Categoria: Fotografia
Come creare in modo facile e veloce un’immagine senza sfondo
A tutti noi è capitato di sentire l’esigenza di avere delle immagini senza sfondo per qualche progetto grafico. Avere le immagini con il background trasparente è estremamente utile per poter posizionare il soggetto della foto su uno sfondo differente e creare così immagini totalmente diverse dall’originale. Fino a qualche tempo fa era molto complesso togliere…
La Sovrappopolazione di New York negli Slum di Manhattan a fine ‘800
L’emigrazione negli Stati Uniti è un fenomeno conosciuto e in Italia molto famoso, con milioni di nostri connazionali che raggiunsero l’America fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Ma gli italiani non erano i soli. Da tutta Europa partivano navi destinate ad Ellis Island, dove tutti gli immigrati venivano schedati e fatti entrare, oppure…
I 5 stadi dell’Ubriacatura nelle fotografie di Charles Pickering
L’alcol è un vizio dell’uomo da tempo immemore, ma la percezione dell’ubriacatura è cambiata nel corso dei secoli. Il fotografo australiano Charles Percy Pickering (1825 – 1908), attivo a metà ‘800, tra il 1863 e il 1868 realizzò alcuni scatti che ci fanno capire la preoccupazione dell’epoca verso la piaga dell’alcol. Attraverso una semplice sequenza…
L’incredibile Storia dell’Uomo che nutrì una famiglia di Orsi Polari in Siberia
Nella seconda metà degli anni ’70 iniziò a girare una strana voce fra gli abitanti della regione autonoma della Čukotka, l’estremità nord orientale della Russia che guarda, al di là dello stretto di Bering, gli Stati Uniti. Nikolai Lukich Machulyak, un uomo che lavorava in una Artel, una cooperativa dell’Unione Sovietica, aveva stretto amicizia con…
Come è nata la fotografia e come si è sviluppata negli anni
Ormai scattare una fotografia è un gesto naturale, quotidiano. Basta estrarre dalla propria tasca o borsa lo smartphone ed immortalare un momento in pochi click. Caricando le foto su appositi portali, poi, si possono addirittura creare oggetti personalizzati e quadri su tela. Tuttavia, non è sempre stato così semplice. La fotografia, infatti, ha attraversato diverse…
13 fotografie per 13 momenti Storici delle Olimpiadi
Sono da pochissimo iniziate le olimpiadi di Tokyo, trentaduesima edizione dei giochi che nacquero nell’Antica Grecia. La prima edizione moderna di questa manifestazione sportiva che coinvolge quasi tutti i paesi del mondo si svolse ad Atene, nel 1896. Vi parteciparono 14 nazioni, e 241 atleti (tutti uomini), che gareggiarono in 43 competizioni di nove diverse…
38 Fotografie di Coppie in Epoca Vittoriana
L’epoca Vittoriana, un lungo lasso di tempo che va dal 1837 al 1901, vide la nascita e lo sviluppo del mezzo fotografico come documentazione visiva della realtà. Durante quel periodo furono fotografate le più anziane signore del ‘700, le immagini di curiosità come la boxe femminile e le famigerate “Post-Mortem”, l’ultimo ricordo prima del disfacimento…
Campobasso 1944: 9 Fotografie della famosa “Canada Town”
Campobasso, 10 Ottobre 1943. Il Vescovo della città, Secondo Bologna, durante l’omelia della Messa mattutina della domenica prega: Signore, se per la salvezza di Campobasso serve una vittima prendi me e salva il mio popolo Bologna, sino a quel momento coraggiosamente impegnato a limitare i danni e le ritorsioni dei tedeschi in città, rimarrà ucciso…
Felice Beato: l’Italiano che documentò i colori del Giappone nel periodo Edo
Felice Beato fu un fotografo e avventuriero che viaggiò in lungo e in largo per il mondo durante oltre mezzo secolo, fra il 1851 e il 1907, e che documentò alcuni dei più importanti eventi bellici legati all’espansione coloniale britannica dell’epoca Vittoriana. Il suo lavoro costituisce un documento storico preziosissimo, perché fotografò per la prima…
Hugo Jaeger: la Storia del fotografo che documentò i colori della Germania Nazista
Hugo Jaeger fu uno dei due fotografi personali di Adolf Hitler, che accompagnò il Führer sia durante gli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale sia nel mezzo del conflitto, e gli scattò circa 2.000 fotografie a colori. All’epoca, Jaeger fu uno dei pochi fotografi che scattava su pellicole a colori, un lavoro documentario di eccezionale…
15 “Prime” Fotografie: gli Scatti che per Primi hanno Immortalato un Evento
Fin dalla sua nascita, agli inizi del 1800, la fotografia è stato un mezzo dalle possibilità illimitate, che ha consentito di immortalare eventi storici, e rimodellare il modo in cui vediamo noi stessi e il mondo che ci circonda. L’incredibile storia della fotografia, è fatta anche di “primi” scatti, quelli che mai nessuno prima aveva…
O.T.M.A.: Olga, Tatiana, Maria e Anastasia Granduchesse di Russia
Le quattro granduchesse di Russia, Olga, Tatiana, Maria e Anastasia, erano note come le O.T.M.A. l’acronimo con le iniziali dei loro nomi, tutti le conoscono più per la loro morte che per la loro breve vita e sono sicuramente le vittime dell’eccidio della famiglia Romanov che più muovono a compassione. La morte, per assurdo, le…
Il Party degli Illuminati: istantanee del 1972 dal Ballo Surrealista di Marie-Hélène de Rothschild
