Categoria: Food

  • Nutella: una storia italiana

    Nutella: una storia italiana

    Tutto ha inizio nell’Ottocento. L’Europa è nel pieno delle guerre napoleoniche e il generale corso inaugura il Blocco Continentale, con cui vieta l’attracco nei porti posti sotto la sua sfera d’influenza alle navi battenti bandiera inglese. Il decreto ha subito delle conseguenze – alcuni prodotti diventano difficili da reperire – e, in particolare, in Italia,…

  • Il Parmigiano Reggiano: dal Medioevo ai giorni nostri

    Il Parmigiano Reggiano: dal Medioevo ai giorni nostri

    Intorno al XII secolo, i monaci benedettini e cistercensi delle zone di Parma e Reggio Emilia erano in cerca di un formaggio a lunga conservazione e, forse prendendo ispirazione dalla ricetta del Granone Lodigiano – a pasta dura e di origine lombarda – diedero vita ai primi esempi di quello che oggi conosciamo come Parmigiano…

  • Invito a cena con Lorenzo de’ Medici

    Invito a cena con Lorenzo de’ Medici

    Fin dai tempi dell’Impero Romano, l’Italia era famosa per l’attenzione che poneva nei banchetti e nella preparazione del cibo. Anche oggi, per noi italiani, è difficile far capire le nostre tradizioni o abituarci alle usanze dei paesi del nord Europa o dell’Asia. Ad esempio, l’uso delle posate e della tovaglia – questa poco diffusa fra…

  • Il Cha no yu: il rituale della Cerimonia del Tè giapponese

    Il Cha no yu: il rituale della Cerimonia del Tè giapponese

    Al giorno d’oggi diventato comune, facilmente reperibile nei distributori automatici anche sul posto di lavoro, il tè risulta la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, ed è entrato a far parte dell’identità moderna di Stati come l’Inghilterra e il Massachusetts. In Europa orientale e in Asia, tuttavia, il tè conserva ancora delle radici culturali…

  • Intossicazione alimentare sintomi: vediamoci chiaro

    Intossicazione alimentare sintomi: vediamoci chiaro

    Se un batterio o un virus o tossine da questi prodotte si insinuano nell’organismo attraverso l’alimentazione o il consumo di acqua contaminata, causano una tossinfezione o intossicazione alimentare. La prevenzione contro le intossicazioni alimentari Questo disturbo gastrointestinale a volte assume forme gravi, a volte leggere e guaribili in modo spontaneo. In ogni caso è un…

  • Sapori d’autunno, mela verde: 3 cose da provare al sapore di Granny Smith

    Sapori d’autunno, mela verde: 3 cose da provare al sapore di Granny Smith

    In Italia sono tantissimi gli appassionati di frutta, soprattutto se si parla delle cosiddette mele verdi. Le Granny Smith sono speciali, per via del loro sapore acidulo e per la loro polpa, particolarmente ricca di liquidi. Dato che vengono raccolte in autunno, questa è la stagione migliore per gustarle, anche per via del fatto che…

  • Dieta varia e igiene a Tavola: il Segreto di Longevità dei Cavalieri Templari

    Dieta varia e igiene a Tavola: il Segreto di Longevità dei Cavalieri Templari

    Creduti per molti secoli protetti da dio per la loro insolita longevità, i cavalieri templari erano in grado, in epoche in cui la vita media si aggirava fra i venticinque e i quarant’anni, di vivere fino a sessanta o settant’anni. Nonostante le loro vite fossero più che mai esposte al pericolo, per via di battaglie…

  • Il Biscotto della Fortuna: le Origini di un’invenzione Americana ritenuta Cinese

    Ogni anno si producono oltre 3 miliardi di biscotti della fortuna, il famoso dessert servito ai clienti dei ristoranti cinesi di tutto il mondo. Un particolare interessante è che, se vi recaste in Cina, non sareste in grado di trovare nessun ristorante che serva un biscottino con il biglietto profetico al suo interno. Nonostante infatti…

  • Abbinamenti Cibo e Vino: il simile sceglie il suo simile, o gli opposti che si attraggono?

    Abbinamenti Cibo e Vino: il simile sceglie il suo simile, o gli opposti che si attraggono?

