Autore: Giovanna Potenza
La “Bela Rosin”: la Sposa Morganatica del 1° Re d’Italia che non divenne mai Regina
Rosa Vercellana – colei che era destinata a diventare la moglie morganatica del primo re d’Italia – inizialmente parve solo una delle tante bellezze del popolo che Vittorio Emanuele II era solito incontrare, magari al rientro da una battuta di caccia, nel corso di una sosta nei borghi del natio Piemonte. In occasioni del genere, al…
15 Cartoline Anti-Suffragette mostrano la Propaganda Maschilista di inizio ‘900
La straordinaria collezione di cartoline pazientemente raccolte nel corso di 15 anni da Catherine H. Palczewski, professoressa di studi femminili e di genere presso l’Università del Nord Iowa negli Stati Uniti, rappresenta una testimonianza interessantissima di come un certo mondo maschile inglese di inizio Novecento guardasse con diffidenza, se non addirittura con disprezzo, al movimento…
Luisa Ferida: la Tragica Esecuzione della più Bella Diva italiana Anni ’30
Luigia Manfrini Farnè, al secolo Luisa Ferida, fu una delle più acclamate dive cinematografiche del periodo del ventennio fascista. Nata a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, dotata di eccezionale bellezza, dopo alcune esperienze teatrali, esordì nel cinema interpretando numerosi film, che le procurarono i consensi della critica e la visibilità presso il…
“Love”: la Scultura che evoca il Bambino nascosto in ognuno di Noi
Il “Burning man” è un festival di arte visionaria ed alternativa, che ha luogo ogni anno, dal 1991, nella città di Black Rock City, nel deserto del Nevada negli Stati Uniti. Risale al 2015 l’apparizione nel festival di una scultura giudicata tra le più suggestive ed interessanti del panorama artistico degli ultimi anni. La scultura…
Helen Duncan: il Bizzarro Processo all’ultima “Strega” di Scozia
Se vi venisse chiesto di indovinare quando si è tenuto l’ultimo processo per stregoneria in Gran Bretagna, non pensereste immediatamente ai secoli bui della superstizione e del fanatismo che precedettero la Rivoluzione francese? Beh, non potreste essere più lontani dal vero, perché l’ultimo processo per stregoneria ebbe luogo invece nel 1944 e vide come imputata…
“Boys Don’t Cry”: il Tragico Assassinio per Transfobia di Brandon Teena
Il 31 dicembre del 1993 a Humboldt, cittadina di circa duemila anime nel Nebraska, ha luogo un atroce triplice omicidio, destinato a diventare uno degli episodi più noti di transfobia dell’ultimo trentennio negli Stati Uniti. Tutte e tre le persone assassinate sono giovanissime, e due pagano con la vita l’essere scomodi testimoni dell’omicidio della vittima…
La Storia del London Bridge: dal Medioevo all’Epoca Vittoriana sino a un Parco in Arizona
Il London Bridge, o Ponte di Londra, costantemente percorso dai turisti alla ricerca delle giuste inquadrature per scattare foto al Tamigi ed ai monumenti che lo dominano, rappresenta da sempre uno dei luoghi più iconici della capitale inglese. Sorprendentemente però il ponte originale, uno dei più famosi al mondo, noto come l’Old London Bridge, si trova…
I Cappellini dell’Epoca Vittoriana: la Moda che causò una strage di Uccelli a livello Globale
Il lungo regno della regina Vittoria (1837-1901) fu caratterizzato da profondi mutamenti nei settori più disparati. La stessa vita quotidiana si trasformò in maniera significativa, a causa della letterale esplosione di invenzioni tecnologiche favorite dalla Rivoluzione industriale. Il celebre scienziato Charles Darwin, il famoso scrittore Charles Dickens e l’economista John Stuart Mill furono solo alcuni…
L’Amante Italiano: la Tragica Storia di Davide Rizzio e Maria Stuarda
Auld Lang Syne è il titolo di una celebre canzone scozzese che tradotta in italiano suona all’incirca come “I bei tempi andati”. Nell’intero mondo anglosassone Auld Lang Syne è un brano suonato in occasione di separazioni ed addii, ma viene anche tradizionalmente intonato alla vigilia di capodanno e, per la sua popolarità, è stato nel…
Oreste Nannetti: l’Art Brut del più Famoso internato in un Ospedale Psichiatrico
Due graffiti di 180 metri per 2 e di 102 metri per 20 centimetri, incisi con la punta metallica della fibbia di una divisa da internato, abbracciano le pareti e il passamano della scala dell’ex ospedale psichiatrico di Volterra. Sono questi gli stupefacenti numeri di colui che forse fu uno dei maggiori esponenti dell’Art Brut…
Anna di Clèves: la Quarta Moglie di Enrico VIII divenne “Amatissima Sorella del Re”
Su Enrico VIII gli storici e gli scrittori hanno versato fiumi d’inchiostro. Colto e raffinato esponente della dinastia Tudor, ma anche sovrano dispotico e sanguinario con il procedere degli anni, Enrico VIII è ricordato per un evento che cambiò il corso della storia in Inghilterra e nel mondo: lo scisma religioso che sancì il distacco…
L’Eccidio della Famiglia Tucci a Sant’Anna di Stazzema
Ci sono storie che fa quasi male raccontare, perché costringono a misurarci con gli abissi del disumano, ma sono spesso storie che è bene ricordare per sottrarle all’oblio, e per non dimenticare. Una di esse parte da Foligno, negli anni Venti Foligno era il paese di origine di Antonio Tucci, un paese che il giovane…
Mary Read e Anne Bonny: le indomabili Piratesse più Famose dei Caraibi
