Autore: Giorgia Maria Pagliaro
La burrascosa storia della madre di Oscar Wilde
Quasi nessuno è a conoscenza di una figura che contribuì fortemente alla formazione del noto scrittore irlandese Oscar Wilde, autore del celebre romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”. Jane Francesca Elgee, questo il suo nome originale, fu poi ribattezzata Lady Speranza, essendo quest’ultimo lo pseudonimo con cui pubblicava le sue poesie e i suoi articoli.…
Vincent Van Gogh si tagliò l’orecchio a causa della sindrome di Ménière?
“Presto torneranno i giorni belli, e io ricomincerò a occuparmi di frutteti in fiore”. Così scriveva il pittore olandese Vincent Van Gogh a suo fratello Theo, in seguito a uno dei gesti di automutilazione più insoliti e clamorosi della storia dell’arte. Era il 23 dicembre 1888 quando Van Gogh, all’età di trentacinque anni e due…
Gli irlandesi contro Charles Boycott: la Storia del 1° uomo “Boicottato”
L’etimologia del verbo “boicottare” e del sostantivo corrispondente “boicottaggio”, contrariamente a molti termini italiani, ha un’origine tutt’altro che greca o latina. La storia del vocabolo, difatti, è da ricondurre alla parola inglese “Boycott” e alle vicende sociali e politiche che videro protagonista l’uomo che portava questo cognome. Era il 1872 quando Charles Cunningham Boycott, di…
Changeling: il Mito Europeo che spiegava Autismo e Bimbi scomparsi
In Irlanda, in Scozia e nella cultura europea più in generale, sin dall’antichità, esistono centinaia di leggende e tradizioni legate al mondo fatato. Nella gran parte, si tratta di fiabe e storie che si rifanno alla devozione degli esseri umani per le creature dei boschi. Esiste anche, però, una serie di aneddoti che riconduce al…
La storia dell’Autostrada irlandese deviata per salvare un Albero Sacro delle Fate
E’ una storia molto singolare quella dello scrittore contemporaneo di origine irlandese Eddie Lenihan, che nel 1999 riuscì a salvare un “fairy bush” (cespuglio delle fate, costituito da un albero con intorno alcuni cerchi noti come “fairy forts” o “forti delle fate”) dall’edificazione di un tratto di autostrada nella contea di Clare, in Irlanda. Immagine…
Coral Castle: Leggenda e Mistero del Villaggio in Pietra “fluttuante nell’Aria”
Coral Castle è uno dei luoghi più visitati di tutta la Florida ed è il più moderno complesso monolitico realizzato al mondo, la cui materia prima è la oolite calcarea. La sua storia è interessantissima, ammantata di mistero, e vale la pena approfondirla nel dettaglio. Fotografia di Christina Rutz condivisa con licenza CC BY-SA 2.0…
La strage di Otranto fra gli 800 Martiri e le premonizioni di San Francesco di Paola
Viene ancora celebrata, in Italia, la commemorazione di uno dei più noti assedi che il Sud Italia subì nella storia: quello della città di Otranto, in Puglia, ad opera dell’Impero Ottomano. Era il 28 luglio 1480 quando l’esercito turco sbarcò nella città salentina, capeggiato dal generale Gedik Ahmed Pascià. Il Castello di Otranto era sprovvisto…
Ferramonti di Tarsia: il più grande Campo d’internamento per Ebrei d’Italia
Sembra un caso unico nel proprio genere, in Italia, quello del campo di concentramento di Ferramonti, in Calabria, durante la deportazione degli Ebrei e di varie minoranze ad opera dell’Italia durante il contesto della Seconda Guerra Mondiale. Era il maggio 1940 quando una commissione formata dal prefetto, dall’ingegnere capo del Genio Civile e dal medico…
Cristoforo Colombo e la Leggenda dei Monaci delle Tempeste
La spedizione dell’italiano Cristoforo Colombo nelle Americhe, nel 1492, da sempre fiore all’occhiello delle imprese compiute dal nostro Paese, nasconde aspetti affascinanti su cui la storiografia scolastica non si sofferma. Quasi nessuno, difatti, se non i maggiori esperti della biografia di Colombo, conosce la serie di aneddoti riguardanti il viaggio profetico che l’esploratore compì con…