Autore: Giovanna Potenza

  • Gino Boccasile: il più Controverso e Geniale illustratore Italiano dal Ventennio agli anni ’50

    Gino Boccasile: il più Controverso e Geniale illustratore Italiano dal Ventennio agli anni ’50

    Fu il più geniale pubblicitario del Novecento italiano e le sue donnine procaci, ammiccanti dai manifesti di tutto il Bel Paese, lo resero popolarissimo dagli anni Trenta agli anni Cinquanta. Eppure il suo nome ha subito un’autentica damnatio memoriae Una parabola, quella di Gino Boccasile, iniziata a Bari nel 1901 e conclusasi a Milano nel…

  • “Davide con la testa di Golia” è l’ultimo duplice Autoritratto di Caravaggio?

    “Davide con la testa di Golia” è l’ultimo duplice Autoritratto di Caravaggio?

    Genio e sregolatezza è il binomio che più si addice a descrivere la parabola artistica ed esistenziale di uno dei pittori più celebri del XVII secolo, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, i cui dipinti, caratterizzati da un profondo realismo e da un uso scenografico della luce, esercitarono un’enorme influenza su intere generazioni di artisti europei. La…

  • Pierre de Chastelard: i Misteri del Poeta francese fatto Decapitare da Maria Stuarda

    Pierre de Chastelard: i Misteri del Poeta francese fatto Decapitare da Maria Stuarda

    Una cosa è certa: la vita della regina di Scozia più nota di tutti i tempi fu segnata da drammi e da morti violente sin dai suoi albori. Dalla prematura scomparsa del padre, Giacomo V, quando aveva soli sei giorni di vita, a quella del suocero che la adorava (Enrico II di Francia, infilzato da…

  • “È una questione di Diritto”: a quattr’òcchi con Simonetta Agnello Hornby

    “È una questione di Diritto”: a quattr’òcchi con Simonetta Agnello Hornby

    Simonetta Agnello Hornby mi riceve a casa sua, a Londra, in uno dei quartieri più esclusivi della capitale. Ha un fisico minuto e il volto pallido, illuminato da una collana di perle, un volto in cui spiccano gli occhi scuri e penetranti. Mi invita a sedere sul divano di un salotto raffinato, arredato con mobili…

  • Globe Theatre: 400 anni di Storia nel mito di Shakespeare

    Globe Theatre: 400 anni di Storia nel mito di Shakespeare

    Se pensate che il Globe Theatre di Londra – la ricostruzione del teatro in cui recitò la compagnia di William Shakespeare – possa risultare interessante solo per gli studiosi del grande drammaturgo o per gli appassionati del teatro elisabettiano, non potreste essere più lontani dal vero. Sotto, la ricostruzione del Globe Theatre di Londra. Fotografia…

  • Il Tour di Jack lo Squartatore mostra il Macabro fascino della Londra Vittoriana

    Il Tour di Jack lo Squartatore mostra il Macabro fascino della Londra Vittoriana

    Probabilmente è la stagione invernale la più adatta a rendere interessante, per gli amanti del genere, uno dei tanti itinerari insoliti della capitale inglese, il cosiddetto “Tour di Jack lo Squartatore”, che si snoda attraverso i luoghi che furono teatro degli efferati delitti del serial killer più famoso di tutti i tempi. Forse perché la…

  • Emilio Salgàri: la Drammatica Fine dello Scrittore che non domò mai la sua Tigre

    Emilio Salgàri: la Drammatica Fine dello Scrittore che non domò mai la sua Tigre

    Emilio Salgàri è uno scrittore che ha fatto sognare intere generazioni di lettori. I suoi personaggi – Sandokan, il Corsaro nero, oppure Tremal Naik, per citarne solo alcuni – sono eroi intrepidi e fedeli ai propri ideali di libertà, eppure profondamente umani, entrati a far parte dell’immaginario collettivo grazie anche alle trasposizioni cinematografiche di successo…

  • Jack Vettriano: Star vivente della Pittura snobbato dai Critici d’Arte

    Jack Vettriano: Star vivente della Pittura snobbato dai Critici d’Arte

    A dispetto delle nuove tecnologie e della comunicazione digitale, la Gran Bretagna resta ancora un paese in cui è comune inviare i bigliettini di auguri. Spedire le “greeting cards” è infatti una tipica tradizione inglese, che investe le ricorrenze più disparate. Dal compleanno all’anniversario sino al pensionamento, le stime ufficiali parlano di oltre 2 miliardi di…