L’impeto dell’abbordaggio, la sete di avventura e di facile arricchimento, il vivere pericolosamente ai margini della legge su di un veliero che solca i mari. I pirati del XVIII secolo hanno lasciato un segno profondo nella letteratura, affascinando intere generazioni di lettori che, idealizzandoli, li hanno immaginati intrepidi ed immuni dalla paura. Ma quanti sanno che…
Moby Dick: Avidità e Cannibalismo dietro la Storia del Mare più Famosa
Uno spietato inseguimento, la sete di guadagno, il cannibalismo, il rimorso e l’espiazione sembrerebbero gli ingredienti giusti per un romanzo d’avventura: ma può la realtà superare l’immaginazione e rendere gli eventi più raccapriccianti della loro trasposizione letteraria? Talvolta sì, perché quella che mi accingo a ricostruire è la storia di una baleniera affondata nel 1820…
Anna Maria Luisa: la Storia dell’ultima Medici che salvò il Patrimonio Artistico di Firenze
Firenze è rinomata in tutto il mondo come città d’arte, al punto di essere associata indissolubilmente al Rinascimento ed ai suoi fasti. La città di Dante ci rimanda infatti inevitabilmente alla complessa e leggiadra bellezza dei dipinti senza tempo del Botticelli, alla forza incontenibile dei capolavori michelangioleschi, alla moderna emotività che traspare dalle opere di…
Dal Blitz aereo di Coventry le “Croci di Chiodi”: Simbolo Universale di Pace
Può apparire retorico, ma talvolta dalle ceneri e dalle ferite inferte dalla guerra può davvero nascere il fiore della speranza. Le “Croci di chiodi” ne sono un esempio, e rappresentano un autentico messaggio di pace, che ci invita ancora a sognare un futuro diverso. Per comprendere meglio è tuttavia necessario partire da una data, quella…
Il Genocidio dimenticato delle Highlands Scozzesi
L’espressione «pulizia etnica» è entrata nel linguaggio dei mass media solo negli anni ’90, traendo spunto dal suo corrispettivo serbo-croato “etničko čišćenje”, in riferimento a uno degli scellerati effetti che la guerra civile stava producendo nella ex-Jugoslavia. Indica la rimozione forzata di una minoranza etnico culturale dal proprio territorio di appartenenza, nel tentativo di preservare…
La storia delle “Orfane delle Patate”: 4.000 Adolescenti irlandesi obbligate a Emigrare in Australia
Mary Byrnes aveva lunghi capelli ramati, celati a malapena da un fazzoletto di lana grezza, ed occhi azzurro ghiaccio ad illuminare il viso lentigginoso. È così che ce l’ha consegnata l’unica immagine che abbiamo di lei, quella scattata frettolosamente dal fotografo prima di partire, mentre si aggrappava al baule che conteneva tutti i suoi miseri…
Le Spettrali “Presenze” di 6 Stazioni della Metropolitana di Londra
In Inghilterra i fantasmi sono di casa, fanno un po’ parte del folklore d’oltremanica, e rientrano talvolta nello stereotipo di ciò che viene considerato British. Tra i tanti luoghi di avvistamenti di entità sovrannaturali non poteva certo mancare la metropolitana di Londra che, con le sue 382 stazioni che si snodano sotterranee, alcune delle quali ormai…
La Storia dei “Kindertransport”: i Treni della speranza che salvarono 10.000 Bambini dallo sterminio Nazista
La piazza antistante la stazione ferroviaria di Liverpool Street, a Londra, è abbellita da un singolare monumento in bronzo dello scultore Frank Meisler, raffigurante cinque bambini in abiti degli anni Trenta, con delle valige antiquate. Il gruppo di piccoli sembra guardarsi attorno con aria smarrita, l’aria di un viaggiatore appena giunto a destinazione alla ricerca…
Armand Marseille rese la “Bambola” un Gioco davvero per Bambini
Forse sorprenderà scoprire che un giocattolo comunissimo come la bambola abbia rappresentato fino alla seconda metà dell’Ottocento, per i suoi costi elevati, un lusso riservato ai ceti privilegiati o privilegiatissimi, mentre dei semplici scampoli di stoffa, a volte cuciti in modo approssimativo in rozza forma umana, erano le uniche cose assomiglianti alla forma di un…
Il Tragico Destino delle “Bocche Inutili” durante gli Assedi alle Città Italiane
Doveva essere drammatico, in passato, trovarsi intrappolati in una città cinta d’assedio da un esercito nemico, accampato fuori le mura in attesa di costringere i difensori alla resa. La conquista sarebbe quasi certamente culminata nel saccheggio, che non avrebbe risparmiato agli abitanti stupri, morte e depredazione. Sarebbe stata in pericolo la memoria storica della città,…
Dal Bull e Bear-Baiting alle prime leggi di tutela degli Animali nell’Inghilterra Vittoriana
Se vi foste trovati a percorrere le strade della Londra del Settecento all’imbrunire, vagabondando magari presso Charing Cross Road, vi sareste facilmente imbattuti in locali che offrivano, tra gli altri intrattenimenti, una forma di sanguinoso «passatempo» noto come il rat-baiting. Vi avrebbero fatti entrare nel retro di qualche pub immerso nel buio, dall’aria greve per…
Isadora Duncan: la Tragica fine dell’Artista che rivoluzionò il Mondo della Danza
Talvolta le circostanze della morte possono apparire quasi una sorta di inquietante contrappasso, di ironico contrappunto, rispetto alla vita che si è condotta. È questo il caso di una delle più straordinarie danzatrici del primo Novecento, ricordata oggi non soltanto per l’indiscutibile talento, ma anche per le intemperanze e per l’incredibile fine, Angela Isadora Duncan.…