Autore: Letizia Destefanis

  • Le 70 extension della Mummia di Amarna

    Le 70 extension della Mummia di Amarna

    La città egizia di Amarna, che diventa capitale del regno nel 1350 a.C. circa, sotto il faraone Akhenaton, che vi impone il culto del sole Athon, viene scoperta circa nel 1977. Ad oggi una fra le scoperte più significative risale al 2014 e riguarda il cimitero dove sono stati trovati cento corpi non mummificati (per…

  • Il sogno della città ideale del Rinascimento

    Il sogno della città ideale del Rinascimento

    Il tema ricorrente del periodo rinascimentale è quello della “città ideale” che rispecchia i principi di razionalità e funzionalità in opposizione al sovrappopolamento urbanistico del Medioevo. Le nuove città devono essere ordinate ed efficienti, con un piano regolatore, mai attuato prima, tanto che le città vengono progettate in maniera geometrica riproponendo elementi classici e tralasciando…

  • Piombo, Mercurio e Arsenico: i letali intrugli della Cosmetica del Passato

    Piombo, Mercurio e Arsenico: i letali intrugli della Cosmetica del Passato

    Da quando se ne ha memoria, l’uomo ha sempre avuto il pallino di migliorare il suo aspetto fisico, e ogni epoca ha avuto i suoi canoni di bellezza irrinunciabili, talvolta trasformati in veri e propri estremismi, che hanno portato a sfiorare, e talvolta a provocare, in alcuni casi, la morte. Sono tantissime le sostanze naturali…

  • La celebrazione di Papa Sisto IV nella Cappella Sistina

    La celebrazione di Papa Sisto IV nella Cappella Sistina

    Quando si parla di Cappella Sistina, tutti abbiamo in mente il Giudizio universale che Michelangelo Buonarroti dipinse verso il 1535, ma cinquant’anni prima circa, sotto Papa Sisto IV della Rovere, lo stesso papa che prese posizione contro i Medici nella congiura dei Pazzi e che da il nome alla stessa cappella, commissionò a molti artisti…

  • Il complesso Bauhaus a Dessau: una capolavoro di vetro e cemento

    Il complesso Bauhaus a Dessau: una capolavoro di vetro e cemento

    Siamo alla fine della prima guerra mondiale. La Germania, sconfitta, cerca di risorgere dalle macerie di città completamente distrutte, materialmente e moralmente. E’ in queste circostanze che inizia a circolare il volantino pubblico della nuova scuola Bauhaus con l’intento di raggruppare l’Accademia di Belle Arti e le scuole di Artigianato artistico. Proprio da questa fusione…