Categoria: Illustrazioni
“Kilroy Was Here”: le Origini del 1° Graffito Virale risalgono alla Seconda Guerra Mondiale
Kilroy è stato qui – “Kilroy was Here”. Queste parole, scritte in inglese sopra a un volto antropomorfo che vi guarda sornione, sono storicamente il primo graffito virale della storia, e la loro affascinante storia affonda le radici all’epoca della Seconda Guerra Mondiale. Ma chi è Kilroy? E perché “è stato qui”? Il graffito appariva…
Le armate del Rinascimento: Scienza militare tra Medioevo ed Età Moderna
1 – La cavalleria Le milizie comunali italiane, dotate di molti balestrieri ed archibugieri, e l’esercito inglese con le sue addestrate schiere di arcieri, avevano causato la necessaria trasformazione della cavalleria. Nel 14° secolo si era sviluppata la “ lancia ” raggruppamento minimo di armati perfezionata poi nel secolo successivo. Questo corpo di armati variava…
1820-1870: Così è stata fatta l’Italia
La storia dell’Italia comincia lontano sia nello spazio sia nel tempo, più precisamente in Francia. Alla fine del 1700 si era venuta a formare una nuova classe economica che, pur muovendosi di pari passo con la nobiltà e il clero, non sopportava più di esserne sottomessa a livello politico. Da questa miscela esplosiva nacque la…
La splendida lettera del 1973 di una Donna Analfabeta al Marito lontano
Era il 2 Novembre del 1973. L’uomo era da ormai quattro anni andato sulla Luna, una Televisione era in (quasi) tutte le case degli abitanti delle città occidentali e l’Italia aveva già iniziato una prima fase di arresto dal “miracolo economico” che fra gli anni ’50 e ’60 aveva portato il nostro paese fra le…
Le illustrazioni dell’800 di Ernst Haeckel mostrarono i Microorganismi prima della Fotografia Macro
Ernst Haeckel (1834-1919) nacque in un’epoca in cui arte e scienza camminavano a braccetto, procedendo insieme lungo la strada che portò ad esaltanti scoperte nei secoli XIX e XX. Biologo, naturalista, filosofo e artista, Haeckel ha contribuito, con i suoi splendidi disegni, a far conoscere il misterioso e sconosciuto mondo di microscopici organismi. Nato in…
Hilda: la Pin Up Oversize Dimenticata
Hilda fu una delle creazioni dell’illustratore Duane Bryers, che nascondeva un segreto sconosciuto alle persone che la ammiravano su riviste e calendari statunitensi. Voluminosa nei punti giusti, un po’ goffa, Hilda fu l’unica Pin-Up oversize della storia che abbellì i calendari americani dagli anni ’50 sino all’inizio degli anni ’80, che raggiunse una moderata notorietà durante…
Edward Gorey: illustratore horror per Bambini e arbitro d’Eleganza
Edward Gorey (1925 – 2000) è stato un illustratore e scrittore americano, autore di libri molto noti nel mondo anglosassone e negli ultimi anni tradotto e pubblicato anche in Italia. I suoi disegni sono caratterizzati da uno stile neogotico molto riconoscibile, e da un umorismo nero e ironico che anticipa quello di Tim Burton. I…
Gino Boccasile: il più Controverso e Geniale illustratore Italiano dal Ventennio agli anni ’50
Fu il più geniale pubblicitario del Novecento italiano e le sue donnine procaci, ammiccanti dai manifesti di tutto il Bel Paese, lo resero popolarissimo dagli anni Trenta agli anni Cinquanta. Eppure il suo nome ha subito un’autentica damnatio memoriae Una parabola, quella di Gino Boccasile, iniziata a Bari nel 1901 e conclusasi a Milano nel…
18 stravaganti Capigliature degli Album Cristiani anni ’60
La rivoluzione della musica digitale ha comportato l’accessibilità a enormi database di brani semplicemente impensabile sino a poco tempo fa. Se all’inizio era l’ascolto “pirata” a veicolare il download delle canzoni (i trenta/quarantenni ricorderanno le ore passate su Napster) con l’invenzione di iTunes Store prima e Spotify poi, musicisti, case di produzione e utenti si…
Le Enciclopedie a Fascicoli: Storia di un Fenomeno dell’Italia del Miracolo Economico
Uno dei migliori retaggi degli anni ’60-’70, per molte famiglie italiane, è costituito dalle enciclopedie acquistate a quel tempo (spesso a rate o a fascicoli) da genitori o più spesso nonni volonterosi e convinti, come Benjamin Franklin, che un investimento in conoscenza paghi sempre il massimo interesse. Per la verità, non tutti i bambini e…
La Folle Bruttezza di 20 Miniature Medievali di Gatti
Il rapporto con il gatto ha conosciuto alti e bassi come forse nessun altro animale nel corso della storia. Rispetto al cane infatti, che è stato addomesticato, il gatto e l’uomo convivono insieme dai tempi dei primi insediamenti agricoli, quando il piccolo felino mangiava utilmente i roditori che minacciavano il raccolto. Da allora, e nei…
Perché gli Anime sono invasi dalle Linee Elettriche?
