A Jean Marc Gaspard Itard (1774 – 1838) si deve la nascita della cosiddetta pedagogia speciale. Itard, medico, pedagogista ed educatore francese, proviene da una famiglia borghese. Nel 1800 collabora con l’abate…

A Jean Marc Gaspard Itard (1774 – 1838) si deve la nascita della cosiddetta pedagogia speciale. Itard, medico, pedagogista ed educatore francese, proviene da una famiglia borghese. Nel 1800 collabora con l’abate…
Johann Heinrich Pestalozzi (Zurigo, 1746 – Brugg, 1827), perse il padre in tenera età e fu educato dalla madre e da una domestica. Non concluse mai i corsi di diritto e di…
Gaetano Filangieri (Cercola 1752 – Vico Equense 1788) nacque da una nobile famiglia napoletana. Il padre Cesare era il principe di Arianiello. Gaetano fu, in un primo momento, avviato alla carriera militare…
Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 1712 – Ermenonville, 1778) è considerato uno dei più grandi (e per alcuni aspetti controverso) studiosi della pedagogia del Settecento. La sua vita inizia immediatamente con un fatto molto…
Quando parliamo di pedagogia il pensiero, nella maggior parte dei casi, corre ai bambini. Ma cosa si intende con il termine “pedagogia”? Partiamo dalla definizione che fornisce il dizionario “Treccani”, cito testualmente:…
Come mai a volte non capiamo perché i nostri bambini reagiscono in un certo modo? Perché non capiamo i loro capricci? Perché ha avuto quella reazione esagerata? Come mai il linguaggio che…
Continua il nostro viaggio nel Metodo ACA. Oggi desideriamo affrontare un tema molto delicato e particolare: il bambino diversamente abile. L’inserimento dei bambini portatori di handicap nella scuola, a partire dalla Scuola…
“L’istruzione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell’esperienza” John Dewey John Dewey (1859-1952) è considerato un vero e proprio rivoluzionario del Novecento per quanto concerne l’ambito pedagogico ed educativo. Verso la fine…
Nella crescita affettiva e relazionale non sono tanto le cose che facciamo ad essere rilevanti, quanto il come li facciamo” C. Scurati Da qualche settimana a questa parte, stiamo parlando del Metodo…
Maria Tecla Artemisia Montessori nacque il 31 agosto 1870 a Chiaravalle. Figlia di Alessan-dro Montessori e di Renilde Stoppani, persone istruite, fu sempre sostenuta dai genitori negli studi, anche se il padre,…
Qualche settimana fa, avevamo parlato del Metodo educativo/didattico ACA, acronimo di Ascolto, Comunicazione, Azione e delle sue indicazioni pedagogiche. Tra le diverse attività previste dal Me-todo, vi è quella del Cubotto sensoriale.…
Rosa (1866-1951) e Carolina Agazzi (1870-1945), note come “le sorelle Agazzi”, hanno decisamente cambiato l’idea di scuola, sia in Italia che all’estero. Rosa e Carolina hanno coniato il termine “Scuola materna” nel…