I càtari, detti anche “albigesi” (dal nome degli abitanti della città occitana di Albi), erano una comunità medievale di credo cristiano. Riconosciuti come movimento eretico dalla Chiesa Cattolica in nove concili tra…

I càtari, detti anche “albigesi” (dal nome degli abitanti della città occitana di Albi), erano una comunità medievale di credo cristiano. Riconosciuti come movimento eretico dalla Chiesa Cattolica in nove concili tra…
12 marzo 1938: il Terzo Reich, attraverso l’Anschluss, annette l’Austria alla Germania. In Svizzera, alla frontiera est tra il canton San Gallo e la regione austriaca del Vorarlberg, si intensificano i controlli…
11 settembre 1973: il Palacio de la Moneda di Santiago del Cile, sede della residenza del Presidente della Repubblica, era sotto assalto dai colpi di arma da fuoco dei golpisti. Al suo…
Il confine politico fa sempre un certo effetto: quella sottile linea invisibile che attraversa terre e mari, radicata nella cultura di ogni Stato-Nazione del mondo, cambia la percezione umana. Può renderla inquietante,…
Durante la seconda guerra mondiale la Svizzera non subì gli effetti devastanti del conflitto: storicamente neutrale, non visse in quegli anni, se non attraverso piccole parentesi, il dramma della distruzione bellica. Ma…
Andorra è un microstato montuoso arroccato sui Pirenei, tra Spagna e Francia. Il suo territorio misura 468 chilometri quadrati, con una popolazione di circa 85 mila abitanti. La capitale Andorra La Vella…
Stava è una valle del Trentino nord-orientale parallela alla val di Fiemme e non lontana dal passo del Lavazé, il punto di confine tra il Trentino e l’Alto Adige. Prende il nome…
Irlanda del Nord, anni ‘70: in uno degli angoli più a ovest del continente, mentre la pace tra le nazioni europee del blocco occidentale riusciva a tenere con successo, il contrasto etnico…
Chagos è un lussureggiante arcipelago dalle acque cristalline dell’oceano Indiano, situato a 700 chilometri a sud delle Maldive e a metà strada tra l’Africa e il Sud-Est Asiatico. L’area, grande circa 63…
12 ottobre 1972: da Montevideo decolla un aereo Fokker F27 della Fuerza Aérea Uruguaya, l’aeronautica militare del paese, che ogni tanto affitta i suoi aerei (con equipaggio) per voli civili. A bordo…
Svizzera, 30 agosto 1965: nel canton Vallese, a 2120 metri di altezza sul livello del mare e a due passi dal confine con l’Italia centinaia di lavoratori di diverse nazioni stavano costruendo…
Correva l’anno 1965: durante gli anni della lotta contro la segregazione razziale si chiedeva, a gran voce, il diritto di voto ai neri. Fin lì non vigeva il divieto ma in alcuni…
Darién è una lussureggiante regione panamense situata ad est del paese e confinante con la Colombia. Bagnata dall’oceano Pacifico, confina oggi a nord con la comarca indigena di Guna Yala, una lunga…
Cocos è un arcipelago dell’oceano Indiano situato a mille chilometri a sud-ovest dall’isola indonesiana di Giava Orientale e a metà strada tra l’India e l’Australia. Il nome ufficiale, oggi, è Cocos (Keeling)…
Saint-Paul è una remota isola, di origine vulcanica, situata nel sud dell’oceano Indiano. Si tratta di un lembo di terra, di soli otto chilometri quadri, che sorge lontano da tutti gli insediamenti…
Charles Joughin lavorava come panettiere. Sul Titanic, per il viaggio inaugurale, fu assunto come caposquadra nel panificio della nave. Nella tragica notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, quando il…