Cosa si intende oggi, con l’espressione “relazione educativa”? Se facessimo una ricerca in rete potremmo scoprire pagine e pagine dedicate all’argomento, certamente interessanti ma che, sostanzialmente, si rifanno tutte o a scuole…

Cosa si intende oggi, con l’espressione “relazione educativa”? Se facessimo una ricerca in rete potremmo scoprire pagine e pagine dedicate all’argomento, certamente interessanti ma che, sostanzialmente, si rifanno tutte o a scuole…
Lavorare in gruppo appare spesso scontato, ma non è assolutamente così. Oggi più che mai vi è la necessità di lavorare in comunione d’intenti, comprendendo che siamo tutti, realmente, sulla stessa barca…
Prendi uno psicologo tedesco naturalizzato statunitense, Robert Rosenthal, e fagli condurre un esperimento sull’intelligenza dei bambini. Prendi un gruppo di ragazzi di una scuola in California e fagli un test del QI…
Cosa si intende davvero con il termine empatia? Cosa desideriamo comunicare attraverso questo termine tanto inflazionato ed abusato? Scopriamolo insieme… Iniziamo con l’affermare che l’empatia è innanzitutto un processo dinamico ed interattivo…
“…Non si conoscono che le cose che si addomesticano… Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici,…
Per anni la scuola è stata considerata, nell’immaginario collettivo, come mero luogo di studio, dove i docenti insegnano e gli studenti imparano, ma la scuola, in realtà, è molto di più. La…
Costruire significati e vissuti alla scuola dell’infanzia sembra quasi uno slogan, una frase pubblicitaria che spesso ritroviamo nell’offerta formativa delle varie scuole… In realtà ripartire dal bambino significa molto di più. Significa…
“Chi apprende una lingua diventa plurilingue e sviluppa interculturalità. Le competenze linguistiche e culturali di ciascuna lingua vengono modificate dalla conoscenza dell’altra e contribuiscono alla consapevolezza interculturale, al saper essere e al…
Negli ultimi anni, il mondo della Scuola ha vissuto un grande cambiamento. Riforma dei Cicli, il susseguirsi di nuovi Ministri della Pubblica Istruzione, nuovi scenari, nuovi modi di pensare la Scuola, ma…
“… I nostri dubbi sono traditori, e ci fanno perdere il bene che potremmo ottenere perché abbiamo paura di tentare…” William Shakespeare Il ruolo dell’insegnante, da sempre, rappresenta quello del comunicatore, colui…
“ I bambini vivono nel gioco l’intero panorama della vita. Se c’è un modo particolarmente adatto ai bambini per guadagnare in conoscenza, questo è il gioco che essi spontaneamente inventano, ma che…
La riflessione che segue è dedicata al mondo della scuola dell’infanzia, dei nidi e del mondo 0 – 6, ma non solo. In un periodo come quello in cui stiamo vivendo sarebbe…
Nel contesto umano, l’azione del creare è caratterizzata da tre costanti fondamentali: la novità, la ristrutturazione, il miglioramento. Secondo l’angolazione psicologica, il concetto di creatività comprende le qualità del funzionamento vitale che…
Jerome Seymour Bruner (1915-2016) nasce a New York da genitori polacchi di origine ebraica. Studia alla Duke University e poi ad Harvard dove, nel 1941, consegue il Ph.D. Nel giro di pochi anni,…
Roger Caillois (1913 – 1978), nasce a Reims da una famiglia della piccola borghesia, diventa docente di grammatica ma “nutre” la propria mente prevalentemente di sociologia, antropologia ed esplora il “sacro”. Fonda,…
Jean Piaget (1896 -1980) è considerato il fondatore dello studio sperimentale delle strutture dei processi cognitivi e della psicologia dello sviluppo. Piaget manifesta fin dalla tenera età l’interesse per gli studi scientifici,…
Giuseppe Lombardo Radice (1879 – 1938) nasce a Catania e si laurea all’Università di Pisa in filosofia nel 1901 ed ottiene una borsa di studio per il perfezionamento presso l’Istituto di studi…
Antonio Rosmini (Rovereto, 1797 – Stresa, 1855), rappresenta l’esempio di filosofo incompreso e, successivamente, riabilitato dalla Chiesa Cattolica. Rosmini si laurea in teologia e diritto canonico a Padova, manifesta il suo desiderio…
Ferrante Aporti (1791 – 1858) nasce a Mantova da una delle tipiche famiglie borghesi del mantovano-cremonese che si dedicavano alle attività professionali (il padre era avvocato) e alla gestione di poderi terrieri.…
Wilhelm Reich (1897-1957) nato in Austria e naturalizzato statunitense, fu medico, psichiatra e psicanalista. Allievo di Sigmund Freud, divenne noto per le sue ricerche sul rapporto fra autoritarismo e repressione sessuale. Non…
Friedrich Wilhelm August Fröbel (1782 – 1852) viene spesso definito come il “pedagogista del Romanticismo” non solo per gli studi umanistici, ma per aver ideato e realizzato il progetto del Kindergarten, cioè…
A Jean Marc Gaspard Itard (1774 – 1838) si deve la nascita della cosiddetta pedagogia speciale. Itard, medico, pedagogista ed educatore francese, proviene da una famiglia borghese. Nel 1800 collabora con l’abate…
Johann Heinrich Pestalozzi (Zurigo, 1746 – Brugg, 1827), perse il padre in tenera età e fu educato dalla madre e da una domestica. Non concluse mai i corsi di diritto e di…