Il leopardo nebuloso di Formosa (Neofelis nebulosa brachyura) è una specie di leopardo che fu dichiarata estinta sei anni fa, nel 2013. Recentemente, i ranger di Taiwan hanno affermato di aver avvistato alcuni piccoli gruppi di questo felino aggirarsi nel distratto di Daren, nella contea di Taitung.
Conosciuto nella lingua locale come Li’uljaw, l’animale era un tempo il secondo carnivoro più grosso dell’isola di Taiwan (odierno nome dell’antica Formosa) dopo l’Orso nero di Formosa. Oggi, a distanza di 36 anni dall’ultimo avvistamento occorso nel 1983, un piccolo gruppo di Leopardi nebulosi di Formosa è stato visto cacciare delle capre su di una scogliera, mentre un gruppo separato di ranger ne ha individuato uno correre su un albero dopo aver vagato vicino ad alcuni scooter.
Sotto, illustrazione del 1862 di Joseph Wolf del Neofelis nebulosa brachyura:
Il leopardo nebuloso di Formosa è una sottospecie del leopardo nebuloso, un felino himalayano che è nella lista vulnerabile della IUCN dal 2008. Conosciuto per i suoi meravigliosi tratti grigio scuro, il leopardo nebuloso di Formosa era endemico di Taiwan, un animale unico al mondo. Purtroppo l’attività di disboscamento ha eroso il suo habitat, costringendo l’animale a ritirarsi sulle montagne Jade e Dawu.
Questo raro animale è considerato sacro dalla tribù Paiwan, ed è ancora fra le specie protette dal Forestry Bureau di Taiwan. I Paiwan, diversi anni fa, fecero diversi appelli al governo della Repubblica di Cina (il nome ufficiale del governo Taiwanese) per fermare il disboscamento, ma a nulla servirono le suppliche:
L’habitat del Leopardo fu rapidamente spazzato via, e con esso la maggior parte degli esemplari del felino
Liu Chiung-hsi, professore alla National Taitung University of Department of Life Sciences, ha dichiarato che un gruppo di cacciatori indigeni gli confessò di aver ucciso diversi leopardi negli anni ’90, ma ammise di aver bruciato la pelle per paura di ripercussioni da parte del governo.
Ora che sono stati segnalati questi nuovi avvistamenti, l’Ufficio distrettuale della foresta di Taitung spera che giungano ulteriori conferme e che vengano avviate diverse ricerche scientifiche sui Leopardi. Da parte sua, il professor Chiung-hsi crede sinceramente alle relazioni dei ranger. Ha detto ai giornalisti taiwanesi: “Credo che questo animale esista ancora” affermando che non sorprende che non siano stati visti regolarmente a causa del loro naturale comportamento elusivo.
Non sarebbe la prima volta che una specie dichiarata estinta si scopre essere ancora esistente. Di recente la tartaruga gigante di Fernandina, ritenuta estinta dopo un ultimo avvistamento ufficiale nel 1906, è stata avvistata dai ranger nel Parco Nazionale delle Galapagos.