Autore: Stefano Cozzaglio

  • Le armate del Rinascimento: Scienza militare tra Medioevo ed Età Moderna

    Le armate del Rinascimento: Scienza militare tra Medioevo ed Età Moderna

    1 – La cavalleria Le milizie comunali italiane, dotate di molti balestrieri ed archibugieri, e l’esercito inglese con le sue addestrate schiere di arcieri, avevano causato la necessaria trasformazione della cavalleria. Nel 14° secolo si era sviluppata la “ lancia ” raggruppamento minimo di armati perfezionata poi nel secolo successivo. Questo corpo di armati variava…

  • 1820-1870: Così è stata fatta l’Italia

    1820-1870: Così è stata fatta l’Italia

    La storia dell’Italia comincia lontano sia nello spazio sia nel tempo, più precisamente in Francia. Alla fine del 1700 si era venuta a formare una nuova classe economica che, pur muovendosi di pari passo con la nobiltà e il clero, non sopportava più di esserne sottomessa a livello politico. Da questa miscela esplosiva nacque la…

  • L’evoluzione delle armi bianche nella Razza Umana

    L’evoluzione delle armi bianche nella Razza Umana

    Non sappiamo quando l’uomo abbia inventato le prime armi, ma ciò dev’essere avvenuto molto presto nella sua evoluzione se consideriamo che lo stesso fuoco è da considerarsi come una delle sue più micidiali conquiste. Il nemico primigenio del genere umano è stato senz’altro l’animale, sia che si trattasse di preda da uccidere sia di un…