Categoria: Pedagogia

  • L’importanza di mettersi in ascolto

    L’importanza di mettersi in ascolto

    Durante questi mesi abbiamo parlato tanto del Metodo ACA e della ricerca linguistica che stiamo portando avanti. Il Metodo sottolinea l’importanza dell’ascolto come osservazione sistematica e dell’attenzione verso l’altro ma non solo. Infatti, grazie all’applicazione del Metodo vengono raggiunte competenze attraverso esperienze e vissuti. Ecco cosa sta accadendo a Elena che, grazie alla sua famiglia,…

  • L’importanza dell’ Outdoor Education: Elena alla scoperta degli animali dello zoo

    L’importanza dell’ Outdoor Education: Elena alla scoperta degli animali dello zoo

    In questo particolare periodo storico, si sente parlare molto spesso di Outdoor Education, ovvero un orientamento pedagogico che trova le proprie origini nel Nord Europa, e che desidera valorizzare tutte le opportunità che la natura e il contesto all’aria aperta possono offrire. Stare all’aria aperta e vivere esperienze differenti, che solo il mondo della natura…

  • Dai 21 ai 24 Mesi: una tappa importante

    Dai 21 ai 24 Mesi: una tappa importante

    Siamo giunti verso una tappa molto importante della nostra ricerca. Il tempo passa e la piccola Elena, durante il mese di agosto, ha spento le sue prime due candeline! Ogni giorno è trascorso all’insegna di scoperte, esperienze diverse e qualcosa di nuovo da raccontare. Da quando abbiamo iniziato a raccogliere i dati di questa ricerca,…

  • Dai 18 ai 21 mesi: un Nuovo Panorama, nuove Opportunità

    Dai 18 ai 21 mesi: un Nuovo Panorama, nuove Opportunità

    Se i dodici mesi costituiscono il giro di boa per le abilità motorie, i diciotto mesi rappresentano un punto di svolta per quelle linguistiche. Durante il primo anno di vita del bambino si verificano dei cambiamenti importanti che coinvolgono più ambiti. Il piccolo raggiunge una crescente autonomia nei movimenti, così come nelle azioni quotidiane e,…

  • Dai 15 ai 18 mesi: alla conquista di un lessico sempre più articolato

    Dai 15 ai 18 mesi: alla conquista di un lessico sempre più articolato

    Arrivati a questo punto, possiamo affermare che la nostra ricerca è a un punto decisivo. Infatti, la fase dai quindici ai diciotto mesi, così come quella successiva (diciotto – ventuno mesi) registrano una vera e propria esplosione linguistica. Un punto cruciale nel percorso di crescita dei nostri piccoli che coinvolge diversi aspetti della vita quotidiana…

  • 1° Giugno: La festa dei bambini in Cina – Una giornata all’insegna dell’affetto e dell’amicizia

    1° Giugno: La festa dei bambini in Cina – Una giornata all’insegna dell’affetto e dell’amicizia

    Durante queste settimane abbiamo parlato molto di Elena, di Federica e della loro “avventura” linguistica e non solo. Non solo, appunto. Le nostre protagoniste stanno vivendo “in diretta” importanti esperienze quotidiane, inserite in un contesto particolare e ricco di influenze culturali, sociali e storiche. Pedagogicamente parlando, dobbiamo ricordare che i fattori educativi che inficiano il…

  • Dai 12 ai 15 mesi: “giro di boa” per le abilità motorie e linguistiche

    Dai 12 ai 15 mesi: “giro di boa” per le abilità motorie e linguistiche

    Con il primo anno di vita, il bambino raggiunge alcuni traguardi importanti, uno di questi è quello di imparare a camminare da solo. L’apparato motorio in questa fase occupa una posizione di rilievo e poiché, come abbiamo visto la scorsa volta, le abilità cognitive sono strettamente collegate, il suo sviluppo influenzerà anche altre sfere. Camminando…

  • Le Emozioni nel corpo: un Punto di vista Bioenergetico

    Le Emozioni nel corpo: un Punto di vista Bioenergetico

    In una società come quella odierna, dove i bisogni dei bambini sono sempre più negati, dove l’età dell’infanzia non è più dominata dal principio di piacere, dove ai sentimenti sostituiamo la ragione, trovo fondamentale ribadire l’importanza di una prevenzione nell’età evolutiva. Proiettiamo sempre più sui bambini il nostro mondo e i nostri valori di adulti,…

