Il 14 Aprile del 1945 un prigioniero russo, con sguardo accusatorio, puntava il dito verso un membro delle SS in forza a Buchenwald. Di quell’attimo di storia ci rimane un’immagine fortissima, un’istantanea…
Fotografia
La fotografia, analizzata e descritta in tutti i suoi aspetti con esempi, gallerie fotografiche originali e innovativi stili di impressionare le immagini su sensore o pellicola.

Le “Madri Nascoste” e i Ritratti di Bambini in Epoca Vittoriana
In un’epoca iconica come la nostra, caratterizzata dalla costante condivisione sui social network di foto e di selfie dalla qualità sempre più sofisticata, è arduo immaginare come potesse essere il mondo della…

30 fotografie del 1890 mostrano l’incontaminata bellezza del Tirolo
Queste antiche fotografie mostrano la splendida regione del Tirolo, all’epoca parte dell’impero austro-ungarico. Le immagini vennero realizzate utilizzando il processo della Fotocromia, una procedura che consentiva di ottenere vividi colori da negativi…

I 400 Ritratti della Contessa di Castiglione: la Donna più Bella (e Vanitosa) dell’800
Dai suoi contemporanei non era certamente considerata una persona simpatica, ma di questo poco le importava. A metà del XIX secolo era invece ritenuta fra le più belle donne d’Europa: Cortigiana, narcisista…

12 Fotografie Segnaletiche mostrano i Bambini-Criminali dell’Età Edoardiana
L’età Edoardiana, fra il 1901 e il 1910, fu un’epoca in cui la società inglese continuò un processo di evoluzione in termini di diritti umani ed equità sociale. Se l’epoca Vittoriana, un…

26 Fotografie Vintage da un Halloween anni ’30
Halloween, la “Notte delle Lumere”, in italiano arcaico, è una festa dalle antichissime origini che si celebra il 31 Ottobre. Tradizionalmente legata al mondo anglosassone, l’occidentalizzazione e la globalizzazione l’hanno ormai portata a…

Lo Storico incontro fra l’Amerigo Vespucci e la Portaerei USS Independence del 1962
Correva l’anno 1962, e da pochissimo tempo era entrata in servizio la Portaerei Statunitense USS Indipendence, una nave della Classe Forrestal che, insieme a 3 sue “sorelle”, rivoluzionò completamente il mondo delle…

35 Fotografie e il 1° Video di Londra mostrano il volto della città in Epoca Vittoriana
Londra durante il periodo dell’epoca Vittoriana era assai lontana dall’immagine che abbiamo della capitale della Gran Bretagna al giorno d’oggi, ma i suoi monumenti più riconoscibili erano già presenti e visibili oltre 150…

“Europeans Only”: la Storia di una Foto simbolo dell’Apartheid Sudafricano
Quanto può essere importante una fotografia? Nella nostra società pervasa dai media può sembrare banale scattare un’istantanea, ma in un passato recentissimo non era certo così. Peter Magubane, fotografo di colore nato…

Le Ragazze di Genthe: 26 “Primi” Ritratti in Autocromia di inizio ‘900
Arnold Genthe (1869-1942) fu un fotografo americano di origine tedesca, rimasto nella storia della fotografia per le sue immagini di cronaca della Chinatown di San Francisco prima del distruttivo terremoto che rase…

Il “Vero Volto” dei Corvi: le Fotografie di un Nativo Americano di inizio ‘900
Richard Throssel fu un membro del popolo Cree, nativi americani stanziati principalmente in Canada. Nel 1902, quando aveva 21 anni, si trasferì a vivere in una Riserva dei Crow (Corvi), in Montana; la…

La Curiosa Storia dell’Ultima Fotografia del Titanic
E’ il 12 Aprile 1912 a Crosshaven, in Irlanda. Il giovane gesuita Francis Browne, irlandese, è appena sceso dall’RMS Titanic, con il quale ha compiuto il viaggio da Southampton, in Inghilterra, fino…

