Autore: Valeria Colle
Egidio Brugola: l’inventore delle Viti più famose al Mondo
Chiunque abbia una cassetta per gli attrezzi sicuramente avrà usato un piccolo ma indispensabile attrezzo piegato a elle e dalla forma esagonale. Questa vite è uno tra gli oggetti più curiosi che si possano trovare non solo per la forma o dimensione, ma soprattutto per il nome con la quale è conosciuto, perché questa vite…
Juliane Koepcke: unica sopravvissuta al Disastro Aereo del Volo LANSA 508
È la vigilia di Natale del 1971 quando Juliane Koepcke, che all’epoca ha 17 anni, sale sul Volo LANSA 508, partito da Lima con destinazione Pucallpa, in Perù. La accompagna sua madre Maria, che è una biologa come il marito, Hans-Wilhelm Koepcke, che le aspetta a Panguana, la stazione di ricerca nel mezzo della foresta…
Palmina Martinelli: bruciata viva per un “NO” ai suoi Aguzzini
Una ragazzina di appena 14 anni è ricoverata nel Policlinico di Bari, ha ustioni di secondo grado sul 70% del corpo, è agonizzante, invoca la fine perché non riesce a sopportare il dolore fisico; il medico che le ha prestato il primo soccorso, Lello Di Bari, ha solo un’effimera speranza che ce la faccia. È…
Il mistero irrisolto della “Donna di Isdal”
In questa vicenda, che si svolse in Norvegia nel 1970, non vi sono certezze ma solo tante domande. Non è chiara neppure la dinamica dei fatti, ma è lecito sospettare che la vittima, rimasta senza nome, sia legata a una storia di spionaggio. Isdalen, dove è stata scoperta la vittima Immagine di pubblico dominio via…
Rodney Alcala: il serial killer che partecipò al “Gioco delle Coppie” statunitense
Affascinante, carismatico, con un sorriso magnetico e la battuta sempre pronta, lo sguardo ammiccante e una folta chioma castana che arriva alle spalle, un’altezza invidiabile e un fisico niente male: questo è Rodney Alcala, un giovanotto dall’aspetto curato che non passa di certo inosservato, anche per quel suo temperamento simpatico che di certo aiuta molto…
PAICAP: l’irriverente acronimo del falsario Icilio Federico Joni
Dura è la vita degli artisti, ma quella dei falsari lo è molto di più. Ore e ore a dipingere un quadro famoso, riprodurlo fin nei minimi dettagli e con la stessa maestria dell’autore originale. Non è cosa alla portata di tutti. Un falsario è un falsario, diciamolo chiaro e tondo ma, come in tutte…
5 leggende sulla nascita dei colli e delle isole di Napoli
Le leggende hanno sempre un fondo di verità, o almeno così si dice. Vale allora la pena riportare cinque leggende, tra tutte quelle che ne raccontano il lontanissimo passato, accomunate dallo stesso travolgente sentimento: l’amore. Napoli affonda le proprie radici in questo sentimento così ardente e complicato, ed è da questo che traggono spunto cinque…
Ottavia Penna Buscemi: la prima donna candidata alla Presidenza della Repubblica
Madre di tre figli, cattolica devota, monarchica convinta, ma anche anticonformista e paladina della lotta per la parità dei diritti e dell’emancipazione femminile, e soprattutto donna dalla personalità spiccata che si è fatta spazio nella politica italiana, quando questa era ancora considerata “una cosa da uomini”. Una donna che è arrivata a sfiorare, nel 1946,…
Lepa Radic: il gelido Febbraio di una Partigiana jugoslava
Un cappio al collo, mani legate dietro la schiena, una divisa nera troppo grande e un freddo pungente che penetra nelle ossa, ma il clima non c’entra nulla, malgrado sia un giorno di febbraio: è il gelo impietoso della morte, che se ne sta lì ad attendere che tutto si concluda. “Lunga vita al Partito…
La triste storia del mangaka Hideo Azuma, creatore di Pollon
Hideo Azuma a 19 anni è un ragazzo giapponese come tanti, con il sogno di diventare un mangaka (un autore di fumetti), e per raggiungere lo scopo nel 1969 si trasferisce dall’isola dell’Hokkaido a Tokyo. È quel genere di fumettista che disegna storie divertenti, allegre e con quel pizzico di ironia surreale che non guasta.…
Giovanni Battista Della Porta:lo studio della Fisionomia Umana e l’Accademia dei Segreti
Mago, Filosofo, Alchimista, Scienziato? Giovanni Battista Della Porta (o Gianbattista o Giovambattista) era tutto questo. Giovanni Battista Della Porta Era un uomo poliedrico o, come diremmo oggi, multitasking: mentre si dedicava ad uno studio già pensava al passo successivo per i suoi esperimenti. Un uomo che con la sua smisurata sete di conoscenza ha spaziato…
La leggenda della strega del Vesuvio
È notte sulle pendici del Vesuvio e i napoletani, stanchi dopo una lunga giornata di lavoro, tentano di dormire. Sanno già che sarà impossibile perché, puntuale come ogni notte, da quando un fiume di lava incandescente è stato sputato fuori dal cratere, ormai non si riesce più a dormire a causa di un urlo disumano…
La storia di Maria Goretti
