Categoria: Cinema

  • La Città del Faraone: il Set perduto del Colossal “I 10 Comandamenti” del 1923

    La Città del Faraone: il Set perduto del Colossal “I 10 Comandamenti” del 1923

    Cecil B. DeMille è uno dei registi più famosi della storia, autore di pellicole come “I 10 Comandamenti”, “Sansone e Dalila” e molti altri film biblici, di moda fra gli anni ’20 e gli anni ’50. Nel 1923 girò una prima versione de “I 10 Comandamenti” (lo rifarà nel ’56 con Charlton Heston), un film…

  • Le 5 Donne che Cambiarono la Storia del Cinema

    Probabilmente non molti sanno che la metà di tutti i film protetti da copyright, prodotti tra il 1911 e il 1925, furono scritti da donne. Agli albori della sua storia, un centinaio di anni fa, nell’industria cinematografica era presente una forte componente femminile, in molte posizioni chiave, e in quasi tutti gli aspetti della produzione.…

  • Olivia de Havilland e Joan Fontaine: Sorelle, Dive da Oscar, Nemiche giurate

    Olivia de Havilland e Joan Fontaine: Sorelle, Dive da Oscar, Nemiche giurate

    Stesso padre, Walter de Havilland, brillante avvocato inglese docente di diritto alla Waseda University di Tokyo, stessa madre, Lilian Augusta Ruse, talentosa attrice di teatro alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra (la stessa che sfornò attori del calibro di Peter O’Toole e Vivien Leigh), stesso sangue, stessa perfidia. Tra Olivia, che conservò il…

  • 10 Errori scientifici della Serie TV Chernobyl

    10 Errori scientifici della Serie TV Chernobyl

    La serie che La7 sta trasmettendo in chiaro su Chernobyl (Černobyl) ha rimesso in moto la macchina di esperti nucleari, gran parte dei quali formatisi su dicerie, leggende e articoli giornalistici improntati più sul sensazionalismo che sulla scienza. Occorre sempre specificare che molte delle scene delle cinque puntate sull’incidente avvenuto alla centrale nucleare nel 1986…

  • Helen Kane: la Star del Vaudeville che ispirò Betty Boop

    Helen Kane: la Star del Vaudeville che ispirò Betty Boop

    Con i suoi grandi occhi, i boccoli arricciati, i tacchi alti e la voce acuta, Betty Boop fu un successo straripante quando apparve per la prima volta sul grande schermo, negli anni ’30. Divenne un’icona duratura durante l’epoca della Grande Depressione Statunitense. Però la donna che ispirò il cartone “civettuolo” non ricevette mai alcun compenso…

  • Perché nei film di Walt Disney non ci sono mai delle vere Madri?

    Perché nei film di Walt Disney non ci sono mai delle vere Madri?

    Molti dei bambini di tutto il mondo (perlomeno quello occidentale) sono cresciuti a pane e Walt Disney: tutti a bocca aperta, fra risate e lacrime, davanti alle incredibili e meravigliose vite dei protagonisti, umani o animali che fossero, dei film di quel genio dell’animazione che fu appunto Walt Disney. Walt Disney, 1946 Dopo una serie…

  • Rock Hudson: il primo divo di Hollywood che confessò di essere malato di AIDS

    Rock Hudson: il primo divo di Hollywood che confessò di essere malato di AIDS

    Bello, prestante e con un viso pulito: è Rock Hudson, star di Hollywood che fa innamorare tutte le brave ragazze americane (e non solo) degli anni ’50 e ’60. Per la verità si innamora di lui anche Elisabeth Taylor (non esattamente una brava ragazza per l’epoca), la bellissima attrice che strega qualunque uomo con i…

  • Quando John Wayne rischiò di essere assassinato su ordine di Stalin e Mao Tse-tung

    Quando John Wayne rischiò di essere assassinato su ordine di Stalin e Mao Tse-tung

    Da una parte c’è lui, il mito, John Wayne: solo il nome evoca attacchi alle diligenze, indiani cattivi, polverose città del selvaggio West. O anche sporchi musi gialli ed eroi un po’ rozzi ma dal cuore buono. Che si apprezzi o meno il suo personaggio, che con l’andare del tempo ha fagocitato l’uomo che ci…

