Antonio Stradivari è probabilmente il liutaio più famoso della storia. Nato nel 1644 e morto nel 1737, a Cremona, durante la sua vita produsse una serie di strumenti che oggi sono considerati,…

La bellezza raccontata attraverso l’arte ed il design di artisti e creativi che ogni giorno pubblicano opere e progetti in grado di cambiare il mondo.
Antonio Stradivari è probabilmente il liutaio più famoso della storia. Nato nel 1644 e morto nel 1737, a Cremona, durante la sua vita produsse una serie di strumenti che oggi sono considerati,…
Il Ratto di Proserpina è una delle opere più famose esposte all’interno del noto museo romano di Galleria Borghese. Già di proprietà della Famiglia Borghese nel 1580, poi ingrandita dallo stesso Scipione…
Certamente non in molti erano a conoscenza di quel quadro, incastonato sull’altare maggiore dell’Oratorio di San Lorenzo, alla Kalsa di Palermo, quartiere centrale della città siciliana, un mandamento ad altissima densità mafiosa…
Da diversi mesi ormai si parla di una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari che secondo…
Se ci fossimo seduti ad un tavolo nobile di uno degli stati italiani del rinascimento, magari al Granducato di Toscana o nella Repubblica di Venezia, non sarebbe stato inusuale osservare i coltelli…
Marie Louise Fuller nacque nella seconda metà dell’Ottocento in un sobborgo di Chicago, in una famiglia povera. Non aveva una bellezza avvenente, né un fisico scultoreo. Tuttavia aveva ambizione e talento da…
È il 1974 e Marina ha ormai superato l’adolescenza, insegna all’accademia di belle arti di Novi Sad e nell’anno precedente aveva presentato la sua prima performance (Rhythm 10) della serie Rhythms. Vive…
Molto spesso, le persone non riescono a cogliere le differenze tra un dipinto a mano, una stampa su tela ritoccata a mano oppure una stampa digitale. Ebbene, vi sono una serie di…
Dalla fine degli anni ’40 e per i successivi trent’anni nelle strade di New York ci si sarebbe facilmente imbattuti in un personaggio bizzarro che con la sua musica incantava passanti e…
Sono state diverse nei secoli le teorie sulle quali si baserebbe il significato dell’opera più famosa del mondo: La Gioconda. Altrettanto numerosi sono stati gli studi per arrivare a capire chi si…
Si comincia a parlare del Salvator Mundi di Leonardo nel 2011, quando alla National Gallery di Londra viene allestita la mostra “Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan”. In questa…
Nella regione della Raška vicino alla città di Ušče, nella Serbia meridionale, sorge il monastero di Studenica, chiamato così per la vicinanza del fiume omonimo, ed è considerato uno dei più grandi…
Ah, Berlin, Berlin: come non immaginarsi David Bowie camminare tra le sue vie, frequentare i suoi locali sul finire degli anni ’70, quando il freddo era freddo davvero, inclusa la guerra, che…
Elisabeth Vigeé le Brun nacque a Parigi nel 1755; suo padre, Louis Vigeé, era un pastellista di modesta fama, ma riconobbe subito nella figlia un grande talento, tanto da decidere di insegnarle…
Tra il 1700 e i primi dell’1800 il teatro è appannaggio della sola classe dirigente rappresentata prima solo dai nobili poi anche dai borghesi, i quali dispongono di una certa levatura culturale…
Ogni anno durante le festività natalizie si formano due gruppi di persone: chi preferisce il presepe e chi invece l’albero di Natale. Nella cultura napoletana questo conflitto muore ancor prima di nascere:…
William Wetmore Story fu un giurista, scrittore e scultore statunitense che visse a lungo in Italia, sua amata terra adottiva. Nacque nel 1813 a Salem, nel Massachusetts, circa un secolo dopo il…
Le illustrazioni della sezione Aurea disegnate a mano da Rafael Araujo sono una splendida fusione fra arte, scienza e matematica. Negli ultimi 40 anni l’architetto originario del Venezuela ha perfezionato la sua tecnica del disegno realizzando…
Una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari, secondo diversi esperti non è opera del Genio di…
Ogni elemento della realtà in cui viviamo assume significato, viene definito e riconosciuto per mezzo di un primario quanto apparentemente banale elemento: il colore. Quale realtà potremmo d’altronde immaginare senza il colore…
A tutti può capitare di fare qualche sciocchezza per amore, ma quello che fece il pittore Oskar Kokoschka (1886 – 1980) fu piuttosto singolare. Kokoschka, artista austriaco di primissimo piano, vissuto tra…
L’Orologio Astronomico di Praga rappresenta uno stupefacente esempio di ingegno e arte medievale. Esso è una delle principali attrazioni della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca, e ogni giorno chiama a…
Il 1933 fu uno degli anni più funesti per la Germania e il mondo intero. Un anno che segnò il passo di tutto il Novecento, il cosiddetto “secolo breve”. Il 30 gennaio,…