Autore: Martina Manduca

  • Pericle: il Principe della Democrazia e l’affermazione dell’Arte Classica Greca

    Pericle: il Principe della Democrazia e l’affermazione dell’Arte Classica Greca

    Pericle, in greco Περικλῆς “circondato dalla gloria”, nacque nel demo di Colargo nel 495 a.C. circa e visse ad Atene fino alla sua morte nel 429 a.C. Un uomo, vissuto 2500 anni fa, che appare più moderno di tanti personaggi storici venuti molto dopo di lui, per la sua visione politica, per le capacità oratorie…

  • Joe Arridy: il disabile mentale condannato a Morte per un Omicidio che non aveva commesso

    Joe Arridy: il disabile mentale condannato a Morte per un Omicidio che non aveva commesso

    Il governatore uscente del Colorado Bill Ritter ha emesso il 4 febbraio 2011 il primo perdono postumo a un uomo con disabilità mentale, giustiziato nel 1939 per l’omicidio di una ragazza di 15 anni; un crimine che i difensori del condannato dichiararono non venne mai commesso da quest’ultimo. Nel perdonare Joe Arridy, il governatore ha…

  • La storia dimenticata dei Trans del Vecchio West

    La storia dimenticata dei Trans del Vecchio West

    La “conquista del West”, l’Occidente degli Stati Uniti d’America, ebbe inizio quando venne scoperto il primo filone d’oro in California, nel 1848. La “corsa all’oro” diede vita al “California dream”, ovvero il sogno di una possibile e immediata ricchezza per tutti in una terra fortunata e ricca di opportunità, al quale seguì una vera e…

  • Le 999 Donne di Auschwitz: la drammatica storia delle prime deportate al Campo

    Le 999 Donne di Auschwitz: la drammatica storia delle prime deportate al Campo

    In occasione del 75º anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il 27 gennaio 2020 la scrittrice Heather Dine Macadam ha intervistato quattro delle cinque donne sopravvissute che fecero parte del primo trasporto ebraico ufficiale verso i campi di sterminio. Una di queste è Edith Friedman Grosman. L’intervista e la ricostruzione storica, integrata…

  • Villa Girasole: a Verona la futuristica Casa che ruota su Se Stessa

    Villa Girasole: a Verona la futuristica Casa che ruota su Se Stessa

    “Un originale progetto italiano di casa girevole è stato tradotto in realtà dal suo stesso ideatore a Marcellise, dove Villa Girasole costituisce una curiosità di grande interesse”, con queste parole nel cinegiornale dell’Istituto Luce veniva annunciata nel 1935 la realizzazione del progetto dell’ingegnere Angelo Invernizzi e dell’architetto Ettore Fagiuoli. Villa Girasole fu il primo immobile…

  • Le prime “Coppe Monouso” risalgono alla Civiltà Minoica 3.500 Anni fa

    Le prime “Coppe Monouso” risalgono alla Civiltà Minoica 3.500 Anni fa

    A Creta, all’interno del palazzo di Cnosso, sono state trovate centinaia di coppe “usa e getta” risalenti a circa 3.500 anni fa appartenenti alla civiltà Minoica: coppe d’argilla chiara, senza manico, mono-uso, che attualmente fanno parte della mostra al British Museum “Disposable? Rubbish and us”, curata da Julia Farley. Sotto, una coppa Minoica, fotografia di…

  • La storia della vita di Judy Garland e dei suoi ultimi -tragici- giorni

    La storia della vita di Judy Garland e dei suoi ultimi -tragici- giorni

    Judy Garland, vero nome di Frances Ethel Gumm, nacque il 10 giugno 1922 a Grand Rapids, nel Minnesota, da una famiglia di artisti di Vaudeville di origine ebraica che si trasferì ben presto in California. Con le due sorelle maggiori formò un trio canoro che comparve in diversi shorts sonori, performance che venivano eseguite dietro…

  • Nel Medioevo il Latte Materno era la cura per i disturbi agli Occhi e alle Orecchie

    Nel Medioevo il Latte Materno era la cura per i disturbi agli Occhi e alle Orecchie

    La medicina medievale  in Europa Occidentale fu un insieme di idee persistenti ereditate dall’antichità grazie ai contributi di Ippocrate e Galeno, un generale concetto filosofico in cui anima e corpo erano indissolubili e con una forte influenza religiosa. In questi secoli non esisteva ancora una tradizione scientifica ed empirica, ma convinzioni che ricercavano spesso le…

