Autore: Sonia Ricchetti
L’Ipogeo del Cerbero: l’entrata per l’Oltretomba nascosta sotto i banchi di scuola
Un tesoro archeologico è stato trovato nel sottosuolo di un liceo: l’Ipogeo del Cerbero. A Canosa di Puglia esiste un liceo scientifico che nasconde nel sottosuolo un pregevole ritrovamento archeologico. Si tratta dell’Ipogeo del Cerbero, un’antica tomba dauna, la quale rappresenta il passaggio di un defunto nell’aldilà. Il territorio di Canosa di Puglia nasconde tra…
Il manicomio di Voghera: la “Città Dolorosa” voluta da Cesare Lombroso
C’erano una volta, non troppo tempo fa, i manicomi. Si trattava di luoghi all’interno dei quali venivano reclusi i “pazzi” che, come si pensava allora, “infestavano” una società. Oggi, anni dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici, sappiamo bene che all’interno di quelle mura la percentuale dei malati reali non era il 100%. Venivano rinchiuse anche…
La guerra davanti ai nostri occhi: l’Ossario di Custoza
L’orrore che la guerra si lascia alle spalle è ben noto: tutti studiandola sui banchi di scuola ne siamo rimasti impietriti e spaventati. Tuttavia, la differenza tra studiarla sui libri e ritrovarsela davanti agli occhi è notevole. Ecco perché spesso l’uomo ricorre alla costruzione di luoghi simbolici, come enormi cimiteri o ossari, per non dimenticare…
L’Isola dei Morti: il cimitero degli inglesi di Firenze
Esiste un luogo a Firenze che assume la funzione di piccola “macchina del tempo”. È capace di catapultare il visitatore dalla frenesia del traffico cittadino a un’isola verde di pace e silenzio. Si tratta dell’Isola dei Morti, il cimitero inglese di Piazzale Donatello. Fotografia ©Sonia Ricchetti: La storia di questo luogo è assai interessante. La…
Il Cimitero di Vantiniano: il 1° Monumentale della Storia
L’Italia è un paese conosciuto per essere “la culla dell’arte”, che ha visto i natali di una moltitudine di artisti, molti dei quali godono ancor oggi di un’indiscussa rilevanza a livello mondiale. L’arte nel nostro paese è visibile ovunque, anche in luoghi in cui non oseremo mai andare a cercarla, come all’interno dei cimiteri. L’arte…
La “Città dei matti”: il Manicomio abbandonato di Imola
“Imola è così bella che per andarci diventi pazzo” o “quel e vè d’Imola”. Sono solo due dei numerosi modi di dire che la popolazione romagnola ha dedicato alla “città dei matti”. Questo perché a Imola nel 1880 erano presenti ben due manicomi (in cui venne rinchiuso anche il grande poeta Dino Campana), i quali…
Craco: il paese fantasma a due passi da Matera
In Italia esistono numerosi borghetti in stato di abbandono, luoghi che una volta pullulavano di vita oggi ridotti a una semplice massa di ruderi ed erbacce. Tra questi spicca su tutti un paese che, nonostante l’abbandono, accoglie tra le sue rovine migliaia di visitatori ogni anno: si tratta di Craco, la ghost town italiana a…
La Casa del Bambino: la spettrale Colonia abbandonata di Salsomaggiore Terme
C’erano una volta (nemmeno troppo tempo fa) le colonie estive, strutture che si riempivano di bambini e costituivano quasi un rito quasi obbligato per i piccoli degli anni ’60 e ’70. I bambini potevano passare una, due o tre settimane lontani dalle famiglie, in località di mare o in montagna. Gli ospiti di molte di…
Holocaust Memorial Center di Budapest: dalla Soppressione dei Diritti al Genocidio
L’Holocaust Memorial Center è un museo-memoriale ungherese situato a Budapest, all’interno del quale è possibile visitare la mostra permanente intitolata “dalla soppressione dei diritti al genocidio“. La storia delle persecuzioni alla popolazione di fede ebraica in Ungheria ebbero inizio nel 1938, anni prima che l’esercito tedesco arrivasse a occupare il territorio ungherese. I cittadini ebrei…
Villa Friedenberg: l’ultima dimora Veneta dei Deportati Ebrei per i Campi di Concentramento
Nella località di Chirignago, posta a un quarto d’ora da Venezia, ci si può imbattere in un grande cancello arrugginito ormai sepolto dai rovi… si tratta dell’entrata di Villa Friedenberg, un triste edificio nel quale furono stipati un numero indefinito di ebrei diretti ai campi di sterminio. A vederla oggi non sembrerebbe, ma anni fa…
Il Castello “Clonato” di Rovasenda: la strana Ripicca di un Erede deluso
Difficile immaginare la reazione degli antichi pretendenti a prestigiose eredità quando venivano privati dell’agognato sogno di tutta la vita. Questa storia affonda le radici a fine ‘800, e il suo protagonista è Luigi di Rovasenda, conte, che si vide negato l’accesso alla proprietà del Castello di Rovasenda, decidendo poi di costruirne uno uguale in proprio.…
La Villa dell’Accumulatore: la casa abbandonata dell’Uomo che viveva con 3 Leoni
In Veneto, fra le tante ville abbandonate di campagna, ce n’è una particolare, soprannominata in ambiente Urbex la “casa di Herbert”. L’antico inquilino soffriva di disturbo da accumulo, una malattia, fra le altre, che lo portò a vivere con ben tre leoni. Il disturbo da accumulo è una patologia caratterizzata dal bisogno ossessivo di entrare…
Venice Secrets: Tortura e Giustizia in mostra a Venezia
E’ in corso di svolgimento “Venice Secrets: Crime & Justice”, una mostra sulla storia della giustizia, della tortura e delle esecuzioni capitali a Venezia. Nella cornice dello storico palazzo Zaguri va in scena la morte, declinata in moltissime varianti e decine di ambientazioni. Oltre la morte si vede la tortura, fra alcuni celebri falsi storici…
La “Casa della Morte”: ultimo Teatro dei Crimini di un Malvagio Impostore
Fra le campagne dell’Emilia-Romagna si nasconde una dimora particolare, teatro di una cruenta vicenda che sconvolse gli abitanti della zona: si tratta della casa della morte, dimora di uno sciamano truffatore che con l’inganno violentava e derubava i propri malcapitati clienti. L’edificio è famoso fra gli urbex per la sua atmosfera tetra e spettrale Nei…