Autore: Riccardo Dal Monte

  • Sayyida Al-Hurra: la “Leonessa del Marocco” è la più famosa Piratessa Araba

    Sayyida Al-Hurra: la “Leonessa del Marocco” è la più famosa Piratessa Araba

    Il leone marocchino è quello che ha lo sguardo più fiero e, quando ti fissa, emana regalità. Forse la stessa fierezza si sprigionava dagli occhi di Sayyida al-Hurra, che potremmo definirla la “Leonessa del Marocco”. Il suo soprannome, in arabo, significava “Nobile Signora Libera” e fu una sorta di Regina della città-stato di Tètouan. Sotto,…

  • Un popolano italiano sul Trono Francese? L’intrigante “Cold Case” di Luigi Filippo di Francia

    Un popolano italiano sul Trono Francese? L’intrigante “Cold Case” di Luigi Filippo di Francia

    Alla storia è passato come “Il Baratto” e fu al centro di uno scandaloso affaire. Il tutto ebbe origine in un tranquillo paesino della Romagna al confine con la Toscana, Modigliana. Modigliana, fotografia di Riccardo Dal Monte: Nella fatidica notte tra il 16 e il 17 aprile 1773, vigilia del Venerdì Santo, la moglie del…

  • Georg Elser: il lupo solitario che tentò di uccidere Adolf Hitler

    Georg Elser: il lupo solitario che tentò di uccidere Adolf Hitler

    L’attentato del 20 luglio 1944 nella “Tana del Lupo”, un complotto di alti ufficiali dell’esercito tedesco contro Hitler, è sicuramente il più noto tra i diversi tentativi di eliminare fisicamente il führer. E’ quello sempre ricordato sui libri di storia e un film di successo – “Operazione Valchiria” – lo ha portato sul grande schermo.…

  • Charles Savage: lo Stregone Bianco delle isole Fiji

    Charles Savage: lo Stregone Bianco delle isole Fiji

    Il nome di Charles Savage incarna il potere dell’Uomo Bianco. Dell’Arma da Fuoco. Della Tecnologia. Diversamente da Cortès e Pizarro, che abbatterono imperi grazie a cavalli, corazze e armi bianche, Savage, riuscì a ottenere spettacolari vittorie solo grazie alla “magia” della Polvere da Sparo. Scritti ottocenteschi lo resero un’icona della ferocia dei primi colonizzatori bianchi…

  • Da dove viene l’espressione “Vittoria di Pirro”?

    Da dove viene l’espressione “Vittoria di Pirro”?

    Sin da piccolo ho sempre sentito una strana frase, in politica o nello sport “Mah… cosa vuoi.. è stata una vittoria di Pirro!”. Pirro è inevitabilmente associato a una finta vittoria o al massimo a una mezza vittoria, con tanti dubbi. Ma da dove deriva un simile modo di dire? Viene da molto lontano, reggendo…

  • L’epica battaglia fra i MacDonald e i MacLean fra le Nebbie di Loch Gruinart

    L’epica battaglia fra i MacDonald e i MacLean fra le Nebbie di Loch Gruinart

    Nella ventosa insenatura (loch in gaelico) di Gruinart, durante il periodo ribattezzato in Scozia come “Linn nan Creach – Gli Anni delle Faide e delle Scorrerie”, avvenne una battaglia dai tratti soprannaturali come se si fosse ancora ai tempi dell’omerica Iliade. Gli avversari che si affrontarono appartenevano a due clan un tempo alleati ma, dal…

  • Ernst Röhm: lo squadrista omosessuale assassinato durante la Notte dei Lunghi Coltelli

    Ernst Röhm: lo squadrista omosessuale assassinato durante la Notte dei Lunghi Coltelli

    Non poteva considerarsi brutto. Era ripugnante. Ernst Röhm era la personificazione del contrario della teoria greca che sosteneva che la bellezza esteriore fosse sintomo di bontà interiore (le belle forme erano considerate un dono degli Dei). Portava i lati del cranio rasati, la testa era montata su un collo taurino da lottatore e la sua…

  • Selva Litana: Dimenticata e Leggendaria battaglia fra Galli e Romani

    Selva Litana: Dimenticata e Leggendaria battaglia fra Galli e Romani

    Le battaglie tra Celti e Romani sono ben testimoniate da resoconti storici, anche se i dettagli degli scontri sono tutt’altro che noti. Della leggendaria battaglia della Selva Litana, combattuta fra i Romani e i Galli Cenomani contro l’esercito dei Galli Boi non si ha nemmeno una sicura localizzazione, e vi grava un’aura mitica perché si…