Maria Goretti aveva soltanto undici anni quando finì tra le grinfie di un brutale balordo che tentò di stuprarla per poi lasciarla morente nei campi di Conca, oggi Borgo Montello, una località dell’Agro romano. Canonizzata nel 1950, Maria Goretti è una delle sante più giovani d’Italia e la sua storia è una delle più conosciute…
Robledo Puch: l’Angelo nero di Buenos Aires
Ad appena vent’anni si era già macchiato di undici omicidi, compiuti nell’arco di pochi mesi. Non soltanto: anche furti, rapine, rapimenti, abusi e stupri. Questa è la storia nera di Robledo Puch, l’Angelo della morte. Nato il 19 gennaio 1952, Carlos Eduardo Robledo Puch, chiamato semplicemente Robledo Puch, nella seconda metà degli anni cinquanta si…
Tonya Harding: la travagliata storia della pattinatrice che riuscì nel triple axel
Essere una pattinatrice richiede non soltanto innato talento, sforzo fisico e costanti sacrificio e allenamento, ma anche altri elementi come la grazia e la leggiadria, essenziali per un’esibizione impeccabile che possa colpire la giuria. La giuria, però, talvolta può anche essere non solo spietata, ma anche imparziale e influenzata da alcuni aspetti al posto di…
Massimo Troisi: il comico dei sentimenti, dalle origini a “Il postino”
Se Totò era ed è il “principe della risata”, Massimo Troisi era e rimane il “comico dei sentimenti”. Parlare di lui è come parlare di un simbolo, di un’icona, di un modo di interpretare la vita attraverso una lente composta da sentimenti romantici e malinconici. Sempre garbato e placido, il “Pulcinella senza maschera” (questo il…
Luigi Tenco: lo strano Suicidio dopo Sanremo
“La mia più grande ambizione è quella di fare in modo che la gente possa capire chi sono io attraverso le mie canzoni, cosa che non è ancora successa”. Con questa battuta rilasciata nel corso di una intervista con Sandro Ciotti (era l’anno 1962), si potrebbe riassumere l’essenza di Luigi Tenco, il grande cantautore che…
Merit Ptah: è realmente esistita la prima donna medico dell’Antico Egitto?
Di figure femminili che hanno brillato, per carattere e personalità, nel corso della storia ce ne sono state tante. La storia ci regalato donne indomite, coraggiose, sensibili e spesso anche molto più in gamba dei rappresentanti del cosiddetto sesso forte. Ogni epoca e civiltà ha avuto importanti figure femminili e l’Antico Egitto non fa di…
La macabra storia di Sweeney Todd: il barbiere demoniaco di Fleet Street
Tra le tante storie macabre e oscure che inghiottiscono la Londra fumosa e incolore del Settecento ne esiste una che sembra uscita dalle pagine di un romanzo dell’orrore; una vicenda che ha il sapore della leggenda, nella quale non si sa dove inizi la realtà e dove la fantasia dello scrittore. Il protagonista di questa…
D’Artagnan: il vero moschettiere dietro il personaggio letterario
Non ha l’impatto drammatico di Notre Dame de Paris di Victor Hugo, o la profondità psicologica di Madame Bovary, di Flaubert, eppure, “I tre moschettieri”, di Alexandre Dumas (padre) è uno dei romanzi francesi più letti e tradotti nel mondo, per non parlare delle numerosissime trasposizioni cinematografiche e televisive. La serie di romanzi sui Tre…
Junko Furutua: 40 giorni per distruggere un fiore
Questa storia ha per protagonista una ragazzina di 17 anni, un’adolescente come tante, con sogni per il futuro e belle speranze. Una giovane donna appena sbocciata alla vita, che come un fiore verrà privata dei suoi petali. Siamo nel 1988, precisamente ad Adachi, in Giappone. Il liceo Yashio-Minami è frequentato da molte tipologie di studenti:…
Totò: l’uomo dietro la maschera malinconica della comicità partenopea
“Signori si nasce e io lo nacqui, modestamente!” Così si potrebbe esordire parlando di Totò, il comico per eccellenza, simbolo di Napoli, che ormai lo ha consacrato a “principe della risata”, a rappresentazione del “cuore” allegro e al tempo stesso malinconico della città. Totò negli anni ’20 Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Commeno Porfirogenito…
Pulcinella: folklore ed esoterismo dietro la maschera più famosa di Napoli
Una maschera nera dal naso priapeo, un mento sporgente e una lunga e sformata tunica bianca dalla quale spunta una maglia rossa. Un cappello dello stesso colore della tunica e dalla forma conica, frigio, a pan di zucchero e spesso afflosciato. Così si presenta a noi Pulcinella, la maschera simbolo della città di Napoli. Ma…
Francesca Scanagatta: l’affascinante storia della Lady Oscar Italiana
Chi (almeno tra gli amanti di manga giapponesi e cartoni animati) non conosce la mitica Lady Oscar? Chi non conosce le sue avventure alla corte di Francia, in difesa di sua maestà la Regina Maria Antonietta, sempre al centro di intrighi di corte? Probabilmente pochi… Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:…