Pedagogia

Le Emozioni nel corpo: un Punto di vista Bioenergetico

In una società come quella odierna, dove i bisogni dei bambini sono sempre più negati, dove l’età dell’infanzia non è più dominata dal principio di piacere, dove ai sentimenti sostituiamo la ragione,…

Da 6 a 9 Mesi tra Musica, Parole ed Esperienze

Da quando Elena è nata sono successe molte cose e si sono susseguiti un’innumerevole serie di accadimenti: nuove scoperte, esperienze, obbiettivi raggiunti, prime certezze e un maggiore senso di autonomia. Si tratta…

L’Educazione dei bambini per gli Antichi Romani

L’educazione nell’antica Roma era organizzata in modo diverso rispetto al giorno d’oggi. Questo è ciò che potremmo affermare dopo un’analisi superficiale. In questa riflessione cercheremo di capire meglio se le cose sono…

L’importanza della relazione educativa

Cosa si intende oggi, con l’espressione “relazione educativa”? Se facessimo una ricerca in rete potremmo scoprire pagine e pagine dedicate all’argomento, certamente interessanti ma che, sostanzialmente, si rifanno tutte o a scuole…

Parliamo di Empatia…

Cosa si intende davvero con il termine empatia? Cosa desideriamo comunicare attraverso questo termine tanto inflazionato ed abusato? Scopriamolo insieme… Iniziamo con l’affermare che l’empatia è innanzitutto un processo dinamico ed interattivo…

La scuola e l’importanza delle relazioni

Per anni la scuola è stata considerata, nell’immaginario collettivo, come mero luogo di studio, dove i docenti insegnano e gli studenti imparano, ma la scuola, in realtà, è molto di più. La…

Comunicare in una nuova lingua: relazione, linguaggio e apprendimento

“Chi apprende una lingua diventa plurilingue e sviluppa interculturalità. Le competenze linguistiche e culturali di ciascuna lingua vengono modificate dalla conoscenza dell’altra e contribuiscono alla consapevolezza interculturale, al saper essere e al…

Etica e professionalità nel docente

“… I nostri dubbi sono traditori, e ci fanno perdere il bene che potremmo ottenere perché abbiamo paura di tentare…” William Shakespeare Il ruolo dell’insegnante, da sempre, rappresenta quello del comunicatore, colui…

L’importanza di Educare alla Creatività

Nel contesto umano, l’azione del creare è caratterizzata da tre costanti fondamentali: la novità, la ristrutturazione, il miglioramento. Secondo l’angolazione psicologica, il concetto di creatività comprende le qualità del funzionamento vitale che…

Jerome Bruner e la nascita della Psicologia Cognitiva

Jerome Seymour Bruner (1915-2016) nasce a New York da genitori polacchi di origine ebraica. Studia alla Duke University e poi ad Harvard dove, nel 1941, consegue il Ph.D. Nel giro di pochi anni,…

Roger Caillois e i 4 Tipi di Gioco

Roger Caillois (1913 – 1978), nasce a Reims da una famiglia della piccola borghesia, diventa docente di grammatica ma “nutre” la propria mente prevalentemente di sociologia, antropologia ed esplora il “sacro”. Fonda,…

Jean Piaget e la nascita dell’intelligenza nel bambino

Jean Piaget (1896 -1980) è considerato il fondatore dello studio sperimentale delle strutture dei processi cognitivi e della psicologia dello sviluppo. Piaget manifesta fin dalla tenera età l’interesse per gli studi scientifici,…