I rapporti tra censura e cinema (così come tra censura e qualsiasi forma di arte) sono sempre stati molto conflittuali, specialmente negli Stati Uniti, dove l’industria cinematografica rappresentò sin dagli albori un…

Dietro le quinte, curiosità e avvenimenti dell’universo Cinematografico, da Hollywood al Cinema Europeo
I rapporti tra censura e cinema (così come tra censura e qualsiasi forma di arte) sono sempre stati molto conflittuali, specialmente negli Stati Uniti, dove l’industria cinematografica rappresentò sin dagli albori un…
Sharon Tate: bella, bellissima e, purtroppo, conosciuta per la sua orribile fine più che per la sua breve carriera di attrice. Sharon Tate Il suo nome sarà per sempre legato a quello…
I sogni di una ragazza di talento, ma sfortunata, quelli che non possono realizzarsi nella vita, diventano trame di libri che sopravviveranno alla loro autrice. Anni dopo, quando lei non c’è più,…
Il rapporto tra gli artisti e il successo è sempre stato problematico. Spesso gli artisti sono persone che non dispongono di grandi risorse economiche e possono contare solo sul loro talento. In…
Nel linguaggio delle persone istruite, termini come “barocco” o “magniloquente” raramente sono utilizzati per complimentarsi con qualcuno, mentre è molto più facile che servano a evidenziare la sua vuota pomposità. Viceversa, quando…
Vedere un film al cinema è un’esperienza immersiva di grande effetto, molto più coinvolgente della visione casalinga. La grande sala oscurata, uno schermo di proporzioni enormi e (generalmente) un quasi totale silenzio…
“Wendy: sono a casa” – “Sono il Lupo Cattivo”, con queste parole Jack Nicholson è entrato nell’immaginario di milioni di cinefili come il pazzo per eccellenza, portato alla follia dalle oscure presenza…
Si chiamavano “Flappers”, ed erano donne libere e indipendenti, in anticipo di diverse decine d’anni sul corso della modernizzazione dei costumi del XX secolo. Fra queste “ragazze ribelli” degli anni ’20 la…
Alla fine del XIX la Francia era nel bel mezzo della sua Belle Époque, un periodo nel quale Parigi e le città francesi furono contagiate da grandissimi progressi nell’arte, nella cultura e…
Ogni eroe, per esser tale, ha bisogno di una nemesi, la parte oscura del paladino che tutti adorano, il nemico che rende completo un cerchio altrimenti interrotto. L’eroe (probabilmente) più famoso di…
L’Esorcista non è il capostipite del genere horror ma certamente il film che ha contribuito a rendere famoso il filone del “terrore”, entrando nell’immaginario collettivo come il film dell’orrore più spaventoso della…
Le fotografie della galleria risalgono al 1906, e mostrano alcune scene della commedia Vaudeville “The Death and the Lady”, tratta da un’antica ballata inglese del XVII secolo. Il magazine inglese “Journal of…
San Francisco, 5 Settembre 1921. Roscoe Arbuckle, la star più famosa di Hollywood insieme a Charlie Chaplin e conosciuto da tutti come “Fatty – Grassoccio”, esce dalla camera da letto della Suite…
Di fronte allo spettacolo di un film che lo emoziona profondamente, lo spettatore ingenuo può arrivare a identificare gli interpreti con i personaggi e credere che gli attori siano, nella vita reale,…
Bellissime e sfortunate: molte dive di Hollywood sono andate incontro a un tragico destino e a una morte prematura. La più famosa di tutte è indubbiamente Marilyn Monroe, una donna troppo bella…
Stanley Kubrick affermò che il suo adattamento del romanzo di Stephen King, The Shining, sarebbe il “film horror più spaventoso di tutti i tempi“. Nonostante fu accolto con recensioni contrastanti quando venne…
André René Roussimoff (1946-1993), conosciuto in tutto il mondo come “André the Giant”, è stato un wrestler e personaggio dello spettacolo che divenne famoso fra gli anni ’70 e gli anni ’80…
Maggie Smith è una delle attrici più celebri della storia del Cinema, e la sua carriera, che l’ha vista tornare alla celebrità del grande pubblico con la saga di Harry Potter (dove…
Una delle definizioni di Hollywood più ricordate è quella di Marilyn Monroe, che disse: Hollywood è il posto dove ti pagano mille dollari per un bacio e cinquanta centesimi per la tua…
L’uso della psicologia del colore è un’arma potente a disposizione di registi e direttori della fotografia, uno strumento in grado di suscitare inconsciamente un certo tipo di emozione a corredo delle azioni…
Quando Melanie Griffith era un’adolescente, all’inizio degli anni ’70, la madre, l’attrice Tippi Hedren, e il suo patrigno, il regista Noel Marshall, decisero di girare un film sui grandi felini (“Roar”, giudicato…
Una storia complessa e travagliata, l’incontro di due personalità geniali ma diverse come più non si può, la loro sorprendente amicizia e collaborazione: il risultato è un’opera che divide la critica dal…
In attesa di rivedere in tempi celeri nuovi film in programmazione al cinema, gli appassionati di film hanno trovato il tempo di rivedere pellicole recenti che probabilmente non avevano avuto la giusta…
Che in uno Stato di Diritto possa esistere una Censura istituzionalizzata è già un’idea abbastanza ripugnante. Quando poi si pensa che la storia che stiamo per raccontare è accaduta da noi, in…