  • Dai 9 ai 12 mesi: alla conquista di una maggiore autonomia

    Dai 9 ai 12 mesi: alla conquista di una maggiore autonomia

    Il tempo passa, la nostra Elena, proprio come una piccola esploratrice, è ormai giunta al suo primo traguardo: il primo compleanno. La scorsa volta, dopo aver parlato brevemente di osservazione e dei progressi fatti, abbiamo analizzato il rapporto che lega la musica al linguaggio e abbiamo visto come essi si intreccino già prima della nascita.…

  • Da 6 a 9 Mesi tra Musica, Parole ed Esperienze

    Da 6 a 9 Mesi tra Musica, Parole ed Esperienze

    Da quando Elena è nata sono successe molte cose e si sono susseguiti un’innumerevole serie di accadimenti: nuove scoperte, esperienze, obbiettivi raggiunti, prime certezze e un maggiore senso di autonomia. Si tratta di un percorso lungo, faticoso, fatto di progressi, di vittorie, ma anche di naturali regressi. Nonostante questo, i nostri piccoli, a differenza di…

  • Da 3 a 6 mesi: cosa cambia nello sviluppo linguistico di una bambina bilingue

    Da 3 a 6 mesi: cosa cambia nello sviluppo linguistico di una bambina bilingue

    Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dello sviluppo linguistico della piccola Elena. La scorsa volta ci siamo soffermati sul periodo che va da gli zero ai tre mesi, oggi parliamo della fascia 3-6. Questo periodo è davvero molto importante anche se spesso si pensa che i bambini così piccoli siano in grado solo di mangiare,…

  • Da zero a tre: i primi mesi di sviluppo linguistico (e non solo) di Elena

    Da zero a tre: i primi mesi di sviluppo linguistico (e non solo) di Elena

    Oggi iniziamo ad analizzare il percorso di crescita di Elena in tutte le sue sfaccettature partendo da quando è nata fino a quando aveva tre mesi. Lo sviluppo linguistico, anche se si tende a trascurarlo, inizia molto presto, da subito e questo processo deve essere inserito in un contesto molto più vasto, composto da sviluppo…

  • Federica si presenta: l’inizio della sua avventura linguistica e… non solo

    Federica si presenta: l’inizio della sua avventura linguistica e… non solo

    Nell’articolo precedente Federica ed io abbiamo dato il via a una sorta di “appuntamento”. Desideriamo rendere pubblico uno studio/approfondimento che somiglia sempre più a una vera e propria ricerca sul campo. Come abbiamo ricordato precedentemente, Federica ed io ci siamo incontrate in ambito lavorativo e, successivamente, mi ha seguito durante i miei seminari, webinar e…

  • L’Educazione dei bambini per gli Antichi Romani

    L’Educazione dei bambini per gli Antichi Romani

    L’educazione nell’antica Roma era organizzata in modo diverso rispetto al giorno d’oggi. Questo è ciò che potremmo affermare dopo un’analisi superficiale. In questa riflessione cercheremo di capire meglio se le cose sono effettivamente cambiate molto oppure no. Fino dalla fanciullezza l’educazione dei bambini era affidata alla madre. Successivamente, una volta raggiunta una discreta autonomia, le…

  • La Paideia: l’educazione nell’antica Grecia fra Atene e Sparta

    La Paideia: l’educazione nell’antica Grecia fra Atene e Sparta

    La Paideia era il termine coniato dagli antichi greci per definire la formazione dei futuri cittadini. Con questo vocabolo veniva identificato il modello pedagogico ateniese nel V secolo a.C. con cui si faceva riferimento anche allo sviluppo morale, etico e spirituale dell’individuo, ma non solo: la formazione era necessaria anche per rendere i futuri cittadini…

  • L’importanza della relazione educativa

    L’importanza della relazione educativa

    Cosa si intende oggi, con l’espressione “relazione educativa”? Se facessimo una ricerca in rete potremmo scoprire pagine e pagine dedicate all’argomento, certamente interessanti ma che, sostanzialmente, si rifanno tutte o a scuole di pensiero o riportano i concetti di educazione e relazione nel pensiero pedagogico e… si finisce lì. Ora cercheremo di definire la relazione…

  • Quali sono gli elementi che offrono un servizio qualitativo a scuola?