  • La Ghigliottina: il “Rasoio Nazionale Francese” nato a scopo Umanitario

    La Ghigliottina: il “Rasoio Nazionale Francese” nato a scopo Umanitario

    Per quanto possa apparire curioso, lo strumento di esecuzione capitale divenuto l’emblema degli eccessi rivoluzionari del ‘700 francese, la ghigliottina, nacque con intenti umanitari. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Nel Settecento le pene di morte variavano a seconda della tipologia dei colpevoli: l’impiccagione per i ladri, lo squartamento per i…

  • Le Marocchinate: 20.000 Stupri e Violenze nell’Italia “Liberata”

    Le Marocchinate: 20.000 Stupri e Violenze nell’Italia “Liberata”

    La disperazione impotente di Cesira e della figlia Rosetta, violentate in chiesa, è la scena più drammatica de “La Ciociara”, il film diretto da Vittorio De Sica, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, magistralmente interpretato da un’intensa Sophia Loren, che per l’interpretazione vinse l’Oscar nel 1962. La finzione cinematografica racconta uno degli episodi più atroci…

  • Elizabeth Siddal: la Drammatica fine del Volto più noto della Pittura Vittoriana

    Una bellezza malinconica e delicata, quella di Elizabeth Siddal, dall’incarnato pallido ravvivato dalla folta chioma ramata, una bellezza non convenzionale, forse, ma di quelle che non si dimenticano. Fu suo il volto più raffigurato nell’Ottocento inglese, suo il viso che ossessionò uno dei più famosi pittori preraffaelliti, Dante Gabriel Rossetti. Insieme a John Everett Millais…

  • Il Mitraismo fu il Principale Culto Misterico dell’Esercito Romano

    Il Mitraismo fu il Principale Culto Misterico dell’Esercito Romano

    Su di uno sfondo roccioso, il dio Mitra affonda un pugnale nel collo del toro. Sopra e in copertina: Fotografia di Dom De Felice, condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikipedia. Il giovane dio indossa il berretto frigio e un vestito rosso bordato di verde, dall’ampio mantello. Il dio Sole osserva la scena dall’alto e ordina a Mitra…

  • Alberto di Sassonia: il Marito di Vittoria fu innamorato soltanto del Potere?

    Alberto di Sassonia: il Marito di Vittoria fu innamorato soltanto del Potere?

    Il matrimonio tra la regina Vittoria ed il principe consorte Alberto è passato alla storia come “matrimonio del secolo”, un’appassionata storia d’amore basata sulla reciproca fedeltà, che costituì una vera e propria eccezione nel panorama delle infelici unioni reali dettate dalla convenienza dinastica. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Che la…

  • Amy Robsart: una Moglie di Troppo alla Corte di Elisabetta I

    Amy Robsart: una Moglie di Troppo alla Corte di Elisabetta I

    Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la regina Elisabetta I d’Inghilterra è una delle figure più luminose e controverse del Rinascimento Inglese. La sua epoca, denominata “Età elisabettiana” – l’età di William Shakespeare – fu caratterizzata da una straordinaria fioritura artistica e culturale e dall’affermarsi del proprio paese come potenza commerciale e marittima mondiale.…

  • Catherine Parr: l’Affascinante Storia dell’Ultima Consorte di Enrico VIII

    Catherine Parr: l’Affascinante Storia dell’Ultima Consorte di Enrico VIII

    La figura di Catherine Parr, ultima consorte di Enrico VIII, è quella che risulta storicamente più sbiadita, forse perché, a differenza delle mogli precedenti (tranne Anne Cleves, di cui abbiamo parlato nell’articolo dedicato), sopravvisse al marito e non fu vittima di una sorte tragica. In copertina: Catherine Parr (nel 1540) ed Enrico VIII (nel 1542)…

  • Rodolfo Valentino: la Tormentata Storia del 1° Divo di Hollywood

    Rodolfo Valentino: la Tormentata Storia del 1° Divo di Hollywood

    Quando la mattina del 23 agosto del 1926 una peritonite degenerata in setticemia uccise, a soli 31 anni, Rodolfo Valentino, si registrarono scene di isteria collettiva e di fanatismo mai viste prima. Sotto, la folla lascia il funerale: Il Polyclinic Hospital di New York, luogo del trapasso del divo, fu letteralmente preso d’assalto da fotografi…

