La Regina beata e il Re Bomba, già i loro appellativi fanno pensare a quanto potessero essere diversi. Maria Cristina era nata il 14 novembre 1812 a Cagliari, dove la famiglia si…

La Regina beata e il Re Bomba, già i loro appellativi fanno pensare a quanto potessero essere diversi. Maria Cristina era nata il 14 novembre 1812 a Cagliari, dove la famiglia si…
Se non fosse storia sembrerebbe la trama di un romanzo. Un futuro Re impenitente donnaiolo, una futura Regina sempre tradita che sopportò in silenzio, un’amante popolana che aveva stregato il re, un’amante…
Nel 1861 Vittorio Emanuele II era diventato il Re d’Italia, ma quello era un regno senza regina. La moglie Maria Adelaide d’Asburgo era morta nel 1855, e degli 8 figli solo due…
Abbiamo lasciato Maria Luisa il 7 marzo 1816 in partenza da Vienna per Parma insieme a Adam Albert von Neipperg verso il suo nuovo ducato e la sua nuova vita. Nel febbraio…
Personaggio strano Maria Luisa (o Maria Luigia come volle essere chiamata in Italia), pedina per la sua famiglia, odiata in Francia, amata in Italia nel suo Ducato. È difficile capire quanto delle…
E’ famosa come Giuseppina de Beauharnais ma il suo vero nome era Marie-Joséphe-Rose Tascher de La Pagerie, fu Napoleone a chiamarla sempre col diminutivo di Joséphine, e Beauharnais era solo il cognome…
Se il nonno e il fratello erano stati causa della sua infelicità vietandole un matrimonio d’amore, lei fu l’artefice della propria rovina con le sue scelte di libertà e amore mal riposto.…
Non servirebbe aggiungere nulla al nome, neppure il cognome, e si comprende subito di chi si stia parlando. Claretta, già. Qualcuno oggi la dipinge come una calcolatrice, fanatica antisemita, nazista e addirittura…
Margherita fu una nipote della regina Vittoria, figlia e sorella di imperatori tedeschi, per due mesi Regina di Finlandia, Langravina d’Assia-Kassel, madre di Filippo d’Assia e suocera di Mafalda di Savoia, eppure…
Maria Adelaide, cugina della regina Vittoria, fu madre di una regina, nonna di due re e bisnonna dell’attuale regina inglese, eppure è un personaggio di secondo piano e si parla poco di…
Vittoria non ebbe sicuramente il finale “e vissero felici e contenti” delle principesse della favole, ebbe tali e tante avversità e dolori nella vita che è davvero da portare ad esempio di…
I membri delle case reali sono da sempre stati criticati, giustamente o ingiustamente, oggetto di pettegolezzi e maldicenze (che tanto piacciono alla gente), ma nel caso di Alberto si sono raggiunti livelli…
La maggior parte dei giovani neppure lo conosce, tranne quelli appassionati di cinema, eppure Helmut Berger fu un mito degli anni ’70, definito l’uomo più bello del mondo, e la sua filmografia…
Luisa, Vittoria e Maud, tre principesse, tre sorelle, tre storie diverse ma simili fra loro. Nonostante fossero nipoti della Regina Vittoria e figlie dell’erede al trono le tre Principesse del Galles non…
L’ultima figlia della Regina Vittoria del Regno Unito si chiamava Beatrice. Era nata nel 1857, come il figlio Leopoldo nel 1853, con l’ausilio di “that blessed chloroform”, quel cloroformio benedetto preteso dalla…
Rudolf Hess è probabilmente il personaggio più enigmatico del Terzo Reich, sulla sua figura gli storici non trovano accordo. Era un pazzo o in cerca di gloria? Aveva potere o era manovrato…
Il Principe Giorgio fu il primo dei figli del futuro Giorgio V e della futura Regina Mary a nascere sotto il regno di Edoardo VII. L’epoca edoardiana cercava di scrollarsi di dosso…
Il 15 marzo 1917 lo zar Nicola II abdicò e rinunciò al trono per suo figlio Alexsej nominando suo successore Michele, che il 16 marzo rinunciò anch’egli, ma non era una rinuncia…
L’eredità dei Romanov ha sempre attratto gli interessi di moltissime persone. Gli Zar erano sicuramente ricchi ma gli enormi possedimenti, miniere di metalli preziosi, palazzi in Russia (e all’estero) e gioielli inestimabili…
Icona dell’epoca come la sua “omologa” Elisabetta d’Austria, ammirata in tutto il mondo, Eugenia de Montijo non riuscì come Elisabetta ad essere apprezzata dal suo popolo di adozione. María Eugenia de Palafox…
Negli anni ’60, erano passati in fondo solo una quindicina di anni dalla fine della monarchia, il ricordo dei Savoia era ancora vivo, come erano vivi ancora gli ultimi sovrani e le…
Olga di Russia fu un’altra principessa, o meglio granduchessa, che non ebbe vita facile, ma che si adattò a passare dallo sfarzo della corte imperiale alla vita di in fattoria e non…
Ci sono olocausti dimenticati, o meglio mai conosciuti, e un genocidio in particolare per il quale non furono usate le armi ma si usò la fame. La parola Holodomor significa “sterminio per…