Autore: Sara Cariglia
Capsula Mundi: una Nuova Forma di Sepoltura Trasforma in Albero dopo la Morte
Cremare i morti, riducendoli in cenere – perché “cenere sei e cenere ritornerai” – in Italia non fa ancora tendenza. A confermarlo sono numeri e non parole. I dati SEFIT (Federazione dei servizi funerari italiani) parlano chiaro: nel nostro Paese solo il 17 per cento della popolazione sceglie la cremazione dei cadaveri, il restante 83…
Milano Noir: Fantasmi e Leggende fra Duomo e Castello Sforzesco
Forse dovremmo iniziare a esplorare tra i pizzi, i merletti e i ghirigori di quell’immensa cattedrale chiamata Duomo, per comprendere i miti e le epopee che abitano la vivace e chiacchierata babele metropolitana – un po’ sacra un po’ profana – soprannominata Milano Noir. Forse dovremmo iniziare con l’interrogare le 3.159 statue che dimorano da…
Il “Gigante”: Antichissimo Teatro Romano 16 Metri sotto Piazza Affari a Milano
Si dice che “le piazze siano incontri casuali di vie nelle quali il vento della fantasia si raccoglie e gioca”, e Piazza Affari a Milano non fa eccezione. Se nel 2018 a renderla fantasiosa, per non dire impertinente, è stato il lungo dito di Maurizio Cattelan, proteso per due metri d’altezza verso il cielo, duemila anni…
Milano “Sepolta ma non Perduta”: i Segreti delle Necropoli dell’Antica Mediolanum
L’antica facciata color rosso porpora della basilica di Sant’Eustorgio in cui si dice che furono contenute le reliquie dei Re Magi, una moderna ruspa gialla, parcheggiata nell’omonima piazza durante i lavori per il suo rinnovamento e uno scheletro deposto in una fossa di nuda terra. E’ questa l’immagine che l’emblematica mostra fotografica intitolata Milano Sepolta.…
“Oltre e un cielo in più”: il Viaggio Metafora di Luca Sciortino
Prendere per mano i lettori e traghettarli da una parte all’altra del mondo senza aereo sulla propria isola. Che sia questo lo scopo del libro intitolato “Oltre e un cielo in più”, edito da Sperling & Kupfer, sbarcato il 23 gennaio sugli scaffali di tutte le librerie italiane? Viene in mente la canzone di Edoardo…
La storia a Luci Rosse delle Case Chiuse più Famose d’Italia: “Si lavorava a cottimo”
Che la morigerata Serenissima, a cavallo tra 1400 e 1500, fosse casta e pura è difficile da immaginare. Ancora di più per coloro che, transitando sotto il ponte che unisce Santa Croce a San Polo (Ponte delle Tette), si imbattevano, alzando il naso all’insù, in folte schiere di “carampane” affacciate alla finestra con seni al…
Affordable Art Fair: a Milano la Grande Arte in Vendita ad un Massimo di 6.000 Euro
E’ appena terminata la settima edizione dell’Affordable Art Fair di Milano, la fiera d’arte contemporanea che al grido di “fall in art” – claim di quest’anno – ha incuriosito collezionisti e curiosi a tuffarsi nel mare magnum artistico delle 85 gallerie nazionali e internazionali in mostra. Sotto i riflettori del Superstudio Più di via Tortona…
FoodGraphia: Cibo&Fotografia in Mostra a Palazzo del Senato a Milano
Ortaggi sinuosi, magnificenti, narcisi, dai colori vividi ma introversi. Frutti dall’aspetto morbido paragonabili a “Bombe di dolcezza”. Nature “vive”o morte che fanno intuire quanto “il cibo sia buono da pensare”. A dirlo fu Lèvi Strauss, a mostrarlo è la rassegna intitolata FoodGraphia. Leitmotiv? Caldeggiare il bello e il buono del connubio fra arte e cibo.…
Cibo&Sesso: un Legame che affonda le Radici all’Epoca di Greci e Romani
I profumi spruzzati sui commensali, la musica ad ogni intervallo di portata, il cibo-scultura dotato di un’architettura tale da sembrare di mangiare un’opera d’arte, l’invenzione di cibi saporiti, “la cui armonia di forma e colore nutre gli occhi ed eccita la fantasia prima di tentare le labbra”. Tutti escamotage serviti al tavolo del banchetto futurista…
Varese: la Straordinaria Ricostruzione della Tomba di Tutankhamon
“Vedi qualcosa?” chiese con ansia Lord Carnarvon, finanziatore degli scavi, a Howard Carter nel momento della scoperta della tomba di Tutankhamon. “Si, qualcosa di meraviglioso” rispose il giovane archeologo non appena scorse con gli occhi la tomba faraonica che di lì a poco si sarebbe rivelata la più importante scoperta del secolo. Trovate nell’articolo sotto…
Apre al Pubblico la passeggiata Panoramica della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano
Dopo Expo 2015 non è più richiesto essere l’uomo ragno per arrampicarsi in direzione paradiso e toccare il cielo con un dito. E’ lassù dove i tetti della galleria Vittorio Emanuele II confinano con la volta celeste che la magia arriva più veloce della luce, facendo pronunciare a chiunque vi metta piede le profetiche parole…
