Pedagogia

Jean-Jacques Rousseau e il suo “Emilio”

Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 1712 – Ermenonville, 1778) è considerato uno dei più grandi (e per alcuni aspetti controverso) studiosi della pedagogia del Settecento. La sua vita inizia immediatamente con un fatto molto…

Le origini della Pedagogia

Quando parliamo di pedagogia il pensiero, nella maggior parte dei casi, corre ai bambini. Ma cosa si intende con il termine “pedagogia”? Partiamo dalla definizione che fornisce il dizionario “Treccani”, cito testualmente:…

Il bambino diversamente abile nel metodo ACA: una Risorsa

Continua il nostro viaggio nel Metodo ACA. Oggi desideriamo affrontare un tema molto delicato e particolare: il bambino diversamente abile. L’inserimento dei bambini portatori di handicap nella scuola, a partire dalla Scuola…

John Dewey e la pedagogia dell’Imparare Facendo

“L’istruzione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell’esperienza” John Dewey John Dewey (1859-1952) è considerato un vero e proprio rivoluzionario del Novecento per quanto concerne l’ambito pedagogico ed educativo. Verso la fine…

ACA: un nuovo metodo educativo e didattico che parte dal corpo

L’educazione motoria rappresenta una possibilità molto importante per tutti, grandi e piccoli e, alla scuola dell’infanzia, in particolare modo, dove la corporeità viene vissuta a pieno (o quantomeno così dovrebbe essere), diventa…