Autore: Nicola Ianuale

  • Arco, frecce, spada e cornamusa: la Seconda guerra mondiale di Jack Churchill

    Arco, frecce, spada e cornamusa: la Seconda guerra mondiale di Jack Churchill

    È difficile immaginare cosa pensò quell’ufficiale tedesco che, nel 1940, in Francia, si ritrovò una freccia conficcata nel petto. Attorno a lui infuriava una delle più grandi guerre mai combattute dall’umanità, con armi e mezzi ben lontani dai moschetti, dagli archi o dalle spade di qualche secolo prima. Poteva aspettarsi di essere abbattuto da una…

  • Nutella: una storia italiana

    Nutella: una storia italiana

    Tutto ha inizio nell’Ottocento. L’Europa è nel pieno delle guerre napoleoniche e il generale corso inaugura il Blocco Continentale, con cui vieta l’attracco nei porti posti sotto la sua sfera d’influenza alle navi battenti bandiera inglese. Il decreto ha subito delle conseguenze – alcuni prodotti diventano difficili da reperire – e, in particolare, in Italia,…

  • Nerone: l’Imperatore più controverso di Roma

    Nerone: l’Imperatore più controverso di Roma

    18 luglio del 64 dopo Cristo. Mentre Roma brucia sotto il cielo stellato di una calda notte d’estate, dalla terrazza della sua villa sul colle Palatino, un uomo, con in mano la cetra, recita i versi della caduta di Troia. È lì che si gode un momento di pura estasi artistica, l’immagine suggestiva dell’Urbe in…

  • Vacanze Romane

    Vacanze Romane

    Per un antico romano era importante svolgere il proprio dovere da buon cittadino e dedicarsi al negotium, ovvero al lavoro e alle faccende quotidiane, ma, come si suol dire, c’è un tempo e un luogo per ogni cosa, anche per il riposo e il dolce far niente, che in latino corrispondeva al termine otium, di…

  • 5 Pesce d’Aprile che hanno fatto la Storia

    5 Pesce d’Aprile che hanno fatto la Storia

    San Serriffe Nel 1977, il quotidiano britannico The Guardian allegò al numero del 1° aprile un supplemento di sette pagine che celebrava i dieci anni d’indipendenza di San Serriffe, una nazione insulare composta da alcune isole semi-sconosciute nei pressi delle Seychelles, nell’Oceano Indiano. Il giornale descrisse San Serriffe come una meta turistica da sogno e…

  • Griselda Blanco: la Vedova Nera del Narcotraffico Internazionale

    Griselda Blanco: la Vedova Nera del Narcotraffico Internazionale

    Una parola: spietata. Non serve altro per descrivere Griselda Blanco, la donna che, fra gli anni ’70 e ’80 del Novecento è stata una delle principali esportatrici di droga negli Stati Uniti d’America. La “madrina della cocaina” – così la chiamavano – non guardava in faccia a niente e nessuno, nemmeno ai suoi tre mariti……

  • La Maschera di Tutankhamon: i Segreti e il Fascino del Faraone-Bambino

    La Maschera di Tutankhamon: i Segreti e il Fascino del Faraone-Bambino

    Egitto, 4 novembre 1922. È una mattina come tante nella Valle dei Re e un archeologo inglese di nome Howard Carter osserva in silenzio l’andamento degli scavi. Il suo team è al lavoro nei pressi della tomba di Ramses VI, ma Carter ha la testa altrove: teme di essersi sbagliato, che non ci sia più…

  • Il Parmigiano Reggiano: dal Medioevo ai giorni nostri

    Il Parmigiano Reggiano: dal Medioevo ai giorni nostri

    Intorno al XII secolo, i monaci benedettini e cistercensi delle zone di Parma e Reggio Emilia erano in cerca di un formaggio a lunga conservazione e, forse prendendo ispirazione dalla ricetta del Granone Lodigiano – a pasta dura e di origine lombarda – diedero vita ai primi esempi di quello che oggi conosciamo come Parmigiano…

