Nel 1908, Frederick Whitney, artista e insegnante di Salem, in Massachusetts, pubblicò un libro, Blackboard Sketching, dedicato all’arte dei disegni con il gesso sulla lavagna. Egli stesso era convinto che l’insegnamento dovesse avvenire anche per via visiva, e nel libro afferma:
“La capacità di disegnare in modo semplice e bello sulla lavagna è uno dei requisiti che ogni insegnante deve avere. Questo tipo di disegno è un linguaggio che non manca mai di tenere viva l’attenzione degli studenti“.
Il libro spiega non solo metodi e tecniche del disegno, ma è arricchito da una galleria di straordinarie opere d’arte disegnate da Whitney. Il volume fa parte dell’archivio dell’Università della California ed è disponibile gratuitamente in formato digitale su Archive.org.
Di seguito, la traduzione dei primi passaggi del libro e alcune delle fotografie con i disegni di Whitney:
“Prendere la metà o due terzi di una stecca di gesso, eliminare la parte finale, e utilizzare tale pezzo in tutte le lezioni. Posizionare il gessetto orizzontalmente sul bordo e trascinarlo verso il basso gradualmente, mantenendo una pressione uniforme sul gesso. Questa tecnica è da provare in varie direzioni. Le linee oblique indicano quale varietà di larghezza può essere ottenuta cambiando l’angolo del gesso.
A 1, la lunghezza del gesso deve disegnare il tratto con ampiezza desiderata. Al numero 2, 3, 4 e 5, indica l’angolo in cui il gesso è collocato in modo da dare la larghezza dei tratti seguenti. L’uso del gesso con angolature e pressioni variabili permette di ottenere qualsiasi larghezza desiderata della linea, senza cambiare continuativamente il pezzo di gesso. In base alla pressione del gesso si ottiene un tono più chiaro o più scuro“.
Blackboard Sketching#2:
Nel disegnare il palo di un telegrafo bisogna disegnare prima un tratto verticale con una pressione delicata, poi aggiungere i traversini orizzontali con un accento più forte, e i tratti bianchi che indicano lo spessore del legno. Nel caso del pollaio bisogna disegnare le prime lamelle oblique, poi con una pressione più forte sul gesso aggiungere le stecche orizzontali e, infine, con la punta del gesso aggiungere i dettagli. Quasi qualsiasi oggetto semplice composto da linee rette può essere disegnato in questo modo.