Quando pubblicò In Patagonia, Bruce Chatwin aveva 37 anni e già alle spalle una vita intensa: esperto d’arte della casa d’aste Sotheby’s di Londra, archeologo, viaggiatore, giornalista e fotografo. Il successo del…

Santa Starosta, la santa barbuta: la leggenda della santa che pregò Dio di diventare brutta per non sposarsi, fu esaudita, ma venne crocifissa. A Praga, nel quartiere di Hradčany, a poca distanza…

Il castello di Neuschwanstein in Baviera è una delle attrazioni turistiche più popolari della Germania, e fonte di ricchezza per tutta la regione. Eppure il suo ideatore e committente, il re di…

Mariano Fortuny y Madrazo nacque a Granada nel 1871 e morì a Venezia nel 1949. Proveniva da una famiglia catalana (la pronuncia del cognome è Fortùni) e il padre era un pittore…

Luigi Capuana (1839-1915), amico fraterno di Giovanni Verga (1840-1922), a livello letterario indirizzò alla svolta verista il celebre autore dei “Malavoglia”, e a livello d’immagine gli fece conoscere il mondo della fotografia.…

Oscar Wilde e Aubrey Beardsley: due geni irregolari e anticonformisti nell’Inghilterra di fine Ottocento. Wilde, scrittore e brillante conferenziere, condannato al carcere per sodomia, ne uscì distrutto e morì qualche anno dopo…

Antonio Canova è stato il più importante scultore neoclassico italiano. Tra le sue opere più famose ci sono Le tre Grazie, Amore e Psiche, Paolina Bonaparte. Sotto, Amore e Psiche conservata al…

Edward Gorey (1925 – 2000) è stato un illustratore e scrittore americano, autore di libri molto noti nel mondo anglosassone e negli ultimi anni tradotto e pubblicato anche in Italia. I suoi…

Il Dittico di Montefeltro è uno dei più famosi ritratti del Rinascimento italiano. Fu dipinto nel 1465 circa da Piero della Francesca su commissione di Federico di Montefeltro, signore di Urbino, e…

Le poesie di Giovanni Pascoli, il X Agosto e La cavallina storna per citare due titoli, sono molto conosciute. Meno note sono le sue fotografie, che possono permetterci di gettare uno sguardo…