Bourton on the Water: il primo villaggio in miniatura navigabile su Google Maps

Nell’area di Cotswolds, una zona che sorge attorno alle omonime colline nel Gloucestershire, in Inghilterra, si trova il villaggio di Bourton-on-the-Water. Il paesino è un pittoresco borgo storico ricco di case in pietra e alberi secolari, e rappresenta uno dei diversi villaggi costruiti con la tipica pietra di queste zone, dalle caratteristiche cromatiche uniche, un vero e proprio “must” per gli appassionati di antichi villaggi inglesi.

Anche se la zona fu abitata fin dal 4000 a.C., la prima chiesa venne costruita in epoca medievale, attorno all’anno 1000, e la maggior parte delle abitazioni risale al XVII secolo, rendendo Bourton-on-the-Water l’esempio perfetto di villaggio di campagna inglese, che si è guadagnato il soprannome di Venezia delle Cotswolds. Il nome “on the Water” deriva dal fiume che lo attraversa, il Windrush, che è teatro di una partita di calcio sull’acqua che attrae migliaia di visitatori ogni anno.

Nello stesso fiume della fotografia sopra si svolge l’annuale partita di calcio sull’acqua:

Bellezze naturali, sportive e architettoniche non sono le uniche cose che offre questo delizioso villaggio inglese, perché è sede, dal 1937, di una ricostruzione perfettamente fedele all’originale. Questo modello è anche stato scelto daGoogle per essere il primo in assoluto ad essere navigabile su Google Maps.

Il modello di villaggio fu costruito da uno dei vecchi proprietari dell’Old New Inn, che assunse diversi artigiani locali per ricostruire le antiche case di pietra. Per completare la struttura furono necessari 5 anni, e la data dell’inaugurazione, il 1937, fu vicinissima all’incoronazione di Re Giorgio VI.

Il Villaggio su Google Maps

Il villaggio, in scala 9:1, include anche mezzi a motore in miniatura, e gli ospiti sono invitati a passeggiarvi all’interno.

Sotto è visibile il villaggio in miniatura all’interno del villaggio in miniatura, che rappresenta il paese in scala 1:81. Un modello del modello che assomiglia più ad un gioco di parole che ad un’attrazione turistica…

In seguito al modello in scala 1:729 la costruzione dei modelli-di-modelli si fermò perché la cosa stava diventando ridicola, ma comunque l’obiettivo dei vecchi proprietari del pub inglese fu raggiunto: costruire una riproduzione fedele di questo splendido villaggio in grado di attrarre migliaia di visitatori (e clienti) ogni anno.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...