Casa mobile IKEA: 17 Metri quadrati per 53.700 Euro

Vivreste in una casa di 17 metri quadrati, adagiata su fondamenta fatte di ruote? IKEA è pronta a scommettere di sì, e probabilmente, in questo particolare momento storico in cui l’esigenza di cambiare radicalmente lo stile di vita a causa delle restrizioni alla socialità è diventata impellente, ha ragione da vendere. E la casa sarà infatti presto in vendita al pubblico, al prezzo di 53.700 euro completa di mobili (40.000 circa senza), consentendo a molti di scegliere in quale piccolo angolo di paradiso andare a collocare la propria casa.

Il progetto, spiegato dai senior designer di Ikea stessa, è nato dal crescente interesse per le case off-grid, totalmente sconnesse dalla rete, di cui abbiamo parlato moltissimo su Vanilla Magazine e di cui Ikea stessa ha chiesto a Vox Media, editore statunitense.

Indipendenti, ecosostenibili ma senza rinunciare al design

E’ questo il vademecum dell’azienda, che ha realizzato un prototipo di abitazione che unisce il lato “ecologico” di una costruzione realizzata con materiali tutti riciclabili all’indipendenza energetica e a un design in stile svedese che ha conquistato, da molti decenni, tutto il mondo.

L’idea di esterno di IKEA:

La piccola casa promette di poter evadere dalle inquinate città tradizionali, andando a ricavarsi un piccolo angolo immerso nella natura dove trovare la propria felicità. All’interno dell’abitazione si trova tutto il necessario: un boiler per l’acqua calda, batterie per l’indipendenza elettrica alimentate dai pannelli fotovoltaici, un bagno, una cucina/camera da letto ma soprattutto un’atmosfera che sembra essere uscita da una pagina di un mensile di arredamento.

In Italia è improbabile che sarà anche solo messa in vendita (le leggi riguardo alle case su ruote sono molto più restrittive rispetto a quelle statunitensi e di molti altri paesi) ma in quelle nazioni in cui la normativa è più flessibile c’è da scommettere che questo tipo di abitazione avrà un ottimo successo.

Non sarà la casa dei sogni ma funziona, è piccola e (quindi) poco energivora e a chi ha poche esigenze di spazio regala anche la possibilità di essere spostata dove si preferisce. Costa circa 3.200 euro al metro ma si può spostare dove si preferisce, e l’esterno è sempre variabile in funzione del luogo scelto per la sosta.

Per saperne di più questo il sito dedicato.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...