Back to school: siete pronti?

Ormai ci siamo: anche quest’anno sta per suonare la campanella, le vacanze sono terminate e la prossima settimana gli allievi torneranno sui banchi di scuola e le famiglie dovranno adoperarsi per riorganizzare la routine.

Potrebbe apparire scontato dire che in vacanza i ritmi erano doversi, a partire dalla sveglia mattutina all’ora della buonanotte. Per molti questo momento è caratterizzato da “ansia da rientro”: il dover ripristinare le buone abitudini, le regole e tutto ciò che ruota attorno al mondo della scuola, può comportare fatica e stress.

Di seguito cercheremo di fornire una sorta di “prontuario” per favorire il graduale rientro alla normalità, in modo naturale e perché no, piacevole.

  1. Reintrodurre la routine. Le vacanze sono finite, i genitori rientrano al lavoro, le giornate si accorciano: parliamone ai bambini. Anche per mamma e papà non è semplice, ma ciascuno ha il proprio lavoro da affrontare, quello dei bambini/ragazzi è rappresentato dal tornare allo studio, ma non solo. Si riattivano anche tutte le attività extra scuola: lo sport, la musica, il catechismo. La piacevolezza di incontrare nuovamente gli amici, i compagni di gioco e gli insegnanti/educatori può invogliare al rientro. Non solo: Un altro consiglio è quello di cercare di riprendere ogni cosa con gradualità: prima si torna a scuola, intanto si riattiva lo sport, ecc. Il tutto con estrema calma, lentamente. Se viviamo il tutto con naturalezza, eviteremo una buona dose di stress e potremo organizzare meglio non solo il rientro a scuola ma la nostra quotidianità.
  2. Controllo compiti: ecco un  punto dolente. Facciamo in modo di rivedere i compiti con i nostri bambini/ragazzi. Prendiamoci del tempo e se c’è ancora qualcosa da terminare, aiutiamoli a riprendere la concentrazione. Troviamo del tempo, inoltre, per leggere qualcosa con loro: questo è un utile esercizio, in questo modo si riattiva l’attenzione e, sempre con gradualità, ci si allena all’ascolto. Questo vale sia per grandi che per piccini.
  3. Prepariamo tutto l’occorrente: prendiamoci del tempo per organizzare il materiale scolastico, astuccio, diario, cartella/zaino, libri e quaderni: è importante prendere nuovamente confidenza con gli strumenti di lavoro. Immaginiamo anche come sarà l’abbigliamento: ai ragazzi piace pensare all’outfit del primo giorno di scuola, sarà divertente pensare a due o tre opzioni.
  4. Ristabilire le regole. È assodato che le regole non vengono certo viste di buon occhio dai figli ma è altrettanto vero che sono necessarie. L’importante è che non  siano troppe e… Troppo pretestuose. Per prima cosa teniamo in considerazione l’età dei nostri figli e adattiamo le regole. L’importante, in ogni caso, è quello di ristabilire gli orari per andare a letto e per svegliarsi (questo vale sia per grandi che per i piccoli). Un sonno rigeneratore aiuta e sostiene una crescita armoniosa e sana, quindi è necessario che gli orari siano rispettati, pertanto si consiglia di tornare alle vecchie abitudini in maniera graduale: iniziamo, per esempio, con l’anticipare l’ora della buonanotte piano piano per giungere alla sera precedente al rientro a scuola con l’orario ottimale. Anche per la sveglia del mattino si può seguire la stessa modalità, invogliando il bambino o la bambina con una buona colazione. Ecco un altro punto importante, la colazione. È necessario cercare di ripristinare l’abitudine della colazione soprattutto laddove si fosse sostituita con gli spuntini del mattino: ricordiamoci che a scuola c’è il tempo della merenda ma è fondamentale che i bambini possano arrivare sui banchi di scuola non a digiuno. Ovviamente questo è un consiglio generico ma, soprattutto in Italia, il tempo dedicato alla colazione è sottovalutato, mentre i pediatri continuano a ricordarne l’importanza, ribadendo che, come per gli altri pasti, i bambini dovrebbero introdurre maggiormente frutta di stagione e cereali, invece di merendine confezionate e patatine e/o snack pieni di conservanti.
  5. Preparazione genitoriale. Ebbene si, cari genitori anche voi dovrete prepararvi, fatelo insieme ai vostri figli e vivete il momento cercando tutti i lati positivi che il cambiamento porta con sé. Sia che i vostri bambini entrino nel mondo della scuola per la prima volta o che debbano semplicemente continuare il loro percorso, ricordiamo che ogni anno scolastico rappresenta una nuova avventura, quindi prendiamola in questo modo, come un nuovo inizio.  Parlate di questo con i bambini/ragazzi e lasciatevi coinvolgere dalle loro paure o dalle loro fragilità. Cercate di ricordare come eravate voi alla loro età e non minimizzate dicendo: “Ma di cosa ti preoccupi, vedrai non è nulla, tocca a tutti…”, queste sono farsi che non servono a niente. Sostituire  queste affermazioni con: “Ti capisco, comprendo il tuo sentirti impaurito/a ma questa avventura la puoi vivere solo tu. La mamma e il papà sono qui per ascoltarti e per trovare la soluzione migliore. Non sei solo/a, semplicemente è il tuo momento, tu sei il/la protagonista ora…”. Ecco queste parole appaiono più autentiche, e soprattutto non rischiano di banalizzare un fondamentale passaggio di crescita. Un altra accortezza: al rientro da scuola, invece di inondare i bambini/ragazzi di domande del tipo: “Com’è andata? Cos’hai mangiato? Hai compiti?”, sostituite il tutto con un semplice: “Come ti sei sentito/sentita? Di cosa vuoi parlarmi?” e non meravigliatevi se all’inizio non desiderano dire proprio nulla. È normale. Lasciate sedimentare e siate disponibili all’ascolto. L’importare è esserci.

Questi consigli desiderano essere un semplice strumento o uno spunto di riflessioni per tutti noi, per chi si accinge alla prima esperienza da genitore nella scuola o per chi si trova a rivivere, anno dopo anno, la difficoltà di ripristinare ritmi e stili di vita.

Per chi desiderasse approfondire l’argomento, può rivolgersi all’ Associazione ACA Educazione in Rete. Di seguito le nostre info:

  • L’email dell’associazione è: associazione.aca2017@gmail.com 
  • Il sito web è: http://associazione-aca.blogspot.it/ 

Seguiteci anche su Instagram.

A tutti i migliori auguri di un buon rientro e di un fantastico anno scolastico.


Pubblicato

in

da