E’ il 1972, il mondo sta per conoscere la prima crisi petrolifera (che è anche la prima del capitalismo post-Seconda Guerra Mondiale) ma un gruppo di persone, per la verità assai esiguo, non si accorgono minimamente di qualsiasi tipo di oscillazione macro-economica. Alcune di quelle persone si trovano al party organizzato da Marie-Hélène de Rothschild, membro…
La Storia del Prigioniero di Buchenwald che indica un Aguzzino delle SS
Il 14 aprile del 1945, un prigioniero russo, con sguardo accusatorio, puntava il dito verso un membro delle SS in servizio a Buchenwald. Di quell’attimo di storia ci rimane un’immagine fortissima, un’istantanea scattata da Harold M. Roberts, che ha fermato nel tempo gli ultimi fuochi della dittatura nazista in Europa. Buchenwald fu liberato l’11 aprile…
Le “Madri Nascoste” e i Ritratti di Bambini in Epoca Vittoriana
In un’epoca iconica come la nostra, caratterizzata dalla costante condivisione sui social network di foto e di selfie dalla qualità sempre più sofisticata, è arduo immaginare come potesse essere il mondo della fotografia delle origini, in età vittoriana. E non il mondo della fotografia in generale, ma quello della fotografia che ritraeva i bambini dell’Ottocento…
30 fotografie del 1890 mostrano l’incontaminata bellezza del Tirolo
Queste antiche fotografie mostrano la splendida regione del Tirolo, all’epoca parte dell’impero austro-ungarico. Le immagini vennero realizzate utilizzando il processo della Fotocromia, una procedura che consentiva di ottenere vividi colori da negativi in bianco e nero. Hans Jakob Schmid (1856-1924), impiegato per l’azienda svizzera Orell Füssli, inventò la tecnica negli anni ottanta dell’Ottocento. Le stampe…
I 400 Ritratti della Contessa di Castiglione: la Donna più Bella (e Vanitosa) dell’800
Dai suoi contemporanei non era certamente considerata una persona simpatica, ma di questo poco le importava. A metà del XIX secolo era invece ritenuta fra le più belle donne d’Europa: Cortigiana, narcisista e musa di se stessa, la Contessa di Castiglione fu sicuramente un esempio di vanità assoluta Se non hai modo di leggere e…
12 Fotografie Segnaletiche mostrano i Bambini-Criminali dell’Età Edoardiana
L’età Edoardiana, fra il 1901 e il 1910, fu un’epoca in cui la società inglese continuò un processo di evoluzione in termini di diritti umani ed equità sociale. Se l’epoca Vittoriana, un periodo lunghissimo di 64 anni fra il 1837 e il 1901, fu portatrice di grandi rivoluzioni sociali, l’età edoardiana fu il suo naturale…
26 Fotografie Vintage da un Halloween anni ’30
Halloween, la “Notte delle Lumere”, in italiano arcaico, è una festa dalle antichissime origini che si celebra il 31 Ottobre. Tradizionalmente legata al mondo anglosassone, l’occidentalizzazione e la globalizzazione l’hanno ormai portata a divenire patrimonio culturale di tutti, anche in Italia. La genesi della festa è controversa, ma probabilmente è comune a feste celtiche e romane,…
Lo Storico incontro fra l’Amerigo Vespucci e la Portaerei USS Independence del 1962
Correva l’anno 1962, e da pochissimo tempo era entrata in servizio la Portaerei Statunitense USS Indipendence, una nave della Classe Forrestal che, insieme a 3 sue “sorelle”, rivoluzionò completamente il mondo delle portaerei mondiali, definendo un nuovo orizzonte per l’utilizzo di questo tipo di navi. L’Amerigo Vespucci, veliero scuola della Marina Militare Italiana, fu varata…
35 Fotografie e il 1° Video di Londra mostrano il volto della città in Epoca Vittoriana
Londra durante il periodo dell’epoca Vittoriana era assai lontana dall’immagine che abbiamo della capitale della Gran Bretagna al giorno d’oggi, ma i suoi monumenti più riconoscibili erano già presenti e visibili oltre 150 anni orsono. Le fotografie della galleria sono state scattate nel 1877 da John Thompson, il primo fotografo di strada, e ci consentono di…
“Europeans Only”: la Storia di una Foto simbolo dell’Apartheid Sudafricano
Quanto può essere importante una fotografia? Nella nostra società pervasa dai media può sembrare banale scattare un’istantanea, ma in un passato recentissimo non era certo così. Peter Magubane, fotografo di colore nato in Sudafrica, ha pagato un prezzo molto alto per aver scattato delle foto, venendo arrestato e tenuto in carcere più volte. La sua…
Le Ragazze di Genthe: 26 “Primi” Ritratti in Autocromia di inizio ‘900
Arnold Genthe (1869-1942) fu un fotografo americano di origine tedesca, rimasto nella storia della fotografia per le sue immagini di cronaca della Chinatown di San Francisco prima del distruttivo terremoto che rase al suolo la città, nel 1906. In seguito al catastrofico evento si trasferì a New York, dove continuò la sua carriera come fotografo ritrattista…
Il “Vero Volto” dei Corvi: le Fotografie di un Nativo Americano di inizio ‘900
Richard Throssel fu un membro del popolo Cree, nativi americani stanziati principalmente in Canada. Nel 1902, quando aveva 21 anni, si trasferì a vivere in una Riserva dei Crow (Corvi), in Montana; la tribù lo adottò, e Richard rimase con loro fino al 1911. In quegli anni, il popolo dei Corvi era già morente, confinato in una…