Categoria: Arte e Design
Le 3 Opere Maledette (e tragicamente perdute) di Gustav Klimt
Nel 1894 il pittore viennese Gustav Klimt venne incaricato, dal Ministero dell’istruzione austriaco, di realizzare tre di una serie di quattro pannelli, i quali avrebbero decorato il soffitto dell’Aula Magna dell’Università di Vienna. Questi avrebbero dovuto raffigurare una serie di allegorie: il tema stabilito fu quello della “Vittoria della luce sulle tenebre”, e le tele…
St+ART trasforma Grigi Edifici Indiani in Splendide Opere d’Arte
La Fondazione St+Art India è un’associazione senza scopo di lucro che ha sede a Nuova Delhi, in India, ed ha come obiettivo la diffusione dell’arte nelle strade. In metropoli come Delhi, Mumbai, Hyderabad e Bangalore, grazie al lavoro svolto dall’organizzazione, c’è stato un recupero importante di spazi pubblici, e una contemporanea trasformazione del tessuto urbano.…
La “Sabionari”: l’Unica Chitarra suonabile al Mondo di Antonio Stradivari
Antonio Stradivari è probabilmente il liutaio più famoso della storia. Nato nel 1644 e morto nel 1737, a Cremona, durante la sua vita produsse una serie di strumenti che oggi sono considerati, insieme ai Guarneri, la perfezione degli strumenti classici a corda. Durante la sua lunga vita Stradivari realizzò circa 1.100 strumenti, di cui oggi…
Il Ratto di Proserpina: Bernini interpreta la Morte e la Rinascita delle Stagioni
Il Ratto di Proserpina è una delle opere più famose esposte all’interno del noto museo romano di Galleria Borghese. Già di proprietà della Famiglia Borghese nel 1580, poi ingrandita dallo stesso Scipione Borghese, è uno dei parchi pubblici più famosi della capitale con 80 ettari di terra, diversi giardini e spazi aperti al suo interno.…
La Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi: storia del Caravaggio scomparso
Certamente non in molti erano a conoscenza di quel quadro, incastonato sull’altare maggiore dell’Oratorio di San Lorenzo, alla Kalsa di Palermo, quartiere centrale della città siciliana, un mandamento ad altissima densità mafiosa in quegli anni. E probabilmente anche in pochissimi conoscevano la biografia dell’autore dell’opera, Michelangelo Merisi, il Caravaggio (1571-1610), e il valore della tela…
Salvator Mundi: i risultati delle indagini scientifiche sul ritratto di Lecco
Da diversi mesi ormai si parla di una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari che secondo diversi esperti non sarebbe però opera del Genio di Vinci. Di contro, è stata recentemente pubblicata la notizia dell’esistenza di un disegno a…
Gli splendidi Coltelli Rinascimentali incisi con Spartiti Musicali
Se ci fossimo seduti ad un tavolo nobile di uno degli stati italiani del rinascimento, magari al Granducato di Toscana o nella Repubblica di Venezia, non sarebbe stato inusuale osservare i coltelli musicali, posate con incisi sopra spartiti musicali di inni religiosi. Questi splendidi coltelli, capolavori dell’artigianato italiano del XVI secolo, si trovano oggi in…
Loïe Fuller: l’epopea della fata della luce della Belle Époque
Marie Louise Fuller nacque nella seconda metà dell’Ottocento in un sobborgo di Chicago, in una famiglia povera. Non aveva una bellezza avvenente, né un fisico scultoreo. Tuttavia aveva ambizione e talento da vendere, nonché idee molto chiare su ciò che voleva fare. Era un’artista e avrebbe calcato i palcoscenici di tutto il mondo, riuscendoci con…
Marina Abramović: quando sfidare la morte diventa arte
È il 1974 e Marina ha ormai superato l’adolescenza, insegna all’accademia di belle arti di Novi Sad e nell’anno precedente aveva presentato la sua prima performance (Rhythm 10) della serie Rhythms. Vive però con la madre, ex partigiana ed eroina di guerra, che la educa fin da piccola con rigide regole dall’impronta militare, ricevendo spesso…
Stampa su tela, quadri e dipinti a mano: quali scegliere
Molto spesso, le persone non riescono a cogliere le differenze tra un dipinto a mano, una stampa su tela ritoccata a mano oppure una stampa digitale. Ebbene, vi sono una serie di caratteristiche che bisogna valutare per capire il quadro che abbiamo di fronte come è stato creato. È molto importante scegliere nel dettaglio qual…
Moondog: dai Marciapiedi di New York un Genio della Musica del XX Secolo
Dalla fine degli anni ’40 e per i successivi trent’anni nelle strade di New York ci si sarebbe facilmente imbattuti in un personaggio bizzarro che con la sua musica incantava passanti e sbigottiva musicisti come Charlie Parker, Janis Joplin e direttori d’orchestra come Artur Rodzinski e Arturo Toscanini. Il suo nome era Louis Thomas Hardin…
L’autoritratto di Leonardo è celato dal sorriso della Gioconda?
