Questa storia si potrebbe raccontare in tanti modi. Ad esempio, caricandola di considerazioni storiche, perché si parla dei difficili rapporti tra Russia e Ucraina, che in questo momento sono in guerra tra…

Questa storia si potrebbe raccontare in tanti modi. Ad esempio, caricandola di considerazioni storiche, perché si parla dei difficili rapporti tra Russia e Ucraina, che in questo momento sono in guerra tra…
Il concetto di “eroe”, nel corso dei secoli, ha assunto significati molto diversi. Nella Grecia antica, un tipico modello di eroe poteva essere l’Achille omerico: egoista, crudele e quasi insensibile, ma pressoché…
La millenaria storia dei viaggi per mare è piena di leggende relative a navi maledette, segnate fin dalla loro costruzione da tragici destini che le avrebbero coinvolte insieme agli equipaggi e ai…
Il mondo di oggi è già molto diverso da quello di pochi decenni fa, e ci sembra che il tempo non sia mai trascorso così velocemente come in questo periodo. Ma in…
Il più tipico cliché di ogni genere di propaganda vuole che gli eroi siano tutti belli, perfetti e se possibile anche invincibili, almeno finché si combatte con mezzi leali. Gli eroi della…
Anche se molti tra noi non se ne sono accorti, quest’anno è caduto il cinquantesimo anniversario della scomparsa di uno dei più importanti scrittori italiani del ‘900, Dino Buzzati, deceduto il 28…
Ci sono storie che, anche se non sono notissime dal pubblico più vasto, appena vengono conosciute da qualcuno finiscono puntualmente per affascinarlo. E, dunque, anche se finora il loro destino è stato…
Uno dei più appassionanti romanzi che il lettore in cerca contemporaneamente di emozioni forti e di buona narrativa può leggere in questo periodo è sicuramente “Il filo avvelenato”. È un’opera di Laura…
Per raccontare questa storia, si può partire da diverse scene. Una potrebbe essere quella in cui un giovane giamaicano, che è appena andato a vivere con la famiglia in un immobile dei…
Questa storia potrebbe essere raccontata in un milione di modi. Probabilmente ha fatto bene la scrittrice Jill Dawson, che dopo tante precise ricerche ha preferito ricavarne un romanzo anziché un saggio. Perché…
Quando si parla di “misteri d’Italia” non si sa mai dove si andrà a parare. La nostra nazione è nata sotto l’ombra di diversi misteri e la sua storia si è svolta…
Tra le notizie di cronaca nera più seguite dall’opinione pubblica, un posto di tutto rilievo è occupato dai delitti commessi da adolescenti e ragazzi. Non sono moltissimi, ma di quei pochi si…
I primi movimenti pacifisti furono duramente osteggiati nelle nazioni in cui comparvero. Il volume “Guerra alla guerra” di Ernst Friedrich (la raccolta delle immagini di una mostra itinerante che dal 1924 portò…
Il genio, questo sconosciuto. Quando entriamo in una chiesa moderna, raramente facciamo caso alle immagini che ne decorano le pareti o le vetrate. Non si tratta di opere acclamate, chissà quale sconosciuto…
Essere artisti, artisti veri, è sempre stato difficile. Per quell’uno su mille che ce la fa, a essere ottimisti, ce ne sono altri 999 destinati, nel migliore dei casi, a una vita…
Gli studenti liceali che in questi giorni hanno affrontato gli esami di Stato per conseguire la Maturità, in molti casi, hanno dovuto preparare tra le materie previste per il loro colloquio anche…
“Andarsene lontano/ con il nostro macinino/ una pizza e un po’ di vino/io e te/ che bello la domenica…” Chiunque sia stato bambino alla metà degli anni ’70, difficilmente ha dimenticato la…
“Prima vennero per i socialisti, e io non parlai – perché non ero un socialista. Poi vennero per i sindacalisti, e io non parlai – perché non ero un sindacalista. Poi vennero…
Dove c’è un crimine, prima o poi, c’e sempre anche un capro espiatorio. Il capro espiatorio ideale non è mai un innocente, perché questa mistificazione non trarrebbe nessuno in inganno. Il capro…
Uno dei cliché più sfruttati, specie nell’ambito televisivo, è quello dello scrittore di gialli coinvolto in trame criminose nella realtà. Un certo tipo di pubblico lo trova rassicurante, evidentemente perché si è…
Secoli di Storia, anche quando la si studia in modo superficiale, lasciano una miriade di questioni aperte sui fatti avvenuti in passato, ma insegnano una sola, inconfutabile verità: nessun cancro morale ha…
Oggi l’Assia è uno dei sedici stati federati che costituiscono la Germania, in posizione centrale e noto soprattutto per la sua capitale Wiesbaden, città delle terme, dei casinò, della funicolare ad acqua…
Piove, o c’è nebbia. Comunque, fa freddo e non si vede molto, tanto più che è già notte. Da qualche parte, vicino ma fuori visuale, sta accadendo qualcosa di losco. Dal buio,…