  • Ava Gardner: gli infiniti Amori e gli Eccessi de “l’Animale più bello del Mondo”

    Ava Gardner: gli infiniti Amori e gli Eccessi de “l’Animale più bello del Mondo”

    Due occhi verdi che promettevano la perdizione e un corpo modellato per il peccato, un unico grande amore, Frank Sinatra, e mille passioni fugaci, una propensione pericolosa per corride e toreri e film che hanno fatto la storia del Cinema, bevute colossali e una fine solitaria: questa, in sintesi, la tumultuosa vita di una delle…

  • Invito a Cena con Delitto: una commedia dai toni gialli con un cammèo d’eccezione

    Invito a Cena con Delitto: una commedia dai toni gialli con un cammèo d’eccezione

    Un milionario eccentrico, annoiato, che vive in una villa isolata e inaccessibile, con personale di servizio composto da un maggiordomo cieco e una cuoca sordomuta. Ha in mente un gioco: vuole sfidare i cinque più grandi detective ed investigatori della letteratura crime nel risolvere un delitto che avverrà proprio sotto i loro occhi. E per…

  • Atuk: la leggendaria Maledizione di un Film mai realizzato

    Atuk: la leggendaria Maledizione di un Film mai realizzato

    Atuk, che in lingua inuit significa “nonno”, è la sceneggiatura di un film mai realizzato che si basa sul romanzo “L’incomparabile Atuk” di Mordecai Richler. La storia narra di un anziano eschimese (Atuk) che abbandona la sua terra spostandosi a Toronto. Attraverso le situazioni assurde in cui il protagonista si ritrova, l’autore mette a confronto…

  • Il Corvo: la pellicola Cult anni ’90 in cui trovò la morte Brandon Lee

    Il Corvo: la pellicola Cult anni ’90 in cui trovò la morte Brandon Lee

    Uno dei più grandi successi cinematografici degli anni ’90 è un film diretto da Alex Proyas: Il Corvo. Distribuito nel 1994, il film narra la storia di Eric Draven che, dopo essere stato assassinato insieme alla sua futura moglie Shelly da quattro criminali, resuscita per compiere la sua vendetta. Ad interpretare Eric è il giovane…

  • Poltergeist: la Maledizione di un Horror Terrificante

    Poltergeist: la Maledizione di un Horror Terrificante

    Tra gli horror più memorabili degli anni ’80 figura sicuramente Poltergeist, la trilogia rispettivamente diretta da Tobe Hooper, Brian Gibson e Gary Sherman. Il primo film, “Poltergeist – Presenze demoniache”, distribuito nelle sale cinematografiche nel 1982, ottenne un successo mondiale, spaventando milioni di persone. La storia, piuttosto semplice, ruota attorno alla vita familiare dei Freelings…

  • The Conqueror: il film che uccise la metà del suo Cast

    The Conqueror: il film che uccise la metà del suo Cast

    Nel suo libro autobiografico “Vestivamo da Superman”, il brillante umorista americano Bill Bryson, celebre anche per i suoi piacevolissimi libri di viaggio e di divulgazione, racconta la sua infanzia nella città di Des Moines, Iowa, durante gli anni ’50. Un periodo fantastico e spensierato per moltissimi giovani americani, pieno di una incrollabile fiducia nell’avvenire e…

  • La storia della vita di Judy Garland e dei suoi ultimi -tragici- giorni

    La storia della vita di Judy Garland e dei suoi ultimi -tragici- giorni

    Judy Garland, vero nome di Frances Ethel Gumm, nacque il 10 giugno 1922 a Grand Rapids, nel Minnesota, da una famiglia di artisti di Vaudeville di origine ebraica che si trasferì ben presto in California. Con le due sorelle maggiori formò un trio canoro che comparve in diversi shorts sonori, performance che venivano eseguite dietro…

  • Jean Seberg: la tragica fine della Diva perseguitata dall’FBI

    Jean Seberg: la tragica fine della Diva perseguitata dall’FBI

    Hollywood e lo Star System in generale rappresentano uno strano mostro a due facce: da un lato una fabbrica di sogni capaci di sopravvivere a lungo a chiunque abbia contribuito a dare loro forma, da un altro un ingranaggio senza pietà, capace di triturare e disintegrare chiunque ne rimanga invischiato senza avere poi la capacità…