    Quali sono gli elementi che offrono un servizio qualitativo a scuola?

    Lavorare in gruppo appare spesso scontato, ma non è assolutamente così. Oggi più che mai vi è la necessità di lavorare in comunione d’intenti, comprendendo che siamo tutti, realmente, sulla stessa barca e che, solo attraverso un progetto fatto di comprensione, collaborazione e formazione continua si possono ottenere risultati concreti e tangibili volti al benessere…

  • Effetto Pigmalione: l’insegnante che condiziona il destino dell’Alunno

    Effetto Pigmalione: l’insegnante che condiziona il destino dell’Alunno

    Prendi uno psicologo tedesco naturalizzato statunitense, Robert Rosenthal, e fagli condurre un esperimento sull’intelligenza dei bambini. Prendi un gruppo di ragazzi di una scuola in California e fagli un test del QI a inizio anno. Prendi il gruppo di insegnanti che li accompagnerà e di’ loro che alcuni dei ragazzi (scelti a caso e non…

  • Parliamo di Empatia…

    Parliamo di Empatia…

    Cosa si intende davvero con il termine empatia? Cosa desideriamo comunicare attraverso questo termine tanto inflazionato ed abusato? Scopriamolo insieme… Iniziamo con l’affermare che l’empatia è innanzitutto un processo dinamico ed interattivo che nulla ha a che vedere con  la famosa frase: “Io la penso come te”. Empatia e Kairós L’empatia è una capacità molto…

  • 5 motivi del Disagio scolastico e dello svantaggio Socio-Culturale

    5 motivi del Disagio scolastico e dello svantaggio Socio-Culturale

    “…Non si conoscono che le cose che si addomesticano… Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico addomesticami! (…)” Antoine de Saint-Exupéry – “Il piccolo principe” Comunemente diciamo che…

  • La scuola e l’importanza delle relazioni

    La scuola e l’importanza delle relazioni

    Per anni la scuola è stata considerata, nell’immaginario collettivo, come mero luogo di studio, dove i docenti insegnano e gli studenti imparano, ma la scuola, in realtà, è molto di più. La scuola è ambiente in cui, prima di ogni cosa, si instaurano relazioni che possono essere più o meno complesse e che non devono…

  • “Ripartiamo dai bambini della scuola dell’infanzia per costruire significati e vissuti”

    “Ripartiamo dai bambini della scuola dell’infanzia per costruire significati e vissuti”

    Costruire significati e vissuti alla scuola dell’infanzia sembra quasi uno slogan, una frase pubblicitaria che spesso ritroviamo nell’offerta formativa delle varie scuole… In realtà ripartire dal bambino significa molto di più. Significa considerare il bambino in quanto persona e non solo come fruitore di un servizio. Soprattutto in questo periodo storico, il bambino, specialmente quello…

  • Comunicare in una nuova lingua: relazione, linguaggio e apprendimento

    Comunicare in una nuova lingua: relazione, linguaggio e apprendimento

    “Chi apprende una lingua diventa plurilingue e sviluppa interculturalità. Le competenze linguistiche e culturali di ciascuna lingua vengono modificate dalla conoscenza dell’altra e contribuiscono alla consapevolezza interculturale, al saper essere e al saper fare…” ( Dal “Quadro comune di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione”) Tra i bisogni dell’infanzia un posto di rilievo è…

  • Alla scoperta del nuovo lessico della Scuola partendo dall’Infanzia

    Alla scoperta del nuovo lessico della Scuola partendo dall’Infanzia

    Negli ultimi anni, il mondo della Scuola ha vissuto un grande cambiamento. Riforma dei Cicli, il susseguirsi di nuovi Ministri della Pubblica Istruzione, nuovi scenari, nuovi modi di pensare la Scuola, ma soprattutto, nuovo lessico. Spesso, infatti, il mondo che circonda la Scuola risulta caotico, incomprensibile, a volte complicato… Perché? La risposta è piuttosto semplice.…