Autore: Daniela Musini
Rita Levi Montalcini fra Genio e Grazia
«È un’idea strampalata quanto assurda: frequentare l’Università per diventare medico! Tu, una donna?! È già tanto che io abbia acconsentito a farvi proseguire gli studi superiori, a voi tre figlie. Non se ne parla, Rita. La nostra conversazione finisce qui». Adamo Levi, ingegnere elettrotecnico di colte origini sefardite, in quel giorno di primavera del 1930,…
Lucrezia Borgia: Angelo o Demone?
Nell’ultimo giorno dell’anno del Signore 1501 le stanze del Vaticano echeggiano di gaie voci e di suoni festanti: Cesare e Lucrezia, in mezzo al salone, ballano una danza spagnola, e paiono disegnare, con le flessuose movenze dei loro corpi, sanguigni arabeschi. Lei è una fiamma con quell’abito cremisi e la fronte circondata da una fila…
Cristina Trivulzio di Belgiojoso: la sfinge del Risorgimento
Giornalista appassionata, scrittrice colta, patriota indomita, permeata di un’aura di fascinazione e di mistero: questo, e molto altro, Cristina Trivulzio fu. Nata a Milano il 28 giugno 1808 da due famiglie di illustre stirpe, venne battezzata con una schidionata di nomi: Maria Cristina Beatrice Teresa Barbara Leopolda Clotilde Melchiora Camilla Giulia Margherita Laura. Il padre…
La struggente storia d’Amore fra Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi
«Ordino che i miei funerali siano modestissimi, senza canti e senza suoni. Esprimo il vivo desiderio di essere sepolto a Milano con mia moglie Giuseppina nella Casa di Riposo per Musicisti da me fondata»: così aveva scritto Giuseppe Verdi prima di morire e così fu. Il Maestro si spense a 88 anni in una camera…
Marozia: la storia della Regina Pornocrate
Roma, X secolo: il saeculum obscurum della Chiesa. In quel Medioevo già di per sé arcigno, fosco e baluginante, il papato in Occidente non rappresenta solo la massima autorità del Cattolicesimo che permea e condiziona ogni aspetto dell’umano agire, ma è anche potere temporale che tutto determina e decide. Cerimonie, riti, preghiere, sì certo, ma…
Vittoria Colonna: Marchesa di Pescara e Musa di Michelangelo
Nacque forse lo stesso anno in cui Cristoforo Colombo approdò in America e visse all’epoca di Carlo V e Tiziano, di Cellini e del Pontormo, dell’Ariosto e del Sannazzaro, di Raffaello e Leonardo. Di Michelangelo fu Musa, amica e confidente spirituale e fu salutata da subito come la più grande poetessa del suo tempo. Di…
Giulia: la Spudorata figlia di Ottaviano Augusto
Era lasciva, colta, viziosa e ambiziosa: era Giulia, figlia unica e amatissima dell’Imperatore Ottaviano Augusto e dolorosa spina nel fianco di tutta la sua vita. Nacque nel 39 a.C., probabilmente il 30 ottobre, lo stesso giorno in cui suo padre Ottaviano ripudiò sua madre Scribonia, nonché sua seconda moglie, perché trafitto dal dardo della passione…
Olivia de Havilland e Joan Fontaine: Sorelle, Dive da Oscar, Nemiche giurate
Stesso padre, Walter de Havilland, brillante avvocato inglese docente di diritto alla Waseda University di Tokyo, stessa madre, Lilian Augusta Ruse, talentosa attrice di teatro alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra (la stessa che sfornò attori del calibro di Peter O’Toole e Vivien Leigh), stesso sangue, stessa perfidia. Tra Olivia, che conservò il…
Lee Bouvier Radziwill: la sorella “eterna seconda” di Jacqueline Kennedy-Onassis
«Sapete qual è il segreto per essere felici e contenti?» chiese quel pomeriggio del 1938 l’elegante signora alle due figliolette mentre sorseggiavano insieme del tè. Senza aspettare la loro risposta, le guardò fisse negli occhi e sentenziò: Soldi e potere Le due bambine, nove anni l’una, cinque anni l’altra, annuirono compite, e da quel giorno,…
Jacqueline Kennedy Onassis: la travagliata vita della donna nata per essere First Lady
Splendeva un sole ribaldo quel giorno di giugno del 1953 sul vasto parco di Hyannis Port, magnifica residenza estiva di Joe e Rose Kennedy situata a Cape Cod, penisola del Massachusetts che s’incunea come un uncino nell’Oceano Atlantico. Eunice, Patricia e Jean Ann osservavano attraverso le feritoie dei loro occhi la ragazza che poco più…
Evita Perón: la donna più Potente e Amata dell’Argentina del ‘900
La luce. Era questo che incantava guardandola: la luce evanescente e carismatica che il suo volto riverberava. Bionda ed elegante, sorriso dolce e sguardo deciso: Così era Evita Perón, la donna più amata, potente e rimpianta nell’Argentina del Novecento Eva Maria (questo il suo nome all’anagrafe) nacque il 7 maggio 1919 a La Unión, una…
Ava Gardner: gli infiniti Amori e gli Eccessi de “l’Animale più bello del Mondo”
Due occhi verdi che promettevano la perdizione e un corpo modellato per il peccato, un unico grande amore, Frank Sinatra, e mille passioni fugaci, una propensione pericolosa per corride e toreri e film che hanno fatto la storia del Cinema, bevute colossali e una fine solitaria: questa, in sintesi, la tumultuosa vita di una delle…
Nadia Comăneci: la ricerca della felicità della “Fata dei Carpazi” che incantò il Mondo
Era il 18 luglio 1976, seconda giornata dei Giochi Olimpici di Montreal in Canada, e si stava disputando la finale femminile di ginnastica artistica. Davanti al pubblico e alla giuria si esibisce alle parallele asimmetriche una giovanissima ginnasta: uno scricciolo di donna di quasi 15 anni (ma ne dimostra molti di meno), alta poco più…