Autore: Giovanna Potenza

  • L’ultima favorita: Madame de Polignac e Maria Antonietta

    L’ultima favorita: Madame de Polignac e Maria Antonietta

    Estate del 1775, Galleria degli Specchi, Reggia di Versailles, Francia Un ballo che ha richiesto settimane di preparazione, uno di quelli a cui la nobiltà che conta non può rinunciare: i cortigiani che sfoggiano i loro abiti più sfarzosi ed eccentrici, le dame che esibiscono gioielli di inestimabile valore, il sovrano che si intrattiene con i suoi…

  • Le Alchimie di Don Antonio de’ Medici

    Le Alchimie di Don Antonio de’ Medici

    Definito a volte “il principe alchimista”, don Antonio de’ Medici (1576-1621) è spesso considerato un personaggio minore nelle vicende della dinastia fiorentina. Egli fu, tuttavia, anche la vittima eccellente di un complotto familiare che – seppur non sorprendente nell’ambito delle corti del tardo Rinascimento italiano – si distinse per un’inconsueta crudeltà. Antonio de’ Medici aveva…

  • La persecuzione dei Medici contro Livia Vernazza

    La persecuzione dei Medici contro Livia Vernazza

    Protagonista di una storia d’amore dal sapore romanzesco, Livia Vernazza sarebbe stata forse solo una delle tante donne cadute nel giro della prostituzione se non avesse sposato in seconde nozze, nel 1619, il rampollo dei signori di Firenze, don Giovanni de’ Medici. Giovanni, tuttavia, fu sia la salvezza sia la rovina di Livia che, una…

  • L’Antropologia Criminale in Età Vittoriana veniva studiata con le Foto Segnaletiche

    L’Antropologia Criminale in Età Vittoriana veniva studiata con le Foto Segnaletiche

    All’ossessione tutta vittoriana per la fotografia, non si sottrassero nell’Ottocento né i defunti, né i criminali. Piccoli malviventi, fuorilegge incalliti, ma anche anziane o bambini sorpresi a rubare un tozzo di pane, vennero meticolosamente archiviati in foto destinate, in molti casi, a costituire materia di studio per gli antropologi dell’epoca. Un esempio interessantissimo, a tal…

  • La Pittura “Infamante”: la Pena Medioevale per i Condannati in Contumacia

    La Pittura “Infamante”: la Pena Medioevale per i Condannati in Contumacia

    Sospeso per il piede ad una trave, oppure al ramo di un albero, il ginocchio che cade ripiegato perpendicolarmente all’altra gamba, a guisa di croce, l’impiccato, l’appeso, o il traditore, è il dodicesimo degli arcani maggiori dei tarocchi. Raffigura un giovane dalle mani legate dietro la schiena, colto nel terribile momento della tortura o della…

  • Le “Madri Nascoste” e i Ritratti di Bambini in Epoca Vittoriana

    Le “Madri Nascoste” e i Ritratti di Bambini in Epoca Vittoriana

    In un’epoca iconica come la nostra, caratterizzata dalla costante condivisione sui social network di foto e di selfie dalla qualità sempre più sofisticata, è arduo immaginare come potesse essere il mondo della fotografia delle origini, in età vittoriana. E non il mondo della fotografia in generale, ma quello della fotografia che ritraeva i bambini dell’Ottocento…

  • “Hy Brazil”: la Storia dell’isola Leggendaria ad Ovest dell’Irlanda

    “Hy Brazil”: la Storia dell’isola Leggendaria ad Ovest dell’Irlanda

    Vi è mai venuto in mente che il Brasile potesse trovarsi non in Sud America ma nel Nord Europa, al largo dell’Irlanda? Mai? Eppure, se aveste consultato le carte geografiche fino alla prima metà dell’Ottocento, precisamente sino al 1853, avreste notato una piccola isola di nome “Hy Brazil” (oppure semplicemente “Brazil” o “Brasil”)  collocata proprio…

  • Mata Hari: la Spia Doppiogiochista fucilata a Occhi Aperti

    Mata Hari: la Spia Doppiogiochista fucilata a Occhi Aperti

    Danzatrice, avventuriera, femme fatale: Chi fu veramente Mata Hari, l’agente segreto donna più celebre della storia? A un secolo dalla morte Margaretha Geertruida Zelle, questo il suo vero nome, resta ancor oggi un personaggio enigmatico, la cui fama ha attraversato indenne gli scintillanti anni della Belle Époque, che la videro indiscussa protagonista, e i tormentati…