    Tutte le opzioni sono valide grazie all’esperienza d’acquisto offerta da Millesima Armonia o Contrasto, la regola base dell’abbinamento cibo/vino Il binomio cibo e vino può essere paragonato all’arte. Un artista esperto dirà che armonia e contrasto sono i principi di base che creano una composizione equilibrata. In arte questo significa che puoi combinare uno sfondo…

  • Monemvasia: il Magnifico Villaggio Greco dove ha origine la Malvasìa

    Monemvasia: il Magnifico Villaggio Greco dove ha origine la Malvasìa

    Monemvasia è un villaggio del Peloponneso sud-orientale, in Grecia, nella prefettura della Laconia. Il paese si trova a circa 400 metri dalla terraferma, a causa di un terremoto che separò un piccolo lembo di terra dal continente durante il 375 dopo Cristo. Il suo nome deriva da due parole greche, “mone” ed “emvassi”, che significa “singolo e…

  • Il Miele delle Api Liguri: una primizia prodotta in Australia

    Il Miele delle Api Liguri: una primizia prodotta in Australia

    Gli antichi romani lo adoravano, la legge australiana lo protegge e i moderni amanti della buona tavola viaggiano attraverso diversi continenti per gustarlo. Il miele ligure è tanto dolce quanto raro. Originarie delle montagne italiane, dove erano famose per la loro produttività e docilità, l’Apis mellifera ligustica, diventata “Ape Ligure” in Australia, nel nostro paese…

  • La Cioccolata: dai Popoli Mesoamericani all’Europa il “Cibo degli Dèi”

    La Cioccolata: dai Popoli Mesoamericani all’Europa il “Cibo degli Dèi”

    Al giorno d’oggi il cioccolato, nelle sue svariate forme, è una delizia per il palato praticamente alla portata di tutti. Non è più considerato un prodotto di lusso, riservato a pochi eletti. Ma all’inizio della sua storia, era proprio questa la sua caratteristica: i Maya, che per primi coltivarono la pianta del cacao, chiamavano il…

  • La Dieta dei Gladiatori: Legumi, Cereali e un “intruglio di Ceneri”

    La Dieta dei Gladiatori: Legumi, Cereali e un “intruglio di Ceneri”

    Noi uomini moderni immaginiamo i gladiatori come combattenti atletici dal fisico possente, con muscoli e addominali perfettamente scolpiti. Nonostante le produzioni cinematografiche abbiano spesso preso alla lettera questa credenza, la realtà storica potrebbe essere decisamente diversa. Un recente studio dell’Università di Vienna ha consentito di analizzare la dieta dei gladiatori della città di Efeso, in…

  • 20 Fotografie mostrano la produzione della Pasta all’inizio del ‘900

    20 Fotografie mostrano la produzione della Pasta all’inizio del ‘900

    La pasta è il cibo italiano più gustato al mondo (insieme alla pizza), e le sue origini sono antichissime. Conosciuta già ai tempi della Magna Grecia, Cicerone tesseva le lodi della làgana, attuale lasagna, e prima di lui gli etruschi e gli abitanti della Magna Grecia avevano imparato a preparare i makarṓnia (termine che anche…

  • Menu della vigilia di Natale nella storia: cosa è cambiato?

    Menu della vigilia di Natale nella storia: cosa è cambiato?

    È tutt’ora il giorno più atteso del periodo invernale quello che dà l’avvio ufficiale alle festività natalizie, è un giorno speciale che vede riunite da sempre, le famiglie italiane e proprio per questo merita un menù speciale. Stiamo parlando del 24 dicembre ovvero del giorno della Vigilia di Natale, ma non siamo qui a proporre…

  • A Singapore 2 Chioschi di street-food riconosciuti con la Stella Michelin

    A Singapore 2 Chioschi di street-food riconosciuti con la Stella Michelin

    La stella Michelin è uno dei più prestigiosi riconoscimenti per qualsiasi ristorante al mondo. Il premio consente ai ristoranti “stellati” di aumentare, in media, il proprio fatturato del 53% nell’anno successivo. Se siamo abituati a pensare ai ristoranti riconosciuti dalla guida come a costosi esercizi di lusso (in Italia sono centinaia), a Singapore si trovano…

