Correva l’anno 1939; il 1° settembre le truppe della Wehrmacht oltrepassarono il confine polacco alle 4:45 e due giorni dopo, il 3 settembre, Inghilterra e Francia dichiararono guerra alla Germania. Così ebbe…

Correva l’anno 1939; il 1° settembre le truppe della Wehrmacht oltrepassarono il confine polacco alle 4:45 e due giorni dopo, il 3 settembre, Inghilterra e Francia dichiararono guerra alla Germania. Così ebbe…
Al confine ovest dell’Ucraina e nella parte più orientale della Moldavia c’è un lembo di terra di circa 3.000 km² che si chiama Repubblica Moldava di Pridniestrov, più comunemente nota come Transnistria.…
Il 24 febbraio del 2022 è una data che già si è imposta nell’immaginario collettivo del XXI secolo. Non è solo il giorno in cui la Russia ha iniziato le operazioni militari…
Quella mattina del 21 luglio del 1938 il ventiseienne Heinrich Harrer si ritrovò al cospetto del monte Eiger insieme al compagno Fritz Kasparek per conquistarne la vetta attraverso la temutissima parete nord.…
Erano passati dodici anni dall’ultima volta che aveva calcato le scene e quella sera del 5 maggio del 1921 il teatro Balbo di Torino era in fermento. Sulla locandina c’era il titolo…
Nell’antica Roma gli uomini si godevano i piaceri della carne in molte delle sue forme, e i limiti erano di natura sociale. Parliamo di un’epoca dai liberi costumi, dove vigeva una mentalità…
Era il marzo del 1818. Un gruppo di avventurieri stava dando la caccia a una mandria di bisonti quando il tramonto li costrinse ad accamparsi in un piccolo burrone a circa 300…
Nell’estate del 1990 il giovane Cristopher McCandless salì sulla sua Datsun B210 gialla dell’82 e abbandonò il tetto della casa di famiglia. La società alienante e materialista in cui viveva lo disgustava…
Il 21 maggio del 1924 è una data che ha fatto scuola nella storia della criminalità statunitense. Era un mercoledì come tanti e gli studenti della Harvard High School di Chicago, nell’Illinois,…
In un mese imprecisato del 1798, il dottor Tessier era di turno all’ospedale di Versailles quando vide arrivare un giovane deperito e debilitato. Diceva di chiamarsi Tarrare e la ragione del suo…
Sulla Costa Azzurra c’è una piccola città-stato che si affaccia sul Mar Ligure. È una delle mete più ambite del jet-set internazionale, un paradiso fiscale che non ha imposte dirette. Stiamo parlando…
In un giorno imprecisato dei primi anni del Cinquecento, il Kızlar Ağası chiamò a sé una schiava dai capelli rossi e le comunicò che Solimano il Magnifico l’aveva scelta per giacere con…
Era il luglio del 1905; un mensile parigino, Je sais tout, pubblicò fra le sue pagine L’Arrestation d’Arsène Lupin, un racconto di Maurice Leblanc, e da allora le avventure del ladro gentiluomo…
Quando si parla di Casanova si è soliti associare il suo nome all’arte della seduzione e a una vita all’insegna dei piaceri. Ma chi era davvero Giacomo Casanova? Per rispondere a questa…
Medioevo e sessualità, intesa come atto di piacere carnale, non viaggiano in parallelo… O, almeno, non nell’immaginario comune. Si è soliti pensare che fu la rivoluzione sessuale del ’68 a liberare il…
Ci fu un tempo in cui il marchese de Sade aveva gli occhi azzurri, i capelli biondi e uno spiccato fascino aristocratico. Si dilettava nell’ingaggiare prostitute, sedurre donne e appagare i suoi…
Non è difficile immaginare cosa pensò la nobiltà francese quando la contessa di Castiglione, al secolo Virginia Oldoini, esordì nei salotti parigini. La sua fama la precedeva: bionda, con gli occhi azzurri,…
Era il 1724 quando l’editore Charles Rivington pubblicò la prima edizione di A General History of the Pyrates (La storia generale dei pirati). Il saggio, una serie di monografie illustrate delle vite…
Italy’s American Baggage, il bagaglio americano dell’Italia. Così titolava il New York Times nel 2007, quando pubblicò un articolo in cui Andrea Camilleri descrisse il Novecento come un secolo “compresso”, “perché mai…
Immaginiamo di essere protagonisti di un film che mostri l’Impero Romano. Ci troviamo nell’Anfiteatro Flavio. La folla scalpita, pretende che lo spettacolo abbia inizio. Nell’arena entrano due gladiatori, schiavi prestati all’arte della…
Il sonnambulismo è un disturbo del sonno appartenente al gruppo delle parasonnie e ne soffre circa il 3% della popolazione mondiale adulta. I primi studi sull’argomento li effettuò lo scienziato tedesco Karl…
Era l’8 aprile del 1994 quando l’elettricista Gary Smith giunse in una sontuosa dimora di Seattle e nei pressi del garage rinvenne il corpo senza vita del padrone di casa. Kurt Cobain,…
È l’Epifania dell’anno 1537. Cala l’oscurità; i letti di Firenze si popolano. In Via Larga numero 3 (oggi via Cavour), nel Palazzo de’ Medici riecheggia il silenzio e Alessandro, signore della città,…