Una cosa è certa: la vita della regina di Scozia più nota di tutti i tempi fu segnata da drammi e da morti violente sin dai suoi albori. Dalla prematura scomparsa del…

Una cosa è certa: la vita della regina di Scozia più nota di tutti i tempi fu segnata da drammi e da morti violente sin dai suoi albori. Dalla prematura scomparsa del…
Simonetta Agnello Hornby mi riceve a casa sua, a Londra, in uno dei quartieri più esclusivi della capitale. Ha un fisico minuto e il volto pallido, illuminato da una collana di perle,…
Se pensate che il Globe Theatre di Londra – la ricostruzione del teatro in cui recitò la compagnia di William Shakespeare – possa risultare interessante solo per gli studiosi del grande drammaturgo…
Probabilmente è la stagione invernale la più adatta a rendere interessante, per gli amanti del genere, uno dei tanti itinerari insoliti della capitale inglese, il cosiddetto “Tour di Jack lo Squartatore”, che…
Emilio Salgàri è uno scrittore che ha fatto sognare intere generazioni di lettori. I suoi personaggi – Sandokan, il Corsaro nero, oppure Tremal Naik, per citarne solo alcuni – sono eroi intrepidi…
A dispetto delle nuove tecnologie e della comunicazione digitale, la Gran Bretagna resta ancora un paese in cui è comune inviare i bigliettini di auguri. Spedire le “greeting cards” è infatti una tipica…
Per quanto possa apparire curioso, lo strumento di esecuzione capitale divenuto l’emblema degli eccessi rivoluzionari del ‘700 francese, la ghigliottina, nacque con intenti umanitari. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di…
La disperazione impotente di Cesira e della figlia Rosetta, violentate in chiesa, è la scena più drammatica de “La Ciociara”, il film diretto da Vittorio De Sica, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto…
Una bellezza malinconica e delicata, quella di Elizabeth Siddal, dall’incarnato pallido ravvivato dalla folta chioma ramata, una bellezza non convenzionale, forse, ma di quelle che non si dimenticano. Fu suo il volto…
Su di uno sfondo roccioso, il dio Mitra affonda un pugnale nel collo del toro. Sopra e in copertina: Fotografia di Dom De Felice, condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Wikipedia. Il giovane…
Il matrimonio tra la regina Vittoria ed il principe consorte Alberto è passato alla storia come “matrimonio del secolo”, un’appassionata storia d’amore basata sulla reciproca fedeltà, che costituì una vera e propria…
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la regina Elisabetta I d’Inghilterra è una delle figure più luminose e controverse del Rinascimento Inglese. La sua epoca, denominata “Età elisabettiana” – l’età di…
La figura di Catherine Parr, ultima consorte di Enrico VIII, è quella che risulta storicamente più sbiadita, forse perché, a differenza delle mogli precedenti (tranne Anne Cleves, di cui abbiamo parlato nell’articolo…
Quando la mattina del 23 agosto del 1926 una peritonite degenerata in setticemia uccise, a soli 31 anni, Rodolfo Valentino, si registrarono scene di isteria collettiva e di fanatismo mai viste prima.…
La fama di Marie Grosholtz, più nota come Madame Tussaud, è da sempre indissolubilmente legata alla fondazione dell’omonimo museo delle cere di Londra, una delle maggiori attrazioni turistiche della capitale. Ma chi…
Difficile immaginare un artista più schivo e riservato di Meredith Frampton. Nato nel 1894 a Londra in una famiglia di scultori, si formò alla prestigiosa Royal Academy Schools, dove si distinse per…
Personaggio poliedrico – viaggiatore instancabile, uomo d’affari di successo, ma anche filantropo e scrittore – Jonas Hanway rappresenterebbe, per molti versi, il prototipo del gentiluomo del Secolo dei Lumi in Inghilterra, se…
Quando, nel XVI secolo, i commercianti portoghesi di schiavi allargarono il loro raggio di azione dal settentrione del continente, al Congo e all’Africa sud-occidentale a seguito della concorrenza franco-inglese, non avrebbero potuto…
Ha fatto il giro del mondo la foto risultata quest’anno vincitrice al Wildlife Photographer of the Year, la cui cerimonia di premiazione ha avuto luogo qualche giorno fa, presso il Museo di…
Quando il 29 settembre del 1914 Arthur Machen pubblicò il breve racconto dal titolo “The Bowmen” (“Gli Arcieri”) su di un quotidiano londinese, non poteva certo immaginare che il suo intervento avrebbe…
Una delle ultime tendenze dell’architettura contemporanea è l’adozione di forme insolite, ottenute grazie all’impiego di nuovi programmi di grafica computerizzata nella progettazione, i cui effetti risultano spesso stupefacenti. Il Guggenheim Museum di Bilbao,…
Ci sono passioni che coltiviamo per tutta la vita e per le quali sacrifichiamo ogni cosa, perché viverne senza ci risulterebbe inconcepibile. Per Rena Glickman, newyorkese di origine ebraica nata nel 1935,…
Rosa Vercellana – colei che era destinata a diventare la moglie morganatica del primo re d’Italia – inizialmente parve solo una delle tante bellezze del popolo che Vittorio Emanuele II era solito…