  • La storia delle fotografie di Sofia Loren in braccio a Elvis Presley

    La storia delle fotografie di Sofia Loren in braccio a Elvis Presley

    La scena si svolge alla fine degli anni ’50 in una caffetteria dei Paramount Studios, a Hollywood. Protagonisti sono Elvis Presley, all’epoca ventitreenne e da poco star del cinema, e Sofia Loren, approdata negli States due anni prima e già nota per diverse pellicole a fianco di attori del calibro di Cary Grant, Antony Quinn…

  • Maurice Tillet: “l’Angelo Francese” cui si ispirarono i creatori di Shrek

    Maurice Tillet: “l’Angelo Francese” cui si ispirarono i creatori di Shrek

    Ogni tanto si può restare stupiti davanti a una realtà che supera la fantasia, talvolta invece non c’è neppure bisogno di forzare l’immaginazione, perché il mondo reale offre già quello che occorre. Devono aver pensato più o meno così alla DreamWorks quando iniziarono a studiare l’aspetto da dare al mostro gentile chiamato Shrek, protagonista del…

  • 28 Fotografie d’epoca mostrano la classe senza tempo di Cary Grant

    Come potrebbe definirsi un’icona? Letteralmente è una persona da prendere a modello, un’ispirazione che influisce sulle decisioni di uno o più aspetti della vita di tutti i giorni. Oggi, nell’epoca dei Social Network vengono spesso definiti “Influencer”, ma fra gli anni ’30 e gli anni ’60 erano le famose “Star”, divi del Cinema che mostravano…

  • Freaks: il Capolavoro Maledetto del Cinema Horror

    Freaks: il Capolavoro Maledetto del Cinema Horror

    I rapporti tra censura e cinema (così come tra censura e qualsiasi forma di arte) sono sempre stati molto conflittuali, specialmente negli Stati Uniti, dove l’industria cinematografica ha rappresentato, sin dagli albori, un business enorme e un mezzo di persuasione occulta di cui tutti i politici e gli intellettuali dell’epoca riconobbero immediatamente le potenzialità. Sotto,…

  • La vita di Sharon Tate prima della Strage della setta di Charles Manson

    La vita di Sharon Tate prima della Strage della setta di Charles Manson

    Sharon Tate: bella, bellissima e, purtroppo, conosciuta per la sua orribile fine più che per la sua breve carriera di attrice. Sharon Tate Il suo nome sarà per sempre legato a quello di Charles Manson, capo indiscusso di un gruppo di pseudo-hippie chiamato “The Family”, la famiglia, che viveva nel fatiscente Spahn ranch. Charles Manson…

  • Gone to the Earth: la censura di Hollywood contro il femminismo romantico

    Gone to the Earth: la censura di Hollywood contro il femminismo romantico

    I sogni di una ragazza di talento, ma sfortunata, quelli che non possono realizzarsi nella vita, diventano trame di libri che sopravviveranno alla loro autrice. Anni dopo, quando lei non c’è più, il più famoso di questi libri diventa un film, che avrebbe tutte le carte in regola per essere un grande successo. Invece sarà…

  • Raffaello Matarazzo: il regista che rese centrale il ruolo della Donna nel Cinema Italiano

    Raffaello Matarazzo: il regista che rese centrale il ruolo della Donna nel Cinema Italiano

    Il rapporto tra gli artisti e il successo è sempre stato problematico. Spesso gli artisti sono persone che non dispongono di grandi risorse economiche e possono contare solo sul loro talento. In questa situazione, avere successo significa emanciparsi dal bisogno e diventare finalmente liberi di esprimere la propria creatività senza doversi preoccupare del giudizio di…

  • Scarpette Rosse: capolavoro del 1948 ispirato ad Andersen (ma non solo)

    Scarpette Rosse: capolavoro del 1948 ispirato ad Andersen (ma non solo)

    Nel linguaggio delle persone istruite, termini come “barocco” o “magniloquente” raramente sono utilizzati per complimentarsi con qualcuno, mentre è molto più facile che servano a evidenziare la sua vuota pomposità. Viceversa, quando entrano nel linguaggio della critica delle diverse arti, anche se stiamo parlando di opere moderne, indicano soprattutto una straordinaria ricchezza espressiva, quasi traumatica…