Autore: Roberta Zuccarello
Mad Money: il furto perfetto
Almeno una volta nella vita abbiamo visto un film in cui i protagonisti organizzano una rapina, oppure una truffa, destinata a fallire o a diventare il colpo del secolo. Dall’italianissimo “I soliti ignoti” e l’esilarante sequel ai film americani come “The Italian job” gli esempi non mancano. Forse anche noi, dopo aver visto film del…
8 agosto 1956: il Disastro della Miniera di Marcinelle
Nel nostro immaginario, il lavoro in miniera ci porta al XIX secolo, ai racconti di Charles Dickens o, per non allontanarci dal nostro paese, a racconti come Rosso Malpelo di Giovanni Verga e Ciaula scopre la luna di Luigi Pirandello, che narrano le tragiche vicende dei carusi nelle zolfare siciliane. Quello a cui non pensiamo,…
La storia delle Russie
La Russia è per estensione il paese più grande al mondo, con una superficie di circa 17 milioni di km^2. Guardando la sua storia, però, è meglio parlare di Russie, con nomi e connotati diversi. Il primo centro abitato importante in quello che è il territorio della Russia odierna era collocato in una pianura nel…
Hindeburg: l’incidente che cambiò la storia dei trasporti
Oggi è molto facile prendere l’aereo per spostarsi, talmente facile da sembrare quasi scontato. Eppure, se ci pensiamo su, è un mezzo di trasporto incredibilmente moderno e recente, messo a servizio del trasporto civile su grande scala soltanto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il naturale antenato dell’aeroplano è sicuramente la mongolfiera, essendo il primo…
I profumi alla corte de’ I Medici: da semplice vezzo a rimedio antipeste
La famiglia Medici è famosa per il suo impegno in politica, la sua rete di affari in Europa e il grande interesse verso l’arte e la cultura. Proprio grazie ai collegamenti politici, i membri della famiglia riuscirono a incrementare il proprio bagaglio culturale e a esportare usi e costumi nelle corti più raffinate d’Europa. Grazie…
Lo Studio Biederer: l’erotismo prima di Pornhub
Nella prima metà del XX secolo Parigi aveva la fama di bordello d’Europa, luogo di perdizione per i giovani di buona famiglia. Di quel periodo non si ricorda la povertà tra le strade parigine, che costringeva i poveri a vendere il proprio corpo per sbarcare il lunario, non diversamente dal personaggio di Fantine de I…
Invito a cena con Lorenzo de’ Medici
Fin dai tempi dell’Impero Romano, l’Italia era famosa per l’attenzione che poneva nei banchetti e nella preparazione del cibo. Anche oggi, per noi italiani, è difficile far capire le nostre tradizioni o abituarci alle usanze dei paesi del nord Europa o dell’Asia. Ad esempio, l’uso delle posate e della tovaglia – questa poco diffusa fra…
Il Parto nel Medioevo: una questione complessa
Il Medioevo viene, a livello popolare, tramandato come un periodo buio, soppresso dall’ignoranza e dal predominio di credenze religiose imposte dalla chiesa come dogmi. Una di quelle più diffuse, e che si pensa sia stata tramandata fino al XVIII secolo e poi sradicata dall’Illuminismo, è quella che vede i bambini trattati come degli adulti in…
Tonsores e Terme: la cura della Persona fra gli Antichi Romani
È riconosciuta come buona abitudine fare una doccia al giorno, spesso la mattina appena alzati e prima di uscire di casa. Storici e archeologi hanno dimostrato quanto il nostro stile di vita sia in qualche modo simile a quello degli antichi romani. Eppure, dal punto di vista dell’igiene, le abitudini erano molto diverse. No, non…
Il Maestro e Margherita: “i manoscritti non bruciano”
La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo parlare di letteratura russa sono i cosiddetti “mattoni”- Guerra e Pace di Tolstoj o I Fratelli Karamazov di Dostojevskij, giusto per dirne qualcuno – romanzi incredibilmente lunghi, pieni di nomi impronunciabili e città sconosciute (ai non russi). Nel XX secolo, il cinema ha facilitato l’approccio…
30 Gennaio 1972: Sunday Bloody Sunday
In un episodio storico della serie I Simpson, il giardiniere Willie, sardo nella versione italiana ma in realtà scozzese, parlando del rapporto tra Lisa e Bart dichiara: “Non durerà. Fratelli e sorelle sono nemici per natura, come gli inglesi e gli scozzesi, o i gallesi e gli scozzesi, o i giapponesi e gli scozzesi, o…
Scott Joplin: il dimenticato Re del Ragtime
Quando parliamo di musica classica ci vengono in mente nomi del calibro di Mozart, Beethoven, Rossini e Čajkovskij, artisti del passato che hanno in comune l’etnia caucasica e l’appartenenza al continente europeo. Per avere più diversità etnica dobbiamo aspettare gli anni ’40 del XX secolo, con personalità come Ella Fitzgerald, Ray Charles e Louis Armstrong,…
O Rei: la Vera storia di Pelé