  • Madame Tussaud: dalle Maschere Funebri al Museo delle Cere più Famoso al Mondo

    Madame Tussaud: dalle Maschere Funebri al Museo delle Cere più Famoso al Mondo

    La fama di Marie Grosholtz, più nota come Madame Tussaud, è da sempre indissolubilmente legata alla fondazione dell’omonimo museo delle cere di Londra, una delle maggiori attrazioni turistiche della capitale. Ma chi era davvero Madame Tussaud? Nata nel 1761 a Strasburgo, in una famiglia dedita da generazioni al mestiere di boia, scultrice di maschere mortuarie…

  • Meredith Frampton: il Genio dimenticato dell’Arte inglese di inizio Novecento

    Meredith Frampton: il Genio dimenticato dell’Arte inglese di inizio Novecento

    Difficile immaginare un artista più schivo e riservato di Meredith Frampton. Nato nel 1894 a Londra in una famiglia di scultori, si formò alla prestigiosa Royal Academy Schools, dove si distinse per il prodigioso talento nella ritrattistica. Arruolatosi nell’esercito britannico durante la Prima guerra mondiale, fu subito selezionato, presumibilmente a causa della vista acuta e…

  • Jonas Hanway: la Storia dell’Uomo più Ridicolizzato dell’Epoca Georgiana

    Jonas Hanway: la Storia dell’Uomo più Ridicolizzato dell’Epoca Georgiana

    Personaggio poliedrico – viaggiatore instancabile, uomo d’affari di successo, ma anche filantropo e scrittore – Jonas Hanway rappresenterebbe, per molti versi, il prototipo del gentiluomo del Secolo dei Lumi in Inghilterra, se la sua fama non fosse invece legata ad una delle storie più curiose dell’era georgiana. Intorno al 1750, di ritorno da un viaggio…

  • Nzinga Mbandi: l’indomita Regina Angolana che fermò i Coloni Portoghesi

    Nzinga Mbandi: l’indomita Regina Angolana che fermò i Coloni Portoghesi

    Quando, nel XVI secolo, i commercianti portoghesi di schiavi allargarono il loro raggio di azione dal settentrione del continente, al Congo e all’Africa sud-occidentale a seguito della concorrenza franco-inglese, non avrebbero potuto certo prevedere che la più ostinata resistenza sarebbe provenuta da una donna, divenuta poi un temuto, ma rispettato, avversario politico. Nzinga di Ndongo…

  • La Fotografia di un Rinoceronte ucciso e mutilato vince il Wildlife Photographer of the Year

    Ha fatto il giro del mondo la foto risultata quest’anno vincitrice al Wildlife Photographer of the Year, la cui cerimonia di premiazione ha avuto luogo qualche giorno fa, presso il Museo di Storia Naturale di Londra. La prestigiosa competizione, riservata alla fotografia naturalistica, dall’enorme visibilità internazionale, ha visto la partecipazione di più di 50.000 foto,…

  • Gli Angeli di Mons: Fantasmi degli Arceri Medievali che “Salvarono” gli Inglesi in Ritirata

    Gli Angeli di Mons: Fantasmi degli Arceri Medievali che “Salvarono” gli Inglesi in Ritirata

    Quando il 29 settembre del 1914 Arthur Machen pubblicò il breve racconto dal titolo “The Bowmen” (“Gli Arcieri”) su di un quotidiano londinese, non poteva certo immaginare che il suo intervento avrebbe dato origine ad uno degli episodi più famosi e controversi della Prima guerra mondiale. Un mese prima, il 26 agosto, le armate tedesche…

  • Blobitecture: l’Architettura plasmata dai Binary Large Object

    Blobitecture: l’Architettura plasmata dai Binary Large Object

    Una delle ultime tendenze dell’architettura contemporanea è l’adozione di forme insolite, ottenute grazie all’impiego di nuovi programmi di grafica computerizzata nella progettazione, i cui effetti risultano spesso stupefacenti. Il Guggenheim Museum di Bilbao, il Sage Gateshead, il Kunsthaus di Graz ed il Selfridges Building di Birmingham sono tutti esempi di tipologie innovative che si inscrivono all’interno di un importante movimento…

  • Rena Kanokogi: la Judoka che si finse Maschio per battere gli Uomini

    Rena Kanokogi: la Judoka che si finse Maschio per battere gli Uomini

    Ci sono passioni che coltiviamo per tutta la vita e per le quali sacrifichiamo ogni cosa, perché viverne senza ci risulterebbe inconcepibile. Per Rena Glickman, newyorkese di origine ebraica nata nel 1935, la passione della vita aveva il nome di un’arte marziale cui era stata introdotta casualmente: il Judo. La sua vocazione giunse dopo un’adolescenza…