il Conquistatore, ma possiamo citare altri esempi, quali Enrico VIII o Cosimo III,…
La leggenda della Vagina Dentata
La vagina dentata è una leggenda associata al corpo femminile che ricorre in ogni tempo e luogo, soprattutto nei dintorni dell’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. Si tratta dell’arma biologica per eccellenza delle streghe In alcuni casi, le “zanne” sono sostituite da un animale pericoloso pronto a mordere la preda…
Ernest il Pianista: la Tragedia che ispirò “Il Fantasma dell’Opéra”
Il teatro parigino Opéra Garnier è famoso non solo per la sua bellezza, ma anche per essere il luogo in cui si svolge la vicenda del romanzo Le Fantôme de l’Opéra, di Gaston Leroux, pubblicato nel 1910. Il personaggio forse più affascinante è l’antagonista Erik, un uomo misterioso che vive nei sotterranei dell’edificio, “infestandolo” proprio…
Il destino dei 5 figli di Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro
Quando ero una bambina mia nonna Irma, monarchica convinta, mi aveva fatto imparare a memoria cinque nomi: Iolanda, Mafalda, Umberto, Giovanna e Maria Francesca. Cinque nomi appartenuti a quattro principesse ed un principe ai quali la vita ha riservato una serie di dispiaceri e tragedie che hanno davvero qualcosa di crudele! Iolanda di Savoia Iolanda…
L’Hypnerotomachia Poliphili, uno dei libri più misteriosi della storia
Dicembre 1499, Venezia, Sestiere di San Polo. Dalla tipografia di Aldo Manuzio esce uno strano libro. Il titolo è misterioso: Hypnerotomachia Poliphili, in un latino grecizzante. Significa “Combattimento amoroso di Polifilo in sogno”. È uno strano testo, un romanzo piuttosto lungo, scritto in una lingua particolare e arricchito di bellissime incisioni molto fantasiose. L’autore dei…
Olimpia Maidalchini: il Potere della Papessa del Seicento
Questa storia ha due protagonisti; tre, se vogliamo contare il papa… ma possiamo anche farne a meno. Il primo è Pasquino, la statua parlante più famosa di Roma. Il popolo aveva l’abitudine di attaccargli al collo dei messaggi satirici o invettive contro i potenti e, nella prima metà del Seicento, le cosiddette pasquinate erano spesso…
Giorgio Perlasca: l’ex-fascista che salvò 5.000 ebrei
Perlasca si definiva un impostore, ma il suo coraggio e la sua inventiva, tanto incredibili da diventare credibili, erano pari solo alla sua umanità e alla sua riservatezza, perché, come diceva il ciclista Gino Bartali: Certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca L’adesione al fascismo e l’incarico in Ungheria Giorgio Perlasca nacque a Como…
L’ingegno, le passioni e i dolori di Lucrezia Borgia
Spregiudicata, lussuriosa e arrivista. Una manipolatrice, una femme fatale che, dietro le sue grazie, nasconde intrighi, avvelenamenti e cospirazioni. Complice, non vittima, del padre e del fratello; tutti accomunati da un cognome intriso di sangue. Per secoli, questa è stata la descrizione poco lusinghiera di Lucrezia Borgia, figlia illegittima di uno dei papi più controversi…
Helena Rubinstein ed Elizabeth Arden: la Bellezza cominciò con Loro
L’industria cosmetica ha un giro d’affari annuo di più di 300 miliardi di dollari in tutto il mondo. L’Italia è a 12 miliardi di euro annui (dati del 2021) e il settore è in forte crescita anche grazie agli uomini, che ora rappresentano una bella fetta del mercato. Nel 2021 le percentuali erano del 74%…
Salvador Puig Antich: l’ultimo Garrotato di Spagna
È il 2 marzo del 1974. Gli agenti penitenziari del Cárcel Modelo di Barcellona si recano nella cella 443 e prendono in consegna Salvador Puig Antich, un anarchico venticinquenne condannato a morte per aver ucciso un pubblico ufficiale. Alle 9 e 20, il prigioniero entra in un modesto magazzino del carcere e si accomoda su…
Amélie Élie e il ménage à trois più cruento della Belle Époque
I più la conoscono come “Casque d’Or” ma è stata battezzata col nome di Amélie Élie.Corre l’anno 1878 quando questa giovane donna d’Orleans – che con la ben più casta e compassionevole Giovanna d’Arco condivide soltanto la città d’origine – vede la luce, il 14 marzo, in una piccola ma decorosa stanza di uno stabile…