Autore: Riccardo Guido Peruzzo

  • Corso, Forese e Piccarda: i Donati nella Divina Commedia

    Corso, Forese e Piccarda: i Donati nella Divina Commedia

    Un documento che reca la data del 1277 rende noto ciò che una giovane fanciulla fiorentina, di nome Gemma Donati, avrebbe dovuto portare in dote al futuro marito, Dante Alighieri. I due si sposarono qualche anno più tardi, attorno al 1285. Eppure, in tutta la Divina Commedia, non c’è alcuna traccia della donna. Nonostante questa…

  • La visione infernale di Wetti: il monaco che ispirò Dante per Inferno e Paradiso

    La visione infernale di Wetti: il monaco che ispirò Dante per Inferno e Paradiso

    Abbazia di San Gallo, IX secolo dopo Cristo. L’abate del monastero è un tale di nome Walhafrid Strabo. Oltre ad essere un religioso, Walhafrid è anche un poeta. Sta infatti lavorando per mettere in versi, rigorosamente latini, un fosco e inquietante racconto che gli è giunto dalla Germania. A fissarlo per primo sulla pergamena era…

  • Uc de Saint-Circ e la leggenda del cuore mangiato dalla Moglie Adultera

    Uc de Saint-Circ e la leggenda del cuore mangiato dalla Moglie Adultera

    Ci troviamo nella Marca Trevigiana, nella prima metà del XIII secolo. Alla corte di Alberico da Romano soggiorna un enigmatico e influente personaggio, proveniente dal sud della Francia. Il suo nome è Uc de Saint-Circ. Si tratta di una figura decisiva per la ricezione e la diffusione della poesia provenzale al di fuori dell’area linguistica…