Autore: Roberto Cocchis

  • Taras Ševčenko: il Servo della Gleba che divenne il più Grande intellettuale Ucraino

    Taras Ševčenko: il Servo della Gleba che divenne il più Grande intellettuale Ucraino

    Questa storia si potrebbe raccontare in tanti modi. Ad esempio, caricandola di considerazioni storiche, perché si parla dei difficili rapporti tra Russia e Ucraina, che in questo momento sono in guerra tra loro. Oppure, caricandola di implicazioni politiche, perché è la storia di un servo della gleba: ossia, praticamente, di uno schiavo, sul quale il…

  • La drammatica storia di Maciej Berbeka dietro “Broad Peak” di Netflix

    La drammatica storia di Maciej Berbeka dietro “Broad Peak” di Netflix

    Il concetto di “eroe”, nel corso dei secoli, ha assunto significati molto diversi. Nella Grecia antica, un tipico modello di eroe poteva essere l’Achille omerico: egoista, crudele e quasi insensibile, ma pressoché invincibile per gli altri guerrieri, e per questo degno della massima ammirazione. Oggi la situazione appare invertita e, nelle diverse forme di narrazione,…

  • La Maledizione e la Sparizione della São Paulo

    La Maledizione e la Sparizione della São Paulo

    La millenaria storia dei viaggi per mare è piena di leggende relative a navi maledette, segnate fin dalla loro costruzione da tragici destini che le avrebbero coinvolte insieme agli equipaggi e ai passeggeri. La più nota è quella relativa alla Great Eastern, il grande piroscafo a vapore che, a partire dal 1854, fu per mezzo…

  • Le Deportazioni forzate delle Detenute Inglesi in Australia

    Le Deportazioni forzate delle Detenute Inglesi in Australia

    Il mondo di oggi è già molto diverso da quello di pochi decenni fa, e ci sembra che il tempo non sia mai trascorso così velocemente come in questo periodo. Ma in realtà questa è un’impressione che hanno avuto più o meno tutti quelli che hanno vissuto abbastanza in Occidente durante gli ultimi tre secoli.…

  • Il medico/missionario che fomentò la guerra del Vietnam

    Il medico/missionario che fomentò la guerra del Vietnam

    Il più tipico cliché di ogni genere di propaganda vuole che gli eroi siano tutti belli, perfetti e se possibile anche invincibili, almeno finché si combatte con mezzi leali. Gli eroi della propria fazione, ovvio, mentre quelli dall’altra parte devono per forza essere laidi, pervertiti e infidi. Purtroppo per i propagandisti, ma fortunatamente per gli…

  • I “Farmachi” per Silvia: il male della Borghesia nel Delitto di Busto Arsizio

    I “Farmachi” per Silvia: il male della Borghesia nel Delitto di Busto Arsizio

    Anche se molti tra noi non se ne sono accorti, quest’anno è caduto il cinquantesimo anniversario della scomparsa di uno dei più importanti scrittori italiani del ‘900, Dino Buzzati, deceduto il 28 gennaio 1972. La grandezza di un artista poliedrico come Buzzati meriterebbe una vasta trattazione che non può essere nemmeno accennata in questa sede.…

  • Chi è il vero Martin Guerre?

    Chi è il vero Martin Guerre?

    Ci sono storie che, anche se non sono notissime dal pubblico più vasto, appena vengono conosciute da qualcuno finiscono puntualmente per affascinarlo. E, dunque, anche se finora il loro destino è stato sempre quello di tornare a essere seppellite in qualche recondito angolo della memoria collettiva (dal quale, prima o poi, qualche studioso le tirerà…

  • Lo strano caso di Sarah e Sally Metyard: madre e figlia Assassine

    Lo strano caso di Sarah e Sally Metyard: madre e figlia Assassine

    Uno dei più appassionanti romanzi che il lettore in cerca contemporaneamente di emozioni forti e di buona narrativa può leggere in questo periodo è sicuramente “Il filo avvelenato”. È un’opera di Laura Purcell, l’ex libraia inglese dall’aspetto dolce e mite che si è rivelata una straordinaria autrice di opere dalla robusta ambientazione storica (per di…

  • Reginald Christie: un uomo comune dietro un Serial Killer Necrofilo

    Reginald Christie: un uomo comune dietro un Serial Killer Necrofilo

    Per raccontare questa storia, si può partire da diverse scene. Una potrebbe essere quella in cui un giovane giamaicano, che è appena andato a vivere con la famiglia in un immobile dei quartieri popolari al centro di Londra, infastidito dalla puzza che appesta l’ambiente e che a suo giudizio si deve alla presenza di un…

  • Che fine ha fatto Lord Lucan?

