Categoria: Arte e Design
Nascosta nella Bebelplatz “La libreria vuota” ricorda i roghi dei libri del 1933
Il 1933 fu uno degli anni più funesti per la Germania e il mondo intero. Un anno che segnò il passo di tutto il Novecento, il cosiddetto “secolo breve”. Il 30 gennaio, dopo la nomina ricevuta dal presidente del Reich Paul von Hindenburg, si formò il governo di Adolf Hitler; pochi giorni dopo, il 4…
Una Scultura mostra l’Utopia cercata da alcuni migranti Europei alle Galápagos
L’artista norvegese Fredrik Raddum è famoso per le sue fantasiose sculture figurative e installazioni artistiche, che spesso esplorano temi a sfondo politico. La più recente collezione di sculture in bronzo di Raddum, intitolata Hacienda Paradise – Utopia Experiment, è stata esposta all’inizio di quest’anno alla Galleri Brandstrup di Oslo, e si riferisce a una storia…
La Creativa Arte della Riparazione della Pergamena nei Manoscritti Medievali
Durante buona parte del Medioevo i libri venivano creati con pelle di animale, comunemente nota come pergamena (anche detta cartapecora), utilizzata al posto della carta di fibre vegetali che la soppianterà quasi del tutto a partire dal XIV secolo. Sotto, un disegno mostra la preparazione della pergamena: La pergamena veniva preparata in modi differenti, in…
I Gioielli di Trincea: Arte popolare nata al fronte
L’arte può suscitare sensazioni diverse. Ammirazione, incredulità, passione, o commozione, come l’arte di trincea. Materiali poverissimi, scarti della guerra, trasformati in opere d’arte. Alcune raffinatissime e magnifiche, altre semplici, quasi primitive, eppure nessuna lascia indifferenti. Che siano gioielli o oggetti decorativi o di uso comune, quello che è dietro ad ogni pezzo è un pezzo…
Prima di diventare capostipite dell’Impressionismo Claude Monet fu un aspirante Caricaturista
Il nome di Claude Monet è uno dei più citati e stimati dagli storici dell’arte quando si parla di Impressionismo, e non solo. Egli, che ne divenne il capostipite, donò il nome al movimento artistico con il suo quadro “Impressione. Alba.”, raffigurante il porto di Le Havre, sua città natale. Impossibile non pensare anche alla…
I Dipinti d’infanzia di Picasso mostrano il suo stile Semi-Sconosciuto
I primi lavori di un artista sono solitamente riferiti a opere poco complete, indizi di un talento che si svilupperà soltanto in età matura. Nel caso di Pablo Picasso, tuttavia, guardare le sue prime pennellate mette forse in luce un aspetto non molto conosciuto del futuro genio dell’arte moderna, un talento artistico che inizia i suoi…
Ali e Nino: 2 Gigantesche Statue si uniscono ogni sera in memoria di una tragica Storia d’Amore
“L’uomo e la donna” è una scultura alta 8 metri in acciaio opera dell’artista georgiano Tamara Kvesitadze, situata a Batumi, in Georgia. Le due figure rappresentano un ragazzo musulmano-Azero, Ali, e una principessa cristiana-Georgiana, Nino, come immaginati dall’autore azero Kurban Said nel suo libro del 1937 “Ali e Nino“. La storia si svolge durante il periodo…
La bizzarra sedia dell’Amore di Edoardo VII del Regno Unito
Re Edoardo VII attese moltissimo tempo per salire al trono. Figlio della Regina Vittoria, divenne sovrano a 60 anni e il suo regno durò soltanto 10, durante il quale però ci furono una serie di innovazioni rilevanti nel campo della tecnologia e in genere a una spinta al cambiamento che non si vedeva da molti…
Stuart Sutcliffe: la drammatica storia del quinto Beatle dimenticato
Certamente ci sarebbe qualcosa di strano se qualcuno dicesse di non conoscere i Beatles, forse il gruppo musicale più famoso della storia. Il gruppo di Liverpool formatosi alla fine degli anni ’50 ebbe il potere di entusiasmare tutto il mondo ottenendo un successo travolgente durante il boom degli anni ’60, mentre era in atto il…
La Signora di Elche: il Mistero della “Reina Mora”
Con quello sguardo fisso e altero la Signora di Elche osserva imperturbabile quello che le accade intorno. E chissà quante cose deve aver visto nei suoi 2500 anni di vita la Reina Mora (regina moresca), anche se per molti secoli ha atteso di rivedere la luce in una buca scavata nella terra, nelle campagne di…
Stephen Wiltshire: l’Artista che disegna intere città solo grazie alla Memoria
Stephen Wiltshire era un bambino con un’accesa immaginazione ma con grandi difficoltà nella parola. Nel 1977, quando aveva tre anni, gli fu diagnosticata una forma di autismo, e suo padre morì in un incidente motociclistico proprio quell’anno. La vita, per Stephen, iniziava tutta in salita Ma un talento eccezionale gli avrebbe consentito, nel corso dei…
Il fantasioso Rinoceronte di Albrecht Dürer: quando il pachiderma era sconosciuto in Europa
Il XVI secolo è tutto un fermento di viaggi e attività commerciali: navi mercantili e di intraprendenti esploratori (che non hanno solo sete di conoscenza ma anche di ricchezze) solcano mari ed oceani. Tornano nella vecchia Europa con vascelli carichi di spezie, piante sconosciute e animali esotici. Uno dei protagonisti di quei fortunosi e spesso…
Restauro da brivido: distrutta la copia di un dipinto del maestro Bartolomé Esteban Murillo
