Autore: Stefany Savoca
Catania Book Festival 2023
La passione per la lettura e per le arti ad essa complementari, è ancora viva e vissuta con grande emozione ed entusiasmo, anche in quest’epoca frenetica dove la comunicazione e la divulgazione in digitale ne hanno forse amplificato l’intensità. Lo dimostra la quarta edizione dell’evento tenuto a Catania presso il centro fieristico le Ciminiere, un…
Il dramma familiare che ispirò il Drammaturgo Luigi Pirandello
Scrisse Pirandello: Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere, mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi i miei dolori, i miei dubbi, le mie risate. Vivi gli anni che ho vissuto io e cadi là dove sono caduto io. Ognuno ha la propria storia, solo allora mi…
Edith Cavell: l’infermiera martire giustiziata dai Tedeschi nel 1915
Edith Cavell nacque a Swarderson, in UK, il 4 dicembre del 1865, la prima dei 4 figli del vicario del paese Frederick Cavell e di Louisa Sophia Warming, dimostrò sin da giovane un animo semplice e di grande altruismo. Di lei era nota la passione per la vita attiva, l’amore per i fiori e per…
La leggenda di Gammazita: la ragazza “Exemplum virtutis” che scatenò i Vespri Siciliani
Nel XVIII secolo era di moda, tra gli aristocratici europei amanti delle arti e della cultura, vivere l’esperienza formativa del Gran Tour. Architetti, incisori, pittori, poeti, studiosi di statuaria e numismatica si spostavano verso l’Italia e tanti arrivavano fino in Sicilia, attratti dal passato glorioso del mondo classico, affascinati dai miti, desiderosi di arricchire le…
Vincenzo Bellini: il Mistero della Morte del compositore italiano
Vincenzo Bellini nacque in un appartamento in affitto al palazzo Gravina Cruyllas, al centro della città di Catania, il 3 novembre del 1801, dove ora ha sede il museo a lui dedicato. Casa Natale di Vincenzo Bellini Immagine di G.dallorto via Wikimedia Commons – pubblico dominio Vincenzo vantava una genealogia artistica egregia, infatti sia il…
Stesicoro: l’enigma de “l’Omero dei poeti lirici”
Di lui parlano storici e filosofi, ed è certo che visse circondato da grande notorietà, per la sua attività di poeta di canti solistici e corali accompagnati dalla cetra, una tecnica molto apprezzata nel suo tempo e definita citarodica. Restano peraltro a noi molti dubbi, perché le fonti antiche sono dense di trame leggendarie e…
Il Distanziamento sociale ai giorni d’oggi e il Distanziamento secondo Schopenhauer
Ci si chiede oggi più che mai: “Quanto è importante il contatto sociale?” Tutti noi abbiamo con fatica ormai accettato le manovre di natura non farmacologica, imposte a livello nazionale nel 2020, finalizzate a ridurre il propagarsi del Coronavirus, la malattia identificata alla fine del 2019, da un focolaio originato nella città di Wuhan, nella…
Etty Hillesum: la scrittrice olandese vittima dell’olocausto e il suo diario filosofico
Esther Hillesum, per tutti Etty, era nata il 15 gennaio 1914 a Middelburg, provincia della Zelanda, sudovest dei Paesi Bassi, al numero 77 della Molenwater. La famiglia Hillesum si era trasferita in Olanda per il lavoro del padre Levie, insegnante di greco e latino, afflitto da alcuni problemi di sordità e cecità che nel 1940…
Louis Michael Figueroa: la corsa che ispirò Forrest Gump
Ricordiamo tutti il film di Robert Zemeckis, Forrest Gump, interpretato dall’attore statunitense Tom Hanks nel 1994, perché colmo di significati intensi sul senso della vita; il film è stato tratto dal romanzo omonimo di Wiston Groom, edito nel 1986, di cui l’autore pare non fosse entusiasta, perché l’adattamento cinematografico, che peraltro funzionò benissimo, si allontanò…