  • Linderhof: il Sogno tra le Alpi del visionario re Ludovico II di Baviera

    Linderhof: il Sogno tra le Alpi del visionario re Ludovico II di Baviera

    Nel 2012 decisi di tributare omaggio alla Baviera ma, soprattutto, al Palazzo del Linderhof dell’eccentrico visionario Ludwig II. Senza dubbio tra i più bizzarri monarchi della storia europea. Tra i pochi che, grazie alle sue creazioni architettoniche, riesce ancora oggi a richiamare visitatori a milioni. La fotografia sotto e quelle seguenti sono di Riccardo Dal…

  • Berserkr: i Semi-Leggendari Guerrieri speciali dei Vichinghi

    Berserkr: i Semi-Leggendari Guerrieri speciali dei Vichinghi

    Ancor’oggi, in lingua inglese, per definire un uomo che perde il controllo e si scatena con spaventosa violenza si usa “go berserk”: Entra nello stato di Berserkr La parola viene da uno speciale guerriero vichingo, un combattente che, secondo i racconti semi-leggendari degli scaldi, riusciva in battaglia “a trasformarsi realmente in un Orso, incapace di…

  • Oskar Dirlewanger: il Criminale che fece inorridire le SS

    Oskar Dirlewanger: il Criminale che fece inorridire le SS

    Le SS di Heinrich Himmler sono famigerate per aver commesso alcuni tra i peggiori massacri della storia. Dal più alto esponente delle SS a quello con il grado inferiore, l’abitudine al crimine efferato era la norma. Per provare a immaginare chi fosse Oskar Dirlewanger, basti dire che alcuni ufficiali delle SS denunciarono quest’uomo per “eccesso…

  • Le 7 Chiese di Bologna per la piccola “Gerusalemme d’Italia”

    Le 7 Chiese di Bologna per la piccola “Gerusalemme d’Italia”

    Ho visitato luoghi di culto anomali come la Mezquita di Cordoba (Spagna) dove il sincretismo architettonico cristiano-musulmano crea un apprezzabilissimo contrasto, oppure la famosa Aghia Sophia di Istanbul che, da grande chiesa ortodossa, venne trasformata in moschea ed è considerata tra le più belle del mondo orientale. Non tutti sanno che a Bologna esiste il…

  • Buckland-in-the-Moor: un villaggio da fiaba nella “Merry Old England”

    Buckland-in-the-Moor: un villaggio da fiaba nella “Merry Old England”

    L’Inghilterra sud-occidentale, quell’allungamento irregolare e scomposto che sembra volersi tuffare nell’Oceano Atlantico e scappare dal corpo principale dell’isola, è forse l’area più affascinante di quella che un tempo era la Britannia. Sono quattro le contee (Somerset, Dorset, Devon e Cornovaglia) dove la nostalgica Merry Old England, apparentemente, sopravvive all’inesorabile passare del tempo. Sarebbe l’utopica Inghilterra…

  • Castiglioncello: Storia di un villaggio fantasma tra Firenze e Imola

    Castiglioncello: Storia di un villaggio fantasma tra Firenze e Imola

    Nell’Appennino tosco-romagnolo, nel territorio che un tempo era zona di confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio si trova il villaggio fantasma di Castiglioncello. Arrivando da Imola, in prossimità di Moraduccio (FI), si nota sul versante opposto un abitato seminascosto, immerso nella vegetazione. Si ha l’impressione di essere osservati dalle finestre aggettanti,…

  • La rupe Altar Knotto: l’ultimo Altare Pagano d’Italia

    La rupe Altar Knotto: l’ultimo Altare Pagano d’Italia

    Conoscevo da tempo l’Altopiano dei Sette Comuni e, provenendo da sud, non avevo mai percorso la strada secondaria che dalla Val d’Astico – inerpicandosi come un serpente – conduce ai paesini di Rotzo e Roana. Ero curioso di vedere l’enigmatico Altar Knotto, la gigantesca roccia che poggia a strabiombo sulla Val d’Astico. Probabilmente, l’ultimo altare…

  • Il Santo Prepuzio di Cristo: la Reliquia più assurda della Storia

    Il Santo Prepuzio di Cristo: la Reliquia più assurda della Storia

    Nell’Europa medievale il commercio di reliquie fu molto fiorente e il numero di denti, capelli e ossa di santi era spesso ridicolo (non era inusuale che in circolazione ci fossero 50 denti o 4 mani dello stesso santo). Su Gesù Cristo ben conosciamo la Sindone, la Croce e la Tunica ma… quanti sanno del Sacro…