    Che fine ha fatto Lord Lucan?

    Questa storia potrebbe essere raccontata in un milione di modi. Probabilmente ha fatto bene la scrittrice Jill Dawson, che dopo tante precise ricerche ha preferito ricavarne un romanzo anziché un saggio. Perché è davvero un romanzo, solo che si è svolto nella realtà. Un romanzo cupo, pieno di sangue e di misteri Quindi, se siete…

  • L’agghiacciante mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi

    L’agghiacciante mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi

    Quando si parla di “misteri d’Italia” non si sa mai dove si andrà a parare. La nostra nazione è nata sotto l’ombra di diversi misteri e la sua storia si è svolta accumulando sempre nuovi misteri. Non di rado, purtroppo, questi misteri hanno finito per coinvolgere persone assolutamente comuni e del tutto ignare del gioco…

  • “Io, Olga Hepnarová, vittima della vostra bestialità, vi condanno a Morte”

    “Io, Olga Hepnarová, vittima della vostra bestialità, vi condanno a Morte”

    Tra le notizie di cronaca nera più seguite dall’opinione pubblica, un posto di tutto rilievo è occupato dai delitti commessi da adolescenti e ragazzi. Non sono moltissimi, ma di quei pochi si parla sempre a lungo, con inevitabili, interminabili sequele di trasmissioni televisive di approfondimento, nelle quali un esercito di psicologi, criminologi e pedagogisti (di…

  • Charles Fryatt: il capitano inglese fucilato dai tedeschi per terrorismo

    Charles Fryatt: il capitano inglese fucilato dai tedeschi per terrorismo

    I primi movimenti pacifisti furono duramente osteggiati nelle nazioni in cui comparvero. Il volume “Guerra alla guerra” di Ernst Friedrich (la raccolta delle immagini di una mostra itinerante che dal 1924 portò a conoscenza dei tedeschi gli orrori della Grande Guerra, finché fu vietata dai nazisti e il suo curatore dovette riparare all’estero, fortunatamente portando…

  • Winifred Knights: il Modernismo che incontra l’Arte Sacra

    Winifred Knights: il Modernismo che incontra l’Arte Sacra

    Il genio, questo sconosciuto. Quando entriamo in una chiesa moderna, raramente facciamo caso alle immagini che ne decorano le pareti o le vetrate. Non si tratta di opere acclamate, chissà quale sconosciuto le ha realizzate su commissione. Lo stesso vale per le illustrazioni dei libri religiosi moderni.  Eppure, a guardare tutte queste immagini con attenzione,…

  • Pauline Boty: l’unica artista donna della Pop-Art inglese oggi dimenticata

    Pauline Boty: l’unica artista donna della Pop-Art inglese oggi dimenticata

    Essere artisti, artisti veri, è sempre stato difficile. Per quell’uno su mille che ce la fa, a essere ottimisti, ce ne sono altri 999 destinati, nel migliore dei casi, a una vita grigia con un piccolo seguito di parenti e amici, e il resto dell’umanità che li ignora del tutto o li considera dei dilettanti…

  • Lou Salomé: la donna del triangolo che fece impazzire Friedrich Nietzsche

    Lou Salomé: la donna del triangolo che fece impazzire Friedrich Nietzsche

    Gli studenti liceali che in questi giorni hanno affrontato gli esami di Stato per conseguire la Maturità, in molti casi, hanno dovuto preparare tra le materie previste per il loro colloquio anche la Filosofia. La Filosofia che si studia all’ultimo anno di liceo rappresenta un programma impegnativo, ma spesso anche appassionante, per la presenza tra…

