Autore: Salvatore E. Schimmenti
Scoperta in Spagna la Mummia sosia di Vincent Van Gogh
Se non fossimo a conoscenza del certificato di morte di Vincent Van Gogh, redatto in presenza dell’amato fratello Thèo, potrebbe venire il dubbio sul luogo e la data di sepoltura del celebre artista olandese, che morì nel 1890 a Auvers-sur-Oise. Il mistero, che sorge di fronte al ritrovamento di un’anonima mummia in Spagna, è un altro:…
Il 92% della Popolazione Mondiale respira Aria Inquinata
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’inquinamento atmosferico è legato all’11,6% di tutti i decessi al mondo. Si stima che circa il 92% della popolazione mondiale viva in aree dove l’inquinamento dell’aria supera i limiti di sicurezza, e sempre l’OMS ha pubblicato una nuova ricerca che mostra quali siano i posti peggiori dove l’aria è portatrice…
Schatzgraber: scoperta l“Area 51” Nazista al Circolo Polare Artico
Il mistero e la storia sono da sempre stati materia di forte interesse, utilizzati per best seller e film o serie televisive che hanno inchiodato davanti agli schermi di tutto il mondo milioni e milioni di persone. Un argomento di grande interesse è certamente la storia del nazismo. Per quanto odiato nella realtà, ha interessato…
Zheng-He: l’Esploratore Cinese che (forse) scoprì l’America 70 anni prima di Colombo
Nel 1405 un eunuco cinese di religione musulmana, Zheng He, iniziò il primo di sette viaggi verso ovest, partendo dalla Cina attraverso l’Oceano Indiano. Nel corso dei successivi 30 anni, al comando della flotta più grande al mondo e finanziato dall’imperatore Yongle, navigò verso la costa orientale dell’Africa e in profondità nel Golfo Persico. Alcuni credono che…
Star Wars: quando la Forza perde contro la Follia Umana
Il business di Star Wars non è più quello di una volta. Anche le due potenti fazioni guidate dalla “Forza” e dal “Lato Oscuro” si sono dovute piegare alle guerre tribali del pianeta Terra. Quella che, in Tunisia, era fino a 5 anni fa un’attrazione appetibile anche più dei resti di “Leptis Magna” o di…
Haskell Free Library e Opera House: stranezze di confine all’Epoca del GPS
È del 1958, il film commedia “La legge è legge” con Totò e Fernandel, su di un immaginario paesino diviso in due dalla linea di confine Italo-Francese. Nella realtà questo fatto non avrebbe potuto aver luogo poiché, essendo le Alpi il confine naturale, non esistono fisicamente luoghi nei quali Italia e Francia si dividano un territorio appetibile.…
Fotografie Proibite: dalla Persia di Ieri all’Iran di Oggi
Lo scià Nasser al-Din Shah Qajar fu tra i più longevi sovrani della Persia dal 1848 al 1896 quando venne assassinato. Per il suo tempo e per la sua cultura fu tra i più attivi modernizzatori del mondo islamico. Per nulla conosciuto in occidente, viene ancora ricordato in oriente per essere stato il primo a pubblicare…
Centralia: la Chernobyl Americana del Carbone che brucia da oltre 50 anni
Da quando nel 1700 l’uomo, con la rivoluzione industriale, ha cambiato la propria visione dello sfruttamento della natura passando dalla semplice sussistenza all’interesse economico, ha modificato anche il proprio impatto sulla natura stessa, trasformandosi da esser parte integrante del sistema per diventarne poi primo distruttivo attore. Con questa modifica del rapporto uomo-natura sono cresciuti, nel corso dei…