Fra gli anni ’70 e ’80 del Novecento, Pablo Escobar gestiva gli affari con una semplice domanda: Plata o Plomo? Argento o Piombo? Chi incrociava la sua strada poteva scegliere se lasciarsi…

Fra gli anni ’70 e ’80 del Novecento, Pablo Escobar gestiva gli affari con una semplice domanda: Plata o Plomo? Argento o Piombo? Chi incrociava la sua strada poteva scegliere se lasciarsi…
Se andate in Giappone e finite a un tavolo di Oicho-Kabu, un tradizionale gioco di carte simile al baccarà o al blackjack, sappiate che la peggior combinazione possibile è 8-9-3; numeri che,…
Il suo avversario lo aveva sfruttato, truffato e ostacolato, ma Nikola Tesla, scienziato serbo classe 1856, credeva nella corrente alternata, in quel sistema che sarebbe stato capace di cambiare la vita delle…
I grandi nomi li conosciamo tutti – Annibale, Gengis Khan, George Washington, giusto per dirne qualcuno – ma chi è stato il più grande generale della storia? È una domanda che sorge…
Questa storia ha due protagonisti; tre, se vogliamo contare il papa… ma possiamo anche farne a meno. Il primo è Pasquino, la statua parlante più famosa di Roma. Il popolo aveva l’abitudine…
Spregiudicata, lussuriosa e arrivista. Una manipolatrice, una femme fatale che, dietro le sue grazie, nasconde intrighi, avvelenamenti e cospirazioni. Complice, non vittima, del padre e del fratello; tutti accomunati da un cognome…
È il 2 marzo del 1974. Gli agenti penitenziari del Cárcel Modelo di Barcellona si recano nella cella 443 e prendono in consegna Salvador Puig Antich, un anarchico venticinquenne condannato a morte…
10 settembre 1931 – Salvatore Maranzano sta aspettando Lucky Luciano nel suo ufficio al nono piano del New York Central Building. Maranzano ha da poco vinto la Guerra castellammarese contro il rivale…
“Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de…
Un giornalista della rivista Esquire lo ha definito “il peggior edificio nella storia dell’umanità”. Per tanti anni è stato un pugno nell’occhio nello skyline di Pyongyang, una fonte di imbarazzo, un simbolo…
«Signore e signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai. Una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini». Così Nunzio Filogamo apre la prima edizione del Festival.…
Il Kowloon Walled City Park è un parco-museo dell’area urbana di Kowloon e una tappa obbligatoria per quei turisti che cercano di scoprire la vera Hong Kong, oltre i luccicanti grattacieli della…
23 maggio 1992 – In un condotto di scarico dell’autostrada A29, direzione Palermo, un ordigno composto da circa mille chili di tritolo esplode e fa saltare in aria un intero tratto all’altezza…
La lunga storia dei conflitti ango-scozzesi ha inizio nel lontano 1066, quando i normanni partono dal nord della Francia, attraversano la Manica e conquistano Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda. Quasi tre secoli…
Al tramonto del 1944 la disfatta nazista è vicina. I tedeschi ripiegano su tutti i fronti e l’Armata Rossa avanza da est nella Polonia occupata. Un’avanguardia sovietica giunge alle porte di Auschwitz.…
18 luglio 1647 – Napoli è in fermento e migliaia di persone si stanno radunando nei pressi della Basilica di Santa Maria del Carmine. A circa due ore dal tramonto, un feretro…
Ah, l’antica Roma! Quanto fascino e magnificenza. Conquiste, battaglie, biografie, architettura… Una civiltà che affascina come poche altre ancor oggi, ma dietro i magnifici palazzi e la potenza dell’Impero si nascondono alcune…
Immaginate due eserciti del passato che si stanno affrontando in battaglia. I tintinnii di spade e scudi risuonano nell’aria; sangue e arti mozzati tingono di rosso lo scenario di guerra. Immaginate che,…
Anno Domini 1303 – Siamo in pieno Medioevo, ancora lontani dall’epoca Rinascimentale. Un piccolo esercito con le insegne del re di Francia sta marciando verso Anagni. In testa ai soldati ci sono…
Nella prima metà del 1100 d.C., l’Abbazia di Disibodenberg, in Germania, ospitava un gruppo di monache benedettine che vivevano secondo la regola dell’ora et labora. Una di loro si chiamava Ildegarda. Era…
Ortensia Mancini arriva a Parigi nel 1653. È ancora una bambina piccolissima, ha solo sette anni, è lontana da casa e dai genitori, ma può contare sulla protezione di suo zio Giulio…
Siamo agli inizi della storia di Roma. In un giorno imprecisato dei primi anni del regno di Romolo, gli eserciti romani e sabini si affrontano nella valle fra il Palatino e il…
Di lei Catullo scrisse: “Viviamo, mia Lesbia, e amiamoci, e le dicerie dei vecchi severi consideriamole tutte di valore pari a un soldo. I giorni possono tramontare e risorgere; noi, quando una…