Un tesoro archeologico è stato trovato nel sottosuolo di un liceo: l’Ipogeo del Cerbero. A Canosa di Puglia esiste un liceo scientifico che nasconde nel sottosuolo un pregevole ritrovamento archeologico. Si tratta…

Un tesoro archeologico è stato trovato nel sottosuolo di un liceo: l’Ipogeo del Cerbero. A Canosa di Puglia esiste un liceo scientifico che nasconde nel sottosuolo un pregevole ritrovamento archeologico. Si tratta…
A Valdenogher di Tambre, in provincia di Belluno, sorge la “Casa Museo dell’Alchimista”, una dimora del XVI secolo che ad oggi costituisce una delle poche superstiti dell’architettura alpagota. Proprietà dell’Unione Montana di…
C’erano una volta, non troppo tempo fa, i manicomi. Si trattava di luoghi all’interno dei quali venivano reclusi i “pazzi” che, come si pensava allora, “infestavano” una società. Oggi, anni dopo la…
L’orrore che la guerra si lascia alle spalle è ben noto: tutti studiandola sui banchi di scuola ne siamo rimasti impietriti e spaventati. Tuttavia, la differenza tra studiarla sui libri e ritrovarsela…
Esiste un luogo a Firenze che assume la funzione di piccola “macchina del tempo”. È capace di catapultare il visitatore dalla frenesia del traffico cittadino a un’isola verde di pace e silenzio.…
L’Italia è un paese conosciuto per essere “la culla dell’arte”, che ha visto i natali di una moltitudine di artisti, molti dei quali godono ancor oggi di un’indiscussa rilevanza a livello mondiale.…
“Imola è così bella che per andarci diventi pazzo” o “quel e vè d’Imola”. Sono solo due dei numerosi modi di dire che la popolazione romagnola ha dedicato alla “città dei matti”.…
In Italia esistono numerosi borghetti in stato di abbandono, luoghi che una volta pullulavano di vita oggi ridotti a una semplice massa di ruderi ed erbacce. Tra questi spicca su tutti un…
C’erano una volta (nemmeno troppo tempo fa) le colonie estive, strutture che si riempivano di bambini e costituivano quasi un rito quasi obbligato per i piccoli degli anni ’60 e ’70. I…
L’Holocaust Memorial Center è un museo-memoriale ungherese situato a Budapest, all’interno del quale è possibile visitare la mostra permanente intitolata “dalla soppressione dei diritti al genocidio“. La storia delle persecuzioni alla popolazione…
Nella località di Chirignago, posta a un quarto d’ora da Venezia, ci si può imbattere in un grande cancello arrugginito ormai sepolto dai rovi… si tratta dell’entrata di Villa Friedenberg, un triste…
Difficile immaginare la reazione degli antichi pretendenti a prestigiose eredità quando venivano privati dell’agognato sogno di tutta la vita. Questa storia affonda le radici a fine ‘800, e il suo protagonista è…
In Veneto, fra le tante ville abbandonate di campagna, ce n’è una particolare, soprannominata in ambiente Urbex la “casa di Herbert”. L’antico inquilino soffriva di disturbo da accumulo, una malattia, fra le…
E’ in corso di svolgimento “Venice Secrets: Crime & Justice”, una mostra sulla storia della giustizia, della tortura e delle esecuzioni capitali a Venezia. Nella cornice dello storico palazzo Zaguri va in…