  • Amando Pablo, Odiando Escobar: la storia del Re del Narcotraffico Mondiale

    Amando Pablo, Odiando Escobar: la storia del Re del Narcotraffico Mondiale

    Fra gli anni ’70 e ’80 del Novecento, Pablo Escobar gestiva gli affari con una semplice domanda: Plata o Plomo? Argento o Piombo? Chi incrociava la sua strada poteva scegliere se lasciarsi corrompere o farsi uccidere. Nessuna via di mezzo, non con il leader del Cartello di Medellín, un potentissimo signore della droga dal carattere…

  • La cruenta storia della Yakuza: la Mafia Giapponese

    La cruenta storia della Yakuza: la Mafia Giapponese

    Se andate in Giappone e finite a un tavolo di Oicho-Kabu, un tradizionale gioco di carte simile al baccarà o al blackjack, sappiate che la peggior combinazione possibile è 8-9-3; numeri che, se traslitterati, danno vita alla mafia giapponese: ya (8) ku (9) za (3), Yakuza. In origine, questo termine aveva una forte connotazione dispregiativa…

  • Nikola Tesla fra Genialità e Complottismo

    Nikola Tesla fra Genialità e Complottismo

    Il suo avversario lo aveva sfruttato, truffato e ostacolato, ma Nikola Tesla, scienziato serbo classe 1856, credeva nella corrente alternata, in quel sistema che sarebbe stato capace di cambiare la vita delle persone. Thomas Edison non era dello stesso avviso: preferiva sviluppare la corrente continuava a tenersi stretto il monopolio dell’illuminazione. Se Edison era furbo,…

  • I 10 più grandi Generali della Storia (secondo la Matematica)

    I 10 più grandi Generali della Storia (secondo la Matematica)

    I grandi nomi li conosciamo tutti – Annibale, Gengis Khan, George Washington, giusto per dirne qualcuno – ma chi è stato il più grande generale della storia? È una domanda che sorge spontanea, quando pensiamo a Napoleone, che mise messo a ferro e fuoco l’Europa per poi sottovalutare il Generale Inverno e perdere a Waterloo;…

  • Olimpia Maidalchini: il Potere della Papessa del Seicento

    Olimpia Maidalchini: il Potere della Papessa del Seicento

    Questa storia ha due protagonisti; tre, se vogliamo contare il papa… ma possiamo anche farne a meno. Il primo è Pasquino, la statua parlante più famosa di Roma. Il popolo aveva l’abitudine di attaccargli al collo dei messaggi satirici o invettive contro i potenti e, nella prima metà del Seicento, le cosiddette pasquinate erano spesso…

  • L’ingegno, le passioni e i dolori di Lucrezia Borgia

    L’ingegno, le passioni e i dolori di Lucrezia Borgia

    Spregiudicata, lussuriosa e arrivista. Una manipolatrice, una femme fatale che, dietro le sue grazie, nasconde intrighi, avvelenamenti e cospirazioni. Complice, non vittima, del padre e del fratello; tutti accomunati da un cognome intriso di sangue. Per secoli, questa è stata la descrizione poco lusinghiera di Lucrezia Borgia, figlia illegittima di uno dei papi più controversi…

  • Salvador Puig Antich: l’ultimo Garrotato di Spagna

    Salvador Puig Antich: l’ultimo Garrotato di Spagna

    È il 2 marzo del 1974. Gli agenti penitenziari del Cárcel Modelo di Barcellona si recano nella cella 443 e prendono in consegna Salvador Puig Antich, un anarchico venticinquenne condannato a morte per aver ucciso un pubblico ufficiale. Alle 9 e 20, il prigioniero entra in un modesto magazzino del carcere e si accomoda su…

  • La storia della Mafia Americana

    La storia della Mafia Americana

    10 settembre 1931 – Salvatore Maranzano sta aspettando Lucky Luciano nel suo ufficio al nono piano del New York Central Building. Maranzano ha da poco vinto la Guerra castellammarese contro il rivale Joe Masseria, ma all’incontro si presentano quattro sicari travestiti da agenti del Fisco, che lo freddano a colpi di pistola. Con la sua…

  • Beatrice Portinari: era lei la Musa di Dante Alighieri?

