Autore: Haidi Segrada

  • Back to school: siete pronti?

    Back to school: siete pronti?

    Ormai ci siamo: anche quest’anno sta per suonare la campanella, le vacanze sono terminate e la prossima settimana gli allievi torneranno sui banchi di scuola e le famiglie dovranno adoperarsi per riorganizzare la routine. Potrebbe apparire scontato dire che in vacanza i ritmi erano doversi, a partire dalla sveglia mattutina all’ora della buonanotte. Per molti…

  • Conoscere la terra e i suoi frutti: l’influenza ambientale in un contesto bilingue

    Conoscere la terra e i suoi frutti: l’influenza ambientale in un contesto bilingue

    Da quando abbiamo iniziato la nostra ricerca, sono state affrontate svariate tematiche,  dall’osservazione di Elena e in particolare il suo sviluppo linguistico, all’individuazione di quegli elementi che direttamente o indirettamente influenzano la sua crescita e quella di un bambino in generale. L’ambiente circostante per esempio è uno di questi: a volte ci dimentichiamo di quanto…

  • Elena compie tre anni: verso una nuova tappa evolutiva

    Elena compie tre anni: verso una nuova tappa evolutiva

    Quello che fino a qualche mese fa sembrava essere un traguardo così lontano è stato finalmente raggiunto: Elena ha compiuto i suoi primi tre anni. Perché lo riteniamo fondamentale? Innanzitutto  è bene sottolineare che il bambino, in questo particolare periodo evolutivo, sta sviluppando la propria personalità, diventando ogni giorno più autonomo e competente. Questa è…

  • Dai 30 ai 33 mesi: verso un nuovo traguardo

    Dai 30 ai 33 mesi: verso un nuovo traguardo

    I mesi passano e ci avviciniamo sempre di più al terzo compleanno di Elena, una tappa molto importante per la nostra ricerca, non solo perché ci permette di fare delle considerazioni circa il lavoro svolto fino a questo momento ma anche per avanzare delle ipotesi e proposte per il futuro. Anche se abbiamo già abbondantemente…

  • La festa dei bambini in Cina – un anno dopo

    La festa dei bambini in Cina – un anno dopo

    E’ passato poco più di un mese da quando Elena ha iniziato la scuola dell’infanzia. Oggi vi vogliamo parlare di un argomento in particolare: durante la nostra ricerca vi abbiamo raccontato il percorso evolutivo della bambina dal punto di vista linguistico, cognitivo, motorio e relazionale, analizzando il contesto in cui vive e quanto il suo…

  • Rientro in Cina: un ritorno alla… Grande

    Rientro in Cina: un ritorno alla… Grande

    Come ogni viaggio che si rispetti, quello in Italia si è portato con sé esperienze differenti e sicuramente dei nuovi modi di vedere ed interpretare vissuti. La Elena appena tornata in Cina non era, senza dubbio, la stessa della partenza: una bambina più grande, sicura di sé, sempre più desiderosa di conoscere il mondo circostante.…

  • Il primo viaggio di Elena in Italia: un momento preparato con cura… Pronti, partenza… Via!

    Il primo viaggio di Elena in Italia: un momento preparato con cura… Pronti, partenza… Via!

    Dopo lunghi mesi di attesa  e di preparazione è arrivato il momento tanto atteso: si parte per l’Italia, un viaggio ricco di “prime volte”, perché Elena non aveva mai preso l’aereo (Se volete leggere come Federica ha introdotto il tema del viaggio alla piccola, date un’occhiata in questa pagina: né tantomeno era mai uscita dalla Cina.…

  • Dai ventisette ai trenta mesi: un adattamento ricco di insidie

    Dai ventisette ai trenta mesi: un adattamento ricco di insidie

    Nel corso di questa ricerca abbiamo deciso di affrontare svariati temi, proprio per far capire, a voi lettori, cosa può implicare un percorso di crescita di un bambino e in, modo particolare, se esposto a bilinguismo. Come abbiamo ribadito più volte, si tratta di un fenomeno affascinante ma alquanto complesso e ricco di sfide soprattutto…