Gli anime sono ricchi di particolari curiosi e insoliti agli occhi di noi occidentali. Caratterizzati da una storia abbastanza recente, la cui data di nascita viene fatta risalire alla messa in onda di AstroBoy, il 1° Gennaio del 1963, il genere si è diversificato e suddiviso in centinaia di derivazioni, le cui ultime e più…
Morire a 17 Anni: un Libretto del 1830 mostra i “letali” effetti della Masturbazione
Jim Edmonson del Museo di storia Medica Dittrick di Cleveland, negli Stati Uniti, ha scritto un meraviglioso post sul blog dell’istituzione su di un raro libretto degli anni ’30 del XIX secolo intitolato: “Le Livre Sans Titre” (Il libro senza titolo). Il libro, che ha circa 200 anni di età, mostra gli effetti indesiderati e…
Le Splendide illustrazioni di Tolkien per “Lo Hobbit” rimasero Dimenticate per 74 anni
Nell’ottobre del 1936 J.R.R. Tolkien consegnò al suo editore un manoscritto che sarebbe diventato uno dei libri fantasy più celebri di tutti i tempi. Nel settembre dell’anno successivo fu pubblicato “Lo Hobbit”, un testo accompagnato da 20 disegni, due mappe e un dipinto di Tolkien stesso. L’autore realizzò altre 100 illustrazioni per il libro, che finirono…
L’inestricabile Mistero della “Mappa nel Cappello del Giullare del Re”
Lo sciocco, il buffone di corte, il giullare, ha ispirato la figura del Jolly nei mazzi carte, ma anche molte altre immagini. Una in particolare, chiamata Fool’s Cap Map of the World (La Mappa del Mondo nel Cappello del Matto) suscita curiosità, perché rimane un mistero per gli storici ed i cartografi: Non si sa…
10 Trucchi Quotidiani Vintage che Funzionano Perfettamente anche al Giorno d’Oggi
Nel corso del ‘900, i produttori di sigarette mettevano sovente della carte di irrigidimento nei loro pacchetti di sigarette, in modo da irrobustirlo e farlo durare a lungo. Nel 1910 la Gallaher Ltd of Belfast & London stampò una serie di carte con dei consigli utili per la vita di tutti i giorni. Quelle carte furono…
Thomas Nast: il Disegnatore che inventò la Moderna icona di “Babbo Natale”
All’inizio del XIX secolo Babbo Natale era un personaggio ancora tutto da definire. Cosa avrebbe potuto indossare? Dopo l’invenzione del personaggio da parte di Washington Irving, nel 1809, nelle riviste non si sapeva come disegnarlo, se come il Vescovo San Nicola oppure come un Elfo con le ghette e i pantaloni verdi. Thomas Nast, un…
Scoperti i Bozzetti dell’illustratore di Winnie Pooh disegnati durante la Prima Guerra Mondiale
Sono stati recentemente scoperti oltre di 100 disegni realizzati da E.H. Shepard, l’uomo che illustrò Winnie the Pooh, all’interno di un baule. Il contenitore apparteneva all’illustratore, ed è rimasto chiuso per quasi 100 anni. Shepard è molto famoso in tutto il mondo per aver illustrato sia Winnie the Pooh ma anche Il vento fra i salici, ma non…
Appunti di Tolkien su una Mappa della Terra di Mezzo: Ravenna ispirò Minas Tirith
E’ stata recentemente scoperta una mappa con alcuni appunti autografi di J.R.R. Tolkien fra le pagine di un libro portato in un negozio di libri antichi di Oxford, la città dove insegnava il celebre professore inglese. Attraverso questa mappa è stato possibile rivelare l’origine di alcune località del mondo della Terra di Mezzo, facendosi un’idea più precisa delle…
Scoperti nella Spazzatura i Libri-Capolavoro dell’Artista visionario Charles Dellschau
La storia di Charles Dellschau è avvolta nel mistero, ormai quasi dimenticata in un passato remoto, e narra di società segrete, codici nascosti, teorie e invenzioni dell’aviazione apparentemente impossibili da pensare prima dell’epoca in cui visse. I suoi libri sono rimasti sconosciuti al mondo fino al 1960, quando un incendio bruciò la sua casa natale. L’intera opera…
Blackboard Sketching: lo splendido manuale di Disegno col Gesso del 1908
Nel 1908, Frederick Whitney, artista e insegnante di Salem, in Massachusetts, pubblicò un libro, Blackboard Sketching, dedicato all’arte dei disegni con il gesso sulla lavagna. Egli stesso era convinto che l’insegnamento dovesse avvenire anche per via visiva, e nel libro afferma: “La capacità di disegnare in modo semplice e bello sulla lavagna è uno dei requisiti…
Il futuro immaginario nel Giappone del XX secolo: robot, viaggi spaziali e guerre sottomarine
Immaginate un mondo in cui i robot allevano bambini ed adolescenti, o dove incredibili guerre sono combattute sott’acqua, contro gigantesche stelle marine. Un tocco di nostalgia, un tocco di Giulio Verne e tonalità di colore super sature contraddistinguono le immagini retro-futuriste di moltissimi illustratori giapponesi. Nel secolo scorso, principalmente negli anni compresi tra il 1930 e il…
Imparare il cinese facilmente con le immagini
Il cinese è considerata una delle lingue più difficili del mondo, ed impararla è una impresa per tutti coloro che non sono abituati sin da piccoli a masticare lingue con ideogrammi. La lingua scritta con ideogrammi è di difficile apprendimento a causa della non logica consequenzialità fra parole simili. I caratteri cinesi sono il sistema…