  • Eddy Hamel: l’idolo sportivo del ghetto di Amsterdam ucciso nei lager

    Eddy Hamel: l’idolo sportivo del ghetto di Amsterdam ucciso nei lager

    “Andarsene lontano/ con il nostro macinino/ una pizza e un po’ di vino/io e te/ che bello la domenica…” Chiunque sia stato bambino alla metà degli anni ’70, difficilmente ha dimenticato la canzone di Domenico Modugno che inizia con questi versi. Era la sigla finale di una effimera trasmissione di varietà trasmessa di domenica pomeriggio…

  • Martin Niemoller, Kurt Gerstein, Wilhelm Kube: tre modi di essere cristiani sotto il nazismo

    Martin Niemoller, Kurt Gerstein, Wilhelm Kube: tre modi di essere cristiani sotto il nazismo

    “Prima vennero per i socialisti, e io non parlai – perché non ero un socialista. Poi vennero per i sindacalisti, e io non parlai – perché non ero un sindacalista. Poi vennero per gli ebrei, e io non parlai – perché non ero un ebreo. Poi vennero per me – e non c’era più nessuno…

  • La strage della Fattoria Isenschnibbe: il fanatismo del Popolo e il capro espiatorio delle SS

    La strage della Fattoria Isenschnibbe: il fanatismo del Popolo e il capro espiatorio delle SS

    Dove c’è un crimine, prima o poi, c’e sempre anche un capro espiatorio. Il capro espiatorio ideale non è mai un innocente, perché questa mistificazione non trarrebbe nessuno in inganno. Il capro espiatorio ideale è brutto, sporco e cattivo. È la personificazione del male secondo la mentalità del suo tempo. Sotto, il video racconto dell’articolo…

  • Lois Duncan: la giallista coinvolta suo malgrado in un delitto

    Lois Duncan: la giallista coinvolta suo malgrado in un delitto

    Uno dei cliché più sfruttati, specie nell’ambito televisivo, è quello dello scrittore di gialli coinvolto in trame criminose nella realtà. Un certo tipo di pubblico lo trova rassicurante, evidentemente perché si è affezionato ai personaggi; un altro tipo lo trova assolutamente detestabile e lo evita come la peste bubbonica. In genere, al secondo gruppo appartiene…

  • Margaret Clitherow: la donna giustiziata con la “peine forte et dure” diventata santa

    Margaret Clitherow: la donna giustiziata con la “peine forte et dure” diventata santa

    Secoli di Storia, anche quando la si studia in modo superficiale, lasciano una miriade di questioni aperte sui fatti avvenuti in passato, ma insegnano una sola, inconfutabile verità: nessun cancro morale ha mai corrotto il genere umano peggio del fanatismo. Qualunque idea, perfino la più nobile, una volta monopolizzata dai fanatici, diventa un nuovo pretesto…

  • Assia-Darmstadt: una dinastia perseguitata dalla sfortuna

    Assia-Darmstadt: una dinastia perseguitata dalla sfortuna

    Oggi l’Assia è uno dei sedici stati federati che costituiscono la Germania, in posizione centrale e noto soprattutto per la sua capitale Wiesbaden, città delle terme, dei casinò, della funicolare ad acqua e dei matrimoni. Duemila anni fa, era abitata dai Catti, da cui prende il nome, una delle bellicose popolazioni germaniche che nel 9…

  • Dashiell Hammett: lo strano amore dell’inventore del detective per Lillian Hellman

    Dashiell Hammett: lo strano amore dell’inventore del detective per Lillian Hellman

    Piove, o c’è nebbia. Comunque, fa freddo e non si vede molto, tanto più che è già notte. Da qualche parte, vicino ma fuori visuale, sta accadendo qualcosa di losco. Dal buio, sbuca una figura che, nella fotografia in bianco e nero, appare composta di contrasti piuttosto netti tra bianchi e neri. Ha un borsalino…

  • I Suicidi di Massa nella Germania Conquistata

    I Suicidi di Massa nella Germania Conquistata

    L’inferno, diceva Fabrizio De André, esiste solo per chi ne ha paura. E si dovrebbe aggiungere che ne ha paura perché lo conosce bene, perché lo ha già dentro di sé e lo ha inflitto agli altri ogni volta che ha potuto. L’inferno, dunque. Quello che i gesuiti del collegio irlandese in cui studiò James…