Oltre 23 anni dopo la sua scomparsa, la figura di Lady Diana Spencer è più viva che mai. Per chi la vide apparire sulla scena del gossip internazionale, ancora adolescente, quel 24…

Oltre 23 anni dopo la sua scomparsa, la figura di Lady Diana Spencer è più viva che mai. Per chi la vide apparire sulla scena del gossip internazionale, ancora adolescente, quel 24…
La tradizione cinematografica di Hollywood ha trasmesso a tutto il mondo un’immagine fortemente idealizzata del “vecchio West” (o “selvaggio West” o qualsiasi “West” accompagnato da un aggettivo che lo rendesse automaticamente esotico…
Questa storia la raccontiamo a partire dalla sua conclusione. È un giorno di settembre come tanti, a Roma. Siamo nel 1981, l’anno dell’attentato al Papa Giovanni Paolo II da parte di Alì…
Cominciamo questo pezzo con una premessa: ci stiamo avventurando su un terreno minato. Qualsiasi conclusione si possa trarre da questa storia in cui non ci sono eroi ma soltanto persecutori e vittime…
L’espressione è nota più o meno a tutti, specie dopo il film omonimo del 1993: ci sono “sei gradi di separazione” tra noi e qualsiasi altra persona, ovvero, ognuno di noi, inconsapevolmente,…
Questa volta raccontiamo almeno quattro storie in una: quella di un artista idealista e della sua ossessione; quella dell’opera che rappresenta il suo capolavoro; quella dell’uomo che la ispirò; quella dei problemi…
Il più trito cliché revisionista e complottista afferma (di solito senza appoggiarsi a nessun argomento) che studiare la Storia è fuorviante, perché essa “è scritta solo dai vincitori”. Non è certo chi…
Partiamo dal presupposto che le storie di spionaggio sono sempre torbide, piene di lati oscuri, spesso addirittura sordide. Ian Fleming aveva effettivamente lavorato per l’Intelligence Service, ma non aveva la minima intenzione…
Una volta, introducendo una delle affascinanti raccolte di racconti da cui traeva le sceneggiature dei suoi telefilm, Alfred Hitchcock scrisse che la sua passione erano i delitti perbene, quelli in cui l’assassino…
Contrariamente a una certa vulgata popolare che li vorrebbe musoni e seriosi, spesso gli scienziati sono dei grandi umoristi, anche se non hanno molte occasioni di rivelarsi in questa veste e, quelle…
Sul lungomare di Anzio, quasi a metà strada tra le Grotte di Nerone e il porto, si può ammirare un singolare monumento, risalente agli anni ’70 e raffigurante una bambina con le…
La tomba del più strano eroe della Storia si trova a Huelva, nella Spagna meridionale. È contrassegnata dal numero 1886. Fino al 1997 ha ospitato una salma anonima, ma oggi si può…
Uno dei migliori film bellici degli anni ’70 (un decennio che ha visto molte eccellenti produzioni di tale genere) è “La notte dell’aquila”, uscito nel 1976 e tratto dal bestseller che l’anno…
Changsha, nella regione dell’Hunan (Cina centromeridionale), è una città sul fiume Xianjiang, il maggiore affluente dello Yangtze, che oggi conta oltre 7 milioni di abitanti. Il suo clima non è soggetto a…
Il giornalismo racconta l’attualità e, nel tempo, fornisce agli storici una vasta e variegata quantità di materiale di studio, che solitamente integra e non di rado contraddice le narrazioni diffuse dalle autorità…
In qualunque periodo storico, gli uomini si sono messi in viaggio per allargare i propri orizzonti esplorando gli spazi circostanti, utilizzando i migliori mezzi tecnologici di cui disponevano. Retrospettivamente, oggi, questi mezzi…
Quasi tre quarti della superficie terrestre sono coperti dai mari, e i mari non hanno confini: perciò è naturale che gli spostamenti più importanti, per secoli, si siano compiuti tramite navigazione. Questo,…
È un lunedì mattina ventilato e freddo, il 15 gennaio 1951. A Roma, sembra una giornata come tante altre. C’è la Celere a pattugliare le strade, perché di lì a due giorni…
Due donne si muovono nell’ombra, confuse in mezzo alla folla delle strade di New York. Una è giovane, ha un brillante curriculum accademico e professionale, un sicuro avvenire davanti a sé; l’altra…
Un proverbio noto a tutti afferma che le vie del Signore sono infinite. Soprattutto per quanto riguarda il raggiungimento della fama. Molti sono così posseduti dal demone della celebrità da essere disposti…
Il XVIII secolo, nella Storia dell’Impero Russo, è rimasto un periodo molto particolare, perché dominato in gran parte da figure femminili: la zarina Caterina I regna dal 1725 al 1727, la zarina…
Nel suo libro autobiografico “Vestivamo da Superman”, il brillante umorista americano Bill Bryson, celebre anche per i suoi piacevolissimi libri di viaggio e di divulgazione, racconta la sua infanzia nella città di…
Come autismo, si intende un disturbo del neurosviluppo (ossia un disturbo nervoso che si manifesta già nell’età dello sviluppo) in cui si presentano una compromissione dell’interazione sociale e un deficit di comunicazione…