  • L’intima iconografia materna nella Madonna Pazzi di Donatello

    L’intima iconografia materna nella Madonna Pazzi di Donatello

    L’iconografia della Madonna con Bambino trova le sue origini nell’Antico Egitto con Iside e Horus, attraversa la cultura Greca in ambito funerario ed approda in quella Romana come statuetta votiva; trova infine una codificazione in chiave cristiana nel Medioevo Bizantino nel 431 dopo il concilio di Efeso, in cui si ribadiva come Maria fosse madre…

  • La Cappella di San Bartolomeo: un tesoro nascosto nel cuore di Cordoba

    La Cappella di San Bartolomeo: un tesoro nascosto nel cuore di Cordoba

    Per i visitatori che si trovano nella città di Cordoba, amanti dell’arte tipica mudejar, dell’oro e della decorazione senza fine, la Cappella di San Bartolomeo lascia con il fiato sospeso. Questo è uno tra i luoghi più caratteristici e con ancora numerose incognite nella conoscenza della sua storia, dichiarata bene di interesse culturale nel 1931…

  • Charlotte Salomon: la Pittrice uccisa ad Auschwitz fra “Vita e Teatro”

    Charlotte Salomon: la Pittrice uccisa ad Auschwitz fra “Vita e Teatro”

    Charlotte Salomon, artista ebrea Berlinese, è stata una delle pittrici femminili più originali e pionieristiche del ‘900. La sua opera “Vita? o Teatro?” condensa la sua intera vicenda artistica: circa ottocento composizioni che ripercorrono la vita della pittrice; uno stile innovativo che potremmo paragonare alla graphic novel contemporanea in cui pittura, fumetto, cinema e teatro…

  • La Festa della Madonna della Salute celebra la fine della Peste a Venezia

    La Festa della Madonna della Salute celebra la fine della Peste a Venezia

    Il 21 novembre di ogni anno, da quasi quattro secoli si celebra a Venezia la festa della Madonna della Salute. L’occasione è sicuramente quella dall’impatto meno turistico e che evoca un sincero sentimento religioso popolare, tanto che il culto divenne così radicato nel corso del tempo che la Vergine Maria venne aggiunta all’elenco dei santi…

  • Le ferite di Venezia dopo l’Acqua Alta del 2019

    Le ferite di Venezia dopo l’Acqua Alta del 2019

    “Ogni città lascia una traccia nell’animo, nel carattere e negli umori delle persone che la abitano.” Orhan Pamuk Istanbul. Quando si abita una città, la dimensione più importante non è quella urbanistica né quella speculativa o dei piani politici dei governi, ma riguarda l’anima della città: l’anima siamo noi che l’abitiamo Più che mai la…

  • Il contrastato dialogo fra Jean Dubuffet e Venezia

    Il contrastato dialogo fra Jean Dubuffet e Venezia

    La storia del legame tra Jean Dubuffet e la città di Venezia è di lunga durata, altalenante e rinnovata in vari momenti; inizia nel 1949 quando l’editore Bruno Alfieri gli propone di organizzare una mostra. In questo periodo l’artista è radicato nella dimostrazione delle sue posizioni anticulturali nelle quali la Biennale, i Musei e tutto…

  • Luogo e Segni: esposizione di dialogo tra luoghi, tempi e culture diverse a Venezia

    Luogo e Segni: esposizione di dialogo tra luoghi, tempi e culture diverse a Venezia

    Camminando lungo la riva delle Zattere, seguendo la linea della laguna, ci si ritrova in uno dei luoghi più romantici e suggestivi di Venezia: Punta della Dogana, immersa nell’acqua, davanti allo skyline della cattedrale di San Marco e di fronte all’isola di San Giorgio. Punta della Dogana presenta l’esposizione d’arte contemporanea “Luogo e Segni”, a…

  • Dysfuncional: una mostra di collectible Art-Design alla Galleria Giorgio Franchetti di Venezia

    Dysfuncional: una mostra di collectible Art-Design alla Galleria Giorgio Franchetti di Venezia

    Dysfunctional è la mostra in corso di svolgimento alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’oro di Venezia, organizzata dalla Carpenters Workshop Gallery in collaborazione con Lombard Odier Group, e che rimarrà aperta sino al 24 novembre 2019. La Carpenters Workshop Gallery è stata aperta a Londra nel 2006 dalla collaborazione dei due amici d’infanzia, Julien…