  • L’importanza degli stimoli nel bilinguismo

    L’importanza degli stimoli nel bilinguismo

    Oggi proseguiamo con il tema del bilinguismo cercando di riassumere brevemente ciò che abbiamo visto in questi ultimi articoli e comprendere meglio in che modo questo fenomeno possa costituire una risorsa. I benefici che si verificano sia a livello linguistico che cognitivo sono: una maggiore conoscenza da parte dei bambini bilingui della struttura del linguaggio…

  • Bilinguismo, pregiudizi e… Buon senso

    Bilinguismo, pregiudizi e… Buon senso

    Riprendiamo la nostra ricerca linguistica. La scorsa volta, abbiamo analizzato più nello specifico il tema del bilinguismo, individuandone le sue caratteristiche così come i fattori che possono influenzarlo, positivamente o negativamente, a seconda dei casi. Essendo un fenomeno che riguarda il genere umano, coinvolge e influenza le relazioni: l’apprendimento di due o più lingue può…

  • Bilinguismo: benefici, opportunità e…

    Bilinguismo: benefici, opportunità e…

    Da qualche tempo, abbiamo iniziato a scoprire il mondo del bilinguismo, che cos’è, quali sono le sue caratteristiche e i pregiudizi che lo circondano. Oggi ci focalizziamo su alcuni dei suoi benefici e perché potrebbe essere considerato una risorsa. Nel precedente articolo, abbiamo constatato quanto sia diffusa l’idea che l’imparare più lingue contemporaneamente crei confusione…

  • Esiste una reale qualità dei servizi in  ambito scolastico? Partiamo, o ripartiamo, dall’infanzia

    Esiste una reale qualità dei servizi in  ambito scolastico? Partiamo, o ripartiamo, dall’infanzia

    Lavorare in gruppo appare spesso scontato, ma non è assolutamente così. Oggi più che mai vi è la necessità di lavorare in comunione d’intenti, comprendendo che siamo tutti, realmente, sulla stessa barca e che, solo attraverso un progetto fatto di comprensione, collaborazione e formazione continua si possono ottenere risultati concreti e tangibili volti al benessere…

  • Bilinguismo: un fenomeno complesso tutto da scoprire

    Bilinguismo: un fenomeno complesso tutto da scoprire

    “Chi apprende una lingua diventa plurilingue e sviluppa interculturalità. Le competenze linguistiche e culturali di ciascuna lingua vengono modificate dalla conoscenza dell’altra e contribuiscono alla consapevolezza interculturale, al saper essere e al saper fare…” ( Dal “Quadro comune di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione”) Qualche settimana fa, abbiamo parlato della necessità di adottare…

  • L’iperattività dall’infanzia all’adolescenza: come riconoscerla ed affrontarla

    L’iperattività dall’infanzia all’adolescenza: come riconoscerla ed affrontarla

    Mai come in questo periodo storico sentiamo parlare di iperattività. Sembra che tutti i bambini del mondo siano iperattivi e sempre più frequentemente, questa definizione viene affiancata a quella di vivacità del bambino, al fatto che “non sta mai fermo un attimo” che “non ubbidisce, non ascolta” e ad altre frasi del genere, ma spesso…

  • Dai ventiquattro ai ventisette mesi: nuove esperienze e nuovi traguardi

    Dai ventiquattro ai ventisette mesi: nuove esperienze e nuovi traguardi

    È passato ormai qualche mese dall’ultimo nostro articolo circa il percorso di crescita di Elena. La scorsa volta ci eravamo lasciati a quando la bambina aveva spento le sue prime due candeline, oggi ci concentriamo sul periodo che va da agosto a novembre, per essere più precisi, tra i ventiquattro e i ventisette mesi. Le…

  • L’importanza di adottare una metodologia adeguata

    L’importanza di adottare una metodologia adeguata

    “Quando nasce un bambino nascono anche una mamma e un papà”, questa frase vi sarà riecheggiata nelle orecchie tante volte, pronunciata da esperti, parenti, amici come un mantra e alla fine vi sarete resi conto che non ci sia niente di più vero. Alla nascita, o forse, già durante la gravidanza, le domande, i dubbi…

