Autore: Diana Di Nuzzo
Palazzo Strozzi celebra l’artista russa Natalia Goncharova con una mostra a Firenze
E’ giunta finalmente l’ora di riscrivere gli indici dei libri, soprattutto quelli di Storia dell’Arte. E’ arrivato il momento di dare la giusta rilevanza all’operato di artiste donne che con la propria prospettiva sul mondo hanno lasciato un segno indelebile al pari dei propri colleghi uomini nel panorama dell’Arte internazionale. Presso l’imponente sede di Palazzo…
La censura ai tempi delle reti sociali: questione di giudizio
C’era una volta il mondo prima di Internet, che ora non c’è più. C’erano le enciclopedie, che si consultavano al posto di Wikipedia, per fare ricerche attendibili e trovare informazioni che servissero in merito a qualsiasi argomento. C’erano le ricerche affannose in biblioteca, su quei libri usati da molti, ma fonte di un sapere di…
La Street Art come Arte Pubblica e l’importanza del messaggio di Banksy a Venezia
Non accade a tutte le città di ricevere la visita di Banksy. Nel 2013 ero a New York e scrivevo di come nessuno si fosse accorto del venditore ambulante che a Central Park vendeva opere dell’ormai celebre streetartist per pochi dollari. Nel 2019 in occasione della Biennale, Banksy sbarca invece e Venezia e accade pressappoco…