Fin dai tempi dell’Impero Romano, l’Italia era famosa per l’attenzione che poneva nei banchetti e nella preparazione del cibo. Anche oggi, per noi italiani, è difficile far capire le nostre tradizioni o…

Fin dai tempi dell’Impero Romano, l’Italia era famosa per l’attenzione che poneva nei banchetti e nella preparazione del cibo. Anche oggi, per noi italiani, è difficile far capire le nostre tradizioni o…
Al giorno d’oggi diventato comune, facilmente reperibile nei distributori automatici anche sul posto di lavoro, il tè risulta la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, ed è entrato a far parte…
Se un batterio o un virus o tossine da questi prodotte si insinuano nell’organismo attraverso l’alimentazione o il consumo di acqua contaminata, causano una tossinfezione o intossicazione alimentare. La prevenzione contro le…
In Italia sono tantissimi gli appassionati di frutta, soprattutto se si parla delle cosiddette mele verdi. Le Granny Smith sono speciali, per via del loro sapore acidulo e per la loro polpa,…
Creduti per molti secoli protetti da dio per la loro insolita longevità, i cavalieri templari erano in grado, in epoche in cui la vita media si aggirava fra i venticinque e i…
Ogni anno si producono oltre 3 miliardi di biscotti della fortuna, il famoso dessert servito ai clienti dei ristoranti cinesi di tutto il mondo. Un particolare interessante è che, se vi recaste…
Tutte le opzioni sono valide grazie all’esperienza d’acquisto offerta da Millesima Armonia o Contrasto, la regola base dell’abbinamento cibo/vino Il binomio cibo e vino può essere paragonato all’arte. Un artista esperto dirà…
Monemvasia è un villaggio del Peloponneso sud-orientale, in Grecia, nella prefettura della Laconia. Il paese si trova a circa 400 metri dalla terraferma, a causa di un terremoto che separò un piccolo lembo di…
Gli antichi romani lo adoravano, la legge australiana lo protegge e i moderni amanti della buona tavola viaggiano attraverso diversi continenti per gustarlo. Il miele ligure è tanto dolce quanto raro. Originarie…
Al giorno d’oggi il cioccolato, nelle sue svariate forme, è una delizia per il palato praticamente alla portata di tutti. Non è più considerato un prodotto di lusso, riservato a pochi eletti.…
Noi uomini moderni immaginiamo i gladiatori come combattenti atletici dal fisico possente, con muscoli e addominali perfettamente scolpiti. Nonostante le produzioni cinematografiche abbiano spesso preso alla lettera questa credenza, la realtà storica…
La pasta è il cibo italiano più gustato al mondo (insieme alla pizza), e le sue origini sono antichissime. Conosciuta già ai tempi della Magna Grecia, Cicerone tesseva le lodi della làgana,…
È tutt’ora il giorno più atteso del periodo invernale quello che dà l’avvio ufficiale alle festività natalizie, è un giorno speciale che vede riunite da sempre, le famiglie italiane e proprio per…
La stella Michelin è uno dei più prestigiosi riconoscimenti per qualsiasi ristorante al mondo. Il premio consente ai ristoranti “stellati” di aumentare, in media, il proprio fatturato del 53% nell’anno successivo. Se…
Sin da piccolo sono stato incuriosito dalla bistecca tartara che, essendo tutta carne cruda, evocava in me un tocco di esotismo. Ne sentii parlare per la prima volta da mio nonno che…
Un capitolo fondamentale e sottovalutato della Storia dell’Uomo è quello che tratta dell’evoluzione della sua alimentazione e del peso che tale evoluzione ha avuto sulle vicende storiche. La portata di un tale…
La Guida Rossa Michelin è il testo sacro degli appassionati di cucina, e l’incubo di molti chef: i giudizi espressi sulla guida possono determinare il destino, in positivo o in negativo, di…
Bevanda spesso presente sulle tavole medievali più ricche, la birra è stata un vero simbolo di convivialità sin dai tempi antichi. Ma, oltre che di pranzi e cene, la bevanda è stata…
Riutilizzare i fondi di caffè per produrre energia, è questa l’idea di una start up britannica. Sembra strano pensare che un’idea del genere non sia partita dall’Italia, patria del caffè espresso e…
Alcune pietanze non sono meri preparati dalla saporite fattezze, ma emblemi della cultura di un popolo, del suo costume e della sua tradizione; una fonte d’orgoglio tale da generare una gelosa custodia…
Il Marsala è uno dei vini più conosciuti in Italia, ma la sua particolarità è che non è stato un italiano ad inventarlo. Siamo a Marsala nel 1773, il mercante inglese John…
La zona del Franciacorta è un territorio collinare che si estende nella provincia di Brescia, più precisamente a sud del lago di Iseo. Sull’origine del suo nome esistono diverse leggende, ma la…
Siamo a Valeggio sul Mincio, un bellissimo borgo situato a Borghetto in provincia di Verona, un luogo romantico che cela la leggenda di una dolcissima storia d’amore, raccontata per narrare la storia…