Autore: Francesca Lucidi

  • Il Maestro della Tela Jeans

    Il Maestro della Tela Jeans

    Pochi individui al mondo possono affermare di non possedere dei jeans… o per lo meno di non averne posseduto almeno uno. Il simbolo del casual per eccellenza vede crescere la sua fama specialmente dagli anni 50, quando il cinema portò alla ribalta il pantalone simbolo di una “nuova gioventù”: il film Gioventù Bruciata, con James…

  • La nascita del mito delle “Streghe di Benevento”: il processo a Matteuccia da Todi

    La nascita del mito delle “Streghe di Benevento”: il processo a Matteuccia da Todi

    I primi processi attestati per stregoneria si svolsero intorno al 1400. La “canonizzazione” dei fondamenti sulla stregoneria e l’inquisizione fu sancita, però, dalla pubblicazione del Malleus Maleficarum nel 1486. Il trattato fu redatto dai domenicani Heinrich Kramer e Jacob Sprenger. Tra il 1500 e il 1600, la persecuzione in Europa portò a circa 12.000 condanne…

  • Gli Amori di Edgar Allan Poe tra passioni, tragedie e racconti “profetici”

    Gli Amori di Edgar Allan Poe tra passioni, tragedie e racconti “profetici”

    Edgar Allan Poe fu colui che racchiuse i prodromi dell’artista decadente e maledetto: ricordiamo, infatti, le traduzioni ad opera di Charles Baudelaire, che ridiedero visibilità e lustro a un artista tanto discusso, e dalla vita personale e professionale estremamente travagliata. Simbolo sacro del maledettismo, Poe visse attanagliato da passioni oscure e sentimenti brucianti; la sua…

  • Il “Piccolo Popolo” del Folklore centro italico: il Mazzamurello e i suoi Avvertimenti

    Il “Piccolo Popolo” del Folklore centro italico: il Mazzamurello e i suoi Avvertimenti

    A volte si sentono strani rumori in casa: gli oggetti cadono o i muri sussurrano. Che sia il vento o il cambiamento della temperatura che restringe e allarga i materiali questi fenomeni evocano una creatura fantastica appartenente al Piccolo Popolo: Stiamo parlando del Mazzamurello Questi affascinanti folletti hanno origini lontane e multiformi, fanno parte in…

  • Marguerite Steinheil: la seduttrice con cui morì il Presidente Francese Fèlix Faure

    Marguerite Steinheil: la seduttrice con cui morì il Presidente Francese Fèlix Faure

    Fèlix Faure fu presidente della Repubblica Francese dal 17 gennaio 1895 fino al 16 febbraio 1899, giorno della sua morte, giorno passato alla storia per le particolari, per non dire bizzarre, circostanze in cui si consumò. Faure era chiamato il “Presidente Sole” a causa della sua esagerata vanità; per ricordare un altro ben più noto…

  • Il Martello delle Streghe: Fenomenologia di una persecuzione di “Genere”

    Il Martello delle Streghe: Fenomenologia di una persecuzione di “Genere”

    Riguardo alla donna le cose iniziarono ad andare storte dai tempi di Adamo ed Eva, e quella colpa primordiale restò attaccata alla pelle femminile nel corso del tempo: questo sentore pian piano si rese concreto in una sequela di annientamenti sociali e fisici… fino alla persecuzione vera e propria. E’ noto che lo spettro della…