Il calcio è lo sport più seguito al mondo, al centro di interessi miliardari. I giocatori più famosi, Cristiano Ronaldo e Lionel Messi solo per citarne due, seguono un allenamento che li rende delle macchine perfette sul rettangolo verde e una dieta rigidissima per rendere perfette le loro prestazioni. Ma il calcio non è sempre…
L’infernale giornata di Ivan Denisovič in un Gulag Sovietico
Il XX secolo è famoso per le atrocità compiute verso le minoranze e non solo: l’esempio più celebre sono sicuramente i campi di concentramento messi in funzione dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Grazie alle testimonianze dei sopravvissuti e di alcuni dei carnefici che hanno confessato i loro crimini, come nel caso di Hans…
Peppino Impastato: Martire contro la Mafia
Ci sono date nella nostra memoria che non dimentichiamo facilmente. Oltre quelle legate ad avvenimenti personali ci sono anche quelle che restano nella memoria collettiva. Una di queste è di sicuro il 9 maggio 1978, giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Chi ha vissuto in quegli anni ricorda perfettamente dove si trovava e…
L’antichissimo Borgo abbandonato di Conza della Campania
Chi fra noi ha qualche capello grigio ricorda sicuramente il terribile terremoto del 23 novembre del 1980. Un terremoto che distrusse un’intera area abitata, causando un ingente numero di vittime. Il centro abitato più colpito fu Conza della Campania, completamente raso al suolo. Del paese oggi restano soltanto macerie e più nessuno ad abitarci, preferendo…
Carlotta di Prussia: una principessa Tedesca sul trono di Russia
Le fiabe che leggiamo da bambini, o più in generale la letteratura di tutti i tempi, ci hanno svelato l’esistenza del colpo di fulmine e dell’amore eterno: due persone si incontrano, si innamorano e il loro amore è o invincibile, come Romeo e Giulietta, o eterno, come nelle favole dei fratelli Grimm. Ma nella realtà…
Gli Hitler dimenticati: i Fratelli del Führer
Nel nostro immaginario il nome Hitler ci porta alla mente immagini di una violenza psicologica e fisica disumana, oltre a una ben nota corrente politica. Pensiamo a una sola persona con quel cognome, dimenticando che i cognomi indicano una famiglia di appartenenza e la sua storia. Leggendo il Mein Kampf, il libro che lo stesso…
L’aborto in Unione Sovietica: un risvolto inaspettato della Rivoluzione
Negli ultimi tempi sentiamo parlare della Russia come un paese sotto dittatura, in cui la libertà di parola e i diritti delle minoranze vengono calpestati quotidianamente e strenuamente, e con una netta differenza tra un’élite di oligarchi e la gente comune. Ma è sempre stato così? Senza andare troppo indietro nella storia, la società zarista,…
Igiene a Versailles: da la “Toilette sèche” al “Cabinet de la Chaise”
Mai come in questo periodo abbiamo imparato a fare attenzione all’igiene delle mani, mentre l’attenzione alla pulizia del corpo era già ben radicata nella nostra cultura. Con l’aumento del benessere economico nelle nostre case sono entrate comodità prima inimmaginabili, che ci hanno permesso di migliorare, oltre al nostro tenore di vita, anche le condizioni sanitarie…
Rino Gaetano: la sua morte è davvero un Mistero?
“E adesso abbiamo la canzone numero quattro della categoria cantautori, si chiama Gianna e la canta Rino Gaetano. Ecco Gianna”. Con queste parole, Vittorio Salvetti introdusse Rino Gaetano sul palco del Teatro Ariston in occasione del Festival di Sanremo del 1978. Per l’esibizione Rino scelse un cappello a cilindro, regalatogli da Renato Zero, un frac,…
L’omicidio “senza movente” di Gianni Versace
Il 1997 è ricordato come l’anno in cui cominciò il secondo mandato come Presidente degli Stati Uniti di Bill Clinton, l’uscita al cinema di Titanic e La vita è bella, in cui in Italia si cantava “Bella” di Jovanotti, e anche l’anno in cui morirono Madre Teresa e Lady Diana Spencer. Quell’anno, però, ci fu…
Maurizio Gucci: un Maledetto Omicidio di Lusso
Milano, 28 ottobre 1972. Gli amanti della cronaca rosa aspettano notizie e foto di quello che è il matrimonio dell’anno in Italia, quello tra Maurizio Gucci, giovane rampollo dell’omonima casa di moda, e Patrizia Reggiani, giovane di origini popolari, poi adottata dal marito della madre, l’imprenditore Ferdinando Reggiani. Giovanissimi, ventitré anni ciascuno, bellissimi e appartenenti…
Carlo Pedersoli AKA Bud Spencer: la vita e le passioni del gigante buono del cinema italiano
«Non c’è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo». Con questa frase, Bud Spencer si descriveva nel film Chi trova un amico trova un tesoro, del 1981. Sullo schermo era il gigante burbero ma gentile, sempre schierato tra i buoni. Ma chi era davvero IL Bud Spencer lontano dallo schermo? I primi anni…