  • Una storia da costruire per raccontarsi e crescere

    Una storia da costruire per raccontarsi e crescere

    Sviluppare la creatività fin da piccoli è molto importante, ma non sempre si hanno gli strumenti, o meglio, ci si chiede come fare e, soprattutto, se esistano modalità corrette. Nel campo delle neuroscienze, sono state effettuate molte ricerche in merito e, in sostanza, quello che è emerso è che quando i bambini ascoltano una storia,…

  • L’importanza delle radici: alla scoperta delle Tradizioni

    L’importanza delle radici: alla scoperta delle Tradizioni

    Si avvicinano le feste e le domande ricorrenti che Federica riceve da amici, parenti e conoscenti si susseguono con una certa frequenza: “Tornate in Italia per le vacanze di Natale?”, oppure, “In Cina si festeggia il Natale?”, ma ahimè la risposta è sempre quella: “Non torniamo perché qui non è considerata una vera e propria…

  • L’arte e la creatività nella quotidianità dei bambini: una gita al museo

    L’arte e la creatività nella quotidianità dei bambini: una gita al museo

    In queste settimane ci siamo occupate di tematiche importanti come il mettersi in ascolto dell’altro, l’”outdoor education”, l’importanza del prendersi cura e in special modo il rapporto tra animali e bambini, il trasloco. Quando parliamo di educazione, di studio, spesso si pensa alla scuola e a dei noiosissimi libri di testo: certamente servono anche quelli,…

  • Il Trasloco: la valenza educativa di un  cambiamento

    Il Trasloco: la valenza educativa di un  cambiamento

    “Non sarà un po’ presto per traslocare? Si troverà bene nella nuova casa? Gli/Le piacerà? Riuscirà ad adattarsi senza problemi?” Ogni genitore che ha vissuto un trasloco sicuramente si sarà fatto questo tipo di domande, esso è uno degli eventi più stressanti della vita di una persona, è pesante per gli adulti, figuriamoci per i…

  • L’importanza del prendersi cura – il rapporto tra bambini ed animali

    L’importanza del prendersi cura – il rapporto tra bambini ed animali

    Queste settimane sono state ricche di novità e cambiamenti che hanno riguardato Elena e la sua famiglia, uno di questi è l’arrivo di due tartarughe d’acqua. Nonostante non fosse la prima volta che le vedeva, quando quel giorno Elena è andata al negozio di animali è rimasta a osservarle per diversi minuti, non voleva separarsi…

  • Dalla ricerca al progetto in itinere: Educazione Mamma – Bimbo

    Dalla ricerca al progetto in itinere: Educazione Mamma – Bimbo

    Durante i nostri articoli, ci siamo soffermati sull’importanza del mettersi in ascolto, dell’osservazione e della comunicazione, in particolare quella empatica, oggi vorremmo raccontarvi di come, proprio da questo, sia nato un nuovo progetto. Vi avevamo accennato che si sarebbero state delle novità… Abbiamo mantenuto la parola! Federica, infatti, ha deciso di intraprendere con Elena un…

  • Storia della Pedagogia dal ‘700 a oggi: da una rubrica su Vanilla a un libro Stampato

    Storia della Pedagogia dal ‘700 a oggi: da una rubrica su Vanilla a un libro Stampato

    Circa due anni fa ho iniziato a scrivere per Vanilla Magazine, da lettrice della rivista online ed appassionata di storia, cultura e leggende è stato un vero onore instaurare un rapporto di collaborazione in veste di autrice.  Mi sono rivolta a Matteo Rubboli, chiedendo cosa ne pensasse di pubblicare articoli storia della pedagogia. Matteo, con…

  • L’importanza di mettersi in ascolto

    L’importanza di mettersi in ascolto

    Durante questi mesi abbiamo parlato tanto del Metodo ACA e della ricerca linguistica che stiamo portando avanti. Il Metodo sottolinea l’importanza dell’ascolto come osservazione sistematica e dell’attenzione verso l’altro ma non solo. Infatti, grazie all’applicazione del Metodo vengono raggiunte competenze attraverso esperienze e vissuti. Ecco cosa sta accadendo a Elena che, grazie alla sua famiglia,…