Tobias Gremmler si occupa di arte, nel senso più ampio del termine. Musica, movimento, colore, materia: tutto questo si intreccia nell’opera di Gremmler, che riesce a fondere insieme espressioni artistiche tradizionalmente separate…

La bellezza raccontata attraverso l’arte ed il design di artisti e creativi che ogni giorno pubblicano opere e progetti in grado di cambiare il mondo.
Tobias Gremmler si occupa di arte, nel senso più ampio del termine. Musica, movimento, colore, materia: tutto questo si intreccia nell’opera di Gremmler, che riesce a fondere insieme espressioni artistiche tradizionalmente separate…
Nel 1784 Marie Anne Smythe Fitzherbert era già due volte vedova, ad appena 27 anni. Donna con qualche lontana parentela nobile, Mary è pur sempre una common, e per giunta cattolica: quanto…
Quattro matrimoni, di cui due annullati d’autorità, il primo marito assassinato dal secondo, una bellezza leggendaria e l’ammirazione delle personalità più celebri del suo tempo, fughe rocambolesche e una morte tragica: Può…
La rivoluzionaria invenzione della stampa a caratteri mobili, fatta in Europa nel 1455 a opera di Johannes Gutenberg ma in uso in Cina da ben 4 secoli, portò la produzione dei volumi…
La nostra storia inizia nel 1847, quando i figli di una numerosa famiglia, i Testolini, decisero di fondare una propria attività, chiamandola con un nome semplice ed efficace che racchiudeva in sé…
Tutti gli appassionati di musica, in specie di musica lirica, conoscono il nome di Farinelli, pseudonimo di Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi, nato ad Andria nel 1705, vera star dell’epoca, il più…
La pandemia globale di Coronavirus ha ormai investito orizzontalmente una buona parte di nazioni in tutto il mondo, con un numero di persone costrette alla quarantena che ha abbondantemente superato il miliardo…
Le opere d’arte possono costituire un esempio scoraggiante per molti aspiranti giovani artisti. Il disegno finito è complesso e ricco di dettagli che il principiante non è in alcun modo in grado…
Il pittore Ivan Konstantinovich Aivazovsky, nel XIX Secolo, fu autore di alcuni dei dipinti più coinvolgenti che mostravano il mare. Di origine Russo-Armene, egli fu uno dei più importanti pittori del suo tempo, autore…
I proverbi o modi di dire sono le classiche perle di “saggezza popolare” che si tramandano di generazione in generazione, difficilmente perdendo la propria efficacia. I modi di dire più famosi vengono…
Il periodo barocco è noto per la sua grande teatralità, eccezionale interpretazione dello stile classico in un lungo periodo che va dal XVII al XVIII secolo. Fra i tantissimi artisti che hanno…
In una foto datata 12 novembre del 1940 vediamo tre personaggi che discutono. Di spalle rispetto all’obiettivo, con i capelli lucidi di brillantina, c’è il Ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop,…
La Londra Vittoriana è generalmente immaginata come fatta di vicoli oscuri, bassifondi malfamati, sovraffollamento dei quartieri popolari e il rischio di un crimine, nascosto dietro ogni angolo della capitale inglese. Due persone…
Una delle opere più famose del pittore Marc Chagall è la Crocifissione Bianca, realizzata nel 1938, un anno prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Chagall, di origine ebraica, nella sua opera…
Nel 1530, per fuggire all’ira dei Medici di ritorno a Firenze, Michelangelo si rintanò in una minuscola stanza segreta sotto la Cappella Medicea della Basilica di San Lorenzo. L’artista era terrorizzato dal…
L’artista Jon Foreman è abilissimo nel realizzare composizioni di pietre sulla spiaggia. La sua arte si declina nel progetto che l’autore ha nominato “Sculpt the World”, e mette in mostra rocce modellate…
L’illustratore e insegnante taiwanese Chuan-Bin Chung (鍾全斌) insegna ai suoi studenti le minuscole complessità del corpo umano usando un materiale che, a prima vista, non si presterebbe a disegni anatomici fatti con…
In totale antitesi con uno stile di vita ormai contraddistinto dalla consumistica filosofia dell’usa e getta, l’antica arte giapponese del Kintsugi ridona vita a oggetti rotti, in particolare alle ceramiche. Fonte immagine:…
Come autismo, si intende un disturbo del neurosviluppo (ossia un disturbo nervoso che si manifesta già nell’età dello sviluppo) in cui si presentano una compromissione dell’interazione sociale e un deficit di comunicazione…
Il Colosso dell’Appennino è una statua realizzata dallo scultore fiammingo Giambologna (Jean De Boulogne 1529-1608) all’interno dell’attuale Villa Deminoff, una tenuta Medicea in località Pratolino, a due passi da Firenze. Il Colosso fu…
L’iconografia della Madonna con Bambino trova le sue origini nell’Antico Egitto con Iside e Horus, attraversa la cultura Greca in ambito funerario ed approda in quella Romana come statuetta votiva; trova infine…
A poca distanza da Parigi si trova il Cimitero ortodosso di Nostra Signora dell’Assunzione (Sainte-Geneviève-des-Bois) che ospita moltissimi russi ortodossi morti e sepolti vicino alla capitale francese. Fra questi si trova anche…
In un angolo della Cattedrale di Lichfield nello Staffordshire, in Inghilterra, si trova dal 1817 una statua di marmo bianco raffigurante due ragazze addormentate l’una accanto all’altra. Il marmo fu scolpito dall’artista…
E’ giunta finalmente l’ora di riscrivere gli indici dei libri, soprattutto quelli di Storia dell’Arte. E’ arrivato il momento di dare la giusta rilevanza all’operato di artiste donne che con la propria…