Sono state diverse nei secoli le teorie sulle quali si baserebbe il significato dell’opera più famosa del mondo: La Gioconda. Altrettanto numerosi sono stati gli studi per arrivare a capire chi si celasse dietro al volto di questa incantevole donna che Leonardo iniziò a dipingere agli inizi del 1500. Da tradizione si sa che la…
Salvator Mundi: il mistero del volto di Cristo dipinto da Leonardo
Si comincia a parlare del Salvator Mundi di Leonardo nel 2011, quando alla National Gallery di Londra viene allestita la mostra “Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan”. In questa occasione viene presentata per la prima volta la tavola 65,6×45,4 cm dipinta a olio e databile attorno al 1500. Sebbene diversi studiosi ritengano…
Il Monastero di Studenica: dove gli affreschi hanno i volti sfregiati e gli occhi cavati
Nella regione della Raška vicino alla città di Ušče, nella Serbia meridionale, sorge il monastero di Studenica, chiamato così per la vicinanza del fiume omonimo, ed è considerato uno dei più grandi e ricchi monasteri ortodossi di tutta la Serbia. La sua costruzione, avvenuta alla fine del XII secolo (1183-1196), è stata voluta da Stefan…
Berlino: capitale europea dell’arte?
Ah, Berlin, Berlin: come non immaginarsi David Bowie camminare tra le sue vie, frequentare i suoi locali sul finire degli anni ’70, quando il freddo era freddo davvero, inclusa la guerra, che invadeva la città divisa dal muro. Berlino è sempre stata un coacervo di arti, artisti, commistioni: l’aria di controcultura che vi si respira…
Elisabeth Vigeé le Brun: l’ultima pittrice dell’Ancien Régime
Elisabeth Vigeé le Brun nacque a Parigi nel 1755; suo padre, Louis Vigeé, era un pastellista di modesta fama, ma riconobbe subito nella figlia un grande talento, tanto da decidere di insegnarle i rudimenti dell’arte del disegno. Louis Vigeé morì nel 1767 ed Elisabeth decise di dedicarsi unicamente alla pittura. Il suo talento venne subito…
L’affermarsi del Teatro popolare fra Otto e Novecento
Tra il 1700 e i primi dell’1800 il teatro è appannaggio della sola classe dirigente rappresentata prima solo dai nobili poi anche dai borghesi, i quali dispongono di una certa levatura culturale e dei mezzi economici per acquistare i palchi. Il teatro sette/ottocentesco è quindi una struttura elitaria, inaccessibile per la gran massa della popolazione…
Il Presepe Napoletano: un connubio tra Storia, Arte e Tradizione
Ogni anno durante le festività natalizie si formano due gruppi di persone: chi preferisce il presepe e chi invece l’albero di Natale. Nella cultura napoletana questo conflitto muore ancor prima di nascere: anche a Napoli si addobbano alberi natalizi, ma è il presepe il vero protagonista della festa della natività di Gesù. Le ragioni sono…
L’Angelo del Dolore: la Scultura Funebre più Famosa si trova al Cimitero Acattolico di Roma
William Wetmore Story fu un giurista, scrittore e scultore statunitense che visse a lungo in Italia, sua amata terra adottiva. Nacque nel 1813 a Salem, nel Massachusetts, circa un secolo dopo il terribile processo alle streghe che consegnò alla storia un’altrimenti anonima cittadina americana. Nel 1850 si stabilì nella città eterna, dove a Palazzo Barberini,…
Il fascino della Sezione Aurea e della Matematica in uno splendido Libro da Colorare per Adulti
Le illustrazioni della sezione Aurea disegnate a mano da Rafael Araujo sono una splendida fusione fra arte, scienza e matematica. Negli ultimi 40 anni l’architetto originario del Venezuela ha perfezionato la sua tecnica del disegno realizzando delle serie dedicate a questo affascinante tema interdisciplinare. Le sue realizzazioni sono illustrate semplicemente con matita (o china), compasso, righello e goniometro, e il…
Scoperto il vero “Salvator Mundi” di Leonardo in un Caveau a Lecco?
Una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari, secondo diversi esperti non è opera del Genio di Vinci. A sostenerlo è anche la studiosa italiana Annalisa di Maria, che ha fatto una scoperta che rimetterebbe in discussione le nostre certezze…
Emblema del Cielo e del Nilo: l’affascinante mistero del Blu Egizio
Ogni elemento della realtà in cui viviamo assume significato, viene definito e riconosciuto per mezzo di un primario quanto apparentemente banale elemento: il colore. Quale realtà potremmo d’altronde immaginare senza il colore dei fiori, del cielo, delle montagne, dei palazzi intorno a noi? Canale espressivo prediletto dell’anima dell’uomo, il colore fu sin dall’antichità interrogato, osservato…
La Bambola di Kokoschka: il Bizzarro Feticcio di un Amante Deluso
A tutti può capitare di fare qualche sciocchezza per amore, ma quello che fece il pittore Oskar Kokoschka (1886 – 1980) fu piuttosto singolare. Kokoschka, artista austriaco di primissimo piano, vissuto tra l’Ottocento e il Novecento, si innamorò della bellissima e volubile Alma Mahler (1879 – 1964), artista e pittrice anche lei, vedova da poco…
600 Anni di Servizio: l’Orologio Astronomico di Praga è il più Antico Funzionante al Mondo
L’Orologio Astronomico di Praga rappresenta uno stupefacente esempio di ingegno e arte medievale. Esso è una delle principali attrazioni della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca, e ogni giorno chiama a sé centinaia di curiosi. Riguardo la sua costruzione esistono numerose leggende, care ai praghesi. Una delle più famose è narrata dallo scrittore ceco…