    Beatrice Portinari: era lei la Musa di Dante Alighieri?

    “Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora nella secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente, che apparia ne li menimi polsi orribilmente;…

  • Il Ryugyong Hotel: lucida follia del “Grande Leader” Nordcoreano

    Il Ryugyong Hotel: lucida follia del “Grande Leader” Nordcoreano

    Un giornalista della rivista Esquire lo ha definito “il peggior edificio nella storia dell’umanità”. Per tanti anni è stato un pugno nell’occhio nello skyline di Pyongyang, una fonte di imbarazzo, un simbolo di arroganza del regime dittatoriale. Oggi, il Ryugyong Hotel – anche noto come l’hotel fantasma – è solo un imponente grattacielo alto 330…

  • La Storia del Festival di Sanremo: Origini, Scandali e Controversie

    La Storia del Festival di Sanremo: Origini, Scandali e Controversie

    «Signore e signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai. Una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini». Così Nunzio Filogamo apre la prima edizione del Festival. È il 29 gennaio del 1951. I principali quotidiani italiani scrivono: “Ore 22. Festival della canzone”. È un annuncio un po’ anonimo, nessuno…

  • Kowloon Walled City: l’ex inferno sovrappopolato di Hong Kong

    Kowloon Walled City: l’ex inferno sovrappopolato di Hong Kong

    Il Kowloon Walled City Park è un parco-museo dell’area urbana di Kowloon e una tappa obbligatoria per quei turisti che cercano di scoprire la vera Hong Kong, oltre i luccicanti grattacieli della baia. Al centro si trova lo Yamen, un ufficio amministrativo tipico della Cina imperiale da cui si dipanano otto aree tematiche con viali…

  • L’origine della Mafia: dal Pizzo ai rapporti con lo Stato

    L’origine della Mafia: dal Pizzo ai rapporti con lo Stato

    23 maggio 1992 – In un condotto di scarico dell’autostrada A29, direzione Palermo, un ordigno composto da circa mille chili di tritolo esplode e fa saltare in aria un intero tratto all’altezza dello svincolo per Capaci. Il bersaglio dell’attentato sono tre automobili. La prima viene sbalzata fuori dalla carreggiata e finisce in un giardino di…

  • Robert Bruce: Cuore Impavido di Scozia

    Robert Bruce: Cuore Impavido di Scozia

    La lunga storia dei conflitti ango-scozzesi ha inizio nel lontano 1066, quando i normanni partono dal nord della Francia, attraversano la Manica e conquistano Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda. Quasi tre secoli dopo, nei primi anni del Trecento, le isole britanniche sono più divise che mai. Il monarca anglo-normanno Edoardo I Plantageneto è in guerra…

  • I Cinque Natali di Auschwitz

    I Cinque Natali di Auschwitz

    Al tramonto del 1944 la disfatta nazista è vicina. I tedeschi ripiegano su tutti i fronti e l’Armata Rossa avanza da est nella Polonia occupata. Un’avanguardia sovietica giunge alle porte di Auschwitz. Sul cancello troneggia la scritta in tedesco Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi), una menzogna, travestita da promessa, che non ha alcun…

  • Masaniello: il tragico destino del Caporivolta di Napoli

    Masaniello: il tragico destino del Caporivolta di Napoli

    18 luglio 1647 – Napoli è in fermento e migliaia di persone si stanno radunando nei pressi della Basilica di Santa Maria del Carmine. A circa due ore dal tramonto, un feretro avvolto in un lenzuolo di seta bianca, con a sinistra una spada e a destra un bastone, esce dalla chiesa e inizia a…