Doveva essere una semplice pulizia conservativa, si è rivelata un disastro. L’ultimo scempio artistico del restauro di un’opera d’arte è successo in Spagna, a Valencia, dove un collezionista privato ha sottoposto ad opera di restauro un dipinto del maestro spagnolo del ‘600 Bartolomé Esteban Murillo, fra i maggiori esponenti del barocco Europeo del XVII secolo.…
Disegnando per la Strada: gli Schizzi di Viaggio di Le Corbusier
Si chiama Voyager Le Corbusier ed è il libro, curato dall’architetto Jacob Brillhart, che raccoglie disegni e acquerelli dall’album del giovane Charles-Edouard Jeanneret, poi diventato uno degli architetti più famosi del mondo, Le Corbusier. Tra il 1907 e il 1911, ancora studente, Jeanneret viaggiò attraverso l’Europa e in Oriente, documentando con i suoi disegni tutto ciò che…
Le “Noci da Preghiera” Gotiche: rarissime miniature intagliate nel legno di immenso Valore
Altissime guglie appuntite ed enormi vetrate colorate di imponenti cattedrali, sono solitamente le prime cose che vengono in mente quando si parla di arte gotica. Eppure, esistono poche e rarissime opere d’arte gotica talmente piccole da poter essere tenute agevolmente in mano. Anzi, era proprio questo lo scopo di queste preziose miniature lignee, che furono…
La celebrazione di Papa Sisto IV nella Cappella Sistina
Quando si parla di Cappella Sistina, tutti abbiamo in mente il Giudizio universale che Michelangelo Buonarroti dipinse verso il 1535, ma cinquant’anni prima circa, sotto Papa Sisto IV della Rovere, lo stesso papa che prese posizione contro i Medici nella congiura dei Pazzi e che da il nome alla stessa cappella, commissionò a molti artisti…
Un video mostra i Frenetici movimenti di un Direttore d’Orchestra
Tobias Gremmler si occupa di arte, nel senso più ampio del termine. Musica, movimento, colore, materia: tutto questo si intreccia nell’opera di Gremmler, che riesce a fondere insieme espressioni artistiche tradizionalmente separate grazie ai nuovi strumenti digitali. Teatro, musica, balletto si trasformano in immagini suggestive, che aprono le porte su un mondo magico. “Ci sono…
Gli Occhi degli Innamorati: le Miniature che raccontano storie d’Amore
Nel 1784 Marie Anne Smythe Fitzherbert era già due volte vedova, ad appena 27 anni. Donna con qualche lontana parentela nobile, Mary è pur sempre una common, e per giunta cattolica: quanto di più lontano si possa immaginare per essere accettata come moglie del Principe di Galles, erede al trono britannico. Queste considerazioni non passano…
Vittoria Accoramboni: Amore e Morte della Dama più celebre del ‘500
Quattro matrimoni, di cui due annullati d’autorità, il primo marito assassinato dal secondo, una bellezza leggendaria e l’ammirazione delle personalità più celebri del suo tempo, fughe rocambolesche e una morte tragica: Può la vita essere più romanzesca di un romanzo? Talvolta sì, come nel caso di Vittoria Accoramboni, una delle aristocratiche più celebri del Rinascimento…
L’Arte (quasi) dimenticata dei Dipinti a scomparsa nel Taglio dei Libri
La rivoluzionaria invenzione della stampa a caratteri mobili, fatta in Europa nel 1455 a opera di Johannes Gutenberg ma in uso in Cina da ben 4 secoli, portò la produzione dei volumi a tirature impensabili per i copisti amanuensi, spingendo l’arte dell’editoria a confezionare prodotti tutti uguali con copertine e rilegature di altissima qualità. Prima…
I Fratelli Testolini: storia di un Oblio veneziano
La nostra storia inizia nel 1847, quando i figli di una numerosa famiglia, i Testolini, decisero di fondare una propria attività, chiamandola con un nome semplice ed efficace che racchiudeva in sé la conduzione familiare dell’esercizio: Fratelli Testolini. La Fratelli Testolini vide i suoi natali come ditta di falegnameria-ebanisteria; i suoi proprietari non erano personalità…
Farinelli e la terapia Musicale per Filippo V di Spagna
Tutti gli appassionati di musica, in specie di musica lirica, conoscono il nome di Farinelli, pseudonimo di Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi, nato ad Andria nel 1705, vera star dell’epoca, il più famoso cantante lirico castrato della storia. Ritratto di Farinelli di Jacopo Amigoni Dopo una carriera folgorante, mentre a Londra raccoglieva onori, gloria e…
Quarantena globale: la sfida dei Musei a ricreare i Dipinti celebri in Casa
La pandemia globale di Coronavirus ha ormai investito orizzontalmente una buona parte di nazioni in tutto il mondo, con un numero di persone costrette alla quarantena che ha abbondantemente superato il miliardo di persone. In questo periodo di clausura forzata il rischio della noia è concretissimo, e le attività da svolgere a casa per impegnare…
Un artista del carboncino pubblica esercizi passo-passo per imparare a Disegnare
Le opere d’arte possono costituire un esempio scoraggiante per molti aspiranti giovani artisti. Il disegno finito è complesso e ricco di dettagli che il principiante non è in alcun modo in grado di padroneggiare. Il creativo Taji Joseph, artista del carboncino con un nutrito seguito su Instagram, ha pubblicato una serie di immagini con lo…