Nicola Marchi

Laureato in giurisprudenza, diplomato in archivistica, diplomatica e paleografia, già cultore della materia presso la cattedra di storia del diritto medievale e moderno all’Università di Bologna, appassionato di storia militare e storia del costume, pittore, umanista. Amo lo studio e la ricerca, le biblioteche e gli archivi storici, i musei, i viaggi. Cerco di trasmettere alle persone le mie passioni attraverso l'attività di divulgatore in collaborazione con Riccardo Dal Monte.

Le Origini della Divisa Militare

La divisa o uniforme militare, come la conosciamo, compare solamente alla fine del XVII secolo. In precedenza il problema della distinzione degli schieramenti avversi sul campo di battaglia era sicuramente più arduo…

La spada di Vigliano: l’Excalibur del Piemonte

Il vecchio Re Artù è ferito e stanco dopo aver combattuto il maledetto Mordred, suo nipote, che lo ha sfidato per ottenere il potere e assurgere al trono di Camelot. Egli, piegato…

La macabra leggenda delle Osterie del Demonio

Nel corso del XIII secolo, le potenze comunali di Bologna e Firenze, gemellate dalla stessa fede guelfa, intensificarono le relazioni e i traffici commerciali sulle vie di comunicazione attraverso l’Appennino tosco–emiliano. Da…