Faenza. 31 maggio 1488. Nelle prime ore del pomeriggio, Galeotto Manfredi, signore della città, sta montando uno splendido frisone donatogli da Lorenzo il Magnifico e appena giunto nelle sue scuderie da Firenze.…

Faenza. 31 maggio 1488. Nelle prime ore del pomeriggio, Galeotto Manfredi, signore della città, sta montando uno splendido frisone donatogli da Lorenzo il Magnifico e appena giunto nelle sue scuderie da Firenze.…
La divisa o uniforme militare, come la conosciamo, compare solamente alla fine del XVII secolo. In precedenza il problema della distinzione degli schieramenti avversi sul campo di battaglia era sicuramente più arduo…
Rigoletto. Atto primo, scena prima. Siamo a Mantova nel XVI secolo. Al crepuscolo gli edifici della città sembrano confondersi col loro riflesso sul bacino del Mincio, mentre la luce paonazza del sole…
Una mirabile visione, inquietante e potente, dal respiro corale come i quadri di Bruegel e Bosh, i maestri dell’allucinazione nella storia dell’arte, è quella che ci può rapire all’improvviso quando si è…
Il vecchio Re Artù è ferito e stanco dopo aver combattuto il maledetto Mordred, suo nipote, che lo ha sfidato per ottenere il potere e assurgere al trono di Camelot. Egli, piegato…
Una città ancora oggi reca le insegne imperiali, l’aquila nera ad ali spiegate su campo d’oro, nello stemma comunale. Non si trova in qualche Land austriaco o tedesco ma in Romagna: si…
Autunno, A.D. 1526. Ѐ notte fonda nella bassa mantovana. Il gelo attanaglia la terra e una sottile coltre di neve riverbera alla luce pallida della luna. Sulle rive del fiume Po, tra…
La calura del pomeriggio sta svanendo, anche se la luce continua a filtrare tra i rami delle querce e dei faggi. Ѐ ormai piena estate nella Valle del Senio, in un anno…
Nella Commedia, le anime dannate che Dante incontra all’Inferno sono per la maggior parte, dopo i suoi conterranei toscani, di provenienza romagnola. L’Alighieri non esita a tuonare contro le nuove generazioni romagnole,…
Nel corso del XIII secolo, le potenze comunali di Bologna e Firenze, gemellate dalla stessa fede guelfa, intensificarono le relazioni e i traffici commerciali sulle vie di comunicazione attraverso l’Appennino tosco–emiliano. Da…
Toscana. Anni Settanta del XIII secolo. Lungo una fangosa carraia nei pressi di Torrita di Siena, un mercante senese, abbigliato con una tunica damascata e bordata di pelliccia, all’ultima moda, è in…
Due uomini in camicia e parrucca si sfidano a duello nella campagna irlandese. Al segnale convenuto le pistole fanno fuoco. Uno dei due cade a terra colpito a morte e subito soccorso…
Ravenna, Quaresima del 1512. In una piccola abitazione attigua a un convento (di cui è proibito rivelare il nome e l’ubicazione) una donna sta partorendo tra atroci sofferenze. La balia incita a…
Italia. Metà del XIV secolo. Possiamo trovarci in un qualsiasi villaggio fuori delle mura di una opulenta città tra Toscana e Romagna. Al di fuori lande desolate, carraie fangose, boschi fitti e…
La paura è il sentimento più antico dell’uomo e la paura più grande è quella dell’ignoto. Sono le parole con cui all’inizio del XX secolo lo scrittore americano H. P. Lovecraft, padre…
Prima metà del XIII secolo. Siamo in un palazzo da mille e una notte, in una città con minareti e moschee, vicino al mare, tra colline brulle e assolate. In una grande…