“Moda di Carta”: da Maria Antonietta a Chanel la Storia della Moda formato Cellulosa
“Si parte sempre da un foglio di carta, ma poi la pittura, le mani, l’acqua, la fantasia nell’uso di materiali riescono a produrre effetti di seta, spessori e morbidezze alla vista e al tatto, lucentezze d’oro e di perle e impalpabili preziosi merletti”. Le confessioni della stilista belga Isabella de Borchgrave sembrano parole di velluto…
I Ricercatori svelano il Vero Volto del Faraone Tutankhamon
Non labbra morbide, rosse e carnose. Non occhi truccati con il kohl, per un effetto smokey eyes decisamente d’altri tempi. Non un naso elegante e filiforme. Non narici delicate. Non un fisico aitante. Non fianchi carezzevoli. Non una nuca ovoidale. Non denti a prova di sorriso. Non piedi affusolati e aggraziati. Ma denti in fuori,…
L’Eden della Villa a Marrakech: il Giardino Segreto di Yves Saint Laurent
“Yves era felice solo due volte l’anno, per le collezioni estate inverno” dice in un’intervista il compagno di vita di Yves Saint Laurent, Pierre Bergè. E presumibilmente lo era anche quando varcava il cancello del suo amato eden a Marrakech, Giardino Majorelle. “Un’oasi in cui i colori di Matisse si mescolano a quelli della natura”,…
Il Sesso in Epoca Medioevale: una trasgressione consumata fra Chiesa e Bordelli
“Il Medioevo nasce sulla spinta di una libera sessualità che viene pesantemente repressa dalla chiesa cattolica, e che trova sfogo in modo segreto”. Ad affermarlo è il professor Angelo Giuseppe de Micheli, docente universitario di Psicologia Clinica a Milano, giornalista, e autore di numerosi libri di psicoterapia. L’analista non si risparmia dal raccontare aneddoti piccanti…
Bunker Antiaereo n.87: il Ricovero della Seconda Guerra Mondiale sotto la Scuola Elementare Leopardi di Milano
Benvenuti nel bunker antiaereo n. 87. Numero 87, perché? Perché si tratta dell’ottantasettesimo su 135 ricoveri di fortuna ad uso pubblico allestiti dal Comune di Milano durante la Seconda Guerra Mondiale. Nato il 5 ottobre 1940, il nascondiglio fu realizzato nel seminterrato della scuola elementare Giacomo Leopardi. Capienza 440 persone, affluenza media 350. Segni particolari: museo…
A spasso per le vie del Cimitero Monumentale di Milano “Dove tutto è un Equilibrio sopra la Follia”
Dicono che la pace nel mondo abbia in mano un aperitivo. Al Cimitero Monumentale di Milano è esattamente così. In questo museo a cielo aperto, dal 1866 ad oggi, a spezzare una lancia a favore della “vita”, sono stati in diversi. I fratelli Campari in primis, che con la loro tomba che si erge “alticcia”…
Tre Metri sotto il Duomo: gli Antichi Segreti della Milano Sotterranea
C’è chi paragona Milano “con le sue zone belle e la sua nebbia ad una donna con la veletta”. C’è chi la considera una città di classe che come certe donne coglie nel segno per il portamento, e chi invece non ha mai pensato che la città ambrosiana, oltre ad essere donna, è anche un…
Homo sapiens: a Milano la Prima Mostra che Parla dell’Evoluzione Umana
Che le scimmie, gli oranghi e i gorilla fossero degli animali vegetariani i quali trovino una certa ascendenza sui nostri alberi genealogici già lo sapevamo. Che gli scimpanzé siano nostri strettissimi parenti anche. Ma che da un punto di vista genetico gli scimpanzé fossero molto più vicini agli uomini che ai gorilla, e che l’uomo avesse molto…
A Caccia di Streghe, Fantasmi e Misteri nella sconosciuta Milano Noir
“Tremate tremate le streghe son tornate”. E’ questo lo spauracchio che sembrava echeggiare sabato pomeriggio in Piazza Vetra a Milano una volta sorvolato “a volo di scopa” il fantomatico ed ormai inesistente “Ponte della Morte”. Ponticello che dieci secoli or sono convogliava a quel centrale polmone verde cittadino chiamato ieri come oggi, Piazza Vetra. Quest’ultimo…
L’Unico Uomo riuscito a spingersi negli Abissi del lago più Profondo d’Italia: “Ora però vorrei diventare Astronauta”
Un tuffo dove l’acqua è più blu? No, un tuffo dove l’acqua è più nera. Stiamo parlando degli abissi lacustri più profondi d’Italia, quelli del lago di Como (450 metri di profondità) che fino al 30 luglio 2016 nessun uomo al mondo aveva mai osato toccare. O se ci aveva provato lo aveva fatto incorrendo…
Real Bodies: a Milano la Mostra di Cadaveri più Grande al Mondo
Lo sapevi che a “Real Bodies, scopri il corpo umano”, l’esposizione di cadaveri plastinati più completa al mondo, sbarcata a Milano l’1 di ottobre nell’area adiacente al celebre mercatino “East Market”, è possibile vedere le famose protesi peniene idrauliche che diversi vip sono soliti usare al posto della pillola blu? Lo sapevi che la lunghezza…