“No,..non pensavo avrei mai più rivisto il mio “Principe della pace”. La giovane Akiane trattiene a stento la febbrile commozione che prova nel rivederlo. Erano trascorsi 16 anni dall’ultima volta in cui…

È il 5 luglio 1950 quando a Castelvetrano, in provincia di Trapani in Sicilia, viene ritrovato il corpo esanime del ricercatissimo bandito Salvatore Giuliano. Per molti fu un criminale, lo spietato autore…

Da sempre ci s’interroga sul significato dei sogni. Immagini misteriose e spesso incomprese, tradotte in premonitori segni di funesti o, al contrario, favorevoli eventi. Per uno dei gruppi etnici più noti nel…

Sappiamo che le piante non possono muoversi. Le pensiamo come esseri silenti che, maestosi, osservano il mondo dal ristretto spazio in cui abitano le loro radici. Così, attraversando un bosco e osservando…

Esiste una speciale linfa dal colore perlaceo che nei mesi estivi affiora a piccoli tocchi, simili a piccoli fiocchi di neve, sulle piante di frassino. Poco nota ai più, ecco il prezioso…

Ogni elemento della realtà in cui viviamo assume significato, viene definito e riconosciuto per mezzo di un primario quanto apparentemente banale elemento: il colore. Quale realtà potremmo d’altronde immaginare senza il colore…

Lui è il pittore veneziano Bruno Amadio, in arte Giovanni Bragolin (1911-1981). Un nome difficile da portare. Un nome che difficilmente abbandona l’eco dell’infausta leggenda ad esso legatasi nel tempo. Nato nel…

Molti ricorderanno l’elegante Singer, realizzata con l’accuratezza di uno scrigno d’arte e all’insegna dell’artigianalità. Questa macchina da cucire troneggia ancora in molte case, memore di una storia antica e controversa, che l’ha…
Lei desiderava essere la grazia, la bellezza, l’eleganza. Quello che è divenuta è però andato ben oltre ogni aspettativa. Divenire la musa di un brand di moda è privilegio di pochi, ma…

A Bagheria, in Sicilia, esiste un luogo antico e misterioso. Siamo in quella che è da molti considerata la più originale ed enigmatica delle dimore: “Villa Gravina di Palagonia” ma tutti la conoscono…

Il violino è uno strumento capace di affascinare e rapire con i virtuosismi della sua melodia, sapendosi avvicinare con acume alle corde dell’animo umano. Ma esso fu per Giuseppe Tartini, celebre violinista…

“La prima volta che mia madre vide questa casa scoppiò a piangere”. Lo confessa durante una visita guidata Giuseppe Cadili, giornalista e proprietario, insieme alla moglie Valeria Giarrusso, di un appartamento sito…

La Luna: quante poesie e leggende ha saputo ispirare col suo pallido, romantico bagliore. Di queste leggende una colpisce in particolare per la sua antica e struggente bellezza. Figlia della cultura orientale,…

Passiflora incarnata, quale mirabile leggenda giace silente nello scenario del suo fiore. Quando nel lontano 1610, il missionario agostiniano Emmanuel de Villegas la vide per la prima volta ne rimase fatalmente colpito.…

Oltre le mura consunte di abitazioni plasmate dal sole cocente, esiste un campetto da calcio, un luogo anonimo ove lo sgambettare veloce e irruento, le fragorose risa e le sonanti voci dei…

Per oltre 43 anni personaggi importanti, appartenenti ad ogni ceto e classe sociale, hanno popolato la casa di un uomo divenuto a noi oggi noto come il “profeta dormiente”. Sullo strano caso…

Esiste una leggenda, forse una delle più belle e toccanti tra le molte narrate in Sicilia, che prende il nome dal suo protagonista, la leggenda di Colapesce. Diffusa in molte versioni anche…

Una spallina abbassata. L’ardita trama di un abito aderente a quel vitino fine, a quell’incarnato ambrato da tanti desiderato. Le suggestive pennellate del grande artista Giovanni Boldini, fotografavano così donna Franca, dea…

Social media e televisione soddisfano nell’era contemporanea il piccolo voyeur racchiuso nell’animo di ognuno di noi, creando quel portale dorato che ci concede di carpire i segreti delle altrui vite. Ed eccoci,…

Alcune pietanze non sono meri preparati dalla saporite fattezze, ma emblemi della cultura di un popolo, del suo costume e della sua tradizione; una fonte d’orgoglio tale da generare una gelosa custodia…

C’era una volta un’artista, un uomo capace di fondere musica e parole in preziosi componimenti dalla magica essenza. Si trattava di un innovatore della musica leggera, di un talento esaltato da quell’estro…

Strepitosa in ogni sua misteriosa sfaccettatura. Nota al mondo come la “Sfinge Testa di morto”, questa falena amante del caldo e della notte, spicca per la sua voluminosa e appariscente natura che,…

Un’esplosione di arabeschi. Intarsi dalla laboriosa manifattura. Definiti dal grande scrittore francese Guy de Maupassant come un rebus che cammina il carretto siciliano, trapunto di fastosi ornamenti ed imbellettato da tinte oro…
Non molte opere letterarie possono contare su di un destino tanto fecondo. Ascrivibile al rango di uno dei più grandi classici della letteratura, come nei casi di Tristano e Isotta, Romeo e…