Autore: Sara Scattoni

  • Perché in America ci fu il Proibizionismo?

    Perché in America ci fu il Proibizionismo?

    ll 16 gennaio 1919 il governo degli Stati Uniti approva il XVIII emendament Act bandendo ufficialmente l’alcol dal paese. Inizia così l’era del proibizionismo, un fenomeno che ha avuto un forte impatto sulla società dell’epoca sotto il punto di vista economico, sociale e culturale. L’alcol è infatti un elemento presente nella vita di tutti i…

  • Aldo Braibanti: Processo a un libero pensatore

    Aldo Braibanti: Processo a un libero pensatore

    Il 1968 è l’anno delle contestazioni: studenti e lavoratori scendono in piazza rivendicando i propri diritti, opponendosi al conservatorismo di un sistema che non risponde più alle loro esigenze e l’onta di proteste, violenze e scontri tra fazioni opposte scuote il paese, che ne uscirà profondamente segnato. In questo momento di caos sociale si alternano…

  • Egon Schiele: Eros e psiche dell’animo umano 

    Egon Schiele: Eros e psiche dell’animo umano 

    Il grande influsso innovativo che percorre la più recente storia europea attraversa anche Vienna, che all’alba del 900 è il cuore pulsante dell’impero Asburgico, simbolo del tanto auspicato progresso. I nuovi edifici, costruiti per volontà di Francesco Giuseppe nel corso dell’ottocento, ridefiniscono l’architettura della città che accoglie la nuova classe proletaria nelle periferie mentre la…

  • Hitler contro le Avanguardie: la mostra d’Arte degenerata

    Hitler contro le Avanguardie: la mostra d’Arte degenerata

    La storia dell’uomo è scandita da guerre combattute e paci stipulate, nascite e declini di regni e imperi; vicende con un inizio e una fine. In questo susseguirsi di eventi, l’arte è quell’elemento che ha attraversato i secoli, una costante che si è evoluta insieme a noi. Essa è la prova dello scorrere del tempo,…

  • 1927: il mostro di Roma e il Dramma di Gino Girolimoni

    1927: il mostro di Roma e il Dramma di Gino Girolimoni

    Negli anni ’20 l’architettura di Roma è ancora agli albori: vecchie palazzine disseminano le strade dei rioni popolari della città, dove la gente lavora dentro e fuori le botteghe e i bambini giocano fra vicoli e piazze. Il 31 marzo del 1924, in quello che sembra un normale pomeriggio primaverile, nel rione Monte Mario, da…

  • Il processo a Baudelaire e ai “Fiori del Male”: la bellezza che offende il perbenismo

    Il processo a Baudelaire e ai “Fiori del Male”: la bellezza che offende il perbenismo

    Il politically correct è uno degli argomenti più discussi degli ultimi tempi e in un’epoca come la nostra, monopolizzata da media che permettono a ognuno di dire la propria, il dibattito viene costantemente alimentato. Tra estremisti e moderati esiste un abisso di opinioni diverse e contrastanti. Al di là di come la si pensi, un…

  • “Nuovo Cinema Paradiso” – L’arte del cinema e la nostalgia del passato

    “Nuovo Cinema Paradiso” – L’arte del cinema e la nostalgia del passato

    Anche se oggi è considerato un film cult internazionale, oltre che punta di diamante del cinema italiano contemporaneo, nell’anno in cui uscì, Nuovo Cinema Paradiso non riscosse un grande successo, e pubblico e critica accolsero con freddezza la sua prima versione di 155 minuti. Nel 1989, la pellicola andò al festival di Cannes con una…

  • La Legge Basaglia: 45 anni senza Manicomi

    La Legge Basaglia: 45 anni senza Manicomi

    Per sua natura l’essere umano è partato a temere il diverso, a fuggirlo e se necessario ad eliminarlo. Superare la sottile linea che divide il normale dall’anormale, il conosciuto dallo sconosciuto, scuote le pareti del castello delle nostre certezze fino a farne tremare le fondamenta, e il crollo sembra imminente. Questo ce lo insegna la…

  • Simonetta Vespucci e Giuliano de Medici: Amore e Arte nella Firenze Rinascimentale 

    Simonetta Vespucci e Giuliano de Medici: Amore e Arte nella Firenze Rinascimentale 

    Brillante alla luce del sole, chiara sotto i raggi della luna: Firenze splende agli occhi di chi la guarda. Patria di scienziati, artisti e letterati, centro di progresso economico e politico, tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo diviene caposaldo del “nuovo orientamento” che investe successivamente l’intera Europa: il Rinascimento. Città forgiata da menti acute, costruita…

  • Il Cimitero Acattolico di Roma: arte e sacralità nel Rione Testaccio

    Il Cimitero Acattolico di Roma: arte e sacralità nel Rione Testaccio

    Passeggiare per Roma è come viaggiare nel tempo. Percorri una strada e sei nella storia. Guardi un monumento, sei nella storia. Entri in un museo, sei nella storia. In ogni angolo della città rivive quel crocevia di genti e culture che ha reso Roma la “caput mundi“, ma la bellezza di questa città non si…

  • Rimbaud e Verlaine: l’Amore maledetto che scandalizzò Parigi

    Rimbaud e Verlaine: l’Amore maledetto che scandalizzò Parigi

    “Tuo per tutta la vita.” (Da A. Rimbaud a P. Verlaine, 4 luglio 1873) Questo è soltanto un estratto delle numerose lettere che si scambiarono Arthur Rimbaud e Paul Verlaine. La fitta ed intima corrispondenza tra i due lascia intendere che la loro non fosse soltanto una relazione d’amicizia bensì una profonda, appassionata e tormentata…