  • La Bistecca Tartara: Sanguinosa eredità degli Antichi Mongoli

    La Bistecca Tartara: Sanguinosa eredità degli Antichi Mongoli

    Sin da piccolo sono stato incuriosito dalla bistecca tartara che, essendo tutta carne cruda, evocava in me un tocco di esotismo. Ne sentii parlare per la prima volta da mio nonno che lavorava nell’Est Europa, e poi anche dai miei genitori. Le opinioni erano positive ma, come si dice, “provare per credere”. Un giorno l’avrei…

  • Merluzzo: Storia del Pesce che cambiò il Mondo

    Merluzzo: Storia del Pesce che cambiò il Mondo

    Un capitolo fondamentale e sottovalutato della Storia dell’Uomo è quello che tratta dell’evoluzione della sua alimentazione e del peso che tale evoluzione ha avuto sulle vicende storiche. La portata di un tale tema è vastissima ma si presta poco alle semplificazioni tipiche della storiografia propagandistica, perché le innovazioni e i passaggi fondamentali hanno sempre coinvolto…

  • La Guida Michelin: perché un’azienda di Pneumatici si interessò ai Ristoranti?

    La Guida Michelin: perché un’azienda di Pneumatici si interessò ai Ristoranti?

    La Guida Rossa Michelin è il testo sacro degli appassionati di cucina, e l’incubo di molti chef: i giudizi espressi sulla guida possono determinare il destino, in positivo o in negativo, di qualsiasi ristorante… Ma come mai un’azienda che si occupa di pneumatici è arrivata a pubblicare una guida ai migliori ristoranti, che nel corso dei…

  • La Guerra della Birra di Breslavia: Vescovo e Consiglio Cittadino alle Armi per il Monopolio della Produzione

    La Guerra della Birra di Breslavia: Vescovo e Consiglio Cittadino alle Armi per il Monopolio della Produzione

    Bevanda spesso presente sulle tavole medievali più ricche, la birra è stata un vero simbolo di convivialità sin dai tempi antichi. Ma, oltre che di pranzi e cene, la bevanda è stata protagonista anche di eventi ben meno piacevoli. Ciò avvenne nel 1380 a Breslavia, nell’odierna Polonia, quando il consiglio cittadino volle istituire il monopolio…

  • L’Olio di Caffé: Nuovo Carburante Ecologico per gli Autobus di Londra

    L’Olio di Caffé: Nuovo Carburante Ecologico per gli Autobus di Londra

    Riutilizzare i fondi di caffè per produrre energia, è questa l’idea di una start up britannica. Sembra strano pensare che un’idea del genere non sia partita dall’Italia, patria del caffè espresso e che dello stesso ne fa una base culturale importante, diventato protagonista di molte canzoni e opere d’arte. Se è vero che fin da…

  • Arancina o Arancino? la Storia della Palla di Riso che resiste ai Secoli

    Arancina o Arancino? la Storia della Palla di Riso che resiste ai Secoli

    Alcune pietanze non sono meri preparati dalla saporite fattezze, ma emblemi della cultura di un popolo, del suo costume e della sua tradizione; una fonte d’orgoglio tale da generare una gelosa custodia delle sue note più intime e caratteristiche. Parliamo in questo caso di un piatto che genera spesso simpatia: l’Arancina Se vi è capitato…

  • Il Marsala Florio: l’Unico Vino che Seppe conquistare anche quell’Astemio di Garibaldi

    Il Marsala Florio: l’Unico Vino che Seppe conquistare anche quell’Astemio di Garibaldi

    Il Marsala è uno dei vini più conosciuti in Italia, ma la sua particolarità è che non è stato un italiano ad inventarlo. Siamo a Marsala nel 1773, il mercante inglese John Woodhouse, che è diretto a Mazara del Vallo, a causa di una tempesta è obbligato a dirottare il suo arrivo a Marsala e…

  • Franciacorta: dove la Tradizione Vinicola incontra l’Arte

    Franciacorta: dove la Tradizione Vinicola incontra l’Arte

    La zona del Franciacorta  è  un territorio collinare che si estende nella provincia di Brescia, più precisamente a sud del lago di Iseo. Sull’origine del suo nome esistono diverse leggende, ma la versione più accreditata rimane quella che la considerava una zona franca, ovvero esente da tasse e dazi, perché zona in cui erano presenti…