Autore: Paola Moro
Le passioni e le idiosincrasie di Bruce Chatwin negli oggetti della sua vita
Quando pubblicò In Patagonia, Bruce Chatwin aveva 37 anni e già alle spalle una vita intensa: esperto d’arte della casa d’aste Sotheby’s di Londra, archeologo, viaggiatore, giornalista e fotografo. Il successo del libro diede a Chatwin una fama internazionale e il suo charme anticonvenzionale contribuì a farne un personaggio iconico. Seguirono altre pubblicazioni in bilico…
Santa Starosta: la leggenda della Santa Barbuta di Praga
Santa Starosta, la santa barbuta: la leggenda della santa che pregò Dio di diventare brutta per non sposarsi, fu esaudita, ma venne crocifissa. A Praga, nel quartiere di Hradčany, a poca distanza dal castello, si trova la Loreta, un santuario fondato nel 1626 sul modello di quello italiano di Loreto, per volere della nobildonna Katerina…
Ludwig di Baviera: la tragica storia del Re “pazzo” che costruì il Castello di Neuschwanstein
Il castello di Neuschwanstein in Baviera è una delle attrazioni turistiche più popolari della Germania, e fonte di ricchezza per tutta la regione. Eppure il suo ideatore e committente, il re di Baviera Ludwig II di Wittelsbach, fu accusato di aver prosciugato, con questa e altre spese folli, le casse dello Stato, di avere seguito…
Mariano Fortuny: Genio poliedrico inventore del Plissè
Mariano Fortuny y Madrazo nacque a Granada nel 1871 e morì a Venezia nel 1949. Proveniva da una famiglia catalana (la pronuncia del cognome è Fortùni) e il padre era un pittore di fama. Sotto, Autoritratto: Dal 1889 Mariano si stabilì a Venezia nella casa-laboratorio di Palazzo Pesaro Orfei, oggi sede del Museo di Palazzo…
Giovanni Verga e Luigi Capuana: fotografi tra Verismo e Occultismo
Luigi Capuana (1839-1915), amico fraterno di Giovanni Verga (1840-1922), a livello letterario indirizzò alla svolta verista il celebre autore dei “Malavoglia”, e a livello d’immagine gli fece conoscere il mondo della fotografia. Fu inferiore a lui come scrittore, ma molto più dotato come fotografo. Correva l’anno 1966, e in un armadio chiuso da decenni furono…
Lo scandalo della Salomè di Oscar Wilde illustrata da Aubrey Beardsley
Oscar Wilde e Aubrey Beardsley: due geni irregolari e anticonformisti nell’Inghilterra di fine Ottocento. Wilde, scrittore e brillante conferenziere, condannato al carcere per sodomia, ne uscì distrutto e morì qualche anno dopo in miseria. Beardsley, disegnatore autodidatta precocissimo, morì ad appena 26 anni. Due spiriti affini, due outsider in una società perbenista e ipocrita, essi…
La storia della sepoltura “smembrata” di Antonio Canova
Antonio Canova è stato il più importante scultore neoclassico italiano. Tra le sue opere più famose ci sono Le tre Grazie, Amore e Psiche, Paolina Bonaparte. Sotto, Amore e Psiche conservata al Louvre. Fotografia di Dennis Jarvis condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Wikipedia: Nato a Possagno nel 1757 in una famiglia di scalpellini,…
Edward Gorey: illustratore horror per Bambini e arbitro d’Eleganza
Edward Gorey (1925 – 2000) è stato un illustratore e scrittore americano, autore di libri molto noti nel mondo anglosassone e negli ultimi anni tradotto e pubblicato anche in Italia. I suoi disegni sono caratterizzati da uno stile neogotico molto riconoscibile, e da un umorismo nero e ironico che anticipa quello di Tim Burton. I…
Federico da Montefeltro: la storia dei ritratti del Duca Sfregiato
Il Dittico di Montefeltro è uno dei più famosi ritratti del Rinascimento italiano. Fu dipinto nel 1465 circa da Piero della Francesca su commissione di Federico di Montefeltro, signore di Urbino, e oggi è conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Il dittico è un doppio ritratto e nasconde una storia che non tutti conoscono.…
Giovanni Pascoli: il Fotografo dietro il Poeta più Celebre di fine ‘800
Le poesie di Giovanni Pascoli, il X Agosto e La cavallina storna per citare due titoli, sono molto conosciute. Meno note sono le sue fotografie, che possono permetterci di gettare uno sguardo sulla sua vita quotidiana e privata. Giovanni Pascoli possedeva una macchina fotografica Kodak a soffietto, un modello del 1895, che usava per documentare…
I Cefalofori: la storia dei Santi Decapitati che Camminano
Avete mai visto il busto di San Dionigi portato in processione per le vie di Crotone? La statua della fontana miracolosa di Montmartre a Parigi? I bassorilievi di San Donnino nella Cattedrale di Fidenza? Qualcosa di strano accomuna queste tre figure: Tutte e tre sono decapitate e portano la testa tra le mani La tradizione…