Re Edoardo VII attese moltissimo tempo per salire al trono. Figlio della Regina Vittoria, divenne sovrano a 60 anni e il suo regno durò soltanto 10, durante il quale però si assisté …

La bellezza raccontata attraverso l’arte ed il design di artisti e creativi che ogni giorno pubblicano opere e progetti in grado di cambiare il mondo.
Re Edoardo VII attese moltissimo tempo per salire al trono. Figlio della Regina Vittoria, divenne sovrano a 60 anni e il suo regno durò soltanto 10, durante il quale però si assisté …
Certamente ci sarebbe qualcosa di strano se qualcuno dicesse di non conoscere i Beatles, forse il gruppo musicale più famoso della storia. Il gruppo di Liverpool formatosi alla fine degli anni ’50…
Con quello sguardo fisso e altero la Signora di Elche osserva imperturbabile quello che le accade intorno. E chissà quante cose deve aver visto nei suoi 2500 anni di vita la Reina…
Stephen Wiltshire era un bambino con un’accesa immaginazione ma con grandi difficoltà nella parola. Nel 1977, quando aveva tre anni, gli fu diagnosticata una forma di autismo, e suo padre morì in…
Il XVI secolo è tutto un fermento di viaggi e attività commerciali: navi mercantili e di intraprendenti esploratori (che non hanno solo sete di conoscenza ma anche di ricchezze) solcano mari ed…
Doveva essere una semplice pulizia conservativa, si è rivelata un disastro. L’ultimo scempio artistico del restauro di un’opera d’arte è successo in Spagna, a Valencia, dove un collezionista privato ha sottoposto ad…
Si chiama Voyager Le Corbusier ed è il libro, curato dall’architetto Jacob Brillhart, che raccoglie disegni e acquerelli dall’album del giovane Charles-Edouard Jeanneret, poi diventato uno degli architetti più famosi del mondo, Le…
Altissime guglie appuntite ed enormi vetrate colorate di imponenti cattedrali, sono solitamente le prime cose che vengono in mente quando si parla di arte gotica. Eppure, esistono poche e rarissime opere d’arte…
Quando si parla di Cappella Sistina, tutti abbiamo in mente il Giudizio universale che Michelangelo Buonarroti dipinse verso il 1535, ma cinquant’anni prima circa, sotto Papa Sisto IV della Rovere, lo stesso…
Tobias Gremmler si occupa di arte, nel senso più ampio del termine. Musica, movimento, colore, materia: tutto questo si intreccia nell’opera di Gremmler, che riesce a fondere insieme espressioni artistiche tradizionalmente separate…
Nel 1784 Marie Anne Smythe Fitzherbert era già due volte vedova, ad appena 27 anni. Donna con qualche lontana parentela nobile, Mary è pur sempre una common, e per giunta cattolica: quanto…
Quattro matrimoni, di cui due annullati d’autorità, il primo marito assassinato dal secondo, una bellezza leggendaria e l’ammirazione delle personalità più celebri del suo tempo, fughe rocambolesche e una morte tragica: Può…
La rivoluzionaria invenzione della stampa a caratteri mobili, fatta in Europa nel 1455 a opera di Johannes Gutenberg ma in uso in Cina da ben 4 secoli, portò la produzione dei volumi…
La nostra storia inizia nel 1847, quando i figli di una numerosa famiglia, i Testolini, decisero di fondare una propria attività, chiamandola con un nome semplice ed efficace che racchiudeva in sé…
Tutti gli appassionati di musica, in specie di musica lirica, conoscono il nome di Farinelli, pseudonimo di Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi, nato ad Andria nel 1705, vera star dell’epoca, il più…
La pandemia globale di Coronavirus ha ormai investito orizzontalmente una buona parte di nazioni in tutto il mondo, con un numero di persone costrette alla quarantena che ha abbondantemente superato il miliardo…
Le opere d’arte possono costituire un esempio scoraggiante per molti aspiranti giovani artisti. Il disegno finito è complesso e ricco di dettagli che il principiante non è in alcun modo in grado…
Il pittore Ivan Konstantinovich Aivazovsky, nel XIX Secolo, fu autore di alcuni dei dipinti più coinvolgenti che mostravano il mare. Di origine Russo-Armene, egli fu uno dei più importanti pittori del suo tempo, autore…
I proverbi o modi di dire sono le classiche perle di “saggezza popolare” che si tramandano di generazione in generazione, difficilmente perdendo la propria efficacia. I modi di dire più famosi vengono…
Il periodo barocco è noto per la sua grande teatralità, eccezionale interpretazione dello stile classico in un lungo periodo che va dal XVII al XVIII secolo. Fra i tantissimi artisti che hanno…
In una foto datata 12 novembre del 1940 vediamo tre personaggi che discutono. Di spalle rispetto all’obiettivo, con i capelli lucidi di brillantina, c’è il Ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop,…
La Londra Vittoriana è generalmente immaginata come fatta di vicoli oscuri, bassifondi malfamati, sovraffollamento dei quartieri popolari e il rischio di un crimine, nascosto dietro ogni angolo della capitale inglese. Due persone…
Una delle opere più famose del pittore Marc Chagall è la Crocifissione Bianca, realizzata nel 1938, un anno prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Chagall, di origine ebraica, nella sua opera…
Nel 1530, per fuggire all’ira dei Medici di ritorno a Firenze, Michelangelo si rintanò in una minuscola stanza segreta sotto la Cappella Medicea della Basilica di San Lorenzo. L’artista era terrorizzato dal…