  • La Valle del Cavallo Bianco: “Land Art” Celtica nelle Midlands inglesi

    La Valle del Cavallo Bianco: “Land Art” Celtica nelle Midlands inglesi

    Qualora si voglia fare un Tour delle Midlands Inglesi, non si può mancare l’appuntamento con la Vale of the White Horse “La Valle del Cavallo Bianco”. Per giungere a questo sito si attraversa la tipica campagna britannica, e la prima visione è davvero spettacolare perché, su una dorsale, spicca il bianco del cavallo sull’abbagliante verde…

  • La Bistecca Tartara: Sanguinosa eredità degli Antichi Mongoli

    La Bistecca Tartara: Sanguinosa eredità degli Antichi Mongoli

    Sin da piccolo sono stato incuriosito dalla bistecca tartara che, essendo tutta carne cruda, evocava in me un tocco di esotismo. Ne sentii parlare per la prima volta da mio nonno che lavorava nell’Est Europa, e poi anche dai miei genitori. Le opinioni erano positive ma, come si dice, “provare per credere”. Un giorno l’avrei…

  • Biertan: il villaggio Transilvano diviso fra Atmosfera Bucolica e un Set da Film Horror

    Biertan: il villaggio Transilvano diviso fra Atmosfera Bucolica e un Set da Film Horror

    E’ nelle sale in questo periodo la pellicola The Nun “La Suora” e, con piacevole sorpresa, ho notato che il villaggio prescelto come base della trama è Biertan, in Romania. L’avevo visitato nel 2014 e, senza dubbio, è stata una scelta molto azzeccata. Non è un caso se questo paesino di 3.000 anime sia la…

  • “Sparate prima Voi, Sir”: la follia di due ufficiali nella battaglia di Fontenoy

    “Sparate prima Voi, Sir”: la follia di due ufficiali nella battaglia di Fontenoy

    Durante la Guerra di Successione Austriaca – il Settecento è stato un secolo in cui guerre e paci vennero trattate con distacco “sportivo” da raffinati aristocratici – la Francia di Re Luigi XV e la Gran Bretagna di Giorgio II della dinastia tedesca degli Hannover si trovavano su fronti opposti. Da una parte, sotto il…

  • Il popolo dimenticato dei Cimbri: la storia degli ultimi “Barbari” d’Italia

    Il popolo dimenticato dei Cimbri: la storia degli ultimi “Barbari” d’Italia

    L’Altopiano dei Sette Comuni, tra Veneto e Trentino, è un’area dove Natura e Storia si intrecciano in modo indissolubile. Tra le cose che maggiormente affascinano è che gli storici abitatori sono genti germaniche, chiamate Cimbri, che ancor oggi riescono a mantener viva una lingua, una cultura e tradizioni proprie. Quando nel lontano 2001, nel paesino di…

  • L’Eroe del ponte di Stamford: il leggendario “Figlio senza Nome” di Odino

    L’Eroe del ponte di Stamford: il leggendario “Figlio senza Nome” di Odino

    Nel 1066, a Stamford Bridge nell’Inghilterra del Nord, l’armata norvegese di Harald III “Hardrada” Lo Spietato combatté contro i sassoni di Aroldo II Godwinson. Durante lo scontro, come attestano con stupore le cronache del tempo, si verificò qualcosa che aveva del soprannaturale ma che, in verità, accadde. Un guerriero vichingo, il cui nome si è…

  • Fate Celtiche: Misteriose Signore dei Boschi del Nord

    Fate Celtiche: Misteriose Signore dei Boschi del Nord

    Le fate: magiche creature di cui abbiamo sentito parlare sin da piccoli e, negli ultimi anni, cinema e tv (su tutti, le fortunate trilogie del Signore degli Anelli e Hobbit tratte dalla penna “fatata” del visionario Tolkien) ce le hanno portate davanti agli occhi. Dal punto di vista geografico, le leggende riguardanti le Fate si…

  • Il Suicidio: estrema forma “d’Arte” Giapponese

    Il Suicidio: estrema forma “d’Arte” Giapponese

    I Giapponesi sono un popolo che, ai nostri occhi, non può che sembrare particolare. Simile eccezionalità induce non poche persone ad avere un atteggiamento ambivalente verso la loro cultura. Profonda stima in certe dinamiche (senso civico, educazione, rispetto), perplessità in altre (rigidità comportamentale, eccessiva sottomissione ai superiori). Comunque la tradizione più difficile da comprendere è…