Autore: Leonardo Conti

  • La corazza di Antoine Favreau: trapassato da parte a parte a Waterloo

    La corazza di Antoine Favreau: trapassato da parte a parte a Waterloo

    L’Hotel des invalides di Parigi è famoso per ospitare la tomba di Napoleone, portato qui da Sant’Elena nel 1840, ma non solo. Il complesso ospita anche il Museo dell’Esercito, una grandissima esposizione di armi, uniformi e attrezzature militari di ogni tipo e di ogni epoca. Con i suoi 12.000 metri quadrati è uno dei più…

  • La storia di Senesino: il Cantante Castrato che incantò l’Europa

    La storia di Senesino: il Cantante Castrato che incantò l’Europa

    Nei secoli scorsi era in uso la sgradevole pratica della castrazione, per preservare la voce “angelica” dei cantanti lirici. La storia di Francesco Bernardi, detto “Il Senesino” dal nome della città toscana di cui era originario, è comune ad altri uomini di cui fu sacrificata la virilità in favore del bel canto. Tuttavia, stiamo parlando,…

  • Il Gran Delfino di Francia: eterno erede del Re Sole

    Il Gran Delfino di Francia: eterno erede del Re Sole

    Eclissata da quella del padre, la figura del Grande Delfino di Francia Luigi è poco nota. Leggenda o verità, alla nascita gli fu predetto che sarebbe stato “figlio di un re, nonno di un re, ma mai un re”. Fu certamente una personaggio secondario, ma la sua storia ha retroscena interessanti e merita di essere…

  • Le Iscrizioni sulla Corteccia di Betulla: testimonianze eccezionali dal medioevo Russo

    Le Iscrizioni sulla Corteccia di Betulla: testimonianze eccezionali dal medioevo Russo

    Le prime берестяные грамоты (berestjanye gramoty – iscrizioni su corteccia di betulla) sono state scoperte per caso negli anni cinquanta in Russia. Risalenti a un arco di tempo che va dall’XI al XV secolo, sono una preziosissima testimonianza di come si vivesse quotidianamente in quella regione nel periodo medievale. In particolare una serie di gramoty…

  • Il diamante Cullinan: il più grande di tutti

    Il diamante Cullinan: il più grande di tutti

    Trovato in Sudafrica nel 1905, il diamante Cullinan è il più grande scoperto finora e fu utilizzato per pacificare i rapporti fra il governo inglese e i boeri del Transvaal, reduci dalla sconfitta nella Seconda Guerra Boera. Di proprietà della corona britannica, i due maggiori frammenti in cui fu sezionato ornano la Corona Imperiale di…

  • Lo strano caso del Fantasma di Bettino Ricasoli

    Lo strano caso del Fantasma di Bettino Ricasoli

    Il castello Brolio, dalla sua posizione, domina il Chianti senese. Posto in un luogo altamente scenografico, non a caso fu utilizzato come location per vari film (ad esempio “Io ballo da sola”, di Bernardo Bertolucci con Liv Tyler). La sua fama, però, è principalmente legata al vino: è il luogo in cui è nato il…

  • Il caso dei diavoli di Loudun: la possessione diabolica di un intero convento

    Il caso dei diavoli di Loudun: la possessione diabolica di un intero convento

    Loudun è un piccolo centro abitato in Francia, a circa 315 chilometri a sud-ovest di Parigi, nell’attuale regione della Nuova Aquitania. Sede di un convento di suore, nel ‘600 fu teatro di uno dei casi di possessione diabolica più famosi nella storia. Nel processo per eresia che ne seguì, per bocca della sua ospite, si…

  • La piccola Era Glaciale: un’ondata di freddo lunga 500 anni

    La piccola Era Glaciale: un’ondata di freddo lunga 500 anni

    Seconda metà del XIV secolo, Inghilterra. Ondate di freddo uccidono progressivamente tutte le viti e gli olivi nel paese. Questa serie di eventi sarà un prodromo di quello che accadrà nei successivi cinquecento anni. Il clima cambierà così tanto che solo in questi anni, col riscaldamento globale attuale, in larga parte causato dalle emissioni di…

  • L’orrenda vendetta di Veronica: Gelosia omicida nella Firenze del ‘600

    L’orrenda vendetta di Veronica: Gelosia omicida nella Firenze del ‘600

    La storia di Veronica Cybo-Malaspina è quella di uno dei delitti più efferati nella Firenze del Seicento. Un delitto, lo vedremo, dovuto alla folle gelosia per il marito. Il suo spirito inquieto si aggira ancora fra le mura dell’ospedale di Figline Valdarno? A quanto pare sì… Scopriamo questa storia a metà fra il noir e…

  • Sancho I di León “el Gordo”: il Re più Grasso della storia

    Sancho I di León “el Gordo”: il Re più Grasso della storia

    La storia ci tramanda molte vicende particolari di sovrani. Possiamo vedere come uomini insigniti del loro diritto divino a regnare andassero incontro ad esistenze terribili, con tutte le debolezze e i vizi del caso. Gola compresa. In precedenza abbiamo parlato di Guglielmo il Conquistatore, ma possiamo citare altri esempi, quali Enrico VIII o Cosimo III,…

  • L’Hypnerotomachia Poliphili, uno dei libri più misteriosi della storia

    L’Hypnerotomachia Poliphili, uno dei libri più misteriosi della storia

    Dicembre 1499, Venezia, Sestiere di San Polo. Dalla tipografia di Aldo Manuzio esce uno strano libro. Il titolo è misterioso: Hypnerotomachia Poliphili, in un latino grecizzante. Significa “Combattimento amoroso di Polifilo in sogno”. È uno strano testo, un romanzo piuttosto lungo, scritto in una lingua particolare e arricchito di bellissime incisioni molto fantasiose. L’autore dei…

  • Il delitto dell’Incognito: un giallo nella Firenze del Cinquecento

    Il delitto dell’Incognito: un giallo nella Firenze del Cinquecento

    Il 12 Ottobre 1570 la città di Firenze tirò un sospiro di sollievo. Finalmente l’ondata di furti in abitazioni e botteghe che l’aveva afflitta negli anni precedenti era cessata. Tutto tornava normale e i suoi abitanti potevano dirsi (quasi) al sicuro. Ma cos’era successo? Una cronaca del tempo, ci racconta una storia terribile quanto curiosa.…

  • Il culto di Iside e la strabiliante convergenza con il Cristianesimo

    Il culto di Iside e la strabiliante convergenza con il Cristianesimo

    Chi studia la fase di passaggio fra il paganesimo e il cristianesimo, sa benissimo che numerosi sono i riferimenti alla vecchia tradizione pagana da parte della nuova religione che si andava imponendo per editto e con la forza. I padri fondatori della religione fondata da Gesù hanno certamente introdotto elementi nuovi, fondendoli con altri di…

  • La subdola Congiura dei Pucci contro il Potere dei Medici a Firenze

    La subdola Congiura dei Pucci contro il Potere dei Medici a Firenze

    Firenze, 2 gennaio 1560. Ad una delle finestre del Palazzo del Bargello, il severo palazzo sede dell’omonima magistratura del ducato mediceo preposta agli arresti, agli interrogatori e alle esecuzioni, si consumò uno degli ultimi atti di una congiura. Chi passava di lì avrebbe potuto vedere il corpo del povero Pandolfo Pucci pendere dalla facciata appeso…