  • “Crystal Palace”: il Palazzo perduto di Londra che inaugurò la Prima EXPO Universale nel 1851

    “Crystal Palace”: il Palazzo perduto di Londra che inaugurò la Prima EXPO Universale nel 1851

    Anche se oggi c’è chi pensa che il Crystal Palace sia solo una delle tante squadre calcistiche londinesi, in realtà il suo nome ha una storia antica e prestigiosa, legata alla Great Exhibition del 1851, che ci dimostra come bellezza e fragilità siano un binomio che ci capita purtroppo di applicare troppo spesso all’arte. Tutto…

  • Vittoria Accoramboni: Amore e Morte della Dama più celebre del ‘500

    Vittoria Accoramboni: Amore e Morte della Dama più celebre del ‘500

    Quattro matrimoni, di cui due annullati d’autorità, il primo marito assassinato dal secondo, una bellezza leggendaria e l’ammirazione delle personalità più celebri del suo tempo, fughe rocambolesche e una morte tragica: Può la vita essere più romanzesca di un romanzo? Talvolta sì, come nel caso di Vittoria Accoramboni, una delle aristocratiche più celebri del Rinascimento…

  • I “Pass Travestiti” proteggevano i Trans dall’Arresto nella Germania di inizio ‘900

    I “Pass Travestiti” proteggevano i Trans dall’Arresto nella Germania di inizio ‘900

    Chiunque avesse osservato in foto il ragazzo tedesco (sotto) dai fiduciosi occhi azzurri e dai lisci capelli biondi, pettinati secondo la moda di inizio Novecento, lo avrebbe probabilmente giudicato attraente, nel suo abito nero, reso elegante dalla cravatta di colore chiaro. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Solo che per l’anagrafe…

  • La Porta del Morto: dagli Etruschi al Medioevo un’antichissima Tradizione italiana

    La Porta del Morto: dagli Etruschi al Medioevo un’antichissima Tradizione italiana

    Nei tanti bei borghi antichi sparsi in Italia – in particolare nell’area compresa tra Toscana, Umbria, Marche e Lazio – è comune notare, nelle abitazioni medievali, due porte che danno accesso alle strade in pendio, una ampia con il gradino basso, la porta di ingresso, l’altra alta e angusta, oggi quasi sempre murata, dall’accesso rialzato…

  • Isabella de’ Medici: innocente protagonista della “Leggenda Nera” del Rinascimento Italiano

    Isabella de’ Medici: innocente protagonista della “Leggenda Nera” del Rinascimento Italiano

    Nella luminosa storia della dinastia de’ Medici di Firenze, le donne hanno spesso giocato un ruolo importante, sebbene raramente decisivo a livello politico. Spesso sono uscite di scena in modo sereno, altre tragico, altre volte ancora la loro morte è stata oggetto di ricostruzioni discordanti da parte degli storici. Nata a Firenze nel 1542 e…

  • Carlo Stuart e Vittorio Alfieri: rivali in amore nella Firenze di fine ‘700

    Carlo Stuart e Vittorio Alfieri: rivali in amore nella Firenze di fine ‘700

    Curiosa è la storia che lega il più grande drammaturgo del Settecento italiano, Vittorio Alfieri, all’ultimo pretendente al trono di Scozia, il leggendario Bonnie Prince Charlie. Carlo Edoardo Stuart, soprannominato “Bonnie Prince Charlie” per la sua bellezza, figlio di Giacomo III Stuart e di Maria Clementina Sobieska, è ricordato per aver guidato l’insurrezione giacobita del…

  • Maria Sofia di Baviera: l’ultima Regina del Sud Italia

    Quando pensiamo al casato dei Wittelsbach di Baviera, la mente corre inevitabilmente alla bella ed inquieta Elisabetta d’Austria, moglie dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo. Non molti sanno, tuttavia, che Elisabetta o Sissi – appellativo confidenziale con cui l’imperatrice è nota al grande pubblico dagli anni Cinquanta, grazie alla popolarità dei film con l’indimenticabile Romy Schneider nel…

  • Giulia Tofana: Veleno per Matrimoni infelici nella Roma del ‘600

    Giulia Tofana: Veleno per Matrimoni infelici nella Roma del ‘600

    Giulia Tofana è considerata la più famosa avvelenatrice seriale del Seicento, ma per alcune sue contemporanee fu probabilmente solo colei che seppe offrire una via di fuga da un matrimonio infelice o sgradito. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Nei secoli XVI e XVII, infatti, la condizione femminile era di forte…