25 Apache: Ritratti di una Tribù Leggendaria
La nazione Apache è, fra le moltissime in cui erano divisi i nativi americani, una delle più conosciute a causa del coraggio con cui i suoi membri affrontarono l’arrivo dell’uomo bianco, tentando…

Julia Margaret Cameron: la più grande Fotografa Ritrattista di Epoca Vittoriana
Julia Margaret Cameron fu una fotografa inglese vissuta nell’800, che riuscì a realizzare una vasta produzione di immagini durante la propria brevissima carriera. Nata in India nel 1815, si avvicinò all’arte fotografica…

John Muir e Charleton Watkins: la bellezza incontaminata degli Stati Uniti di fine ‘800
Conservazione è prima di tutto profonda conoscenza, e conoscenza richiama per forza di cose un interesse, un investimento. Esempi illustri, come spesso accade, ci pervengono da un’epoca in cui vi era un…

17 Cartoline del 1902 immaginavano le Donne del Futuro
Nel 1902 l’editore e artista francese Albert Bergeret pubblicò una serie di carte collezionabili che immaginava le “donne del futuro” (originale: Les Femmes de l’Avenir). Queste carte raffigurano varie professioni che all’epoca…

La Russia al tempo dello Zar: 27 Splendide Fotografie di inizio ‘900 dello scrittore Leonid Andreev
Lo scrittore Leonid Andreev (1871-1919) è considerato il padre dell’espressionismo nella letteratura russa. I suoi romanzi, racconti e drammi teatrali, connotati da uno stile che combina elementi di realismo, naturalismo e simbolismo, lo…

18 Fotografie dell’800 mostrano i Pazienti degli Ospedali Psichiatrici Francesi
Lo psicologo inglse Hugh Welch Diamond iniziò a fotografare i pazienti del Surrey County Hospital nel 1856, ed era convinto sostenitore della fisiognomica, cioè pensava di poter rintracciare, diagnosticare e trattare i…
Mach 2: l’unica fotografia del Concorde a 2179 Km/h
L’unica fotografia mai scattata al Concorde in volo alla velocità di Mach 2, circa 2 179 Km/h, che era poi quella di crociera, venne scattata dal pilota Adrian Meredith su un jet da combattimento…

Evgeny Stepanovich Kobytev: il viso di un Soldato dopo quattro anni di Guerra 1941-1945
Queste due immagini sono mostrate fianco a fianco in un museo dedicato ad Andrei Pozdeev, artista russo vissuto durante il ‘900. La didascalia recita: “(a sinistra) l’artista Eugeny Stepanovich Kobytev il giorno…

Venduti per un Pugno di Dollari: una Triste Storia di Miseria negli Stati Uniti del 2° Dopoguerra
Il film del 1961 Il Giudizio Universale, un’opera della coppia De Sica – Zavattini non troppo convincente (secondo la critica), è ambientato in una Napoli che diventa metafora dei difetti peculiari degli…

L’Ultima Fotografia di Nikola Tesla
Alla fine della sua brillante e tormentata vita, il famoso fisico e inventore Nikola Tesla si trovava senza denaro a vivere in una piccola stanza d’albergo di New York. Il grande ricercatore, probabilmente…

Stati Uniti e immigrazione: una lunga storia di miseria e riscatto
A cavallo tra ‘800 e ‘900 milioni di persone partirono dai loro luoghi d’origine in cerca di fortuna, o semplicemente di un lavoro che consentisse la sopravvivenza. La meta era l’America, in…

Charles Ebbets: la Storia del Fotografo/Equilibrista che documentò la costruzione del Rockefeller Center
Se la fotografia sottostante fosse recente, probabilmente si tratterebbe di un’immagine modificata, e quindi ci si potrebbe soffermare a notare i particolari: le scarpe bicolore, tanto old-fashion; la posizione sciolta del soggetto, nonostante l’evidente…