  • Monteriggioni: il Castello Medioevale Senese che resistette a ogni assedio dei Fiorentini

    Monteriggioni: il Castello Medioevale Senese che resistette a ogni assedio dei Fiorentini

    Desiderate immergervi in un panorama mozzafiato, capace di trasmettere emozioni, che culmini in un borgo fortificato le cui torri possenti furono cantate da Dante nella Divina Commedia? E allora seguitemi, idealmente, attraverso uno dei paesaggi più suggestivi del nostro Paese, quello dei colli senesi fino al castello di Monteriggioni. Il castello di Monteriggioni., fotografia di…

  • Simonetta Vespucci: la leggendaria “Venere Vivente” del Rinascimento

    Oggi riposa il suo sonno secolare in San Salvatore di Ognissanti, nella chiesa di Firenze in cui sono sepolti gli esponenti più illustri della sua famiglia. Ma ci fu un tempo in cui la prodigiosa bellezza ne fece la musa ispiratrice dei maggiori artisti della cerchia di Lorenzo il Magnifico, da Piero di Cosimo, al…

  • Legio IX Hispana: il Mistero della Legione Scomparsa

    Legio IX Hispana: il Mistero della Legione Scomparsa

    Un alone di mistero circonda da sempre la scomparsa, nel II secolo d.C., di una delle più valorose e decorate legioni dell’Impero Romano, la Nona Legione (Legio VIIII Hispana o Legio IX Hispana ). L’interesse verso la “legione perduta” di Roma si è acuito ultimamente grazie al successo dei film “Centurion” e “The Eagle”, trasposizione…

  • L’affondamento Arandora Star: strage di internati italiani in Gran Bretagna

    L’affondamento Arandora Star: strage di internati italiani in Gran Bretagna

    Quando il 2 luglio del 1940 la nave da crociera britannica Arandora Star, requisita per esigenze belliche, affondò nell’Atlantico silurata da un sommergibile tedesco, una forte ondata di commozione scosse il nostro paese, perché gran parte delle vittime, 476 su 865, erano di nazionalità italiana. Furono ben 48 i morti nel solo comune di Bardi,…

  • Mary Anning: la Cacciatrice di Fossili della Jurassic Coast Inglese

    Mary Anning: la Cacciatrice di Fossili della Jurassic Coast Inglese

    Alzi la mano chi di voi è affascinato dal misterioso mondo dei dinosauri. In tanti, vero? Ma quanti di voi sanno che una delle fondatrici della moderna paleontologia è stata una donna inglese di umili origini? Di lei, di Mary Anning, ha parlato in un famoso romanzo anche Tracy Chevalier. Una vita inusuale per i…

  • Iqbal Masih: il Bambino assassinato perché sfidò la “Mafia dei Tappeti”

    Iqbal Masih: il Bambino assassinato perché sfidò la “Mafia dei Tappeti”

    A molti il nome di Iqbal Masih non dice nulla. Eppure oggi sarebbe un giovane di 35 anni, e forse sarebbe un avvocato. Se avesse potuto studiare, se fosse ancora vivo La sua vita invece è stata diversa, e si è conclusa tragicamente a soli 12 anni, con il suo nome assurto a simbolo della lotta…

  • Bianca Cappello: Amore e Morte di una Granduchessa Veneziana a Firenze

    Bianca Cappello: Amore e Morte di una Granduchessa Veneziana a Firenze

    Quando nell’ottobre del 1587 il granduca Francesco I de’ Medici e sua moglie morirono improvvisamente nella villa di Poggio a Caiano, a poche misteriose ore di distanza l’uno dall’altra, furono in pochi a non sospettare che fossero stati entrambi avvelenati dal fratello minore di Francesco, il cardinale Ferdinando, che ne avrebbe poi ereditato il trono.…

  • Antonia Pozzi: la drammatica fine della Poetessa dell’Anima

    Antonia Pozzi: la drammatica fine della Poetessa dell’Anima

    È strana, a volte, la vita. Se osserviamo dall’esterno, alcune persone sembrano insolitamente privilegiate e la loro esistenza fluisce serena, senza ostacoli, come un fiume che scorre inarrestabile. Eppure, talvolta, quel moto lento e inesorabile si interrompe bruscamente, magari per una casualità o per un intervento volontario, e noi restiamo attoniti e smarriti ad interrogarci sul…